La prima traccia “Are You A Stranger?” è una gemma di acid-folk deviato molto intensa e tenebrosa che può far venire in mente Nick Cave.

 The Third Man è un piccolo gioiello senza tempo che conferma il talento di Vinz Aquarian.

The Third Man è un EP in vinile ristretto a 33 copie che presenta tre tracce intense e dai toni dark. Vinz Aquarian unisce acid-folk e atmosfere gotiche con il supporto di Dither Craf, creando un prodotto di nicchia per appassionati. Il disco esprime ambientazioni cupe e decadenti, riconducibili a atmosfere espressioniste e post-apocalittiche. Un piccolo gioiello che conferma il talento di Vinz e lascia in attesa una prova su lunga distanza. Ascolta ora The Third Man su Bandcamp, prenota la tua copia limitata!

 Surpassing all other Kings è un vero e proprio viaggio nel mito con tutti i suoi potenti simbolismi.

 L'album si chiude con un omaggio al grande H.P.Lovecraft e la marcia esoterica Apocriphon of Gilgamesh.

Surpassing all other Kings è il secondo album dei Ballo delle Castagne, un concept prog ispirato alla figura mitologica di Gilgamesh. L'album fonde influenze krautrock, psichedelia e new wave con un'atmosfera dark, arricchita da collaborazioni con gli Egida Aurea. Con tracce che evocano viaggi cosmici e omaggi letterari, il disco si conferma una delle realtà più interessanti del prog italiano contemporaneo. Ascolta Surpassing all other Kings e scopri un viaggio sonoro epico e oscuro!

 «Un'opera prettamente intellettuale e forse in qualche maniera anche settaria.»

 «Richiede la manifesta volontà e concentrazione della sua platea che si rivolge ad essa come uno studioso di storia e allo stesso tempo di lettere classiche a un poema omerico.»

La recensione analizza 'Wakes On Cerulean', collaborazione tra Jim O'Rourke e Kassel Jaeger, un'opera musicale sperimentale e ambient. L'album sfida le convenzioni e si rivolge a un ascolto profondo e concentrato, lontano dalla musica mainstream. La natura intellettuale e concettuale dell'opera la rende un'esperienza audio impegnativa ma significativa. L'influenza delle rispettive carriere è centrale nel definire il carattere del disco. Esplora il confine tra suono e silenzio con questo viaggio musicale unico.

 Back to Front sarà un titolo promettente ma sfortunato.

 Se siete legati come me alla terra del rosa e del grigio dimenticatevi pure di questo lavoro ma lasciate sempre un piccolo spazietto tra i loro dischi.

Back to Front, pubblicato nel 1982, mostra i Caravan impegnati in un ritorno con la line-up originale dopo un periodo difficile. L'album mescola sonorità classiche e elementi più moderni, con un risultato curato ma senza grandi slanci. Pur non essendo un capolavoro, l'opera merita un ascolto, specialmente per i fan nostalgici del prog anni '70. Scopri il lato nascosto del prog anni '80 con Back to Front dei Caravan!

 Jakob il bugiardo è un film eccezionale, di molto superiore a La vita è bella.

 Jakob, triste e dimesso, stanco e avvilito è però fortissimo e tira avanti, lui e le sue bugie, donatore di illusioni, di speranze…

Jakob il bugiardo di Frank Beyer è un film del 1975 ambientato nel ghetto ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale, che unisce lirismo, ironia e un forte messaggio di speranza. Con una scenografia essenziale e una colonna sonora intensa, il film riesce a raccontare patimenti e illusioni attraverso la figura di Jakob, portatore di notizie e sogni. La recensione sottolinea la superiorità di questa pellicola rispetto a remake e altri film simili, esaltandone la dolcezza e la forza emotiva. Scopri un capolavoro delicato e potente: guarda Jakob il bugiardo!

 Matt Osterman con '400 Days' realizza un piccolo capolavoro e una esperienza emotiva forte e che intrappola letteralmente lo spettatore davanti allo schermo.

 Solo una operazione congiunta delle maggiori potenze mondiali (...) potrebbe rendere possibile una operazione di questo tipo.

La recensione analizza '400 Days', film fantascientifico indipendente di Matt Osterman che racconta la simulazione di una missione marziana attraverso la psicologia e le dinamiche di gruppo dei protagonisti. Il film unisce sapientemente elementi horror e fantascienza classica, offrendo una riflessione intensa sull'esplorazione spaziale e i limiti tecnologici attuali. Nonostante il budget ridotto, emerge come un'opera efficace e coinvolgente, capace di intrappolare emotivamente lo spettatore e lasciare aperte domande sul futuro. Scopri un thriller sci-fi coinvolgente e psicologicamente intenso con 400 Days!

 "Complice lascia a bocca aperta per l'aggressività racchiusa nel sound, che sovrasta quasi il testo."

 "Chiudi gli occhi e credi che per non aver dolore sia disposto ad ingoiare questo male in pillole."

Superego dei White MosQuito è un concept album energico e potente che esplora le molteplici sfaccettature dell'ego. Con influenze dal rock anni '70 e brani intensi e aggressivi, la band genovese si distingue per una resa musicale cruda e autentica. Il disco alterna momenti di rabbia a pezzi più riflessivi, con testi profondi sulla lotta interiore e il cambiamento. Ascolta Superego dei White MosQuito per un viaggio intenso nell'ego e nel rock potente!

 Un disco fresco, ironico e assolutamente non banale.

 I testi satirici e dissacranti contengono sempre velate critiche alla società.

Il secondo album dei Bravi Tutti, 'La ruota della sfortuna', propone dieci tracce di punk rock fresco e ironico. Caratterizzato da sonorità anni '90 e testi satirici, il disco affronta temi sociali con leggerezza ed efficacia. Le canzoni spaziano da critiche politiche a storie personali, mantenendo un approccio divertente ma intenso. Ascolta ora 'La ruota della sfortuna' e scopri il punk ironico dei Bravi Tutti!

 "Caduto dalle stelle è una figata, è la mia idea di musica di nuova generazione italica."

 "Il sound ricorda i Pet Shop Boys di 'Electric', un pop-dance fluido, ma non è tanto quello... sono assuefatto."

La recensione celebra il brano 'Caduto dalle stelle' di Mario Venuti come un pezzo di pop dance italiano moderno e coinvolgente. L'autore, pur non essendo sempre stato un fan, si lascia conquistare dalla freschezza del sound e dalla produzione azzeccata. L'ascolto risulta ipnotico e stimola a ballare. Un lavoro che rilancia con successo l'artista. Ascolta 'Caduto dalle stelle' e lasciati conquistare dal ritmo italiano!

 Gli undici brani sono un biglietto da visita molto interessante, con richiami a swedish death metal, Testament e rock'n'roll.

 La produzione dei suoni minimal è un valore aggiunto che rende il disco più crudo e rozzo di quanto pensato.

Gli Haniwa con il loro album d'esordio 'Helleven' propongono un thrash metal ruvido e arrembante, ispirato a varie sonorità old school. La produzione minimale valorizza la crudezza del disco, con riff pesanti e ritmiche potenti. Alcuni brani spiccano per energia mentre altri, come 'Tides Of Time', risultano meno riusciti. Nel complesso, un debutto convincente e promettente per la band toscana. Scopri l'energia ruvida di Haniwa con il loro album d'esordio!

 This album to be played at full volume for maximum effect.

 Rock blues stupendo, con inserti Hendrixiani deliziosi.

America’s Choice di Hot Tuna è un album che rappresenta una netta inversione di tendenza rispetto ai lavori precedenti. Caratterizzato da un rock blues energico e contaminazioni fusion, il disco risalta per la sua originalità e potenza. Con brani come Hit Single #1 e Walkin’ Blues, l’album offre riff brillanti e atmosfere intense, consacrandosi come un caso unico nella produzione del gruppo. Ascolta America’s Choice e scopri il rock blues più autentico di Hot Tuna!

 Il volto della natura non è romantico, è feroce e spietato, e questa è anche la metà del nostro volto.

 Ogni gesto è dettato solo dalle leggi naturali, antiche e primordiali, quelle della sopravvivenza.

Il romanzo di Matteo Caccia, conduttore radiofonico esperto di storytelling, narra il viaggio di Zambo dagli Appennini alla Maremma. Tra incontri con la natura selvaggia e richiami ancestrali, si intrecciano memoria partigiana e un’intensa introspezione. Con stile asciutto e influenze di Cormac McCarthy, il libro trasmette il volto feroce e autentico della natura e dell’essere umano. Scopri il viaggio intenso di Matteo Caccia tra natura selvaggia e memoria partigiana.

 Vi terrà svegli, o vi favorirà degli interessanti incubi dinamici.

 Sempre meglio l'ascolto, nonostante tutto.

Dancehall for Midgets di Bill Horton è un album sperimentale che divide l'ascoltatore con le sue atmosfere schizofreniche e vocalità teatrale. La collaborazione di due musicisti misconosciuti arricchisce il sound, ma l'impronta dominante resta quella di Horton, a tratti provocatoria. La suite 'Dreams' rappresenta il culmine di questo lavoro atipico, ideale per chi cerca un'esperienza sonora fuori dal comune. Scopri l'atmosfera unica di Dancehall for Midgets di Bill Horton, un viaggio sonoro fuori dagli schemi.

 “Un sound che d’altronde non disdegna neanche momenti di genuino chitarrismo o anche più audaci incursioni nell’effettistica elettronica.”

 “Il songwriting, maturo e ispirato, con momenti e interi brani di grande e in alcuni casi eccezionale eleganza espressiva e compositiva.”

Loneliness è il primo album full-length dei Vestfalia’s Peace, band dark-wave attiva da vent’anni, che offre un sound maturo e raffinato con influenze post-punk e new wave anni ’80. L’album bilancia atmosfere eteree e melodiche con momenti più ritmici, valorizzando una cura stilistica e vocale approfondita. Pur con qualche imperfezione voluta, il lavoro si distingue per l’eleganza compositiva e la produzione efficace, confermando la band come una realtà di rilievo nel panorama dark italiano. Ascolta Loneliness per immergerti nel miglior dark-wave italiano di qualità.

 Come passare da disegni a pastelli acquerellabili ad uno colorato con gli evidenziatori fluorescenti...

 Questi pezzi sono affabili, entusiasmanti, estivi, ti interpellano in modo quasi, inusualmente, insolente.

The Life Pursuit segna il settimo album di Belle and Sebastian con un passaggio verso un pop rock più colorato e fruibile, pur mantenendo la loro cifra emotiva e melodica. L'opera è meno creativa rispetto ai lavori precedenti ma contiene episodi di notevole fascino, come 'Another Sunny Day' e 'To Be Myself Completely'. La band esplora nuove sonorità senza snaturarsi, evidenziando una fase di maturazione musicale e personale. Scopri il fascino unico di The Life Pursuit, un viaggio tra nuove luci e melodie indimenticabili.

 Sembra che il tutto sia lo ZENITH del pessimo, eppure tutto questo squallore nell’insieme si sublima, incuriosendo lo sfigatissimo spettatore.

 io do la colpa al mio amico per cui me ne tiro fuori... Voto al Film Sotto 0, voto trash 5 e Lode.

La recensione analizza con tono ironico e divertito 'Sins of Desire' (1992) di Jim Wynorski, descrivendolo come un trash movie seminale. Nonostante recitazione e sceneggiatura pessime, il film rimane affascinante per gli amanti del cinema di genere. Tra nudità e situazioni grottesche, l'autore invita a vederlo senza troppe pretese, sottolineando la presenza dell'attore Jan Michael Vincent e di Tanya Roberts. Il voto finale premia il valore trash, più che la qualità cinematografica. Scopri il cult trash degli anni '90, guardalo e divertiti senza pretese!

 Poche opere sono così vere, pure nella loro eclatante impurità.

 I pugni inferti dai climax e dai suoni artificiali ti ricordano che sei vivo, e che il dolore esiste: è l’unica cosa vera.

La recensione analizza The Downward Spiral di Nine Inch Nails come un capolavoro di industrial rock capace di mettere a nudo l'anima dell'ascoltatore. Descrive il percorso di autodistruzione raccontato nell'album, la potenza emotiva delle tracce e il forte legame con la vicenda della casa Polanski/Tate. Viene sottolineata l'intensità unica e la carica devastante dell'opera, definita come uno degli ultimi grandi concept album rock. Scopri l'intensità di The Downward Spiral: un viaggio unico nell'anima tormentata di Trent Reznor.

 "Vista una band Power Metal, le hai ascoltate tutte."

 "I Powerwolf potrebbero rappresentare una delle maggiori promesse per il Power moderno, se così non sarà, avrete il permesso di ammazzarmi a sassate."

La recensione analizza 'Blessed & Possessed', sesto album dei Powerwolf, evidenziando la loro capacità di rinnovarsi nel power metal, sebbene con alcune cadute d'ispirazione. Il gruppo tedesco mantiene uno stile riconoscibile, giocando su teatralità e riferimenti religiosi. L'album propone brani coinvolgenti ma alternati a momenti meno incisivi. Consigliato ascoltarli senza pregiudizi per apprezzarne la proposta. Scopri l'album Blessed & Possessed e immergiti nel power metal dei Powerwolf!

 Ho amato i Soundgarden in maniera feroce negli anni novanta; un amore viscerale grazie ad almeno tre dischi, i primi, che mi sono tatuato nel sangue, nella mente, nello spirito.

 Il suono rimane una merda. Ma poco importa perché una dietro l'altra arrivano le bombe atomiche, le colossali scudisciate di Face Pollution, Rusty Cage, Outshined ed una conclusiva Jesu Christ Pose.

La recensione racconta l'emozionante esperienza vissuta al concerto dei Soundgarden a Torino nel 1992. Tra difficoltà tecniche e folla caotica, l'autore celebra la potenza della band e il ricordo struggente di Chris Cornell. Il live, benché breve e con suono non ottimale, resta un momento indelebile e intimo per il fan. La passione per Badmotorfinger e la scena grunge emergono fortemente. Scopri la potenza dei Soundgarden con il loro leggendario live del 1992 a Torino!

 Siamo tutti prostitute di Dio e uomini, questa è la nostra vanità.

 L'album è un viaggio a bordo di una linea sottile tra angosce, riflessioni e ricordi, parlando con coraggio di tabù quasi impronunciabili.

The Scriptures è un album complesso e difficile da apprezzare al primo ascolto, ma che rivela profondità e liriche impegnate su temi tabù come religione, sesso e malattia. Dopo l'abbandono di Rozz Williams, Valor Kand e Gitane Demone portano avanti il progetto con una nuova direzione art-hard-rock, creando atmosfere gotiche, oscure e sperimentali. Brani come la cover di Hendrix e 'Golden Age' sono punti di forza notevoli. L'album resta un'opera affascinante e imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta The Scriptures per un viaggio oscuro e intenso nel goth-rock americano.