Sinfonia n° 9 "Choral"

2

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra n° 20
Mass in B minor, BWV 232

4

Igor Fëdorovič Stravinskij

The Rite of Spring
Concerto per pianoforte e orchestra n°2

6

Georg Friedrich Händel

Messiah
Sinfonia n° 9 "The Great"
Sinfonia n° 9 "From The New World"
The Creation
Sinfonia Fantastica
Sinfonia n° 3 "Renish"
Concerto per violino e orchestra
Dante Symphony
Also sprach Zarathustra
Il Cimento dell'armonia, op. 8
Nocturnes
Sinfonia n° 9
Concerto For Orchestra
Sinfonia n° 10

21

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Missa papae Marcelli

22

Piotr Ilyitch Tchaikovsky

Sinfonia n° 6 "Pathetic"
Concerto per pianoforte e orchestra n°3
Sinfonia n° 7
Concerto per pianoforte e orchestra n° 2
Sinfonia n° 2
Un sopravvissuto di Varsavia

29

Модест Петрович Мусоргский

Pictures At An Exhibition
Prélude à l'après-midi d'un faune
Concerto grosso per la notte di Natale

33

Marc-Antoine Charpentier

Te Deum H146
Stabat Mater a dieci voci e basso continuo
Nikolaj Rimskij-Korsakov_La Grande Pasqua Russa
Concerto per violino e orchestra
Sinfonia 3
Canone in Re maggiore
Concerto per violoncello e orchestra
Concerto per pianoforte e orchestra
Sonata per violino e pianoforte in La maggiore
Glagolitic Mass
Ma Vlast
Petite Messe Solenelle

46

Aleksandr Porfir'yevich Borodin

Nelle steppe dell'Asia centrale
Sinfonia 4 "inestinguibile"
Pini di Roma

50

Gian Francesco Malipiero

Sinfonia 4
Sinfonia 3

52

Giovanni Battista Sammartini

Sinfonia JC60
Galanta Dances
Sinfonia n° 1 "Sea"
L'Apprendista Stregone

57

Francesco Onofrio Manfredini

Concerto grosso di Natale op. 3/12

59

Joaquin Rodrigo (John Williams - Classical Guitar)

Concierto de aranjuez
Appalachian Spring
Adagio per archi
Rhapsody in Blue
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • Stefano90
    11 giu 10
    Sei fico. Solo tu conosci la musica classica, bravo.
     
  • j&r
    11 giu 10
    ..no sono fica!..molto fica
     
  • Emerson
    19 giu 10
    questa non è male, anche se Stravinsky e Haydn mi sembrano un po' sopravvalutati rispetto ad altri.
     
  • Stefano90
    20 giu 10
    Sei fica. Solo tu conosci la musica classica, brava.
     
  • j&r
    23 giu 10
    ..e tu continua ad ascoltare zappa, wyatt e i metallica..quella si che è musica cazzo!!..fottiti arrogantello ignorante del cazzo!!
     
  • j&r
    23 giu 10
    ..e non venirmi a rompere il cazzo nella mia classifica di Musica Classica..MUSICA!!!!!!..MUSICA AMICO!!!
     
  • Schizoid Man
    15 lug 10
    ma j&r sei una donna? madò! che figura... ma davvero? nooooooooooo...
     
  • Stefano90
    15 lug 10
    Si direi proprio che sei abbastanza ignorante. Io esprimo i miei pareri liberamente, come puoi fare tu. Per me Zappa e Wyatt sono musica come Mozart e compagnia bella... Grande musica direi.
     
  • j&r
    15 lug 10
    ..ma Schizoid Man oltre a schizzato sei pure coglione??!!..sono UOMO..la mia era solo una provocazione a quel commento idiota e arrogantello si Stefano90..sveglia!
     
  • j&r
    15 lug 10
    ..bravo Zappa e bravo Wyatt (mi piace molto Wyatt)..ma Mozart e Beethoven sono di un altra categoria..ho risposto in maniera cattiva perchè non mi piace la tua arroganza. Che cazzo vuol dire: "Sei fico. Solo tu conosci la musica classica, bravo"??..me lo spieghi. Mi spieghi perchè vieni a rompere in una bella classifica come questa...bella non perchè l'ho fatta io, ma perchè guarda che musica che c'è cazzo!
     
  • Stefano90
    15 lug 10
    Beissimo, sicuramente parlando di musica allo stato puro (musica formale, concetto di musica) la classica è superiore ad ogni altro genere. Ma c'è da cnsiderare che il Rock ha dato tanto altro alla musica (identità tra cultura musicale e strato sociale di appartenenza, moda, sperimentazione...), che già c'era nella nella cultura musicale classica ma in dose molto minore. Io vedo il Rock come arte massima, ovvero come punto di incontro di tante culture in una sola arte o cultura. Sotto questo aspetto il Rock (la musica popolare in genere) p nettamente superiore per me.
     
  • Stefano90
    15 lug 10
    p=è
     
  • Schizoid Man
    15 lug 10
    ah peccato... pensavo fossi una fica! eh non avevo capito la provocazione!
     
  • Schizoid Man
    15 lug 10
    a parte che qui ci vorrebbe quel gran furbone di Silvaplana! :D ma cmq che palle con 'sti discorsi sulla superiorità della classica sugli altri stili etc etc... e sentitela la musica invece che spararvi seghe sulla complessità degli spartiti musicali :P
     
  • Stefano90
    15 lug 10
    La penso come te, ma era solo per parlare... E non dico che la classica sia in generale superiore ad alcunchè, nè dico che la complessità degli spartii conferisca bellezza alla musica in se. La difficoltà d'esecuzione, per come la vedo io, nulla toglie e nulla aggiunge alla qualità musicale.
     
  • TheJargonKing
    27 lug 10
    bella, molto completa, ma forse un po' troppo ampia in senso temporale. Alcuni li vedrei più nella contemporanea, che dici? Holst e Respighi li adoro!
     
  • Ciccio Swim
    27 lug 10
    Uè ciao come stai? sperobene. Ma questa è musica roccheggiante?
     
  • j&r
    28 lug 10
    ...hai ragione, dal punto di vista temporale è una classifica che abbraccia un periodo molto vasto..da Vivaldi e Bach (1700 circa) fino a Stravinsky, Holst, Respighi, Shostakovich, Prokofiev, Bartók, Sibelius, Ralph Vaughan Williams ; compositori che hanno partorito i loro grandi capolavori intorno agli anni '30 e '40, capolavori affermati e consolidati che oggi fanno parte del reperoro "classico" (nella più larga accezione del termine) della maggior parte dei teatri e dei conservatori del mondo. Vedo più nella contemporanea compositori come Iannis Xenakis, Nono, Stockhausen, Cage, Boulez, che in questa classifica appunto non compaiono. Non penso dunque si possa parlare di musica "contemporanea".
     
  • j&r
    28 lug 10
    ..comunque Van Beethoven è più roccheggiante di qualsiasi rocchettaro che sia mai esistito..Roll Over Beethoven!!
     
  • Deep-Frenk
    4 set 10
    Ciao, non giudico mai la posizione in classifica, però vorrei consigliarti qualche nome. In primis non so se volutamente o meno, hai dimenticato Gioacchino Rossini (eh-eh!), poi avrei inserito anche Richard Wagner, Carl Philip Emmanuel Bach, Johann Christian Bach, Antonio e Domenico Scarlatti, Jean Philippe Rameau, Georges Bizet, ma anche nomi come Mauro Giuliani, Alessandro Marcello, Giovanni Gabrieli. Tanti saluti e bella classifica, mi hai suggerito diversi artisti che non sapevo.
     
  • Rock70
    6 nov 10
    secondo me dvorak, mahler, debussy e verdi troppo in basso...

    e puccini?
    e bellini?
     
  • j&r
    7 nov 10
    ..questa è una classifica di musica "classica" non "lirica"..per cui operisti come Donizetti, Bellini, Mascagni, Giordano, Leoncavallo, Wagner, Bizet, Massenet, Puccini non li ho inseriti...Verdi è presente in quanto compositore dello splendido Requiem scritto per la morte di Alessandro Manzoni.
     
  • Rock70
    28 dic 10
    a va bene...scusa. e di dvorak, mahler e debussy?
     
  • j&r
    30 dic 10
    ..ho alzato dvorak..debussy in effetti è un po' bassetto..
     
  • Felo
    19 feb 11
    Bach io lo vedrei sopra Mozart.
     
  • Ferry
    28 mar 11
    solo 1 Strauss? E Boccherini?
     
  • j&r
    30 mar 11
    ..Johann Strauss padre e figlio mi fanno cacare..richard invece è un fottutissimo geniaccio cazzuto...si si boccherini, corelli, albinoni, scarlatti...questa però è la classifica dei MIEI musicisti preferiti, NON la classifica di tutti i musicisti esistiti..
     
  • Jack Donney
    14 mag 11
    Bella classifica; ottimi gusti. Personalemte ritengo Bach Immenso, una specie di Divinità, e mi fa strano vederlo sotto Stravinsky, che sia chiaro, reputo eccezionale (il migliore del 900' probabilmente). Comunque ognuno ha le proprie preferenze sacrosante. Un plauso per aver citato il sublime concerto in Re minore di Mozart. bye
     
  • holdsworth
    18 mag 11
    Bella classifica, io però un corelli e uno scarlatti gli avrei messi!
     
  • BorisGodunov
    27 lug 11
    Grande classifica, complimenti per Stravinsky in seconda posizione perchè è stato sicuramente uno dei più grandi compositori di tutti i tempi (non concordo con l'osservazione di qualcuno più sopra); unici appunti: di Shostakovich avrei scelto la settima sinfonia piuttosto e per quanto riguarda la musica inglese avrei messo R.V. Williams al di sopra di Elgar e Holst ma sono quisquilie :)))
     
  • Felo
    10 set 11
    Di Mahler ho ascoltato la prima e la quinta, due grandi sinfonie. Di Brahms la terza non è male, di Verdi il Requiem è forse quello che apprezzo di più. Niente da dire, orecchie sopraffine.
     
  • j&r
    10 set 11
    "di Brahms la terza non è male" è una frase che non mi piace tanto..la terza di brahms è uno dei grandissimi capolavori del sinfonismo tardo-ottocentesco..ascoltala meglio
     
  • progg_nait94
    10 set 11
    Mi sento sempre come in colpa che non riesco ad apprezzare quasi nulla di questa classifica..
     
  • Felo
    10 set 11
    j&r, in effetti hai ragione. "Non è male" è abbastanza un disfemismo.
     
  • Stefano90
    10 set 11
    Per me la sua miglior sinfonia è la 4.
     
  • j&r
    10 set 11
    ..beh, certo, la sua sinfonia migliore è sicuramente la 4..senza dubbio
     
  • j&r
    10 set 11
    ..si, "non è male" è un po' blasfemo..però puoi sempre rimediare ascoltandola 10 volte di fila..
     
  • Felo
    10 set 11
    Mi spacco un po' le palle. Un po'.
     
  • jdv666
    10 set 11
    io apprezzo parecchio la classica; sarà che mio padre musicalmente è molto interessato e quindi sin da piccino ho assistito a concerti di classica e jazz; cmq quel che volevo dire è che secondo me molti sono spaventati dalla musica classica temendo roba di difficile assimilazione mentre per me la classica risulta molto più accessibile di un sacco di altra roba.
     
  • jdv666
    10 set 11
    sarà anche la classe delle composizioni ma praticamente già al primo ascolto quasi tutto mi prende fin da subito (poi logico che per comprendere appieno ci voglia ben più tempo); ma trovo che per esempio generi come l industrial, il black o il free jazz siano molto più ostici e meno immediati come approccio all ascolto
     
  • progg_nait94
    10 set 11
    Dici? io faccio la stessa, grande fatica ad ascoltare un disco house e bach.
     
  • jdv666
    10 set 11
    beh dischi di house faccio molta fatica ad ascoltarli anch io ;) boh, ora non sono stato ad approfondire l opera omnia, però pezzi come aria sulla quarta corda o come questo ( ) a me scorrono che è un piacere. se no prova tipo carmen o le quattro stagioni, secondo me parecchio immediate
     
  • jdv666
    10 set 11
    o se no anche la toccata e fuga; come fa a non piacerti roba del genere? :) tra l altro molto prog :D
     
  • j&r
    11 set 11
    ..bravo jdv666..la musica "classica" è molto ma molto più facile da ascoltare di quanto la gente creda..c'è il tremendo luogo comune secondo il quale la musica classica è noiosa, perché è colta bla bla bla..al diavolo la cultura, è grande musica che fa venire i brividi, punto...sono molto più ostiche all'ascolto opere di jazz o di progressive rock...
     
  • Felo
    27 set 11
    E' sceso di qualche posizione Il Maestro Igor. Peccato, la Sagra della Primavera è davvero un capolavoro.
     
  • j&r
    28 set 11
    ..cazzo, puoi dirlo forte..Sagra della Primavera è un capolavoro pazzesco, incredibile, stratosferico...però bach e mozart sono bach e mozart ragazzi!..
     
  • Stefano90
    28 set 11
    Le prime 3 le condivido in pieno. Non amo troppo Stravinsky anche se riconosco i suoi grandi meriti. Per il resto: adoro Shostakovich, a vederlo lì in 20esima e passa mi si sttorciglia il cuore; Mahler e Bartok li ritengo infinitamente superiori a Purcell, Chopin e Schumann; Handel quinto forse è troppo. Avanzerei Schubert e Schonberg. Ma in fin dei conti sono i tuoi gusti...
     
  • j&r
    28 set 11
    ..infatti, questi sono i miei gusti..io adoro visceralmente Handel..quando lo ascolto piango, è più forte di me..la Sarabanda, la Musica dell'acqua, il Messia sono opere ultraterrene...poi a Schumann sono legati miei ricordi fanciulleschi...
     
  • beethoven! il sommo! sulle prime tre posizioni,come darti torto? beethoven è l'artista che più trovo vicino al mio gusto.il quinto...l'imperatore è l'opera musicale che più ho ascoltato in vita credo...
     
  • j&r
    7 nov 11
    pure io..l'imperatore è la "Musica"..direi l'imperatore e la nona sinfonia..roba ultraterrena.
     
  • di borodin apprezzo enormemente le danze polovesiane.10 minuti circa,che rasentano la perfezione.non a torto comunque hai messo nelle steppe dell'Asia centrale.ascoltai tempo fa anche una versione per piano e l'ho trovata bellissima anche così.
    sul requiem di faurè non posso che condividere.al momento lo considero secondo solo a quello di mozart
     
  • j&r
    10 nov 11
    beh, le danze polovesiane di borodin sono stupende a dir poco..che coincidenza, la settimana scorsa le ho ascoltate a ripetizione per 10-15 volte di fila..davvero stupende, magnifiche...ho ascoltato anche una rapsodia rumena di george enescu, bellissima..
     
  • Mr. Money87
    10 nov 11
    j&r ti ho mandato un pvt.
     
  • hjhhjij
    13 nov 11
    Classifica interessantissima per chi, come me, deve approfondire non poco il mondo della Classica. Prendo appunti.
     
  • chinaski033
    13 nov 11
    Hei ci sei anche tu domani ad Assago a vedere lo zio Bob con me? :)
     
  • j&r
    13 nov 11
    ..spiacente chinaski, già visto al palafabris di padova..bel concerto..dylan e la band hanno picchiato duro..
     
  • chinaski033
    13 nov 11
    Eh sì lo spero...tutti dicono che non canti più ma rantola in una maniera divina. Attenderò fino a domani per sapere la verità...
     
  • Raphael Vrbinas
    14 nov 11
    enescu è un campo mai esplorato.magari tra un po'...in questo periodo ascolto spesso dvorak.il concerto per piano,nonostante le critiche(anche da parte del maestro stesso) non l'ho trovato così male.non sarà l'apice dei concerti per quello strumento,ma suonato da richter l'ho gradito molto...e poi credo si sia rifatto ampiamente con il concerto per violoncello....
     
  • j&r
    15 nov 11
    beh, se ti interessa dvorak (uno dei miei musicisti preferiti) e ovviamente se non li conosci già, ti consiglio il Trio "Dumky" assolutamente strepitoso, il bellissimo Quartetto "Americano", lo Stabat Mater e il bellissimo concerto per violino e orchestra, a mio avviso più bello e convincente di quello per piano e orchestra che comunque, suonato da richter e diretto dal divino kleiber, a me piace moltissimo..
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    ottimo j&r.dvorak è uno di quelli che ha avuto temi e idee musicali a non finire.quel gran quartetto l'ho scoperto tempo fa insieme alla serenata per archi e orchestra,altra meraviglia.lo stabat mater mi manca.così come il trio "dumky" e qui credo che la pecca sia enorme,visto che ne sento sempre parlare benissimo.rimedierò.
     
  • Raphael Vrbinas
    18 nov 11
    j&R,pensavo ai concerti per piano più belli.una volta letta questa lista,se vuoi dimmi quale gran concerto per piano che conosci manca all'appello:
    Mozart:9-dal 20 al 27
    beethoven:3-4-5
    brahms:1-2
    liszt :2
    chopin:1-2
    saint saens:2-5
    schumann:concerto in la minore
    grieg:concerto in la minore
    ravel:concerto in sol maggiore
     
  • Raphael Vrbinas
    18 nov 11
    ...ho dimenticato tchaicovski e rachmaninoff...
     
  • j&r
    19 nov 11
    ..beh, sono molto belli anche il terzo di prokofiev, il secondo di mendelsshon e 1,2,3 di bartok...poi a me piace molto anche il primo di liszt e il totentanz, 15 minuti per piano e orchestra davvero fantastici..
     
  • Raphael Vrbinas
    19 nov 11
    il TOTENTANZ! mamma che mi son dimenticato.quell'opera è geniale.ho ascoltato sia quella di benedetti michelangeli che quella di cziffra.entrambe ottime e differenti.un'inventiva incredibile
     
  • Raphael Vrbinas
    19 nov 11
    non conosco quello di mendellsohn.valesse anche solo la metà di quello per violino giustificherebbe sicuramente l'ascolto.
     
  • Raphael Vrbinas
    20 nov 11
    Mentre,tra i concerti per violino meno noti,quello di bruch,lo considero ottimo e mi ha sorpreso molto quello di barber
     
  • j&r
    20 nov 11
    ..beh quello di bruch è una delle opere che più adoro in assoluto..mi commuove tutte le volte che lo ascolto..è straordinario davvero...stupendo è anche quello di sibelius, il numero 2 di saint saens, quello di dvorak, quello di schumann (ultima composizione prima della follia totale), 1,2 di shostakovich..oltre ovviamente a quello di brahms, di mendelssohn, di beethoven...non mi garba invece più di tanto quello di tchaicovskij....bello è invece il 5 di mozart "turco"..soprattutto l'ultimo scoppiettante movimento alla turca appunto...non conosco quello di barber, grazie del consiglio, perchè barber mi piace assai, soprattutto quell'adagio per archi meraviglioso....il concerto 2 per piano e orchestra di mendelssohn è bello fidati..però, sia chiaro non regge il confronto con quel capolavoro per violino.
     
  • Raphael Vrbinas
    20 nov 11
    grazie a te.mi hai rifornito di suggerimenti.quanto prima cercherò i due di shostakovich,il piano concerto di mendellsohn e quello di schumann.
    quello di tchaicovskij,mi piace,anche se poteva tirare meno per le lunghe il primo movimento(il quale gode di un bellissimo tema).il quinto di mozart,l'ho riascoltato proprio ieri insieme al terzo e concordo,quell'ultimo movimento rimane impresso,anche al movimento centrale dove spesso regala belle pagine.su quello di beethoven non posso che fare silenzio.sarò monotono,ma è il mio preferito,seguito da quello di mendellohn.
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..sarò di parte, e forse è vero, ma anche per me il più bello fra i concerti per violino è quello di Ludwig...poi mendelssohn, brahms, bruch, sibelius...
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    già.ma alla fine,difficilmente nella classifica di un appassionato di quella concertistica può scendere sotto il podio.quel primo movimento non finisce più(24 minuti circa)ma con quel tema,uno dei migliori nell'esprimere sia le profondità del violino,ma riproponibile in maniera ottima dall'orchestra.poi il larghetto si mantiene a livelli altissimi e il passaggio senza interruzione al rondò è una goduria,che si mantiene fino alla fine.poi abbiamo visto che i gusti sono gusti...
    sto riascoltando la "wanderer" di schubert.che opera mostruosa.tra l'altro si sono cimentati molti pianisti.quel che accade intorno al primo minuto e si ripete 20 secondi dopo è uno di quei passi geniali che diparte i veri pianisti dalle ciofeche...
     
  • j&r
    22 nov 11
    bella, anzi bellissima la wanderer di schubert, io ce l'ho nello stesso cd del concerto per piano di dvorak della emi, pianista sviatoslav richter...grandissimo, incommensurabile pianista....devo riascoltarla....ora però sto riascoltando le opere per organo di bach..mamma mia che grandiosità, che potenza sublime, che accordi..fanno tremare la casa!
     
  • Felo
    22 nov 11
    Grande Richter, io ho le sonate suonate da lui (scusate i giochi di parole), sempre di Schubert.
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    le opere per organo di bach,le ho sempre con un richter,sempre grande ma di nome karl.la prima volta che ascoltai la passacaglia e fuga bwv 582 rimasi sorpresissimo.per l'inventiva oltre il suo tempo e la solita perfezione.per quanto riguarda le sonate di schubert,ho le versioni di brandel.ottime le ultime tre.specialmente,preferisco la D959.
    della wanderer non si può non avere sviatoslav.anche altri l'hanno eseguita dal decente al buonissimo,ma la sua è perfetta.
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    questa versione della 565 è trascendentale
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..pure io ho le opere per organo suonate dal divino karl richter..eh si, conosco benissimo quel video di karl, tempo fa lo guardavo anche tutti i giorni..straordinario davvero...si è vero, bellissima anche la D959 di schubert, io però ce l'ho suonata da quell'antipatico di pollini..
     
  • Felo
    22 nov 11
    Per me gli insuperabili sono Gould e Benedetti Michelangeli. Poi tutti un paio di spanne sotto.
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    quel video mi ha incantato.alle volte sto la fermo a guardare la danza di karl,perché è una danza.poi,come usa i pedali lui per accrescere l'enfasi del pezzo è formidabile.è un genio che rende ancor più grande forse il più grande genio della musica.è sempre difficile fare classifiche,specialmente con i più grandi,per ora posso dire che beethoven,è colui che entra più a fondo in ciò che richiedo io dalla musica,ma bach non posso non considerarlo supremo.dalla missa in B minor,alla passione,quelle variazioni goldberg miracolose,le opere per organo,le suites per violoncello,il clavicembalo ben temperato...ci vorrebbe un'ora solo per elencare i capolavori...senza contare il bach delle cantate...
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..beh, come darti torto, glenn e arturo forse sono davvero i migliori..ma mi piacciono assai anche arrau, argerich, sviatoslav richter e ashkenazy..
     
  • Felo
    22 nov 11
    caro j&r, ho ascoltato ultimamente i celeberrimi concerti di Rachmaninoff suonati da questo Ashkenazy e diretti da Previn: sono rimasto fulminato.
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..ben detto. beethoven riesce a entrare ancor più in profondità, nel mio animo; sarà per il fatto che il tedesco molte volte, nelle sue composizioni, ci metteva un impeto tempestoso e veemente, tormentato e accigliato, quasi irascibile; senza togliere ovviamente quei momenti di assoluta delicatezza e malinconia...bach è celestiale, altissimo; nello stesso tempo potentissimo, diciamo di una potenza divina..in questo momento ascolto di più bach..comunque sono musicisti della medesima caratura, non vi è dubbio..assieme a mozart, le opere liriche di mozart sono assolutamente divine..
     
  • Felo
    22 nov 11
    Beethoven è indubbiamente il più grande sinfonista. Nessuno può negarlo... a parte Baricco nei suoi film inutili, ma questa è un'altra storia.
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..caro felo, rachmaninoff, ashkenazy, previn..per forza che sei rimasto fulminato..
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    a proposito di mozart...proprio ora,sto ascoltando il "kegelstatt" trio delizioso
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..lascia stare baricco che mi viene il nervoso..quel grande critico si è permesso di dire che la nona sinfonia è un'opera soppravvalutata..ma non solo..ha detto che sono soppravvalutati melville (moby dick), caravaggio (dico caravaggio!!!!!!!!!), William Shakespeare!!, van gogh..cioè, mi sembra che non servano altre parole...sarà bravo lui
     
  • Felo
    22 nov 11
    Non saprei, cita Moby Dick tra le sue opere preferite. (Ha detto addirittura che Ibsen è sopravvalutato, dico IBSEN). Non è che è tutta una presa per il culo? :P
     
  • j&r
    22 nov 11
    no no felo, fidati..da qualche parte ho letto che baricco ha stilato una lista con i 141 "falsi capolavori"..l'ho letta: beh, c'era la nona di beethoven, MOBY DICK, esattamente ibsen, e poi OLTRE a quelli che ho detto prima, anche REMBRANDT, SANDRO BOTTICELLI, kubrick, il discobolo, il partenone..non so, non rimane più un cazzo...ci sta lady gaga e le schifezze di richard meier..
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    quella del criticare la nona,ormai è uno di quei gesti per apparire anticonvenzionali....vorrei sapere quanti di quelli che la criticano hanno ascoltato come si deve i primi tre movimenti...
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..probabilmente è tutta una presa per il culo..altrimenti è sordo, cieco e analfabeta totale
     
  • Felo
    22 nov 11
    In realtà la "stila" indirettamente, dato che nell'unico film che ha diretto a stilarla è il personaggio principale, un professore universitario che non si è capito bene cosa insegni. Il film si chiama "Lezione Ventuno" e, a dire il vero, mi ha fatto apprezzare ancora di più la Nona. Ma andando un po' più a fondo credo di aver capito che quelle sono proprio le sue opere preferite, dato che ha scritto anche qualche pagina su Moby Dick che, se non ho capito male, adora. Inutile dire che il film è una porcata senza capo né coda.
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..i primi tre divinissimi movimenti..
     
  • Raphael Vrbinas
    22 nov 11
    già.tornando ai veri geni,oggi ho scoperto quella curiosissima composizione di mozart kv617 per glass harmonica(più volgarmente,armonica a bicchieri)e devo dire che non male.
     
  • Felo
    22 nov 11
    Critica soprattutto il quarto. Soprattutto l'inno alla gioia, il dialogo tra i contrabbassi, anche il fatto del recitativo nella sinfonia e stronzate simili... Anche come scrittore è abbastanza ridicolo, comunque.
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..si, ne ho sentito parlare di "lezione ventuno" ma non l'ho visto..ok, allora non ho capito io nulla di baricco..non è così stordito...si vede che ho letto male, capita purtroppo..
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..però, da quanto dici, non sa scrivere e fa film di merda..quindi evito baricco
     
  • Felo
    22 nov 11
    Sì, ma credo che sia un appassionato di classica, anche perché in buona parte di DVD di musica lirica che possiedo c'è il suo commento nelle note, mi sono accorto che è più un commento da appassionato, che da critico o soprattutto da esperto.
     
  • Felo
    22 nov 11
    Vedo che leggi Dostoevskij, Baricco non è roba per te.
     
  • j&r
    22 nov 11
    ..l'avevo ascoltato tempo fa il k617 a casa di mia cugina (musicista professionista)..non mi ricordo assolutamente nulla...lo inserisco nella lista della spesa!
     
  • Raphael Vrbinas
    25 nov 11
    la sinfonia fantastica di Berlioz,mi lascia perplesso...devo dire la verità,non mi ha esaltato molto.tra l'altro,dopo aver ascoltato l'ultimo movimento,le davo il merito di aver ispirato(pesantemente)uno dei passi del totentanz di liszt,opera monumentale...poi ho scoperto che entrambi si son rifatti a un dies irae medievale...proverò a riascoltarla prima o poi...
     
  • j&r
    26 nov 11
    ..la stessa musica medievale che ha ispirato il totentanz di liszt e l'ultimo movimento della sinfonia fantastica, ha ispirato anche il primo movimento (l'inferno) della sinfonia dante dello stesso liszt..tutti e tre i pezzi mi piacciono da morire, sono cupi, oscuri, tenebrosi, inquietanti..ogni tanto mi piace anche questo tipo di musica classica "dark"..
     
  • Raphael Vrbinas
    26 nov 11
    già.su quei pezzi,ispirati dal dies irae,niente da dire.il totentanz mi piace dall'inizio alla fine mentre della fantastica solo l'ultimo movimento e parti sparse in alcuni dei quattro precedenti.è una sinfonia per cui al momento non stravedo...
     
  • j&r
    26 nov 11
    ..questione di gusti...a me piace molto perchè l'ho ascoltata molte volte da "bambino"...oggi mi fa un certo effetto risentirla..
     
  • Raphael Vrbinas
    26 nov 11
    si.e poi con certi pezzi della classica bisogna sempre usare molto tatto.non è un un'opera che mi ha rapito come altre,ma non stiamo parlando di certo dell'ultimo dischetto di laura pausini.dietro vi è sempre un lavoro importante.l'argomento dell'ascolto da "bambini" o comunque di un legame affettivo verso un'opera è verissimo.per il trio D929 di schubert,provo una cosa del genere
     
  • j&r
    27 nov 11
    ..sto riascoltando la serenata per archi op 22 di dvorak..francamente non me la ricordavo così ricca di splendidi, lirici ed ispiritassimi squarci melodici..che capolavoro!!..pure gli humoresque ho ripreso..beh il 7 è pura poesia agrodolce..non so mi ricorda quelle immagini poetiche di chaplin...
     
  • j&r
    27 nov 11
    ..ah, li ho riassaporati grazie ai tuoi interventi..grazie!..e adesso mi hai messo voglia di riascoltare la sinfonia fantastica e le suite per violoncello di bach..che gioielli!..
     
  • Raphael Vrbinas
    27 nov 11
    grazie.sto ancora su debaser perché è possibile parlare di certa musica.tra le mie amicizie,sfortunatamente,nessuno ascolta la classica a livelli che non siano puramente marginali.tu di certo non hai lesinato consigli,buon ultima,quella sinfonia dante che possedevo e non avevo ascoltato quanto avrebbe meritato.grande opera.quell'inizio del purgatorio non lo ricordavo così bello.
     
  • j&r
    27 nov 11
    ..sinfonia dante di liszt, sarà anche perchè mi ricorda quell'immenso monumento del sommo poeta, è una delle mie opere preferite di tutta la musica classica...
     
  • Felo
    30 nov 11
    Toglierei Gershwin ed aggiungerei Charles Ives (Sinfonia no.4) per quanto riguarda gli americani. Poi ci metterei anche Messiaen (quartetto per la fine del tempo), Berg (Wozzeck, molti pensano abbia addirittura superato il maestro Schoenberg) e metteri Stravinsky subito dopo Beethoven, come era all'inizio. Per antipatie personali toglierei anche Schumann. Per il resto, classifica totalmente condivisibile. Bravissimo.
     
  • j&r
    30 nov 11
    Perchè togliere Gershwin e il grandissimo Schumann???!!!!...io adoro visceralmente Schumann....hai ragione su Ives, Messiaen e Berg..ma conosco ancora poco di questi tre illustri musicisti per metterli tra i miei preferiti..magari tra un po' compariranno..
     
  • Felo
    30 nov 11
    Schumann è antipatia personale, come ho scritto sopra. Gershwin non mi è mai piaciuto purtroppo.
     
  • Raphael Vrbinas
    11 mar 13
    apprezzo molto l'inserimento di kodaly;le danze di galanta e la sonata for solo cello op.8 sono due capolavori
     
  • bluesboy94
    30 giu 15
    Mi sono imbattuto per caso in questa classifica che è un piccolo "manuale" del meglio della musica classica. Quando avrò voglia di ascoltare classica e sarò indeciso, passerò da queste parti. Complimenti per i gusti musicali sopraffini!
     
    • j&r
      3 ott 15
      ti ringrazio!...
  • tonysoprano
    12 giu 16
    Ammazza oh, c'è da dire che tu la conosci bene la musica classica (tranquillo, il mio non è sarcasmo!). Piuttosto, cosa mi consiglieresti di Mozart e Bach, oltre alle opere citate?
     
  • tonysoprano
    12 giu 16
    Le chiamo "opere" perchè non mi viene altro termine...XD
     
  • Gabrielegilli
    11 feb 17
    Classifica magnifica che mi può tornare utile in questo periodo. La bellezza del Concerto numero 20 di Mozart è inconfutabile. Magnifico.
     
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

Doctor J

DeRango: 0,48

albi6

DeRango: 0,00

Hybris

DeRango: 0,97

mikornr

DeRango: 0,06

pier_paolo_farina

DeRango: 8,80

Saputello

DeRango: 1,46

floyd

DeRango: 0,00

Gen. Noriega

DeEtà: 6849

northernsky

DeRango: 0,36