Voto:
Sempre interessanti le tue segnalazioni, bravo!
Voto:
Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah!Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah!Ah! Ah! Ah! Ah!
Voto:
Mi danno molta gioia i vostri commenti, speravo proprio in una discussione di livello su Deb. @omhaceleb: forse piú che dogmi (come spiegato da Psicro) sono teorie. Ti sarei grato se potessi elucidarmi sul concetto di vanitá della materia, bello comunque il commento. @Psicro: d´altronde non tutta la scienza é dimostrata sperimentalmente , ci sono molte teorie che sono accette perché sembrano funzionare in determinate situazioni. La fisica quantica e la relativitá ci portano in un campo dove la realtá oggettiva non é piú tale. Questo libro di Vinge mi interessa molto lo cercheró, quello che hai scritto nel comm. 7 mi ha fatto venire la pelle d' oca perché sono gli stessi fondamenti della mia 'nuova" religione chiamata Spiritismo. @Giona: é senza dubbio un saggio e gli ho dato tre stelle perché Capra non ha poi questa meravigliosa scrittura di genio della letteratura, e anche perché nell´ultima parte é un poco noioso quando spiega la teoria della matrice S e dei processi di androni e protoni etc, etc. Per concludere volevo dire che sarebbe bello che insegnassero queste cose nelle scuole, aiuterebbero molto il nostro sviluppo, purtroppo il sistema educazionale é fatto su misura per il mondo capitalistico.
Voto:
Ho letto invece due teorie, l´una dice che l´esplosione e avvenuta ad alcuni Km dal suolo e per questo non c´é il cratere e l´altra é che il cratere sia diventato un lago che prima non c´era. L´ipotesi ET non sarebbe comunque da scartare.
Voto:
@Geeno, ricettivi non lo siamo mai stati ma il nostro mondo é in evoluzione e un giorno lo saremo tutti. Siamo piccoli e limitati perché viviamo la nostra fase corporale nella cosidetta “zona delle medie dimensioni”, ma un giorno tutti noi usciremo da questa "gabbia fisica" e da questo tiranno "tempo lineare".
Voto:
@Psicroptic, questo libro parla per il 70% di fisica, spiegando fra le altre cose di come una particella puó essere anche un pacchetto d´onda, delle probabilitá nel mondo subatomico, delle interazioni, di come l´osservatore é parte integrante degli esperimenti, dello spazio-tempo, del fatto che non possiamo piú separare gli oggetti per uno studio perché sono parte integrante del tutto, fino ai quark, alla matrice "S" e al "bootstrap". Solo non é aggiornato di piú (vedi teoria delle stringhe) perché é stato scritto nel '75. Capra infatti é prima di tutto un fisico che ha avuto il merito in questo libro di far convergere la fisica verso altri rami della conoscenza umana. Quindi penso che la sua lettura non dovrebbe causarti reazioni allergiche.
Voto:
Ottima recensione cazzarola!!
Voto:
Se cantassero in Italiano mi prenderei anche la briga di ascoltarli!