Il disco [...] illustra in maniera efficace il sapiente uso dell’Elettronica da parte dei due produttori, ricercato, consistente, ma mai scontato o eccessivamente snob.

 Magnifico. Con “All Night Long” l’ago della bilancia si sposta maggiormente verso l’House e le casse pari, in un tripudio di acidi innesti elettronici e suggestioni psichedeliche di grande impatto.

La recensione analizza approfonditamente Night Works, il secondo album di Layo & Bushwacka! prodotto dalla XL Recordings. Viene esaltata l'eleganza e varietà sonora del duo inglese, capace di fondere Breakbeat, House e Dub con una produzione curata e atmosfere coinvolgenti. Pur citando qualche difetto come la durata ridotta e troppi interludi, l'opera è definita una delle più interessanti uscite elettroniche degli ultimi anni, meritando una seconda chance dopo un successo limitato. Scopri Night Works di Layo & Bushwacka! e immergiti nella migliore elettronica UK.

 Una Magnum Special Per Tony Saitta coinvolge lo spettatore in un continuo succedersi di eventi e imprevedibili colpi di scena.

 La spettacolare colonna sonora di Armando Trovajoli colpisce nel segno e fa da perfetto sottofondo alle avventure dell’arcigno poliziotto italo-canadese.

La recensione valorizza 'Una Magnum Special Per Tony Saitta' come un poliziesco di qualità degli anni '70 firmato da Alberto De Martino. Con un cast internazionale di rilievo e una colonna sonora coinvolgente firmata Armando Trovajoli, il film si distingue nel panorama del cinema di genere italiano. La trama avvincente e il ritmo serrato mantengono alta l'attenzione, rendendolo un cult da recuperare per appassionati e curiosi. Scopri il cult poliziesco di De Martino e immergiti in un thriller anni '70 indimenticabile!

 L'incipit è veramente da brividi: ‘Whole World’ è quattro trascinanti minuti di Electro-Soul raffinato e ritmato.

 ‘One Inna’ è un piccolo capolavoro, un gioiello da ascoltare e riascoltare, dalla produzione incredibilmente soulful.

Shine Through di Aloe Blacc, uscito nel 2006 per Stones Throw Records, è un album ricco di sfumature che mescola soul, hip-hop, funk e influenze latino-americane. L'artista dimostra abilità da polistrumentista e MC, con produzioni curate tra cui quella di Madlib e Oh No. Il disco offre tracce coinvolgenti e sofisticate, capaci di emozionare e intrattenere. Un esordio di qualità che conferma il talento di Aloe Blacc e la vocazione innovativa dell'etichetta. Ascolta Shine Through e scopri il talento di Aloe Blacc!

 I Company Flow non si sono venduti, sono semplicemente cambiati e, soprattutto, cresciuti.

 Un’evoluzione davvero da applausi, e che mette d’accordo tutti, sia i fan dei 4/4 della doppia H, che gli ascoltatori meno allenati, o, semplicemente, curiosi.

La recensione celebra 'Little Johnny From The Hospitul: Breaks And Instrumentals, Vol. 1' dei Company Flow come un lavoro innovativo e maturo. Dopo l'abbandono di Bigg Jus, El-P e Mr. Len esplorano nuove sonorità mantenendo coerenza e qualità, ampliando il pubblico. L'album miscela beats irregolari e distorsioni in maniera raffinata, rappresentando un'evoluzione apprezzata anche dai fan più scettici. Ascolta ora l'innovativo album dei Company Flow e scopri il futuro del rap underground.

 Illadelph Halflife rasenta la più totale perfezione, sotto ogni punto di vista.

 Gruppi come i Roots riescono a rendere il Rap un genere adulto e maturo, proponendo tematiche e sonorità ricercate.

Illadelph Halflife è il capolavoro del gruppo hip hop The Roots, punto di sintesi tra jazz, rap e sperimentazione. L'album, incentrato su liriche profonde e sonorità live, emerge come un manifesto di maturità artistica. Le collaborazioni di artisti come D'Angelo e Q-Tip arricchiscono ulteriormente un disco consigliato a un pubblico vasto e attento. Scopri il capolavoro jazz-rap Illadelph Halflife e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Alla seconda prova, insomma, Nas non delude le aspettative, si dimostra cresciuto fin dall’eloquente copertina.

 Che si sia o meno appassionati del genere, “It Was Written” è un album imperdibile per i fan della musica vera.

La recensione celebra 'It Was Written' di Nas come un album che evidenzia la maturità artistica dell'autore, combinando sonorità mainstream con testi profondi. Il disco, pur differenziandosi dall'esordio 'Illmatic', rimane un pilastro nel panorama hip-hop grazie a produzioni di alto livello e collaborazioni eccellenti. Viene sottolineata l'importanza delle tracce chiave e il lavoro di nomi come DJ Premier, Dr. Dre e Lauryn Hill. Un lavoro non datato che continua a coinvolgere gli appassionati di musica vera. Scopri ora il capolavoro hip-hop di Nas e lasciati trasportare dal flow senza tempo!

 Spirit Of The Sun è un lavoro multiforme, vario, ma assolutamente non slegato e dispersivo, tenuto insieme da un collante magico.

 Kyoto Jazz Massive sono riusciti a gettare un ponte tra old e new, mixando con maestria tradizionali influenze d'annata con i progressi dell'elettronica da dancefloor.

La recensione evidenzia come Kyoto Jazz Massive riesca a fondere con maestria il jazz tradizionale con sonorità elettroniche moderne nel loro album Spirit Of The Sun. I fratelli Okino dimostrano abilità uniche nel creare atmosfere raffinate e variegate, dal jazz lounge alla dance elettronica, mantenendo un equilibrio tra innovazione e rispetto per le radici. Nonostante qualche brano già edito, l'album si conferma una pietra miliare del Nu-Jazz contemporaneo. Ascolta Spirit Of The Sun e lasciati trasportare dal raffinato mix di jazz e elettronica.

 È un vero piacere accogliere nuovi artisti che rifuggono dai cliché più sfruttati, portando avanti un discorso personale.

 Co' Sang colpiscono nel segno, regalandoci uno dei migliori esordi degli ultimi anni, completo in ogni sua minima sfaccettatura.

Il debutto di Co' Sang, 'Chi More Pe' Mme', emerge nel panorama rap italiano grazie a un approccio fresco e personale, lontano dai cliché commerciali. Il duo napoletano combina atmosfere cupe e sonorità East Coast con storie autentiche di vita metropolitana, confezionando un album autoprodotto di grande impatto. La recensione sottolinea i brani più significativi, evidenziando una qualità sonora curata e una forte componente narrativa. Un lavoro che conquista soprattutto gli ascoltatori più esigenti e attenti ai contenuti. Ascolta ora 'Chi More Pe' Mme' e immergiti nel vero rap napoletano!

 I Jurassic 5 si confermano come uno dei gruppi più originali dell’attuale panorama Rap.

 Un album fresco che, pur rifuggendo eccessive sperimentazioni, non scade mai nell’ovvio e nel banale.

La recensione celebra 'Power In Numbers' dei Jurassic 5 come un capolavoro hip hop che fonde suoni old school con innovazione e freschezza. Il gruppo si distingue per l'abilità di mantenere un sound genuino e accessibile senza scadere nel commerciale o banale. L'album, rilasciato nel 2002, è caratterizzato da beats ben costruiti, featuring di rilievo e un mix di temi sonori variegati, risultando un prodotto di grande valore per appassionati e neofiti del genere. Scopri ora Power In Numbers, un must per ogni fan dell'hip hop!

 Nove tracce per quarantadue minuti di (non) musica dunque, ma sufficienti a svelare tutto il fascino di un artista che non ha mai avuto paura di sorprendere.

 La catarsi di 'Strange Worlds', dove percussioni tribali e voci ossessive creano un risultato onirico, vicinissimo alla trance spirituale.

La recensione celebra Sun Ra, artista unico e visionario, e il suo album The Solar-Myth Approach Vol. 2 come un capolavoro avant-garde che fonde jazz, musica concreta e elettronica. Pubblicato nel 1971, il lavoro rappresenta una tappa fondamentale nel rinnovamento della musica jazz. Con nove tracce intense e sperimentali, l'album cattura atmosfere mistiche e ritmi ossessivi, spingendo l'ascoltatore verso un'esperienza sonora fuori dal comune. Un disco essenziale per gli amanti della musica sperimentale e della Black Music. Scopri ora l'universo sonoro unico di Sun Ra con The Solar-Myth Approach Vol. 2!