In Warcraft rivelava la sua bellissima anima, quell’anima imprigionata senza scampo in un corpo traditore e doloroso.

 Alla fine vi ritroverete pieni di emozioni, il finale vi strazierà.

Il documentario racconta la vita di Mats Steen, affetto da distrofia muscolare di Duchenne, che ha trovato libertà e amicizia nel mondo virtuale di World of Warcraft. Attraverso testimonianze di famiglia e compagni di gioco, emerge una narrazione intensa tra sofferenza fisica e spazi di evasione digitale. La pellicola di Benjamin Ree alterna immagini di vita reale e gameplay per mostrare la doppia vita di Mats/Ibelin. Un racconto coinvolgente e commovente sul desiderio umano di esserci e lasciare un segno. Guarda il documentario e scopri una storia di speranza e amicizia oltre il limite fisico.

 "La povertà regna sulle montagne e in campagna... a volte si trovano soluzioni estreme per tirarla un po' in là con qualche soldo in saccoccia. Come vendere i propri figli."

 "È nella solidarietà, nella fratellanza e nella ribellione che trovano, forse, chissà, una speranza nel futuro."

La recensione racconta il romanzo illustrato 'I Fratelli Neri' che narra la dura realtà dei bambini ticinesi venduti come spazzacamini a Milano nel XIX secolo. Il libro, tratto da una vicenda vera e arricchito da intense illustrazioni, esprime sofferenza, sfruttamento e la forza della fratellanza. Adatto a ragazzi oltre i 10 anni e a chi conserva uno spirito ribelle, il romanzo offre una testimonianza commovente e storicamente rilevante. L'autore della recensione sottolinea il legame personale con la storia, rendendo la lettura ancora più autentica. Scopri la commovente storia dei piccoli spazzacamini ticinesi in questo intenso romanzo illustrato.

 Un disco perfetto, emozionale e spirituale, un suono sopraffino, e una band pazzesca, una profondità musicale come poche.

 Ascoltare questo disco ancora oggi mi porta in mezzo alla savana, le giraffe che avanzano ondeggiando il collo, gli elefanti che spalancano le orecchie.

La recensione racconta il valore emozionale e spirituale dell’album Yellow Moon dei Neville Brothers, legato a un ricordo intenso di un viaggio in Africa e una relazione importante. La musica, un mix di soul e deep bayou, diventa colonna sonora di paesaggi e sentimenti. Un’opera considerata perfetta, con suoni sopraffini e grande profondità musicale, capace di evocare immagini e nostalgia. Ascolta Yellow Moon e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 Considerato un gran porcello, Serge in verità conquistava le donne perché era un uomo delicato.

 Quando sento per caso le prime battute di Je t’aime, moi non plus è come se entrassi nella capsula del tempo.

La recensione analizza il libro di Jennifer Radulovic dedicato a Serge Gainsbourg, raccontandone la figura controversa e complessa. L'autore ripercorre la vita dell'artista, dal suo talento musicale al suo passato difficile, fino al doloroso declino. Pur senza aver letto il libro, il recensore è un esperto di Gainsbourg e si mostra incuriosito dal volume. Sottolinea la forte personalità e il fascino nascosto del cantante. Scopri la vita e i segreti di Serge Gainsbourg con questa biografia unica!

 Canzoni come 'You Won’t Let Me Down Again' denotano una tale unione d’intenti, una scioltezza amicale, un flusso di melodia e poesia.

 Solo il piacere dell’ascolto. E niente pregiudizi basati sul passato che era, o il futuro che potrebbe invece essere.

La recensione celebra l'album Hawk come un’opera discreta ma coinvolgente di Isobel Campbell e Mark Lanegan. L'autore evidenzia la sintonia tra i due artisti e l'assenza di pregiudizi nei confronti del passato, sottolineando la bellezza e l'emozione dei brani. Canzoni come 'You Won’t Let Me Down Again' e 'To Hell & Back Again' vengono valorizzate per il loro valore poetico e musicale, in un album che sfugge alle etichette di genere. Ascolta Hawk e lasciati conquistare dalla magia del duo Campbell & Lanegan.

 Lei canta, sussurra, sospira. Ed è bellissima.

 Tanto spazio in questo album, tanto respiro, ahhh ne avevo bisogno.

La recensione celebra l'album 'The Waves' di Tamaryn come un lavoro shoegaze asciutto e avvolgente, capace di evocare atmosfere di deserto e introspezione. Il duo formato da Tamaryn e Rex John Shelverton si distingue per l'equilibrio tra voce dolce e produzione oscura e raffinata. L'album è ideale per chi cerca musica che accompagni momenti di riflessione e malinconia, con un tocco di psichedelia dark ma emotivamente autentica. Ascolta ora 'The Waves' di Tamaryn e immergiti in un mondo shoegaze unico.

 «Patti la punk, in tutta la sua intima delicatezza. Patti la tosta, in tutta la sua personale vulnerabilità.»

 «È una fotografia che ci fa diventare tutti masochisti.»

La recensione celebra la fotografia di Robert Mapplethorpe ritraente Patti Smith nel 1976, un’immagine di nudo che trasmette intimità e una delicatezza nascosta. Descrive il legame artistico e personale tra i due, il contesto bohémien newyorkese e la complessità della rappresentazione del corpo femminile. La fotografia è considerata fra le più belle e iconiche dell’artista. L’occasione è anche un invito alla mostra di Mapplethorpe a Lugano e al concerto di Patti Smith. Visita la mostra di Mapplethorpe a Lugano e vivi l’arte di Patti Smith dal vivo!

 È talmente evocativo che non si può rimanerne stregati, irrimediabilmente.

 La musica è una legge morale: essa dà un'anima all'universo, le ali al pensiero, uno slancio all'immaginazione.

La recensione celebra 'The Bells' di Nils Frahm come un album di raffinato minimalismo pianistico, realizzato in una suggestiva chiesa berlinese. L'autore evidenzia la combinazione di rigore classico e improvvisazione, l'acustica naturale unica e la personalità artistica di Frahm. L'album coinvolge l'ascoltatore con emozioni profonde, tra silenzi e riverberi, confermando il talento del giovane musicista. Ascolta 'The Bells' di Nils Frahm e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 One Way Love: Se qualcuno mi chiedesse quale è il disco dell’anno, gli direi: questo. Solo questo, punto.

 Last Stand. L’ultima canzone che Malaika ha ascoltato. L’ultimo titolo che starà fisso per sempre sulla sua scheda LastFm.

La recensione racconta un legame profondo e personale con l'album 'Tenebrous Liar's Last Stand', definendolo irripetibile nonostante la sua mancanza di originalità. L'autrice esprime rabbia e dolore legati anche a esperienze personali, sottolineando la forte connessione emotiva con i brani e la loro atmosfera cupa. L'album viene descritto come un viaggio sonoro pieno di riferimenti al rock degli anni '90, con un finale struggente e psichedelico che lascia un segno indelebile. Ascolta Tenebrous Liar's Last Stand e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 «La voce di Verity ha una femminilità piuttosto virile, suono di donna sfuggente, ma con palle dure come noci di cocco.»

 «Questa versione mi conquista, e ciò mi basta.»

La recensione di Axes delle Electrelane è un elogio appassionato all'energia, al rigore e alla complessità sonora del disco. La band di Brighton si distingue per la strumentazione eclettica e una produzione potente, guidata da Steve Albini. Il disco colpisce per l'intensità e l'originalità, conquistando chi li ascolta per la prima volta. La recensione evita tecnicismi e si concentra sull'esperienza emozionale del suono. Scopri l'energia unica di Axes: ascolta ora Electrelane!