puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7957 giorni

 Mettere la cravatta a Jimi Hendrix ed i pantaloni a zampa a Beethoven.

 È senza dubbio un’opera che può essere considerata come il perfetto passaggio da Rock a Prog Rock avvenuto nel 1970.

La recensione celebra l'album di debutto dei Gentle Giant come un esempio riuscito di fusione tra rock'n'roll, melodia classica e psichedelia. Pur non essendo un album 'puro' di Prog secondo alcuni fan, rappresenta un passaggio fondamentale tra rock e progressive rock del 1970. Si consiglia come ottimo punto di partenza per chi vuole approcciare il genere. L'autore sottolinea la tecnica e l'innovazione del gruppo inglese. Ascolta Gentle Giant e scopri la magia del prog rock alle sue origini!

 "Mai letta una spiegazione con un così alto rapporto semplicità-contenuto."

 "Il revival si può fare con enorme classe come in questo caso."

La recensione analizza con attenzione e ironia il confuso e spesso discutibile uso delle etichette musicali come lo shoegazing, posizionando 'Taking Drugs To Make Music To Take Drugs To' come una preziosa raccolta di rarità e lati B degli Spacemen 3. Pur affermando che il genere non definisce appieno la loro musica, l'album è celebrato per la sua classe e il valore nostalgico legato alla psichedelia e al revival creativo. Un disco consigliato per appassionati e curiosi del rock alternativo. Scopri l’universo psichedelico e le rarità uniche degli Spacemen 3!

 Sparano la canzoncina indie-rock spensierata ma malinconica-abbomba nel testo che però sotto sotto dice 'ma chi se ne strasbatte'.

 Ti fanno entrare un ritornello in testa e manco te ne accorgi... e ci caschi zio boia, ci caschi.

La recensione analizza con ironia e affetto il singolo dei Cardigans, definito un brano indie rock spensierato ma malinconico, dotato di un ritornello irresistibile e una voce femminile accattivante. Nonostante una certa autoironia e 'colpa' nel riconoscere il suo fascino, l'autore ne apprezza la capacità di lasciare il segno. La combinazione di elementi musicali, tra chitarra robotica e ritmi secchi, rende il pezzo equilibrato e coinvolgente. Ascolta il singolo e lasciati sorprendere dal fascino indie dei Cardigans!

 Fats Domino, che il giorno prima dell’uragano si rifiuta di lasciare il posto che ama, e dice “Io da qui non me ne vado, io non fuggo dalla mia città.”

 La musica moderna: il Jazz, il Blues, il Rock N Roll, il Soul, il Rap, e le centinaia di miscugli vari... tutto loro: tutto Black Music.

La recensione celebra Fats Domino e la sua profonda connessione con New Orleans, evidenziando l'importanza della musica nera nella cultura moderna e il dramma dell'uragano Katrina. L'autore esprime ammirazione per Fats Domino e critica aspramente la gestione politico-sociale degli eventi legati all'uragano. Un omaggio sentito alla musica e alla resistenza culturale di un popolo storico. Scopri la storia e la forza di Fats Domino con il suo album leggendario!

 Lo spazio ha questo nome, perché di spazio lì, ce n’è a carriole.

 Psychedelic Rock Music, nulla di meno, nulla di più.

La recensione celebra l'album "25... Tab" di Monster Magnet come un viaggio unico nello spazio e nella mente, intriso di Psychedelic Rock. Attraverso una narrazione poetica e riflessiva, l'autore invita all'esplorazione mentale e musicale, sottolineando la profondità e il piacere della fantasia. L’album è descritto come una dimensione perfetta per la musica psichedelica, dove il confine fra realtà e immaginazione si dissolve. Scopri l'universo sonoro di Monster Magnet con 25... Tab, un album da vivere e sognare!

 La mia idea di Psychedelia, ed essendo essa il mio genere preferito, questo è il mio disco preferito.

 Un disco che non finisce mai, come i lecca-lecca di Willie Wonka.

La recensione analizza l'album "Everybody Knows We Got Nowhere" dei The Heads, gruppo europeo di stoner e acid rock. Nonostante il loro passato revivalista, con questo disco riescono a portare nuova linfa al genere psichedelico, mostrando un suono complesso e stratificato. L'ascolto richiede attenzione e pazienza, ma regala scoperte continue. L'album è considerato il preferito dell'autore, unico difetto è la sua difficoltà di reperimento. Ascolta l'album e scopri il vero spirito della psichedelia moderna!

 Joni Mitchell la più grande artista a 360° di sesso Femminile: gnocca, tigre, scrive, suona, canta, dipinge...

 Michael Brecker: barbetta intellettuale, Sax soprano suonato con un ottimo misto fra melodia fine ed allegria, un figone.

La recensione celebra l'album live 'Shadows And Light' di Joni Mitchell, sottolineandone il valore artistico e la straordinaria partecipazione di musicisti come Michael Brecker e Patrizio Il Metini. Con uno stile ironico e vivace, il testo dipinge una scena musicale ricca di virtuosismi e grande energia, consigliando caldamente la visione del DVD allegato. Scopri l'energia e il virtuosismo di Shadows And Light, non perderti questo capolavoro live!

 1978, gli arrabbiati veri, i veri ribelli, la gente con i coglioni che ballano fra la minchia ed il buco del culo.

 Cinque stelle solo per il concept che manda tutto il punk a cagare.

La recensione celebra l'album '1978: Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano' degli Area come una risposta autentica e superiore al punk, definito come musica vuota e banale. L'autore elogia il valore musicale degli Area e il loro messaggio progressista, duramente critico verso la scena punk degli anni '70. Pur non considerandolo il miglior disco del gruppo, è lodato per il concept e la forza d'impatto. Il tono è pungente e provocatorio, con affermazioni forti contro i musicisti punk. Scopri la potenza rivoluzionaria degli Area con questo album storico!

 New York aveva tutto, e si è fottuta con le sue mani.

 Non tutto è perduto, sinché ci saranno i New Yorkesi che vanno fieri di quello che sono e non si lasciano sconfiggere da un colpo andato a segno.

La recensione descrive 25th Hour di Spike Lee come un capolavoro che ritrae una New York segnata dall'avidità e dall'autodistruzione, resa ancora più dolorosa dagli eventi dell'11 settembre. Il protagonista, interpretato magistralmente da Edward Norton, incarna l'uomo che perde tutto per le proprie colpe personali. Il film offre però una via di speranza attraverso la figura di un vecchio pompiere, simboleggiando la possibilità di ricostruzione consapevole della città e di sé stessi. Scopri l'intensità di 25th Hour e il messaggio di Spike Lee, guarda il film ora!

 Distruzione della tecnica causata da un abuso di essa, per cui autodistruzione, ma autodistrutta talmente a fondo da arrivare ad un nulla assoluto.

 Primo disco di Miles Davis con tromba elettrica, apoteosi del suo pissi-pissi-che(ma anche no)-delico.

La recensione analizza Live-Evil di Miles Davis come un album rivoluzionario, che destruttura la tecnica musicale tradizionale per raggiungere nuove forme di espressione. L'introduzione della tromba elettrica segna una svolta elettrica e innovativa nel jazz, con un suono omogeneo ma non lineare. Il disco è apprezzato come prodotto unico e irrinunciabile per gli appassionati più profondi di Miles Davis e del jazz sperimentale. Scopri il lato più elettrico e rivoluzionario di Miles Davis con Live-Evil!