Mettete da parte i vostri gusti musicali.

 Quando hai qualche problema, nessuno ti prende mai sul serio.

La recensione traccia un ritratto profondo di Pete Doherty, artista e uomo segnato da una vita travagliata. Il nuovo album solista Hamburg Demonstrations rappresenta un possibile punto di svolta nella sua carriera e nella sua vita personale, con sonorità e temi freschi rispetto ai suoi lavori con Libertines e Babyshambles. Il disco mostra un lato più maturo e riflessivo di Doherty, pur senza raggiungere il capolavoro. L'autore analizza anche il rapporto tra gossip, celebrità e società. Scopri il nuovo volto di Pete Doherty in Hamburg Demonstrations.

 Poi c’è tutto il resto che ci deve stare in un disco power-pop e cioè melodie solari e balneari, i coretti festaioli e zuccherini, il sabato pomeriggio a fare lo struscio in corso...

 Back In The Day è un signor disco di power-pop.

La recensione evidenzia la forza e l'autenticità di 'Back In The Day', il nuovo album dei milanesi Radio Days. Il disco mescola influenze Beatles e The Who con un power pop fresco e solare, capace di evocare atmosfere vintage. Non mancano melodie festose e testi che raccontano il desiderio e le piccole avventure quotidiane, tipiche del genere. Un lavoro consigliato a chi ama il power pop con radici profonde e storiche. Ascolta 'Back In The Day' e lasciati conquistare dal power pop made in Italy!

 Metallica siete stati degli eroi ma siete anche dei cazzoni di merda che non sanno quando smetterla.

 JAMES HETFIELD si conferma un rhytm guitarist competente ma soprattutto un vocalist importante che regge bene il passare degli anni.

La recensione affronta l'ultimo album dei Metallica, evidenziando luci e ombre. Pur riconoscendo alcuni assoli brillanti e momenti positivi, soprattutto di Kirk Hammett e James Hetfield, l'autore critica la ripetitività di Lars Ulrich, le lungaggini e alcune scelte stilistiche discutibili. Nel complesso, l'album è sufficiente e segna comunque un ritorno dignitoso per la band nel thrash metal. Scopri tutti i dettagli di Hardwired... To Self Destruct e valuta con noi l’evoluzione dei Metallica!

 Prendete "Gates Of Dalhalla" per quello che è, ossia un'ora e mezza circa di pure cazzeggio e divertimento, niente di più.

 "Se un gruppo diverte, e sopratutto riesce nell'intento di non cadere mai nella banalità ad ogni uscita, pur riproponendo sempre la stessa formula, perchè dovrebbe sciogliersi?"

La recensione evidenzia la coerenza e la formula consolidata degli HammerFall nel power metal, con una performance live al Dalhalla di grande impatto visivo e sonoro. Il gruppo mantiene il suo stile senza innovazioni estreme, ma offre divertimento e qualità. La voce di Joacim Cans è impeccabile e la scaletta mescola energia e ballad. Un live da godere per chi ama il genere e il mood classico della band. Ascolta l'energia senza tempo di HammerFall e vivi Gates of Dalhalla!

 Chiunque non abbia già avuto il piacere di conoscerla, non deve far altro che ascoltare questo, e saprà già tutto su di lei.

 ‘Secret Love’ ringiovanisce, rinasce a nuova vita, diventando una gemma di rara bellezza.

Full Circle di Loretta Lynn è un album di grande classe e autenticità che unisce vecchi brani e cover in un suono senza tempo. La voce espressiva di Loretta, a 84 anni, mantiene intatta la forza emotiva e l'autorevolezza di una leggenda del country. L'album celebra la tradizione musicale degli Appalachi con interpretazioni sincere e coinvolgenti, dimostrando che la musica classica country resta sempre attuale e vibrante. Ascolta Full Circle di Loretta Lynn e scopri il vero spirito del country classico.

 Finalmente, dopo diversi alti e bassi, l’album riporta l’originale sound santaniano.

 La solita, brillante chitarra di Baffo Latino si esprime a livelli altissimi.

Santana IV rappresenta una rinascita per la leggendaria band di Carlos Santana, con la reunion quasi completa dei membri storici. Il disco riesce a recuperare il sound originale fatto di fusioni tra ritmi latino-americani e blues psichedelico, valorizzando la maestria chitarristica del leader. Le tracce mostrano un equilibrio tra influenze classiche e una freschezza ritrovata, segnalando un ritorno convincente e vibrante dopo anni di alti e bassi. Scopri l'energia autentica di Santana IV e rivivi il mito del Rock Latino!

 I Nostri vanno dritti al sodo, puntando sulle emozioni forti.

 Originalità non è di casa ma poco importa, ciò che un disco hardcore deve trasmettere sono emozioni forti e voglia di live shows.

First Brawl, collettivo hardcore di Bologna/Modena, si presenta con il disco 'Full Of Nothing', caratterizzato da riff metal-oriented e cambi ritmici energici. L'album di nove tracce offre emozioni forti e un sound adatto ai live. Pur senza originalità estrema, la band riesce a trasmettere la carica tipica dell'hardcore con testi impegnati e un senso di autenticità. Tra le tracce più significative spiccano 'Born Empty' e 'Stay Clear Of My'. Ascolta Full Of Nothing e vivi l'energia hardcore dei First Brawl dal vivo!

 A piacere di questo progetto è la sua estrema aggressività, che troviamo soprattutto nell’incedere sonoro e nelle parti vocali più aggressive.

 L’aver tentato di dare respiro all’intero lavoro ampliando i propri orizzonti artistici ha sicuramente reso il risultato finale un po’ incerto.

Il nuovo album dei One Shall Stand mostra un mix di hardcore, beatdown e metalcore con aperture melodiche inaspettate. La varietà stilistica rende l'ascolto interessante ma con alti e bassi. La forte aggressività resta il punto di forza, soprattutto nei primi brani. Si percepisce un progetto ancora in evoluzione, con buone idee ma da perfezionare. Scopri l'energia e le sfumature di questo album unico nel panorama hardcore-metal.

 I Nostri infatti ricalcano quello che Bridge Nine ha sdoganato negli ultimi anni in fatto di hardcore.

 Un disco piacevole che merita l’attenzione di chi fa dell’hardcore la propria fede in tema di musica.

I Short Fuse, band hardcore romana attiva dal 2014, presentano l'EP 'What Still Remains', un lavoro robusto e carico di adrenalina. L'album si ispira ai grandi nomi internazionali dell'hardcore, concentrandosi su brani veloci e un sound heavy. L'energica interpretazione del frontman Andrea rende il disco piacevole e degno di attenzione per gli amanti del genere. Scopri l’energia di Short Fuse con l’EP 'What Still Remains'!

 Dirompenti come un fulmine a ciel sereno. Cattivo, rabbiosi, determinati, sfacciati, e pure divertenti.

 Al primo ascolto, non ho mai smesso di sorridere, e ora non riesco a smettere di ascoltarlo cantandolo a memoria.

I PUP con 'The Dream Is Over' offrono un punk rock energico, sfacciato e divertente. L'album cattura l'ascoltatore dalle prime tracce, grazie a un mix di rabbia e melodie coinvolgenti. Il discorso vocale unico e la breve durata del disco favoriscono un ascolto continuo e appassionato. Nonostante qualche traccia meno epica, il risultato complessivo è un disco memorabile e coinvolgente. Ascolta 'The Dream Is Over' dei PUP e lasciati coinvolgere dall'energia punk!

 Facciamo che è solo una bambinata... Bambinata, oppure up, oppure entusiasmo (letteralmente pieno di Dio).

 Il suono è il retino che cattura gli istanti ed è il suono che riprecipita corpo e mente nella coscienza/incoscienza d’esserci.

La recensione celebra l'album Incense and Peppermints degli Strawberry Alarm Clock come un gioioso viaggio nel suono psichedelico anni '60, capace di catturare attimi di stupore e di far vibrare l'anima. Tra riflessioni sul rapporto tra follia, equilibrio mentale e musica, l'autore esalta la canzoncina come una 'caramellina' pop capace di mettere di buon umore. Nonostante una semplicità di testi, è proprio il suono a rendere l'opera preziosa e necessaria. Ascolta Incense and Peppermints e lasciati trasportare dalla magia psichedelica!

 Quando sono davanti alla mia postazione con le cuffie in testa e il microfono acceso davanti ai miei appunti, vedo solo le luci dei monitor e della strumentazione e mi dimentico della merda che ho intorno.

 Posso solo dire che, dovendo scegliere il nome giusto per la mia nuova radio, mi è sembrato che radioblattaweb fosse perfetto.

La recensione racconta con ironia e sincerità la quotidianità di un giovane che lavora a Radioblatteweb, una radio web indipendente dalla gestione precaria ma ricca di musica e cultura. Tra i piccoli disagi di un magazzino dimesso e gli impegni personali, emergono anche curiosità e ambiguità, come un inquietante episodio legato alla darknet. Il racconto è travestito da confidenza, capace di coinvolgere senza tralasciare il lato più amaro e reale del lavoro “libero”. Scopri l’ironia e i retroscena di Radioblatteweb, la radio web che non ti aspetti!

 “Rob Chapman dimostra passione, amore e rispetto nei confronti di Syd uomo e musicista.”

 “Chapman riesce a smantellare il mito del Syd pazzo e delirante per le troppe droghe.”

La recensione celebra il libro di Rob Chapman per la sua passione, accuratezza e rispetto nel raccontare la vita di Syd Barrett. Offre una visione più umana e sfumata del musicista, superando stereotipi e luoghi comuni sulle sue presunte follie. Il testo è ricco di testimonianze inedite, lettere e contributi da amici e parenti, offrendo un quadro minuzioso della sua esistenza e della sua arte. Un'opera consigliata agli appassionati di Barrett e della musica psichedelica. Scopri la vera storia di Syd Barrett con questa biografia appassionata e dettagliata!

 "Siamo al cospetto di un disco fresco e che si fa strada senza sforzo nelle orecchie di chi ascolta."

 "Un lavoro che testimonia la capacità della band di evolversi senza perdere la propria identità."

La recensione celebra 'A Kind of Magic' come un disco fresco e potente, capace di confermare i Queen come una band solida e innovativa. Con brani iconici come 'One Vision' e 'Who Wants to Live Forever', l'album si distingue per la sua varietà di stili e la connessione con il film 'Highlander'. L'autore evidenzia l'energia e l'unità del gruppo, sottolineando l'importanza delle loro esibizioni storiche come Live Aid. Un lavoro che testimonia la capacità della band di evolversi senza perdere la propria identità. Scopri l'album che ha segnato la storia del rock con i Queen!

 Madona cara Jeims sarie da strucarte quee ganaxe che to mare te a crea e strender forte forte che par tirarme via i ga da ciamar gesù cristo e tuti i santi.

 Se ve mai piaxesti i metaica, evitè sto luame. Se non ve mai piaxesti dubite forte che ve piaxaria sto qua.

La recensione attacca duramente l'album 'Hardwired... To Self Destruct' dei Metallica, denunciandone la poca qualità musicale e la stanchezza della band. L'autore usa un linguaggio ironico e pungente per esprimere la sua delusione, criticando in particolare le performance di James Hetfield e Lars Ulrich. Il giudizio complessivo è fortemente negativo, sconsigliando l'ascolto soprattutto a chi aveva amato la band in passato. Scopri perché questo album ha deluso i fan e leggi la recensione completa!

 La malavita è al centro dei loro testi, con riferimenti a situazioni note e fatti realmente accaduti.

 Il cantato è 'estremo' quanto basta ad amarlo (o odiarlo) dopo pochi ascolti, diretto come un fendente in pieno volto.

I No More Fear tornano con Malamente, un album death metal che conferma la loro identità unica nel panorama italiano. Con temi incentrati sui malcostumi e la malavita, la band punta su 7 tracce di grande impatto tecnico ed emotivo. L'album si distingue per la coesione e la maturità artistica, evidenziata da brani come 'Mare Mortum' e 'Tre Cavalieri'. Un lavoro solido e apprezzabile, che merita più fortuna rispetto al passato. Ascolta Malamente e scopri la forza del death metal italiano!

 Languide ballate psichedeliche volteggiano a mezz’aria, mentre violini cosmici soffiano brezze lunari sul viso;

 Psichedelia introversa ed austera, che narcotizza il presente.

La recensione descrive l'album come un'esperienza sonora introversa e sofisticata, capace di evocare immagini notturne e atmosfere rarefatte. Le ballate psichedeliche e gli arpeggi freddi creano uno slowcore da camera che narra emozioni distanti e sospese. L'ascolto viene paragonato a una passeggiata notturna sotto un cielo limpido, enfatizzando il potere evocativo e poetico della musica. Immergiti nelle atmosfere rarefatte di Red Stars Theory e scopri un slowcore unico.

 "Chiral suona un black metal atmosferico ossessivo, dilaniante nella sua ripetitività."

 "Gazing Light Eternity è un disco complesso e sfaccettato: meditativo e al tempo stesso avvilente, inquieto e contemporaneamente piacevole perché specchio dei nostri pensieri."

Gazing Light Eternity di Chiral è un album di black metal atmosferico profondo e sfaccettato. Il sound propone una meditazione malinconica, influenzata dalla scena depressive australiana e arricchita da elementi neo folk. Le quattro tracce lunghe trasportano l'ascoltatore in paesaggi cupi e arcani, perfetti per momenti introspettivi. Un lavoro da seguire per gli appassionati del genere e della musica contemporanea italiana. Ascolta ora Gazing Light Eternity e immergiti nell'oscurità atmosferica di Chiral!

 Gli Ultravox simboleggiano la paura verso la tecnologia, la globalizzazione e lo stato aleatorio in cui versa l’uomo moderno.

 A conclusione dell’opera si viene rapiti dalla classe di “Vienna”, senza dubbio l’evergreen di un genere.

La recensione esplora la trasformazione degli Ultravox dagli esordi punk e sperimentali con John Foxx alla svolta decisiva con Midge Ure in 'Vienna'. L'album è descritto come un capolavoro new wave, caratterizzato da atmosfere eleganti, innovative trame elettroniche e testi profondi. Viene sottolineata l'importanza storica dell'opera e la sua influenza nella scena musicale degli anni Ottanta. Il disco rimane un punto di riferimento imprescindibile per chi ama la musica di quel periodo. Ascolta 'Vienna' degli Ultravox e scopri un classico senza tempo della new wave!

 Questo lavoro è un ottimo esempio di musica oggettivata.

 Born Again è un pezzo veramente spettacolare che parla appunto di rinascita e di redenzione.

La recensione del secondo album degli Starsailor, Silence Is Easy, ne esalta la maturità musicale e spirituale. L'autore lo considera il loro capolavoro, con atmosfere più luminose e accorate rispetto al debutto. Viene sottolineata la padronanza della scrittura e la profondità emotiva di brani come White Dove e Born Again. L'album emerge come un ritorno a valori più autentici e una critica al sistema musicale contemporaneo. Scopri il capolavoro musicale degli Starsailor e lasciati emozionare da Silence Is Easy!