Dislocation

DeRango : 22,33 • DeEtà™ : 3006 giorni

Voto:
Davvero nulla da dire.
Massimo rispetto a Jarrett ed al trio imperiale.
Massimo rispetto ai garage, ingiustamente,anche se comprensibilmente, tacciati d'esser rifugio per sole bands rock basico.
Massimo rispetto a chi recensisce laqualunque (dischi, ma pure libri, ricette culinarie, film porno, bassi elettrici...) lasciandosi andare a ricordi e passioni personalissime.
Bravo, bravo.
Bravo.
L'ho già detto?
Voto:
Lo seguo (seguivo, sigh!) da sempre, dai tempi remoti ed eroici della Magica Orchestra Gialla, poi della sua sublime carriera solista, dalle collaborazioni sempre con belle persone e grandi artisti (Sylvian, Byrne, Dolby, Bowie, Holly Johnson, Zazou,Cesaria... altro?)...
Poi, un eone fa, lo vidi in concerto, solista, a Genova, solo piano a coda, all'aperto, ai Parchi di Nervi, dove condusse un concerto di mirabile equilibrio tra classica, etnica jap, jazz e pop di inarrivabile classe...poi, verso mezzanotte, col mare sullo sfondo illuminato dalle lampare, passò poco lontano un treno elui smise, con una graziainfinita, di suonare, guardando ora la tastiera del piano ora la ferrovia e fuse le primenote della ripresa del brano col rumore e losferragliare del treno,nenache avesse fissato un appuntamento ad effetto col macchinista.
L'Artista, intero ed indivisibile.
Voto:
Ma... Perdio... Non ci avevo mai ragionato sopra..
Poi, fiducioso nelle affermazioni del mio nobile cugggino Reggiano, ho digitato sull'internette ed ho trovato questo... No, scusate, queste...
Machedaverodavero?

Ingrandisci questa immagine
Voto:
Antiglory e The Guitar is Dead non erano brutti brani, il disco lo ricordo poco, sepolto com'è tra altrettanti carneadi...
Però m'invogli ad ascoltare questoqquà...
Voto:
Candidamente confesso che ci ho messo qualcheggiorno a capirci qualcosa, nello scritto del prode, ma prezzolato, @[Almotasim ] , ho letto e riletto, ho cercato significati nascosti o velato dietro omeriche similitudini, ho verificato la giustezza di alcune kantiane affermazioni, ho riprovato poi, novello Newton, ho avuto la flebile, breve illuminazione: @[Almotasim ] e @[Falloppio] sono parenti, quindi entrambi affetti da quell'inevitabilità del comune destino, da quell'inestrinsecabile incordatura fatale... Insomma, sono due cialtroni nel senso più proprio e definitivo del termine, due nobili debosciati, dediti ad ogni eccesso alcoolico o chimico possibile, nonché, si sa, versati in ogni aberrazione sessuale contronatura.
Sapere questo rivela in ogni più recondito aspetto la verità quantistica enunciata nello scritto...
Quale?
Studiate, bastardi, studiate.
Voto:
Gioia per le orecchie dei bitolmani dai tardi anni settanta... In Colori, Heaven Tonight, All Shook Up, Dream Police, Budokan, tutti dischi del cuore... Epico il Sgt. Pepper Live, vero e sincero tributo filologico al disco dei Quattro...
Un brano su tutti e per tutti: Surrender.
Questo disco non lo conoscevo, ma colmerò la lacuna, grazie, PPF!!!
Voto:
Il Principe di Poggio Bustone...
Ciò che, fin da piccolo, mi ha sempre rovinato le canzoni di Battisti sono stati i testi del Rapetti, infarciti di luoghi comuni, insipienza, ovvietà degradanti (e degradate), sciorinanti mezze filastrocche da dopolavoro dell'Acli, davvero sminuenti l'obiettiva validità delle musiche di Battisti, uno dei pochi talenti italici collocabili, come pathos compositivo, produttivo ed in fin dei conti da classifica, al livello di alcuni più quotati artisti angloparlanti e non, insieme, per le medesime ragioni, a Battiato, per dirne uno, ma ce ne sono senz'altro un altro paio...
Accolsi molto bene la notizia, al tempo, che il rinomato sodalizio mogolbattisti andava sciogliendosi, meno bene l'apporto compositivo della futura vedova Battisti, impalpabile tentativo di smarcarsi dal precedente ed ingombrante futuro maitre à penser della discografia italiana... Poi la Panelliade,oggi incensata, e giustamente. d'ogni bene, ma allora poco comprensibile, meno compresa e, diciamocelo, ancor meno accettata dallo zoccolo duro dei fans d'antan che dal bustonese avrebbero sempre e solo voluto acquazzurracquachiara all life long... Il tempo avrebbe dato ragione alla scelta di Battisti d'allora.
Bel disco, suoni scintillanti e freschi, band da urlo, il dentista non so.
Voto:
Un mio caro amico,di professione palombaro, dalla memoria eccezionale (snocciolava le formazioni del Genoa anni 70 come ridere e le lineup dai Beatles in avanti, tutte...),intorno ai primi 90, mi disse, col suo accento fastidioso spezzino, che i Supertramp senza Hodgson erano come un culo senza buco, inutili.
Sì, non era mai stato un gran diplomatico.
Voto:
Per la mente bacata son d'accordo, essa lo è, indubitabilmenteloè.
Disco-apice del Branduardi, ma vogliamodire qulacosa sui musicisti che parteciparono?
Gigi Cappellotto ed Andy Surdy sezione ritmica, infallibili. Maurizio Fabrizio alle tastiere e Bobby Puleo ai plettri e poi l'enorme Gigi Lai alle launeddas, altroiché...