I suoni sono sempre assolutamente impeccabili, ottimo esempio in tal senso l'iniziale "Slomo" e la conclusiva "Falling Ashes".

 "Slowdive" è in definitiva un buon disco: non propone nulla di nuovo o fresco, ma riporta in prima fila una band che ha ancora molto da dire.

Dopo 22 anni di pausa, gli Slowdive tornano con un album che riprende il loro sound shoegaze/dream pop con sicurezza e composizioni ispirate. Pur non innovando, il disco si distingue per atmosfere sognanti e ottima produzione, valorizzato dalla voce di Rachel Goswell. Un ritorno più che discreto, che risolleva l'interesse per la band. Scopri l'atmosfera unica del nuovo album degli Slowdive, un classico shoegaze moderno da non perdere.

 La voce della Campbell viene da lontano. Distante. Antiquata. Da un grammofono quasi.

 Sentimentali e dolci, ma con grazia raffaellita. Un gusto per il passato, lusinghiero, posto come un sigillo sul braccio e sul cuore.

La recensione celebra l’album "My Maudlin Career" di Camera Obscura come un raffinato esempio di indie pop cameristico, arricchito da sonorità vintage e arrangiamenti eleganti. La voce evocativa di Tracyanne Campbell e le atmosfere malinconiche sono elementi chiave di un disco che si ispira al romanticismo e al desiderio di qualcosa d’indefinito. Pur mantenendo una coerenza stilistica che può risultare uniforme, l’album è promosso con entusiasmo e attenzione ai dettagli lirici e strumentali. Scopri l’incantevole indie pop di Camera Obscura con My Maudlin Career!

 L'idea finale è di un prodotto sì ben congeniato, ma carente di quell'elemento capace di renderlo qualcosa più di un semplice 'piacevole'.

 Fa quasi rabbia notare come le chitarre siano state messe in secondo piano rispetto alle tastiere, con suoni che non esprimono appieno la potenza espressa in sede di registrazione.

Deeper Than Hell dei Plugs of Apocalypse è un album dal sound ibrido e raffinato che abbandona il deathcore per esplorare electronic, gothic e alternative rock. La band mostra buona forma nel songwriting e nelle melodie, ma la produzione sonora penalizza l'impatto generale, con chitarre in secondo piano rispetto alle tastiere. Un lavoro elegante, consigliato agli amanti dell'alternative rock anni ’90, che però avrebbe meritato una resa sonora migliore. Ascolta Deeper Than Hell e scopri l'eleganza sonora dei Plugs of Apocalypse.

 "Glenn Hughes verrà ben presto ribattezzato 'The Voice of Rock'"

 "'Nothing's the same' è una delle ballad più coinvolgenti di sempre di Glenn Hughes, qui la voce dell’artista sembra quella di un angelo"

La recensione approfondisce la carriera di Glenn Hughes, un artista carismatico e influente nel rock, e analizza il suo album Resonate come un lavoro maturo e ricco di influenze funk e soul. Le tracce sono apprezzate per composizione e performance vocale, con lode particolare per brani come "Heavy" e "God of Money". L'album segna un ritorno atteso e convincente dopo anni, confermando Hughes come una voce di riferimento nel panorama rock. Ascolta Resonate e lasciati conquistare dalla voce unica di Glenn Hughes!

 "Fu proprio in quel buco di locale che i Doors posero le fondamenta per la loro breve, fulminante, intensa e grandiosa storia."

 "Jim aveva bisogno del contatto con il pubblico, il loro non era un concerto normale ma un vero e proprio rito in cui musica, frontman, pubblico e band diventavano un'unica entità."

La recensione descrive il prezioso live registrato nel 1966 al London Fog, locale di culto di Los Angeles dove i Doors posero le basi del loro successo. Nonostante l'audio grezzo e l'atmosfera da garage band, il disco rappresenta un documento storico fondamentale per comprendere l'evoluzione dei brani e l'ascesa di Jim Morrison come performer. L'album mostra una band in divenire immersa nella vibrante scena dello Sunset Strip, preludio alla leggenda che sarebbe venuta. Scopri le origini dei Doors con questo live unico e rivivi la magia del London Fog!

 Hitler ci viene descritto per lo più per quelle che sono le sue caratteristiche sul piano caratteriale e per quello che è il suo comportamento nella vita privata, punto di vista 'inedito' per un film sul personaggio.

 Non è un capolavoro, ma tratta la figura di Adolf Hitler e le vicende in una maniera inedita, sicuramente romanzata e a tratti forse anche in maniera ingenua.

La recensione analizza 'Hitler: The Rise of Evil', miniserie in due episodi che racconta l'ascesa di Adolf Hitler da giovane artista frustrato a dittatore. La narrazione si concentra sul carattere e la sfera privata più che su un rigoroso racconto storico, evidenziando aspetti inediti ma anche romanzati e a tratti ingenui. Viene apprezzata la figura del giornalista antinazista Fritz Gerlich, mentre il film non viene considerato un capolavoro, ma comunque interessante per il suo approccio unico. Scopri un ritratto inedito e dettagliato dell'ascesa di Hitler con questa miniserie storica.

 Qualcosa di estremamente complesso e straziante, che Marco ha deciso di raccontare in musica.

 Un lavoro che offre molteplici spunti interessanti, dall’impronta jazz all’apporto di strumenti come sax e sitar.

Christine - All Those Years We Weren't Together è un album sperimentale e emotivamente intenso creato da Marco Landi. Attraverso cinque brani di neofolk, ambient e jazz, l'artista racconta il difficile periodo del coma della madre, offrendo un viaggio musicale ricco di emozioni e collaborazioni originali. Il disco, non commerciale, si rivolge a chi vive la musica in profondità e chi ha affrontato esperienze difficili nella vita. Scopri il viaggio emotivo e musicale di Christine, un album che emoziona profondamente.

 Il cinema dell'estremo oriente è il miglior cinema al mondo.

 La cattiveria e la violenza di questo film è disagiante e disturbante ma, al tempo stesso, estremamente galvanizzante.

Confessions di Tetsuya Nakashima è un film potente e coinvolgente che mescola dramma, revenge movie e thriller con grande equilibrio. Ambientato nell'adolescenza ma con uno sguardo maturo, il film esplora una vendetta subdola e psicologica di una maestra contro i suoi alunni. La regia e la scrittura sono magistrali, così come le interpretazioni, consigliate in lingua originale per apprezzarne pienamente l'eleganza. Non perdere Confessions, guardalo in lingua originale per un'esperienza unica!

 Un discreto compromesso tra pretesa artistica e commerciale.

 Un breve lavoro di facile presa, tra sentimenti, spensieratezza ed ironia.

L'album "Magellano" di Francesco Gabbani, uscito dopo la vittoria a Sanremo 2017, contiene 9 brani tra cui il celeberrimo "Occidentali's Karma". Il disco presenta testi a sfondo sociologico e momenti di leggerezza estiva, in un lavoro breve di 30 minuti. Il bilanciamento tra intento artistico e commerciale risulta discreto ma non entusiasmante. Alcuni pezzi spiccano per ironia e riflessione, mentre altri sono melodie di facile ascolto destinate alle spiagge. Scopri l'album Magellano di Francesco Gabbani e il suo mix tra ironia e riflessione!

 Una Botta Stooges in 3d, versione post Smile.

 Transistor da fumare come una boccata di una virtuale realtà.

La recensione descrive l'album di Gnod come un'esplosione sonora energica e coinvolgente, con contaminazioni di jazz tribale, techno e psichedelia. L'opera viene percepita come una sfida musicale che invita a ballare e a lasciarsi trasportare da ritmi intricati e messaggi programmatici. Nonostante la complessità, trasmette un senso di potenza e libertà creativa. Scopri l'energia unica di Gnod e lasciati trascinare dal ritmo!

 I Wolfbrigade non hanno bisogno di presentazioni e Run with the Hunted di una recensione.

 Mi piace immaginare questo disco come il chiaro e conciso "chissenefrega" di una band che può permettersi tutto e che non deve certo cedere al lusso di reinventarsi per risultare credibile.

La recensione di 'Run with the Hunted' dei Wolfbrigade sottolinea l'energia e la coerenza del quintetto svedese, che porta avanti con onore la tradizione d-beat e hardcore senza compromessi. Pur mancando una ventata di novità rispetto al precedente lavoro, il disco si conferma solido e intenso, perfetto per gli amanti del genere. L'album è un chiaro esempio di come fare bene la musica semplice sia una qualità rara e apprezzabile. Scopri l'energia pura di Wolfbrigade con Run with the Hunted!

 Se uno ama il cinema, deve amare anche lo Studio Ghibli.

 I personaggi di Saeko Himuro sono perfettamente umani, lo specchio del mondo vero.

Si Sente il Mare, diretto da Tomomi Mochizuki per lo Studio Ghibli, è un film per la TV che si discosta dal classico fantasy per raccontare una storia realistica di amicizia e amore adolescenziale. Con una narrazione non lineare e un uso originale dei flashback, il film emoziona grazie alla sua delicatezza visiva e alla verosimiglianza dei personaggi. Sebbene non raggiunga i picchi dei capolavori Ghibli, resta una visione consigliata agli appassionati dello studio. Scopri questo affascinante Ghibli realistico e vivi un'animazione diversa dal solito!

 Il disco si rivela di una bellezza sconcertante, poesia, jazz elettronica, cover inaspettate e affascinanti.

 Andy Partridge degli XTC racconta la storia del rock in 20 secondi, la palma dell'originalità.

Miniatures è un album unico che riunisce 51 artisti, ciascuno chiamato a creare un brano di soli 60 secondi. Il risultato è un'opera variegata, creativa e mai banale, capace di mescolare poesia, jazz elettronico e reinterpretazioni sorprendenti. La cura dei protagonisti e l'originalità del progetto lo rendono affascinante e godibile dall'inizio alla fine. Scopri Miniatures e lasciati sorprendere dall'originalità di ogni brano!

 "Un fiasco epocale riuscì a vendere molto, specie in U.S.A., trascinato dal singolo 'Bungle in the Jungle' di una pochezza che sfiora l'inutilità."

 "Il risultato lasciò l'amaro in bocca sia ai fan che alla stampa che aspettava un'occasione come questa per mettere ancora una volta il gruppo sulla graticola."

War Child, album del 1974 dei Jethro Tull, rappresenta un momento di tensione creativa e personale per la band. Dopo le polemiche di A Passion Play, si optò per brani più brevi e accessibili, ma la qualità ne risentì. Il risultato è un lavoro dispersivo e spesso imbarazzante, benché abbia svenduto bene, soprattutto negli Stati Uniti. Le registrazioni scartate, ascoltabili in Night Cap, mostrano invece il vero potenziale sprecato del progetto. Scopri la storia nascosta dietro War Child e ascolta le registrazioni alternative su Night Cap!

 Il nuovo lavoro sarebbe stato un disco di puro guitar rock. E così è stato.

 ‘Are You Looking For Action?’ è la cosa migliore del disco, un tripudio da leccarsi i baffi.

Kasabian con 'For Crying Out Loud' abbandona le sperimentazioni elettroniche del precedente album per tornare a un rock chitarra-driven più diretto e ispirato. Nonostante un singolo iniziale poco incisivo, il disco regala momenti di grande energia e suggestioni british. Alcuni brani rallentati risultano meno convincenti, ma nel complesso l'album segna un buon ritorno allo stato di forma della band di Leicester. Scopri il ritorno al rock di Kasabian con 'For Crying Out Loud'!

 WAR CHILD è quel genere di album che divide, c'è chi lo disprezza, chi invece lo discute con possibilità di riabilitazione.

 L'album conterrà un po' il BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO dei Jethro Tull di quel periodo.

La recensione di War Child dei Jethro Tull presenta un album controverso, nato da una colonna sonora non realizzata e caratterizzato da un mix di rock, folk e progressive. L'autore evidenzia sia frammenti riusciti come Back Door Angel sia tracce meno convincenti, sottolineando l'importanza degli inediti. Nonostante alcune scelte discutibili, l'album resta significativo nella discografia del gruppo, con testi impegnati e momenti di qualità tecnica elevata. Il lavoro si conclude con una valutazione mitigata ma nella sostanza positiva. Scopri i dettagli di War Child e riscopri un classico controverso dei Jethro Tull!

 "La musica di Charlie Parker pone problemi e le trascrizioni dei suoi assolo si studiano in tutte le scuole di jazz."

 "Quelle erano le dolorose note di un incubo, che venivano da un profondo livello sotterraneo."

La recensione racconta la straordinaria figura di Charlie Parker, genio del jazz moderno, e analizza la tragica seduta di registrazione del 1946 a Hollywood. Viene esplorata la sua lotta con la tossicodipendenza, il contesto sociale di discriminazione razziale e l'importanza storica del be-bop. Nonostante il dramma umano, si celebra la profondità emotiva e artistica di Parker, sottolineando la sua eredità nella musica jazz. Scopri la storia del genio jazz Charlie Parker e il suo ultimo tragico capolavoro.

 Clicca qua III

La recensione di 'La Vita Agra' di Santa Banana è molto breve e sintetica, con una valutazione di 4 su 5 stelline. Non viene fornito un giudizio dettagliato ma si percepisce un apprezzamento complessivo per l'album. La recensione appare più come un placeholder o una segnalazione veloce. Scopri l'energia di Santa Banana con 'La Vita Agra'!

 Due suite di circa 20 minuti l’una in cui niente sarà più come prima.

 Favola post-ambient che ti porta sapori orientali, nessun sax pazzo a farla da padrone.

La recensione di Jhator degli Zu descrive un album ambizioso e sperimentale, caratterizzato da due lunghe suite di musica post-ambient. L'ascolto richiede attenzione per apprezzare le delicate atmosfere sonore lontane dal tradizionale jazzcore della band. Nonostante alcune parti meno ispirate come la batteria, il disco si presenta come un viaggio ipnotico e meditativo, adatto a menti abituate a sonorità complesse e insolite. Ascolta Jhator degli Zu e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Dutch ci ricorda quanto siano importanti le parole e di come bisogna usarle nel modo migliore possibile.

 Un galantuomo che ha deciso di aprirci le porte del suo mondo per farcelo comprendere appieno.

Dutch Nazari si distingue nel panorama rap italiano per uno stile unico che fonde rap e cantautorato. In Amore povero, l'artista di Padova offre testi profondi e mai scontati, affrontando temi sociali e personali con eleganza e autenticità. La collaborazione con Sick & Simpliciter valorizza un sound raffinato dove parole e musica si intrecciano per raccontare la vita in modo diretto e ricercato. Ascolta Amore povero di Dutch Nazari e scopri un rap fuori dagli schemi.