"Il pezzo è uno dei punti di svolta più importanti della musica contemporanea e, probabilmente, della seconda Arte in genere."

 "La sostanza stessa di cui l'universo è fatto si percuote in me e mi costringe a gravitare attorno ad un denso nucleo di silenzio."

Imaginary Landscape No.1, composta da John Cage nel 1939, è una pietra miliare della musica contemporanea e sperimentale. Unisce fonografi, pianoforte e cembalo per creare un paesaggio sonoro innovativo e suggestivo. La recensione coglie l'essenza minimale e d'avanguardia dell'opera, evidenziandone il ruolo cruciale nella svolta musicale del '900. L'esperienza d'ascolto è descritta con intensità emotiva e profonda introspezione. Scopri l'avanguardia musicale di John Cage con Imaginary Landscape No.1!

 Le prime 4 tracce sono versioni acustiche che non perdono intensità nonostante la mancanza di tutti gli altri strumenti.

 Sarebbe venuto fuori un album triplo dalle session di The River, con canzoni di puro rock ‘n’ roll che raccontano storie di libertà e sogni.

Il cofanetto Tracks di Bruce Springsteen raccoglie 66 brani inediti dal 1972 al 1998, offrendo un viaggio tra la carriera del cantante e momenti nascosti di grande valore. È una collezione amata dai fan, che riporta alla luce pezzi rock intensi e riflessivi. Dalla giovinezza ai periodi di crisi, questo mastodontico progetto rivela un Bruce dal cuore autentico e dalla straordinaria vena creativa. Esplora questo capolavoro di Bruce Springsteen e riscopri la sua musica mai ascoltata prima!

 Se la psichedelia avesse un volto, sarebbe quello di Roky Erickson, il primo - vero - uomo a giungere fino agli estremi confini dell’Universo.

 Per uno come lui, che bivaccava sotto ai ponti ma, contemporaneamente, sognava di volare fin sopra il cielo, un albergo a cinque stelle non sarà mai la sistemazione ideale.

La recensione celebra Roky Erickson come icona della psichedelia e racconta il passaggio dalla stagione lisergica degli 13th Floor Elevators a The Evil One, album del 1987 caratterizzato da sonorità hard rock e tematiche horror. Vengono evidenziate le lotte personali dell’artista tra dipendenze e ospedali psichiatrici, che hanno influenzato la maturazione artistica e l'oscurità della sua musica. L’opera è vista come un rito grottesco e colmo di energia, capace di minare la normalità con il suo carattere unico. Ascolta The Evil One e immergiti nell’universo oscuro di Roky Erickson!

 Sheryl Crow, una che tutto il successo a cui è arrivata l'ha arpionato con le unghie e con i denti.

 È ancora possibile fare della bella musica, della musica vera, e riuscire ad arrivare ad un grande pubblico.

La recensione celebra Sheryl Crow nel suo concerto live a Central Park, sottolineando la sua energia, carisma e poliedricità. L'album è arricchito da guest star di rilievo e da interpretazioni efficaci di brani iconici. Pur evidenziando una minore unicità a causa delle collaborazioni, il live dimostra la forza e l'autenticità di Crow come artista consolidata. Scopri l’energia e la classe di Sheryl Crow nel suo storico live da Central Park!

 "La sua inconfondibile ugola non sembra aver perso nulla della potenza e dell’estensione che già vantava negli indimenticabili anni settanta."

 "Questo è uno di quei dischi live che ogni appassionato di musica rock dovrebbe possedere, di un artista sopravvissuto al tempo e che continua a sfornare prestazioni live indimenticabili."

La recensione celebra Glenn Hughes, icona del rock con una voce dallo spettro incredibile, protagonista di un live album memorabile. "Burning Japan Live" mette in luce lo stato di forma eccezionale di Hughes, supportato da una band talentuosa. Il disco spazia tra rock, blues e soul, con emozioni forti soprattutto nelle esecuzioni di brani Deep Purple. Un must per appassionati del genere e fan dell’artista, che continua a sorprendere nonostante gli anni. Scopri l’energia senza tempo di Glenn Hughes con Burning Japan Live!

 "Il disco che avrei voluto sentire dai Massive Attack."

 "Un disco pulsante e vivo, mai sguaiato ma piuttosto introspettivo, fatto elaborando i diversi pezzi... come se fossero 'generati dal vuoto sonoro'.

La recensione esalta '3 Eps' di Shackleton come un disco oscuro e pulsante, capace di ricordare i Massive Attack nei loro momenti migliori. L'album si distingue per un approccio introspettivo e una produzione attenta, dove suoni e citazioni musicali emergono lentamente. È un lavoro stiloso, adatto sia all'ascolto in sottofondo che a serate più movimentate. Ascolta ora '3 Eps' di Shackleton e scopri il sound unico che ridefinisce l'elettronica.

 Fear Of The Dark è un disco che ascoltato la prima volta fa paura!

 Se non sai chi sono gli Iron Maiden ascolta questo disco e anche tu diventerai un True Metallers!!!!!

La recensione celebra 'Fear Of The Dark' come un album fondamentale per tutti i metallari, evidenziandone l'impatto personale e musicale. L'autore descrive la potenza e l'energia del disco, sottolineando brani come la title track e 'Afraid To Shoot Stranger'. La copertina e l'atmosfera inquietante aumentano la carica emotiva. Un invito a scoprire una pietra miliare del metal firmata Iron Maiden. Ascolta Fear Of The Dark e immergiti nel vero spirito del metal!

 "Kingdom è già un eloquentissimo manifesto del Naam progetto: 16 minuti in cui un funereo crescendo doom lievita in un rock ieratico e potente."

 "Un cosmico rituale dal quale vi sveglierete pienamente soddisfatti se quello che cercavate era un ora di (mal)sana fuga dalla realtà."

I Naam propongono un debutto potente ed evocativo nel panorama heavy-psych rock, con tracce dense di atmosfere lisergiche e ritmi stoner. L'album è un mix magnetico di riferimenti a Hawkwind, Black Sabbath e Kyuss, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro mistico e cosmico. Consigliato agli amanti del rock evoluto e psichedelico. Scopri il debutto dei Naam e lasciati trasportare dal loro heavy-psych lisergico!

 Gli Empty Dialogue hanno quel qualcosa in più.

 Magari queste tre canzoni non rivoluzioneranno il rock, ma di certo sono una boccata d'aria fresca per chi cerca gruppi con un minimo di particolarità.

Gli Empty Dialogue, gruppo alternative rock di Fabriano, si presentano con un demo energico e originale. I tre brani mostrano un buon equilibrio strumentale e testi introspettivi, con una proposta che si distingue dalla massa. Il demo offre un assaggio dell'energia e del potenziale del gruppo, soprattutto in vista di miglioramenti futuri. Una ventata di freschezza per chi cerca novità nel rock italiano. Ascolta il demo degli Empty Dialogue e scopri una nuova energia nel rock italiano!

 «From The Plantation To The Penitentiary è un più che valido argomento per riscoprire un uomo dotato di idee chiare e coraggiose.»

 «Wynton esprime in modo duro e diretto la difficile condizione degli afroamericani negli USA, criticando anche il modello dei rappers.»

La recensione sottolinea il grande talento di Wynton Marsalis e il valore civile del suo album From the Plantation to the Penitentiary, specie per i testi impegnati e le contaminazioni musicali. Nonostante critiche passate di freddezza e formalismo, l'autore ritiene l'opera vibrante e comunicativa, arricchita dalla voce di Jennifer Sanon e da un messaggio sociale forte e diretto. Un album che riscatta Marsalis come artista e uomo con coraggio e idee chiare. Ascolta l'album e scopri la forza del jazz impegnato di Marsalis!

 Queste 3 canzoni ti prendono nel profondo e di fatto non ti lasciano più.

 Questo disco testimonia della passione che ci ha sempre messo, uno che ha sempre creduto fortemente nelle sue opere.

La recensione analizza il doppio live album In The Flesh di Roger Waters, evidenziando l'intensità e la passione che emergono dall'esecuzione dal vivo di classici dei Pink Floyd e brani solisti. Pur riconoscendo l'unicità di David Gilmour, Waters si conferma grande interprete con una band affiatata. Il disco è un viaggio emozionante che valorizza sia il passato Floyd che la carriera solista di Waters, ideale per gli appassionati del rock progressivo. Scopri ora il valore di questo live unico di Roger Waters, immancabile per i fan dei Pink Floyd e del rock intenso.

 I Jag Panzer sono stati in grado, con un solo album e un EP, di dare il "la" al Power Metal americano.

 Se amate il Metal veloce, potente e ben suonato, o se pensate che il Power sia quel genere zuccheroso e lagnoso, beccatevi questo!

La recensione celebra 'Ample Destruction' dei Jag Panzer come un pilastro del Power Metal americano, spesso ingiustamente dimenticato. Il disco combina potenza e melodia con un approccio duro e violento, distinguendosi dalla scena europea. Nonostante la scarsa fortuna commerciale e i problemi di line-up, l'album rimane un riferimento per gli appassionati del metal veloce e autentico. L'autore invita a riscoprire questa gemma per chi cerca altro oltre il Power Metal commerciale. Ascolta ora 'Ample Destruction' e riscopri la potenza originale del Power Metal americano!

 La chitarra di Pino regala candore ed enfasi anche sotto la leggera pioggia.

 La serata ha offerto sentimento, ciò che ti stavamo chiedendo da 20 anni Pino.

La recensione descrive l'esibizione live di Pino Daniele durante l'Electric Jam Tour a Pagani, evidenziando il coinvolgimento emotivo e la maestria chitarristica. Nonostante alcune limiti vocali, la performance è intensa e apprezzata per il feeling e l'atmosfera creata. Il concerto alterna brani blues storici e nuove proposte con influenze jazz. Scopri l'intensità di Pino Daniele dal vivo, non perdere i prossimi concerti!

 Un film che porta a pensare che il cinema italiano non sia del tutto morto.

 Il personaggio Andreotti è tagliato in maniera caricaturale senza essere banale.

Il Divo di Paolo Sorrentino viene celebrato come un film magistrale che rinnova con stile il cinema italiano, evitando imitazioni. La rappresentazione caricaturale ma profonda del personaggio Andreotti e l'estetica perfetta suscitano grande ammirazione. L'opera si pone come una riflessione lucida sull'Italia della Prima Repubblica, evidenziando le radici di questioni attuali senza scadere in banalità. Scopri Il Divo e immergiti in un capolavoro del cinema italiano moderno.

 Esistono libri che non è nemmeno necessario leggere.

 Un libro graficamente brutto, impaginato male, con font davvero improbabili... ma che emana un fascino davvero difficile da descrivere.

La recensione descrive una rara edizione cubana del diario di Che Guevara in Bolivia, soffermandosi non solo sul contenuto storico ma soprattutto sul fascino tattile e visivo del libro, segnato dal tempo e da annotazioni d’epoca. Pur riconoscendo difetti grafici e tecnici, l’autore ne enfatizza il valore emozionale, immaginando la storia passata tra le pagine consunte. Il libro diventa così un prezioso oggetto che evoca la rivoluzione e l’esperienza vissuta del guerrigliero. Scopri il fascino unico di questo diario storico, un pezzo raro per veri appassionati di rivoluzione e collezionismo!

 È incredibile come con soli 3 strumenti si possano creare capolavori.

 Considero la musica molto soggettiva, ciò che provo ascoltando questo disco l'ho già descritta prima.

Pubblicato nel 1994, 'Hvis Lyset Tar Oss' di Burzum è un album fondamentale del black metal, caratterizzato da atmosfere notturne e malinconiche. Con solo chitarra distorta, basso e tastiera, crea un sound unico e intenso. Consigliato agli appassionati di musica estrema e agli amanti delle sonorità atmosferiche. Un capolavoro che trasmette solitudine e nichilismo. Ascolta 'Hvis Lyset Tar Oss' e immergiti nelle atmosfere oscure di Burzum.

 La copertina più "esplicita" riflette anche un suono più sporco e duro rispetto all'eccellenza romantica di "Stranded".

 "Country Life" è un classico che rappresenta un contraltare rock al paradisiaco Synth-Pop di "Avalon".

La recensione esalta "Country Life" dei Roxy Music, sottolineando la copertina controversa e il passaggio verso un sound più duro e variegato rispetto agli album precedenti. I brani principali vengono analizzati evidenziando l'eccellenza musicale, con particolare attenzione alle atmosfere e alle influenze, fino a notare una leggera flessione finale. L'album è definito un classico del gruppo, potente e stilisticamente ricco. Scopri ora il capolavoro rock dei Roxy Music con la nostra recensione di Country Life!

 Quattro pezzi presi dal primo album, trentadue minuti di esibizione completamente dal vivo con tanto di improvvisazioni e variazioni sul tema.

 Questa raccolta live è veramente da avere perché ci mostra i Led Zeppelin nella loro fase di maggior creatività, spontanei e diretti.

Le BBC Sessions dei Led Zeppelin rappresentano un doppio album live imprescindibile, che cattura la spontaneità e la forza del gruppo nei primi anni. Le registrazioni offrono un sound più grezzo e naturale rispetto ad altre produzioni, con esibizioni intense e tecnicamente eccellenti. Questo album è una testimonianza unica della creatività e dell'energia live della band, ideale per fan e appassionati di rock classico. Ascolta le BBC Sessions per rivivere l'energia autentica dei Led Zeppelin!

 “il mal di schiena del protagonista: vera fonte delle gag più esilaranti dell’intera pellicola”

 “Tanti personaggi crescono grazie ai loro errori, in meglio, fino al roccambolesco finale.”

Soul Kitchen è una commedia esagerata e divertente diretta da Fatih Akin. Il film, ambientato ad Amburgo, racconta le vicissitudini di Zinos, proprietario di un locale pittoresco, attraverso una struttura fiabesca e un ritmo frenetico. La pellicola si distingue per la colonna sonora vibrante, l’ambientazione realistica e un cast azzeccato. Pur prevedibile e caricaturale, il film intrattiene e coinvolge con ironia e calore. Guarda Soul Kitchen per una commedia divertente e ricca di ritmo!

 Appena parte il brano di apertura, sembra di sorvolare un pianeta sconosciuto e di avere una descrizione in musica dei diversi paesaggi.

 «Digital Dream», uscito nel 1980, è un titolo riuscito per il gruppo catalano.

Digital Dream dei Neuronium, pubblicato nel 1980, è un album di elettronica europea ispirato a grandi nomi come Schulze e Jarre. Il brano di apertura evoca paesaggi sonori ricchi di fantasia, e l'album si caratterizza per timbri unici negli strumenti. Pur non raggiungendo l'intensità del primo pezzo, gli altri tracce mantengono alto il livello musicale, confermando il valore del gruppo catalano. Ascolta Digital Dream e immergiti nelle atmosfere dell’elettronica europea anni '80!