Queste Sonate ci mostrano un Beethoven un po' diverso dal solito.

 Un piccolo sussulto al cuore, un accento tipico del colore musicale Beethoveniano.

La recensione evidenzia come le Sonate per pianoforte di Beethoven, composte fra 1788 e 1800, mostrino un volto più fresco e ingenuo del compositore, lontano dal titanico romanticismo maturo. L'interpretazione di Andràs Schiff mette in luce questa freschezza e le sfumature complesse dell'anima beethoveniana. Attraverso l'ascolto, si percepisce una continua evoluzione stilistica e un lavoro instancabile di costruzione musicale, facendo apprezzare la genialità e la profondità dell'opera pianisticha. Scopri la freschezza e il genio di Beethoven con l'interpretazione di Andràs Schiff!

 La sua voce malinconica e intensa sembrava davvero provenire dalle profondità del suo cuore.

 "West" conferma la verve compositiva della Williams ed è davvero un disco bellissimo, di rara profondità.

La recensione celebra l’ultimo album West di Lucinda Williams come un’opera intensa e profonda, dove la sua voce malinconica e la produzione curata raccontano la vita, i drammi e la passione della cantautrice. La varietà delle canzoni e la magistrale collaborazione con musicisti come Bill Frisell impreziosiscono un disco ricco di sfumature emotive e musicali. Un capolavoro che conferma il valore artistico di Williams. Ascolta West e immergiti nelle emozioni autentiche di Lucinda Williams.

 È il mare che ci divide da terre di miseria perdute oltre il nostro orizzonte, il mare attraversato giorno e notte dalle barche di clandestini.

 Forse solo per provare a capire meglio. Allora vediamo questo mare della speranza e della morte, ma saremo capaci di mantenere alto lo sguardo?

La recensione celebra l'album di Gianmaria Testa, un concept che esplora il mare come simbolo di speranza e prigione per i migranti. Con arrangiamenti raffinati e collaborazioni di musicisti di spicco, Testa racconta storie di migrazione, nostalgie e resistenze con delicatezza e profondità poetica. La musica varia dal malinconico all’irriverente, offrendo un racconto intenso e coinvolgente. L'opera emerge come un passo artistico maturo e socialmente impegnato. Ascolta l'album per immergerti in un viaggio emotivo tra musica e storie di migrazione.

 Questa musica è fatta della stessa materia dei sogni: non sappiamo cos’è, non possiamo saperlo, ma non riusciamo farne a meno.

 Per innamorarsene, infatti, basta ascoltarlo e forse era sufficiente dire solo questo.

La recensione esalta il concerto live di Keith Jarrett alla Carnegie Hall del 2005, descritto come un'esibizione intensa e sfaccettata. L'album presenta una lunga suite improvvisata e classici lirici, mescolando dissonanze e melodie struggenti. È un ascolto impegnativo ma affascinante, capace di catturare sia i fan di lunga data che nuovi ascoltatori. Un'opera imprescindibile nella carriera di Jarrett. Ascolta ora questo capolavoro di Keith Jarrett e lasciati trasportare dalla sua magia musicale.

 Fresu e Caine dimostrano la sempre viva vitalità di queste musiche, che non hanno bisogno di sofisticazioni per emanare la loro magia.

 La delicata, amara, struggente e notturna dolcezza di "Si dolce il tormento" di Monteverdi è incredibile da scoprire in questo dialogo fra tromba e piano.

L'album "Things" di Paolo Fresu e Uri Caine unisce con classe e coraggio brani jazz standard e composizioni originali. L'intensa interazione tra tromba e pianoforte crea un dialogo musicale raffinato e coinvolgente. Tra momenti di dolce malinconia, spicca la toccante interpretazione di Monteverdi che dona nuova vita a un classico eterno. Un disco capace di accompagnare l'ascoltatore in un viaggio emotivo originale e appassionante. Ascolta "Things" e lasciati trasportare dal raffinato dialogo musicale di Fresu e Caine.

 È stato tutto molto casuale... l'emozione e la passione per le sue canzoni e le sue poesie hanno dato vita a questo progetto.

 Il linguaggio jazzistico può far riscoprire questo repertorio a volte dimenticato, con vere perle superiori agli standards americani.

L'intervista con Ada Montellanico svela la passione e l'impegno dell'artista nel suo progetto jazz 'Danza di una ninfa sotto la luna', dedicato a Luigi Tenco. Montellanico racconta la nascita dell'idea, la collaborazione con Enrico Pieranunzi e l'importanza di riscoprire il cantautore attraverso una chiave jazz. Il libro scritto dall'artista offre un punto di vista personale e profondo su Tenco. Vengono inoltre citate le influenze musicali fondamentali di Ada e consigli di ascolto imperdibili per gli appassionati. Scopri l'affascinante fusione tra jazz e cantautorato con Ada Montellanico!

 Un basso elettrico che spara in continuazione proiettili a bassa frequenza in grado di produrre piacevoli contorsioni viscerali.

 Potreste trovarlo indigesto o affascinante, ma di certo non vi lascerà indifferenti.

L'album "Of Whales And Whoe" di Les Claypool è un'esplosione di energia funk e sperimentazione sonora. Dominato da un basso elettrico ipnotico, il disco offre atmosfere contrastanti che spaziano dal claustrofobico al grottesco. Le sonorità insolite e i cambi di ritmo coinvolgono l'ascoltatore in un viaggio senza momenti di noia. Un disco che riflette pienamente la personalità estrosa e creativa di Claypool, capace di affascinare o dividere. Ascolta ora l'album e immergiti nell'universo unico di Les Claypool!

 Ho subito avvertito una felice e vitale mescolanza di atmosfere diverse.

 Peccato davvero che il disco non riesca ad esprimersi sempre agli stessi livelli, alternando momenti di classe e piacere a passaggi più stiracchiati.

L'album 'The River In Reverse' di Elvis Costello e Allen Toussaint è un omaggio elegante e raffinato alla musica di New Orleans, ma presenta alcune cadute di ritmo e momenti meno convincenti. L'apertura con 'On Your Way Down' e brani come 'Tears Tears And More Tears' si distinguono per vitalità e ispirazione, mentre altre tracce risultano meno coinvolgenti. La produzione di Joe Henry è di alto livello, tuttavia manca quell'anima che avrebbe potuto rendere il disco indimenticabile. Scopri il fascino frizzante di Costello e Toussaint a New Orleans, ascolta ora l'album!

 “Wolfgang Amadè Mozart ha compassione di Leutgeb asino, bue e stupido. ... Ha ha ha respira! Bravo, bravo e viva!”

 “Un Mozart briccone che si diverte a prendere in giro l’amico Leutgeb, ironizzando sulla sua capacità di tradurre in musica le note scritte sullo spartito.”

La recensione racconta i Concerti per Corno di Wolfgang Amadeus Mozart, evidenziandone la freschezza melodica e l'umanità dell'artista attraverso le dediche ironiche a Joseph Leutgeb. Anche se non capolavori assoluti, i concerti mostrano la poetica mozartiana fatta di leggerezza, equilibrio e virtuosismo. L'autore apprezza particolarmente l'interpretazione di Karl Böhm e sottolinea il fascino dei dettagli, come l'uso dei colori nello spartito del Concerto K.495. Ascolta questi concerti per scoprire la sorprendente ironia e la poesia nascosta di Mozart.

 La tequila nel bicchiere al suono della voce di Lila si trasforma in 'Agua de Rosas' che allontana la tristezza e non brucia più la gola.

 Così è possibile ubriacarsi di vita dimenticandola.

La recensione celebra l’album 'La cantina Entre copa y copa' di Lila Downs come un’esperienza coinvolgente e sensuale, capace di mescolare tradizione e suoni contemporanei. L’atmosfera descritta richiama un caldo deserto messicano, dove la musica diventa rifugio e festa. La voce vibrante di Lila e l’insieme ricco di strumenti trasportano l’ascoltatore in un viaggio tra passioni e leggende. Un’opera che incanta e ristora l’anima. Ascolta Lila Downs e lasciati trasportare dalla magia della sua musica!