"John Rock'n'Roll Sinclair è sangue e sudore, passione e furia, una voce scartavetrata ed una chitarra urlante."

 "I Dogs ci aggiungono di loro abbondanti dosi di grezzo rock'n'roll ed un tocco di psichedelia heavy."

La recensione celebra 'Fed Up', album dei The Dogs, trio proto-punk di Detroit. Tra influenze di Stooges e MC5, il disco unisce grezzo rock'n'roll e psichedelia pesante. Tredici tracce tra studio e live raccontano un pezzo autentico di storia punk. Brani come 'John Rock'n'Roll Sinclair' e 'Slash Your Face' sono indicati come classici di culto imprescindibili. Ascolta 'Fed Up' e scopri la radice più pura del proto-punk!

 Porca zozza, i Blasters sono stati uno dei più grandi gruppi rock’n’roll degli anni Ottanta.

 Di entusiasmo. Una schitarrata come quella di Dave non si sentiva dai tempi di Chuck Berry.

I Blasters rappresentano una delle realtà più autentiche e appassionate del rock'n'roll anni Ottanta, mescolando tradizione e innovazione. La recensione sottolinea il talento dei fratelli Alvin e dei loro compagni, l’energia strumentale e vocale e la capacità del gruppo di mantenere viva la musica americana con spirito rivoluzionario. Nonostante la copertina poco accattivante, l'album omonimo è un must per chi ama il genere. Ascolta The Blasters e vivi l'autentica energia del rock'n'roll classico!

 Van Morrison a narrare di gioia e dolore, di sorrisi e lacrime, dell’assolata California e della verde Irlanda, come nessuno è in grado di fare.

 Nel finale di Cyprus Avenue urla che è troppo tardi per fermarsi, lasciando spazio all’indescrivibile tripudio dei fiati.

La recensione celebra l'album live It’s Too Late To Stop Now come uno straordinario documento del Van Morrison degli anni d’oro, anche se l'autore preferisce altri album in studio come Astral Weeks e Moondance. Il disco è valorizzato dalla potenza della Caledonia Soul Orchestra e dall'energia coinvolgente del tour 1973, con interpretazioni di brani iconici come Caravan e Cyprus Avenue. Pur non raggiungendo la perfezione emotiva degli album studio, questo doppio live è memorabile e mostra un Van Morrison appassionato e virtuoso. Scopri l'energia e la magia del live di Van Morrison, ascolta It’s Too Late To Stop Now!

 Le ritengo la più credibile incarnazione attuale dell'originario spirito ribelle che anima il rock'n'roll.

 Quando un musicista è disposto a subire le conseguenze estreme del suo credo, non c’è nient’altro da fare che rendere merito e riconoscere il massimo rispetto.

La recensione esalta la forza simbolica e l'autenticità delle Pussy Riot come incarnazione moderna dello spirito ribelle del rock'n'roll. Nonostante la mancanza di una vera produzione musicale, il gruppo viene celebrato per il coraggio e l'impegno politico che li rende un punto di riferimento unico. Una dichiarazione di rispetto e di sostegno alla loro causa di libertà. Scopri la coraggiosa storia di Pussy Riot e unisciti alla loro lotta per la libertà.

 Eighties Colours Vol. 2 è un disco che spacca tutto e non si ferma davanti a nessun ostacolo.

 Gli Allison Run, a gruppi come Blur ed Oasis, se li inzuppano come un pavesino nel latte!

La recensione celebra Eighties Colours Vol. 2 come una compilation di garage rock italiano di alto livello, con rimandi al Paisley Underground e band di culto come gli Sleeves. Gli artisti coinvolti esprimono passione e grinta, mantenendo vivo lo spirito degli anni '80. Non mancano rimpianti per alcune band sottovalutate, ma complessivamente è un disco da non perdere per gli amanti del genere. La curatorie e la presenza di nomi storici ne fanno un seguito all’altezza, a tratti superiore, del primo volume. Ascolta ora Eighties Colours Vol. 2 e riscopri il meglio del garage italiano anni '80!

 «Miii, che botta di culo che c'ho avuto a nascere nel 1971, così ho potuto vivere in consapevole diretta gli anni Ottanta...»

 «Questo disco da riascoltare all'infinito lascia la consapevolezza che questi dieci gruppi hanno iniziato a scrivere una storia importante.»

La compilation 'Eighties Colours' cattura l'anima vibrante e variegata del rock alternativo italiano degli anni '80. Curata da Claudio Sorge, raccoglie brani significativi di band come Sick Rose e Party Kidz, portando alla luce un periodo di grande fermento musicale underground. Il disco è un viaggio irresistibile fra garage, psichedelia e indie, che racconta la nascita e l'affermazione di una scena storica. L'esperienza dell'ascolto è un invito a riscoprire e celebrare queste gemme musicali. Riscopri il meglio del rock italiano anni '80 con Eighties Colours, ascolta ora!

 "Ci sono dischi che mi sorprendono come il primo tepore primaverile: 'The Sons Of Intemperance Offering' di Phil Cody è uno di questi.",

 "Un disco che basta a sé stesso, con musica bella e semplice - in una parola, onesta."

Il disco "The Sons Of Intemperance Offering" di Phil Cody sorprende per la sua musica semplice e onesta, capace di evocare atmosfere malinconiche e coinvolgenti. Si rifà al mainstream americano, con influenze evidenti dai Jayhawks e Counting Crows. L'album alterna brani rock, country e ballate elettro-acustiche in un equilibrio di eleganza e immediatezza. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro che mette decisamente di buon umore. Ascolta ora l’album di Phil Cody e lasciati sorprendere dal suo sound unico.

 "Benvenuti negli incubi della zanzara medievale, parto della mente deviata di Brian Kild."

 "Solo che i Soundgarden vengono dopo e sono una copia sbiadita dei migliori Electric Peace."

La recensione esplora 'Medieval Mosquito' degli Electric Peace come un viaggio nei meandri inquietanti e visionari della mente di Brian Kild. Il disco fonde hard rock e blues psicotico, creando atmosfere di alienazione e violenza urbana. Il brano 'Came Into Town' è l'emblema di questa follia musicale, evocando immagini forti e dettagli emozionanti. Gli Electric Peace vengono presentati come un gruppo epocale, ingiustamente poco celebrato ma dalla straordinaria influenza. Scopri l’inquietante mondo musicale degli Electric Peace con Medieval Mosquito!

 Il prossimo evento, poi, cosa sarà? Il triplo dvd-blueray-dolbysurround dei filmini in Super8 di Johnny all’età di dieci anni?

 Quindici nuovi inediti di Joey Ramone... battuto le strade alla ricerca di un discografico talmente attaccato alla canna del gas da pubblicare un simile scempio.

La recensione condanna il progetto postumo '..Ya Know?', definendolo un disastro costruito su registrazioni casalinghe di Joey Ramone. L'autore critica duramente il coinvolgimento del fratello e dei produttori, ritenendo il risultato offensivo per la memoria del cantante. Un giudizio severo che non cambia nonostante una valutazione di 3 su 5. La recensione si chiude con un addio nostalgico a Joey. Scopri perché '..Ya Know?' delude i fan di Joey Ramone, leggi la recensione completa!

 Per me il vertice è l’apocrifo Live At The Forum dei Miracle Workers, anno di grazia 1988.

 Inside Out è uno dei dischi fondamentali del garage revival di metà Ottanta, e purtroppo uno dei meno conosciuti.

Inside Out dei Miracle Workers è un disco fondamentale del garage revival degli anni '80, caratterizzato da un sound proto-punk e forti influenze dagli Stooges. La recensione mette in luce la qualità delle tracce e il valore storico della band, spesso sottovalutata rispetto ad altri gruppi coevi. L'album bilancia momenti hardcore e atmosfere pop garage, risultando un lavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri ora Inside Out dei Miracle Workers, un must per gli amanti del garage punk anni '80!