I Boohoos sono i protagonisti del miglior rock mai suonato in Italia, senza possibilità di replica.

 "Moonshiner" è di gran lunga il più bel disco del rock italiano, in qualunque modo lo si intenda.

La recensione celebra i Boohoos come protagonisti del miglior rock italiano degli anni Ottanta, riunendo due importantissimi dischi in un unico CD. La band di Pesaro propone un rock sporco e variegato, influenzato da Stooges, MC5 e la scena newyorkese punk e garage. Si evidenziano brani di grande impatto come "Search And Destroy" e "Nancy's Throat", sottolineando l'unicità e la qualità dell'album "Moonshiner". La recensione è un invito a riscoprire questa gemma dimenticata della scena italiana. Ascolta ora l'album cult dei Boohoos e vivi il vero rock italiano!

 Il disegno in un fumetto è infinitamente più importante di quanto si creda, perché il nostro mezzo deve competere con altre forme di spettacolo.

 Riflettere spensieratamente è forse il modo per trovare le migliori risposte ai grandi quesiti, sulla vita e sulla morte.

La recensione esalta "Calvin e Hobbes", il celebre fumetto di Bill Watterson, per il suo perfetto equilibrio tra umorismo, filosofia e disegni di alta qualità. La serie è apprezzata non solo dai bambini per la vivacità delle immagini, ma anche dagli adulti per la sua capacità di stimolare riflessioni leggere ma profonde su temi universali. I personaggi, ricchi di sfumature e dinamiche familiari, completano un’opera che rimane senza tempo e ricca di creatività immaginifica. Immergiti nel mondo di Calvin e Hobbes e scopri il fumetto che fa riflettere ridendo!

 The Creeps diedco la loro decadenza, ma "Enjoy The Creeps" rimane un disco estremamente potente in tutti i suoi dodici episodi.

 La Farfisa-song definitiva del garage anni Ottanta ed uno di quei brani che dovrebbero comparire in qualsiasi antologia del genere.

Enjoy The Creeps è un album di debutto potente e autentico, capace di catturare l'essenza più grezza e passionale del garage punk anni Ottanta. La band svedese, pur destinata a un declino successivo, ha lasciato un segno indelebile nel panorama europeo, omaggiando maestri del genere con sonorità potenti e coinvolgenti. Il disco è caratterizzato da un ragazzo urlatore, un Farfisa dominante e riff fuzz senza compromessi, perfetto per gli amanti del rock vero e diretto. Ascolta subito Enjoy The Creeps e immergiti nel vero garage punk anni '80!

 La passione che fa battere il cuore e la vigoria che muove il braccio ... quella non svanisce di certo.

 The Gang ha combattuto la legge... e la legge ha vinto. Ma continuerà a combattere, su questo non c'è dubbio.

La recensione celebra il ritorno live e l'album Tribe's Reunion di The Gang, sottolineando la passione, l'energia e l'impegno sociale che ancora animano la band. L'atmosfera è carica di emozione e nostalgia, con riferimenti forti alla storia e alla memoria collettiva. Nonostante il tempo passato, la band mantiene intatta la sua forza e continua a lottare con cuore e consapevolezza. Ascolta Tribe's Reunion e vivi la forza e la passione di The Gang!

 «Hey let's rock ... c'mon» mi esorta Rob Younger, introducendo «Like A Curse».

 «I Swear» dei New Christs: semplicemente, da ventitre anni a questa parte, il rock'n'roll nella sua versione definitiva.

La compilation Do The Pop ripercorre il vibrante panorama del rock australiano e neozelandese tra la fine degli anni '70 e la metà degli '80. Con 50 tracce di rock’n’roll, blues, punk e garage, celebra band iconiche come New Christs, Radio Birdman e Hoodoo Gurus. La selezione è un omaggio sentito a un’epoca di innovazione e passione musicale agli antipodi, dove il rock trovò una nuova brillante casa. Ascolta Do The Pop e rivivi la golden age del rock australiano!

 David Johansen... ha un talento del tutto particolare che ti permette di concepire un disco che fonde in modo credibile i New York Dolls e Frank Sinatra.

 Chi non balla su queste note è probabilmente morto o comunque non se la passa troppo bene.

La recensione celebra Buster Poindexter, alter ego di David Johansen, che unisce lo swing degli anni '30 con un tocco moderno e festoso. Il disco emerge per l'abilità di fondere jazz, blues e soul con un'energia irresistibile. Brani come "House Of The Rising Sun" e "Hot Hot Hot" sono esempi di grande intensità e spensieratezza. L'autore riconosce l'importanza del talento di Johansen nel mantenere viva l'eredità swing in un contesto moderno. Ascolta Buster Poindexter e riscopri lo swing autentico e festoso.

 Questo disco è il perfetto punto di incontro tra Mahalia Jackson, i Ramones e i Violent Femmes.

 Il miglior regalo musicale che puoi farti è rimediare questo disco e metterlo sul piatto la notte del 24 dicembre.

The Mercy Seat è un album unico che fonde il gospel con un’anima punk travolgente. Con la voce potente di Zena Von Heppinstal e la chitarra sghemba di Gordon Gano, l’album offre un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Il disco, breve ma memorabile, è un perfetto incontro tra passione soul e spirito punk, consigliato come regalo musicale e accompagnamento energico nelle occasioni speciali. Scopri ora The Mercy Seat e lasciati travolgere dal loro gospel punk!

 Billy Bragg, più che con la chitarra, i fascisti li uccideva con la parola.

 La sua musica è uno scudo eretto contro la grettezza umana e l’avidità dei potenti.

La recensione analizza il disco 'Talking With The Taxman About Poetry' di Billy Bragg, un album di transizione che unisce impegno politico a una nuova complessità musicale. Viene riconosciuta la forza dei testi e l'influenza dell'artista nel panorama punk e folk. L'album è considerato il miglior lavoro di Bragg, capace di anticipare la sua evoluzione artistica futura. La recensione ne sottolinea inoltre l'importanza culturale e la forza comunicativa. Ascolta ora 'Talking With The Taxman About Poetry' e scopri l'impegno di Billy Bragg!

 I Nostri appaiono come credibili protagonisti di un romanzo hard-boiled alla Dashiell Hammett.

 Suonavano davvero "lerci e stomacali" i Crime, forse a ragione "The first and only rock'n'roll band in San Francisco".

La recensione celebra l'antologia 'San Francisco's STILL Doomed' dei Crime, un gruppo punk rock noto più per la sua attitudine che per la perfezione sonora. Con pochi singoli ufficiali, i Crime hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale grazie alla loro miscela di blues, rock anni '70 e punk. L'autore invita a scoprire anche l'immagine iconografica della band, paragonata a protagonisti di romanzi hard-boiled. Una celebrazione di un sound grezzo ma autentico e influente. Ascolta l'antologia di Crime e immergiti nel punk autentico di San Francisco!

 Fossi Gianni Drudi, le balle mi girerebbero come le pale di un mulino a vento durante il passaggio dell’uragano Katrina.

 Questo autentico martire dell’impegno sociale e politico in musica.

La recensione prende con tono ironico e sarcastico l’album Fiky Fiky di Gianni Drudi, sottolineandone il valore artistico e l’impegno sociale trasmesso attraverso testi provocatori e spiazzanti. L’autore mette in rilievo la peculiarità dell’opera in un contesto contemporaneo dominato da tematiche politiche di altro tipo. Il rating massimo ne attesta la qualità secondo il critico. Scopri il lato ironico e provocatorio di Gianni Drudi con Fiky Fiky!