I "Topi di Fogna" brasiliani rappresentano la feccia nera dell'Hardcore più estremo, underground.

 Prodotto male e suonato peggio; non si capisce nulla o quasi. Voce impastata: sembra che El Gordo urli con la bocca piena di cibo (o vomito se preferite).

La recensione celebra l'album Guerra Civil Canibal dei brasiliani Ratos de Porão come una pietra miliare dell'hardcore estremo underground. Nonostante la produzione rozza e la voce impastata di El Gordo, l'energia e la ferocia del gruppo emergono con forza. I testi trattano tematiche violente e politiche delle favelas brasiliane, mentre il gruppo omaggia gli amici Sepultura con una cover. Un album crudo, cinico e carismatico, ideale per fan dell'estremismo musicale. Scopri l'energia cruda di Ratos de Porão e immergiti nel loro hardcore estremo!

 “He saw the hands that build can also pull down the hands of love.”

 “Le liriche serrate, l’atmosfera cupa, durissima, quasi macabra di Exit, creata con maestria dalla perfetta intesa tra basso e batteria e dalla furiosa chitarra di Edge.”

La recensione di 'Exit' degli U2 evidenzia la potente atmosfera cupa e tragica del brano, sostenuta da un’intensa intesa musicale. Il testo si concentra su un uomo religioso coinvolto in un episodio omicida, che riflette sulla doppia natura delle 'mani dell’amore', capaci di guarire ma anche distruggere. La recensione approfondisce il tema della benedizione cristiana e della lotta tra bene e male. Una riflessione profonda sulla spiritualità attraverso il rock. Ascolta 'Exit' e scopri il significato nascosto dietro le mani dell’amore.

 Il disco possiede abbastanza impatto sonoro da essere annoverato tra le migliori produzioni di quel decennio, senza dubbio.

 Frank Duchene e Alex Callier si occupano della tessitura elettronica, mentre la chitarra che saltella tra un beat e l’altro viene affidata a Raymond Geerts.

La recensione esalta il debutto degli Hooverphonic, sottolineando il ruolo di Liesje Sadonius come prima voce e le atmosfere tipiche del trip hop europeo degli anni '90. Vengono analizzate le sonorità e le tracce di punta come '2Wicky' e 'Nr.9', evidenziando l'importanza dell'album nella scena musicale dell'epoca. Il cambio di formazione e il futuro con la vocalista Geike sono menzionati come tappe fondamentali della carriera del gruppo. Scopri il viaggio trip hop degli Hooverphonic con 'A New Stereophonic Sound Spectacular'!

 Un concept album che ha fatto scuola e che ha partorito un seguito meno ispirato.

 Spreading The Disease attacca la corruzione politica americana e le infamie di troppi governi attuali, globalizzati sotto l'egida del dio denaro.

La recensione celebra 'Operation: Mindcrime' come una vetta artistica dei Queensrÿche, un concept album ricco di emozioni, tecnica musicale e temi di ribellione sociale. Vengono sottolineate la voce unica di Geoff Tate, la varietà delle tracce e la presenza di arrangiamenti orchestrali. Pur riconoscendo le difficoltà e la storia travagliata della band, l'autore evidenzia la qualità senza tempo di questo lavoro e il suo impatto nel panorama metal. Ascolta 'Operation: Mindcrime' e scopri un capolavoro del metal narrativo.

 Le b-sides ti permettono di sbizzarrirti. Nessuna regola da seguire, nessuna necessità di suonare radiofonico, possibilità di sperimentare e ampliare il catalogo.

 Chi conosce il gruppo marginalmente potrebbe definitivamente preferire questa "raccolta alternativa" ad un’antologia prettamente legata alle hit.

La recensione celebra "Alternative", la raccolta di b-sides dei Pet Shop Boys pubblicata nel 1995. Evidenzia come il duo londinese abbia sfruttato queste tracce per sperimentare oltre le regole commerciali, regalando perle musicali spesso superiori alle a-side. L'antologia rappresenta un viaggio nelle passioni e ossessioni della band, ideale per fan e appassionati che vogliono scoprire il lato meno conosciuto ma autentico del gruppo. Ascolta Alternative e scopri i lati nascosti dei Pet Shop Boys!

 Le musiche dell'ultimo disco, abilmente asciugate in studio, dimostrano in concerto tutta la loro ricchezza e profondità.

 "Due cose non si dovrebbero mai fare: canzoni per i propri figli e canzoni di Natale. Questa è entrambe le cose."

La recensione del concerto dei Baustelle al Teatro degli Arcimboldi evidenzia una performance dal vivo ricca di dettagli e arrangiamenti complessi, con testi profondi e significativi. Le esecuzioni risultano talvolta pesanti a causa della complessità sonora, ma la qualità compositiva e l'interpretazione vocale di Bianconi risultano convincenti. Il live valorizza l'album "L'amore e la violenza" rendendo l'ascolto tridimensionale e più intenso. Momenti clou includono "Eurofestival", il dittico "Lepidoptera"-"La vita" e la toccante chiusura con "Ragazzina". Scopri l'emozione del live dei Baustelle e lasciati coinvolgere dalla loro musica intensa!

 Ecco mentre attendevo questa edizione dei cinquanta dall’esordio ero come un bambino.

 Benvenuto nel mondo dei Doors e di James Douglas Morrison. Sono vecchi è vero ma ti troverai bene, fidati del Conte.

La recensione celebra l'edizione deluxe per i 50 anni dell'album di The Doors come un viaggio nostalgico e ricco di emozioni. L'autore riflette sul valore dei ricordi e invita a riscoprire l'album, sottolineando la poetica di Jim Morrison e la qualità musicale senza tempo. Un regalo per i fan di vecchia e nuova generazione che vogliono vivere un'esperienza autentica e intensa. Scopri l'album che ha fatto la storia del rock, ascolta ora The Doors 50th Anniversary Deluxe Edition!

 "Era tutto vero e concreto, niente filtri vocali, trigger esasperati o altro, solo rabbia vera, di quella che ti scivola dentro le vene e ti avvelena il sangue."

 "Una gemma dell’album, un pezzo che mi sento di affiancare ad altro classico come ‘Welcome Home Sanitarium’ dei Metallica."

La recensione esalta Cowboys From Hell dei Pantera come un capolavoro del Thrash Metal, caratterizzato da rabbia genuina, groove unico e una performance vocale versatile di Phil Anselmo. Il disco rappresenta il perfetto equilibrio tra violenza e melodia, con riff incisivi e assoli memorabili di Dimebag Darrell. Brani come "Domination" e "Cemetery Gates" sono evidenziati per l’emozione intensa che suscitano, rendendo il lavoro un classico insuperabile ancora oggi. Scopri il potere di Cowboys From Hell, un capolavoro thrash da non perdere!

 Undertaker non è un wrestler qualunque. È IL wrestler.

 La 33esima edizione di Wrestlemania sarà ricordata perlopiù per il ritiro dell’Undertaker, ma non fermatevi a questo, c’è molto altro che merita la nostra attenzione.

La recensione di Wrestlemania 33 evidenzia una manifestazione con alti e bassi, dove spiccano emozioni forti come il ritiro di Undertaker e match di alto livello tra nuovi e vecchi talenti. Pur con alcune scelte discutibili, l’evento ha saputo intrattenere e confermare la crescita dei wrestler emergenti. La serata è una tappa importante per la WWE, tra nostalgiche rivincite e sfide future. Scopri i momenti imperdibili di Wrestlemania 33 e vivi con noi l’emozione del wrestling!

 Maledetta città, ti sfido! Scolopendra velenosa dalle mille zampe che morde senza pietà la mia pelle.

 Sound oscuro e metropolitano, luci al neon e voci filtrate che sbiascicano maledizioni.

La recensione di CosmicJocker descrive l'album 'From the Double Gone Chapel' dei Two Lone Swordsmen come un viaggio sonoro fatto di atmosfere urbane e oscure, bassi potenti e ritmiche nervose. L'opera evoca sensazioni di alienazione, tensione e fascino metropolitano, nonché riferimenti a icone come Neu! e Alan Vega. Il tono è intenso e coinvolgente, valorizzando l'impatto emotivo della musica. Scopri il sound oscuro e metropolitano di Two Lone Swordsmen con questa recensione coinvolgente!

 Gli eventi si prenderanno cura di svelare – senza scorciatoie e banalità, con limpidezza e poesia – ciò che è reale e autentico.

 Dobbiamo avere fiducia in noi stessi, negli altri e nella vita.

La recensione evidenzia la delicatezza e autenticità con cui André Téchiné racconta l'adolescenza nella cornice dei Pirenei francesi. La narrazione si concentra sul difficile rapporto tra Thomas e Damien, ricco di emozioni contrastanti. Il film si distingue per la sua poesia visiva e i temi profondi come l'accettazione e la crescita personale. Una storia che invita a credere in se stessi e nel futuro. Scopri il delicato viaggio di crescita in 'Quando Hai 17 Anni', un film da non perdere.

 Shame è prima di ogni altra cosa un film sul male di vivere, come in pochi sanno esserlo.

 Il suo miglior film in quanto quello meno politico ma più algido, suggestivo, e originale.

Shame è un film intenso e visivamente potente che esplora il male di vivere attraverso la dipendenza sessuale e la solitudine. La regia di Steve McQueen, supportata da una fotografia gelida e una colonna sonora evocativa, crea un dramma metropolitano crudo. Michael Fassbender regala una performance memorabile, affiancato da Carey Mulligan. Il film è un'opera d'arte che colpisce profondamente lo spettatore. Scopri la potenza emotiva di Shame, un film indimenticabile da non perdere!

 “The Ride non è il capriccio di una popstar fallita, ma una ripartenza verso lidi artisticamente più validi.”

 “A momenti fa addirittura sobbalzare sulla sedia, come nel caso dei singoli promozionali ‘Pipe Dreams’ e ‘Flatline’.”

The Ride segna la rinascita artistica di Nelly Furtado, che lascia alle spalle le produzioni mainstream di Timbaland per abbracciare uno stile più personale e scritto con maggiore consapevolezza. L'album, prodotto da John Congleton, alterna ballate alt-pop a tracce ispirate e coerenti, dimostrando che il pop può ancora innovare. Brani come 'Paris Sun' e 'Pipe Dreams' si distinguono per arrangiamenti raffinati e voglia di sperimentare. Un disco da riscoprire per chi crede nel valore artistico della musica pop contemporanea. Ascolta The Ride e scopri la nuova maturità artistica di Nelly Furtado.

 È un film che puzza d’Italia e trasuda Italia in ogni singolo fotogramma.

 È cinema-sogno, è pura poesia.

La recensione celebra C'eravamo tanto amati come uno dei più grandi film italiani, lodandone il cast eccezionale e la scrittura di altissimo livello. Il film racconta trenta anni di storia d'Italia attraverso la vita di tre amici, con un uso magistrale di flashback e riferimenti meta-cinematografici. Ricco di omaggi al cinema italiano e con una colonna sonora memorabile, è un affresco intenso e autentico dell'identità italiana. Un’opera che si muove fra dramma e commedia, carica di impegno sociale e poesia cinematografica. Scopri questo capolavoro del cinema italiano, un viaggio profondo tra storia, emozioni e arte.

 È un po’ come ricevere la telefonata dell’amico che deve raccontarti una cosa, mentre tu stai litigando con una signora all’ultimo banco del pesce.

 Dopo svariati atti di disturbo dell’umore, Jens prova a coinvolgere il pubblico con ballate allegre e piacevoli, a tratti tropical-dance.

La recensione traccia l’evoluzione di Jens Lekman da cantautore introverso e low-fi a artista adulto e ben prodotto. "Life Will See You Now" unisce storie di alienazione generazionale a ballate allegre e tropical-dance, arricchite da collaborazioni come quella con Tracey Thorn. L’album è apprezzato ma il critico non nasconde una lieve perdita di fascino rispetto agli esordi. Le liriche si distinguono per una poetica descrittiva e una sensibilità intensa. Scopri l’evoluzione di Jens Lekman in Life Will See You Now, un viaggio tra malinconia e ritmo.

 Lode a Matt Domino per aver coniato uno dei termini musicali più geniali di sempre: "POWERVIOLENCE".

 Cavernicoli sudatissimi e sporchi che se le danno di santa ragione sotto un sole che via-via si fa sempre più rovente.

La recensione celebra Fighting Music dei Neanderthal come un album essenziale e potente nel genere powerviolence. Lo stile è grezzo, sudato e diretto con riferimenti a band storiche come Man Is The Bastard e Infest. La produzione è volutamente primordiale per enfatizzare l'impatto e l'autenticità. Un lavoro che colpisce per intensità e spirito tribale. Scopri l'energia primordiale di Fighting Music, ascolta ora i Neanderthal!

 "Silvio es un gran artista, embajador de la musica cubana en el mundo."

 "Unicornio è un disco musicalmente molto variegato, con arrangiamenti sobri e richiami al cantautorato americano e francese."

La recensione racconta l'incontro casuale e curioso con Silvio Rodríguez e il suo album Unicornio. Descrive la Nueva Trova come movimento musicale impegnato e politicamente stimolante. L’album mescola tradizione cubana e influenze internazionali con arrangiamenti sobri. Due tracce particolarmente apprezzate sono La Maza e Unicornio. L'autore invita a scoprire quest'opera che rappresenta un picco nella carriera dell'artista cubano. Ascolta Unicornio e scopri la potenza della Nueva Trova cubana!

 "Evocativo è la parola chiave di questo affacinante lavoro del prolifico artista danese øjeRum."

 "Quel che resta è una nostalgia incolmabile che sarà placata e al contempo rinnovata al successivo ascolto."

L'album Væv di øjeRum è un affascinante viaggio tra paesaggi sonori evocativi che uniscono elementi nuovi e antichi in un flusso continuo e ipnotico. Le tracce creano un'atmosfera nostalgica e immersiva, come il moto perpetuo delle onde marine. La produzione dell'etichetta francese Eilean Rec valorizza il sound sperimentale di Paw Grabowski, offrendo un'esperienza musicale ricca di dettagli e suggestioni. Ascolta Væv di øjeRum e lasciati trasportare dalle sue onde sonore uniche.

 Fantasmi come feticci impiantati nella mente, portatori naturali di angosce recondite e soffocate.

 Tredici minuti di pregevole fattura, tra dark-wave sognante e energico post-punk, contaminato da una delirante new-psichedelia.

L'EP 'Ghosts' di Kill Your Boyfriend è un intenso viaggio musicale nelle profondità della mente umana, tra atmosfere dark-wave e post-punk. Il duo trevigiano combina sonorità ipnotiche e cupe, raggiungendo una maturità musicale che lascia grandi aspettative per il futuro. Le cinque tracce creano un rituale oscuro, attraversando emozioni di angoscia e tormento con grande maestria sonora. Ascolta ora l’EP Ghosts e immergiti nel mondo oscuro di Kill Your Boyfriend.

 I Uniform sono un calcio in culo metropolitano, figlio reale della paura di vivere.

 Questo disco è disperazione, semplice disperazione da Antidepressivi. Urlo fra i Ministry e Slayers.

La recensione tratteggia 'Wake In Fright' come un album che incarna il disagio e la paura esistenziale della vita urbana. Con sonorità tra Ministry e Slayer, la musica dei Uniform è un urlo interiore che mescola disperazione e ribellione. Il disco risulta autentico e coinvolgente, rappresentando un figlio reale dei nostri tempi. Ascolta 'Wake In Fright' e immergiti nell’urlo unico dei Uniform.