psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7802 giorni

 I nostri giocano uno sport che unisce caratteristiche musicali disparate, cercando di unire atmosfere rarefatte, quasi ambient.

 Alla fine dei 6 minuti della finale “Rodeo”, il dito andrà velocemente verso il repeat, i ragazzi se lo meritano.

Town Centre di Squid è un mini LP di 4 tracce che unisce vari generi, dal post punk al funk bianco, con atmosfere ambient e un tocco innovativo. Il cantante batterista con un timbro unico rende l'opera coinvolgente e credibile. La recensione evidenzia le forti influenze inglesi del 2019 e anticipa con interesse l'album lungo del 2020. Ascolta Town Centre dei Squid e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 I Wand invece, per fortuna e bravura, riescono nell’impresa impossibile di migliorare col tempo.

 Un coraggioso disco da 70 minuti, poliedrico esempio di psichedelia anni ’70, con tanta personalità che ovviamente non guasta.

Wand conferma una crescita costante con il quinto album "Laughing Matter", un'opera di 70 minuti ricca di influenze psichedeliche anni '70 e contaminazioni tra krautrock, post rock e rock alternativo. L'album si distingue per la poliedricità e l'energia, dimostrando che la sovrapproduzione può portare a risultati di qualità. Le tracce iniziali sono un manifesto di abilità musicale, con rimandi a band storiche e una forte atmosfera californiana. Un disco consigliato per chi ama sperimentare tra passato e presente. Scopri l'ipnotica psichedelia di Wand con Laughing Matter, ascolta ora!

 “Somnium rialza clamorosamente le quotazioni dell’oramai trentenne Jacco, riuscendo ad essere probabilmente il miglior disco da lui fatto finora.”

 “La sensazione è quella di una colonna sonora di qualche film di fantascienza degli anni ’70, ma con un’anima malinconica quasi hippie.”

La recensione valuta positivamente Somnium, il terzo album di Jacco Gardner, sottolineandone la rinascita creativa e il distacco dalla formula precedentemente ripetitiva. Il disco strumentale si concentra sull'uso di synth analogici che evocano atmosfere anni '70 con una vena malinconica hippie. Vengono evidenziati i brani migliori e le influenze di artisti come Barrett, Air, Stereolab e Kraftwerk, posizionando Somnium tra le migliori produzioni psichedeliche recenti. Ascolta ora Somnium di Jacco Gardner e immergiti in un viaggio psichedelico anni '70.

 "Cantautore sui generis Tucker, dotato di un timbro vocale particolare e tendente alla nenia."

 "Gloops Void (Give It Up) va oltre, utilizzando nastri al contrario e campionamenti per 5 minuti scarsi di piccolo viaggio nel proprio Inner Space."

Dopo sei anni di assenza discografica, Alexander Tucker torna con "Don't Look Away", terzo capitolo di una trilogia iniziata nel 2011. Il disco propone un mix variegato di folk, krautrock e ballad elettroacustiche, arricchito da arrangiamenti più curati e un lato melodico più sviluppato. La sua voce unica e le sonorità ipnotiche creano un'esperienza musicale intensa e particolare, che conferma il suo talento e la sua originalità. Ascolta il nuovo album di Alexander Tucker e lasciati trasportare dalle sue sonorità uniche!

 Senza rischio quindi di orchiti dovute a lunghe suite strumentali o chissà cos'altro.

 "Masana Temples" mantiene sempre mediamente alto il tasso di ipnosi acida ma applicata a canzoni dalla struttura più complessa.

Masana Temples dei Kikagaku Moyo è un album che evolve il loro sound psichedelico verso strutture più complesse e progressive, pur mantenendo grande fluidità. La band giapponese conferma la sua abilità nell’unire elementi elettroacustici, krautrock e psichedelia, offrendo un ascolto ipnotico ma accessibile. Brani come "Dripping Sun" e "Fluffy Kosmisch" evidenziano una sperimentazione ricercata senza eccessi. Un lavoro tra i migliori del 2018 nel panorama psichedelico. Scopri l'ipnosi psichedelica di Kikagaku Moyo con Masana Temples!

 Basta l'iniziale “The Brazilian” per catapultarvi in un futuro distopico tra i ’70 e ’80.

 Operazione che riesce solo a musicisti con grande sensibilità.

Il terzo album dei Beak, progetto di Geoff Barrow, conferma il loro stile unico fatto di synth marci, ritmiche motorik e atmosfere cinematografiche alla Carpenter. Il disco attraversa vari mondi musicali, dal krautrock al post punk sintetico, fino a un finale inatteso di psycho folk, dimostrando grande sensibilità artistica. Un lavoro riconosciuto come uno dei migliori dell'anno. Ascolta il nuovo album di Beak e immergiti in atmosfere uniche e sperimentali.

 Senza queste urla piene di eco, tra il baritonale e l'urlato, sarebbero un gruppo come gli altri.

 Disco Heavy dell'anno? Per ora sì, e a mani bassissime.

King Of Cowards conferma la crescita dei Pigs x 7, passando da un disco precedente poco coinvolgente a una proposta sonora più accessibile e potente. L'album mischia doom psichedelico, heavy stoner e influenze storiche con una voce urlata che aggiunge carattere. I brani si alternano tra riff veloci e atmosfere lente, creando un mondo musicale apocalittico e coinvolgente. Un disco heavy di rilievo nel 2018, capace di catturare anche ascoltatori più scettici. Ascolta King Of Cowards e immergiti nel doom stoner più potente del 2018!

 "Un suono meno duro e più psichedelico, con strutture che prendono direzioni un tempo impensabili."

 "'Anthemic Aggressor' è un trip di synth cosmici e ritmica anfetaminica che farebbe ribollire il sangue di qualsivoglia cultore della perizia strumentale."

La recensione analizza 'Smote Reverser', il nuovo album degli Oh Sees, evidenziando una svolta verso sonorità psichedeliche e strutture complesse con connotazioni quasi progressive. Il disco, pur non perfetto, contiene molti brani eccellenti con riff incisivi e sperimentazioni sonore. La critica sottolinea un equilibrio finalmente raggiunto tra qualità e quantità nella produzione recente della band guidata da John Dwyer. Ascolta Smote Reverser e immergiti nel viaggio psichedelico degli Oh Sees!

 "Musica tanto buona per la testa quanto corroborante per il corpo."

 "Sprazzi di canti corali e spaziali alla Sun Ra soprattutto nella titletrack."

An Angel Fell di Idris Ackamoor & The Pyramids è un album jazz potente e contaminato da influenze africane e afrobeat. Il disco unisce politica e sperimentazione musicale con un sax espressivo e tracce coinvolgenti come "Tinoge" e "Land Of Ra". L'opera si distingue nel panorama jazz contemporaneo per la sua autenticità e ricchezza sonora. Scopri il sound unico di An Angel Fell: ascolta ora Idris Ackamoor & The Pyramids!

 Che suono ha la sconfitta? Quella morale innanzitutto, che pertiene al nostro essere...

 Probabilmente doloroso, sicuramente bello, forse tra i migliori dai tempi di “Ladies And Gentlemen We’re Floating In Space del ’97.

La recensione analizza l’album 'And Nothing Hurt' di Spiritualized come un’opera intensa e ricca di emozioni contrastanti. Il disco esprime la sensazione di una sconfitta morale, ma anche una rassegnata speranza di rinascita. È considerato tra i migliori lavori della band dai tempi di 'Ladies And Gentlemen We're Floating In Space'. La musica viene descritta come mesta, cinica e dolorosa, ma comunque molto bella. Scopri l’intensità di Spiritualized in And Nothing Hurt, ascolta ora!