John Squire non è Noel Gallagher, ma il disco suona benissimo con influenze che spaziano dai Stones ai Beatles.

 Liam Gallagher sembra vivere una seconda giovinezza a livello vocale in questo progetto condiviso.

Liam Gallagher e John Squire uniscono le forze in un album che fonde le loro influenze rock classiche con un tocco moderno. Il disco, prodotto da Greg Kurstin e accompagnato dal batterista Joey Waronker, mette in luce la voce in forma di Gallagher e la scrittura di Squire, spaziando dal britpop al blues e al punk. Pur non richiamando completamente il sound degli Oasis, l'album offre tracce solide e una riuscita prima prova per questa collaborazione. Ascolta ora l'album di Liam Gallagher e John Squire per un viaggio nel rock autentico!

 "Kolik San Art è un'esperienza sensoriale che trasporta l'ascoltatore in mondi inesplorati e visionari."

 "L'album cattura l'essenza stessa dell'arte sonora, trasformando ogni ascolto in un'esperienza unica e coinvolgente."

Kolik San Art dei Cranioclast è un album storico rimasterizzato che fonde elettronica, acustica e field recordings in un viaggio sonoro unico. L'opera, pubblicata originariamente nel 1986, si conferma un capolavoro visionario e audace, capace di trasportare l'ascoltatore in universi sonori inesplorati. L'edizione limitata su CD e il nuovo design dell'artwork rendono questa esperienza audio-visiva imperdibile per gli appassionati di musica sperimentale. Scopri l'iconico Kolik San Art e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Il disco è fichissimo... un rock acido psichedelico con un richiamo stradaiolo particolare.

 Le distorsioni incitano a un deciso menefreghismo su tutto, con un’atmosfera cinica e dinamica.

La recensione racconta la lunga e appassionata ricerca dell'album 'Big Noise' degli Apteka, un disco del 1990 caratterizzato da un rock psichedelico acidificato e un’attitudine menefreghista energica. L'opera si distingue per la sua originalità, alternando cantato in inglese e polacco, e mantiene un fascino sfacciato e dinamico. L'autore invita a riscoprire questo gioiello musicale, sottolineando la qualità e il carattere unico del disco. Ascolta Apteka - Big Noise e lasciati travolgere dal suo rock psichedelico!

 “Quel ‘ti amo’ dal quale parte la rivolta e la rovina di Winston e Julie… un atto di ammutinamento e di trasformazione.”

 “Nonostante tutto, gli ho voluto bene a Orwell, anche quando l’ho ritenuto sopravvalutato per motivi non letterari.”

La recensione intreccia un racconto personale con la riflessione sul romanzo 1984 di Orwell, mettendo in luce i temi del totalitarismo e dell'amore come atto di ribellione. L'autore esprime affetto per Orwell, riconoscendo le contraddizioni dell'autore e riflettendo sull'attualità del libro e la sua influenza culturale. Il testo mescola nostalgia, critica sociale e confessione intima, suggerendo che, nonostante i cambiamenti, il significato di 1984 resta potente. Scopri la forza rivoluzionaria di 1984 e lasciati coinvolgere dalla sua attualità ancora viva.

 “A parte due soli brani provenienti da EFFETTIVI concerti di U.J., tutto il resto delle tracce sono IN STUDIO e provengono da dischi già pubblicati dei vari artisti.”

 “Un autentico flop celebrativo.”

La compilation per il 50° anniversario di Umbria Jazz, pur potendo celebrare degnamente il festival, delude per la scarsità di brani live autentici e per la selezione di tracce provenienti quasi esclusivamente da registrazioni in studio già note. L'assenza di nomi iconici e l'omissione dei musicisti di supporto appesantiscono ulteriormente il giudizio, segnando un vero flop celebrativo per un evento così importante. Scopri la recensione completa e scegli con consapevolezza la tua musica jazz.

 Fanno male, fanno paura!

 Iracondi brani che non superano i due minuti di durata.

Blood of the Beasts di SECT è un album hardcore feroce e caustico prodotto da Kurt Ballou. Brani brevi, abrasivi e potenti, vicini allo stile dei maestri Discharge. La band, composta da membri di Earth Crisis, Cursed e Catharsis, esprime rabbia e critica sociale con una voce graffiante e musica aggressiva. Ascolta Blood of the Beasts e immergiti nell'hardcore più crudo e intenso!

 Gli Cranioclast ci trasportano in un viaggio attraverso le rovine del tempo, facendoci riflettere sulle conseguenze e sulle cicatrici lasciate dalla guerra e dall’abbandono.

 ‘Rats Can Coil’ si presenta come una corrente alternata pulsante e martellante, ricca di tensione e di mistero, mentre ‘Cats Can Roil’ avvolge in suoni cupi e tetri.

La riedizione limitata dei due album di Cranioclast, ‘A Con Cristal’ e ‘Rats Can Coil - Cats Can Roil’, offre un’immersione nelle atmosfere oscure e visionarie dell’industrial anni ’80-'90. Rimasterizzati da Andrea Marutti e arricchiti da bonus inediti, gli album trasportano l’ascoltatore in un viaggio sonoro unico, riflettendo su desolazione e alienazione. L’artwork di Deison completa l’esperienza sensoriale. Una pietra miliare per gli appassionati di musica sperimentale e industriale. Scopri ora la riedizione limitata di Cranioclast e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Ero al buio. C'era umidità. Silenzio. Poi, di colpo, qualcuno ha acceso la luce. Non so se dopo mi hanno lavato. Poi ho visto la mia mamma. Bella, bellissima."

 "Perché la vita l’è bela. Ma l’è anche strana. E in fondo… basta avere l’umbrela."

L'autobiografia di Renato Pozzetto, celebre attore e comico lombardo, racconta con sincerità la sua vita personale e artistica. Dall'infanzia nel contesto della guerra alla lunga e fruttuosa carriera tra cabaret, cinema e televisione, con aneddoti e passioni che coinvolgono il lettore. Il rapporto con Cochi, le esperienze motoristiche e la vita familiare arricchiscono un racconto divertente e toccante, capace di intrattenere e commuovere fino alla fine. Leggi l'autobiografia di Renato Pozzetto per scoprire il vero volto della comicità italiana.

 Steve continua a sfornare composizioni ad un ritmo impressionante.

 "The Circus and the Nightwhale" è un lavoro pieno d’energia che prende dall’inizio fino all’ultima traccia.

L'album "The Circus and the Nightwhale" di Steve Hackett è un lavoro energico e coerente che celebra il cinquantenario della sua carriera solista con un concept autobiografico. Il disco unisce un notevole virtuosismo musicale a temi profondi legati al viaggio della vita e all'amore, sostenuto da una formazione di musicisti di alto livello. Nonostante qualche critica alla politica commerciale sulle versioni fisiche e digitali, l'opera resta un punto di riferimento del New Prog, perfetta per gli appassionati del genere e del passato glorioso di Hackett con i Genesis. Scopri l'energia e l'arte di Steve Hackett in questo imperdibile concept album!

 E' Benvegnù al 100%; ballate ariose e drammatiche, melodie eteree, brani molto anni 80 e testi ermetici al limite del comprensibile.

 Il disco semplicemente va ascoltato, capito, amato: Paolone riuscirà a fare breccia nei cuori i più impenetrabili.

La recensione celebra il nuovo album di Paolo Benvegnù, definito un lavoro autentico e coinvolgente. Pur lontano dalle prime sperimentazioni, il disco offre ballate pop dal sapore anni '80 e testi ermetici, capaci di emozionare profondamente. Brani come "Our Love Song" e "Libero" sono evidenziati come momenti di grande impatto emotivo. Un album che richiede ascolto ripetuto per rivelare la sua vera essenza. Ascolta ora l’ultimo album di Paolo Benvegnù e lasciati conquistare dalle sue melodie.

 "Loss of Life è costruito sul modello di una seduta terapeutica: l’ascoltatore scava a fondo nella sua coscienza analizzando ciò che lo circonda."

 "Gli MGMT sentono di non avere più nulla da dimostrare e creano musica soprattutto per sé, sperando che qualcun altro vi trovi conforto."

La recensione ripercorre la carriera degli MGMT, evidenziando le loro trasformazioni stilistiche e la continua tensione tra arte e mercato. "Loss of Life" è descritto come un album sincero e terapeutico, che affronta la morte e l’accettazione con onestà lirica. La musica si presenta vibrante e talvolta gioiosa, pur mantenendo un tratto esistenziale e intimista. Un lavoro per chi apprezza la psichedelia e la riflessione profonda in musica. Scopri l’ultimo viaggio musicale degli MGMT con Loss of Life e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 La tematica religiosa qui diventa preponderante, con riflessioni eterne sulla fede e il potere.

 Villeneuve è il miglior regista mainstream e di blockbuster di oggi, anche superiore a Nolan.

Dune Parte Due di Denis Villeneuve è un seguito atteso che approfondisce il tema della fede e del fanatismo, mantenendo un'imponente spettacolarità visiva. Pur perdendo parte del fascino di scoperta del primo capitolo, il film offre un'impattante esperienza cinematografica con grandi battaglie, cerimoniali e un focus politico-sociale. Lady Jessica emerge come personaggio centrale, mentre Austin Butler brilla come nuovo villain. Qualche cliché e battuta superflua non intaccano il valore dell'opera, confermando Villeneuve come uno dei migliori registi mainstream contemporanei. Scopri l’epopea di Dune Parte Due, un viaggio unico tra fede e potere!

 Le tracce del disco diventano portali verso mondi interiori, dove le immagini e le suggestioni si mescolano in una danza celestiale.

 Musso, come un alchimista dell’etere, trasforma la materia grezza del suono in oro puro dell’esperienza mistica.

Ephemeral Seasons di Alio Die è un album che trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro mistico, combinando strumenti ancestrali e suoni eterei. Stefano Musso crea un'esperienza trascendentale che unisce musica e spiritualità, offrendo un'oasi di pace in un mondo frenetico. Le tracce fungono da portali verso mondi interiori, elevando la coscienza e la sensibilità dell'ascoltatore. Immergiti ora nel viaggio sonoro di Ephemeral Seasons su Bandcamp.

 La via maestra per interpretare la scrittura di Palahniuk è la contraddizione e il rendere carnale, tangibile, distruttibile il mito.

 Paige è l'ulteriore paradosso, parla e si atteggia da medico, lui stesso ricorre ad espedienti simili dopo due anni trascorsi a sudare sui banchi di medicina.

La recensione analizza 'Soffocare' di Chuck Palahniuk come un'opera che esplora miti e contraddizioni, con forte presenza del tema della libertà sessuale e riferimenti a grandi autori come Pirandello. Il libro si distingue per l'uso di personaggi complessi, accostamenti culturali e uno stile narrativo che intreccia realtà e immaginazione, pur mantenendo un equilibrio critico nei confronti dell'opera. Scopri le contraddizioni intense di Soffocare: leggi la recensione completa!

 Potrebbe valere la differenza che esiste a tuttoggi tra una Polaroid, che comunque cattura l’immediato, ed una foto d’autore.

 Un giornalista prestato alla storia ed uno scrittore di storia.

La recensione valuta il libro di Pier Luigi Vercesi come un racconto storico che manca di profondità psicologica, ma risulta piacevole e talvolta ironico. L'approccio narrativo ha un'impronta teatrale che può apparire convoluta. L'opera è vista come un documento immediato, ma non un racconto storico di grande autorevolezza. Scopri se questo libro storico fa per te, leggi la recensione completa!

 Artista lontano dal baratro delle logiche di mercato in cui l’industria musicale italiana è tristemente sprofondata.

 Canoni dal suono delicato, naturale, impalpabile, con quella punta di malinconia che riesce nel miracolo di fermare le nostre vite frenetiche per un attimo.

L'EP "Immensità" di Andrea Laszlo De Simone offre quattro brani delicati e poetici che rappresentano il meglio della sua produzione artistica. L'artista torinese si distingue per l'autenticità e la passione, lontano dalle logiche di mercato e dalle mode indie. La sua musica, vicina al pop progressivo e influenzata dalla tradizione italiana degli anni '60 e '70, crea atmosfere malinconiche capaci di far riflettere sull'essenza umana. Un lavoro che può essere ascoltato sia come singole tracce che come un'unica suite. Ascolta Immensità e lasciati trasportare dalla magia unica di Andrea Laszlo De Simone.

 Questo è un album eccezionale che è riuscito a conquistarmi subito dal primissimo ascolto di questa notte.

 Una catarsi travolgente, una scarica di energia inusitata che arriva al momento opportuno ed in grado di non temere confronto alcuno.

La recensione esalta il secondo album dei Mountainscape, Atoms Unfurling, un lavoro post-rock strumentale che riesce a distinguersi in un genere spesso monotono. L'autore apprezza l'abilità della band nel creare atmosfere evocative e nell'alternare momenti delicati a esplosioni di energia. Il brano title track viene definito il miglior pezzo, con una climax musicale travolgente. Un'opera che conquista dal primo ascolto e si pone all'altezza delle migliori band di riferimento. Ascolta Atoms Unfurling e lasciati trasportare dalle sue emozioni sonore.

 L'humour nero inglese, manipolato da Jasmin Dizdar, sguazza in un revisionismo cinico di se stesso.

 La vita non si fa con la vita Emir, e il cinema non si fa col cinema.

Beautiful People di Jasmin Dizdar utilizza humour nero e un approccio cinico per raccontare la crudezza della guerra balcanica e le sue conseguenze morali e sociali. Il film evidenzia come la propaganda possa trasformare amici in nemici e mette a nudo la sofferenza di chi ha vissuto quegli eventi. Il racconto è intenso, reale ma permeato da un’ironia amara che rende la visione allo stesso tempo amara e riflessiva. La recensione mette in luce la complessità storica e umana dietro il conflitto. Scopri la cruda verità dietro l’ironia amara di Beautiful People, un film che fa riflettere!

 Frank vede arrivare il caos e non se ne allontana, ci va incontro con la consapevolezza che tutto sta per essere distrutto e dopo non ci sarà più niente.

 "Pensare la bellezza attraverso la distruzione sublime del mondo" è la chiave artistica della Thought Gang.

La recensione esplora l'album "Thought Gang" come un laboratorio sonoro di jazz industriale e spoken word, caratterizzato da dissonanze, rumori urbani e atmosfere oscure. L'opera è descritta come una riflessione sul caos contemporaneo e sull'alienazione, con richiami a Tom Waits e ambientazioni tipiche di David Lynch. La musica fonde rumore e melodia per creare un'esperienza disturbante ma profondamente evocativa, premiata con un giudizio positivo. Il disco rappresenta una sfida concettuale e artistica che affascina anche per la sua imprevedibilità. Scopri l'universo sonoro unico di Thought Gang e lasciati coinvolgere dal caos musicale!

 Averti Tra Le Braccia sembrava cantata dalla voce di un uomo adulto, consumato, pieno di vissuto alle spalle; invece no, colui che scriveva canzoni così non aveva nemmeno trent'anni.

 La versione del brano di cui sto parlando è una meraviglia per le orecchie, ma purtroppo non esiste un album in cui è contenuta.

La recensione esalta la raccolta 'Inediti' di Luigi Tenco, evidenziando il valore emozionale di brani rari e performance live presenti nel disco. L'autore riflette sull'importanza di scoprire la musica del passato grazie alla tecnologia, sottolineando le gemme preziose come 'Non Sono Io' e 'Vedrai Vedrai'. Un tributo a un cantautore giovane ma dal volto di un uomo consacrato dal tempo, fondamentale per gli amanti della musica italiana. Ascolta ora 'Inediti' e scopri le perle nascoste di Luigi Tenco!