Voto:
@giustipirla: povero sarà uno sfigato come te non Ron Asheton, ora corri ad odiarmi, corri pirla.
Voto:
@ole tra i dischi del passato più fuzzosi mai sentiti c'è quello dei tre inglesi Wicked Lady "Axeman Cometh", il chitarrista è uno con il wahwah a manetta (peccato che il batterista è uno scarsone). @blech : dalle parti di Detroit assieme a Stooges, MC5, Frost, Amboy Dukes, SRC, Mitch Ryder's, c'erano pure The Third Power che fecero nel 1970 un "Believe" con il primo lato intriso di acid power rock.
Voto:
bravo blech a segnalarli, premesso che gli Orange Sunshine (oltre che musicalmente) mi sballano fin dal nome (una volta sì che circolava droga buona ...) vi giuro però che se uno si immerge negli anni inizio 70 vi sono una infinità di band che hanno fatto un solo disco e sono ormai dimenticate, così uno acquista gli imitatori odierni e lascia sul bancone gruppi come Other Half, Magic Muscle, Frijd Pink, Fraction,Tear Gas, Highway Robbery, Morgen,etc etc roba che se l'ascolti ti metti nei mani nei capelli. Io spero che queste revival band del fuzz-acid proto-hard rock facciano lo stesso servizio (per un altro genere) delle garage band psychedeliche degli ottanta anni ottanta tipo gli Unclaimed del grande Shelley Ganz: riportare alla luce tesori dell'epoca che fu.
Voto:
@sellami vero, la maglietta l'aveva Lydon, sul palco in Texas Vicious era a torso nudo e gridava "voi cowboys siete un branco di froci" ...altro che " Brockeback Mountain" ahahahah
Voto:
tra gente che mette uno al disco senza averlo ascoltato e altra che pensa di mettergli un voto basso semmai l'ascolterà perchè la copertina fa schifo direi che il bello di debaser non sono tanto le recensioni ma i commenti. Invece il bello del Texas è questo: uno stato reazionario minato da strafatti come Rory Erikson o pazzoidi come i Butthole Surfers,o un ciccione omosex come Gary Floyd. Devo dire che secondo me forse i Big Boys sono stati più importanti con la loro miscela punk e funk da cui derivano gente come i Red Hot Chili Peppers. Certo che il primo dei Sister Double Happiness come dice imasoulman è un gran disco ma poi Gary Floyd per i miei gusti andrà troppo sul melodrammatico con il suo vocione. Meglio Tim Kerr dei Big Boys che con Mark Arm e Steve Turner dei Mudhoney darà vita agli ottimi Monkeywrench. @muffin man: recensione pedante? ne ho viste di più pedanti fatte per Frank Zappa ed essere pedanti con zio Frankie significa perdere tempo, meglio ballare di architettura piuttosto che parlare di musica. @franci, mi sa che era Sid Vicious che indossava quella t-shirt non Rotten...
Voto:
PS m'ero dimenticato di quanto è bello "It Had to Happen" (1997)che sto risentendo, con il grande Lloyd Maines alla slide e la novità dell'accordion che lo riporta secondo me sui binari roots più giusti a metà tra il primo Dylan l'asciuttezza di Townes Van Zandt
Voto:
Bravo ma a mio parere hai scelto un disco meno riuscito per "promuovere" James McMurtry, la cui caratteristica per me è di avere una faccia antipatica e una voce talmente comune da essere straordinaria. Solo lui è capace di farti sentire addosso la polvere delle terre piatte di un film particolare come "La Rabbia giovane" mentre canta una "Levelland" dal terzo album con quella tonalità distaccata che sembra quasi scocciarsi a cantare. A me piacciono molto il suo esordio e il terzo, questo suo secondo parecchio meno.
Voto:
@workhorse tu invece studi da avvocato difensore? è chiaro che gasta può fare tutte le rece che vuole come pure l'amico che ha postato i drim tiater che stanno tutti sfottendo (gasta compreso), allo stesso modo è chiaro che tutti possono leggere, commentare e fare i commenti che vogliono, a meno di tirare in ballo madri incerte e auguri di cancro come a volte purtoppo succede. O mi sbaglio?
Voto:
@gasta e fai bene ad applicare il detto delle tue parti, la mia era solo una considearzione personale, penso che uno che a ferragosto si mette a fare il compitino su "I fiori del male" qualche problema di registrazione ai neuroni lo deve avere , tanto più che Roberto (il Trintingnant de "Il Sorpasso") era obbligato dagli studi universitari a restare a a studiare in una Roma deserta a ferragosto ;-) @giusty lo so che gli MC5 non c'entrano una cippa con le interiori ma credo che sia più buono e giusto che uno il 15 agosto si sballi con "Sister Anne" a tutto volume e poi gli venga di scrivere due righe su quel discone di "High Time" piuttosto che fare il compitino scolastico su "I fiori del male". Prendetele sempre come opinioni personali eh?
Voto:
parere pesonale...ma dico io che tristezza ...vi manca tanto la scuola?...è estate, le scuole sono chiuse e state a fare ancora i compitini sui classici? Recensite gli MC5 di "High Time" oppure quel gran discone dal vivo che è "Live at Paramount" dei Guess Who. Parafrasando Totò...siamo uomini o babbi di minkia?