psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7875 giorni

 La voce di Sando è l’elemento catalizzatore delle emozioni che provo e spero qualcun altro abbia provato prima di me.

 In questi 32 minuti non vi è traccia di Hobbit, né di Sauron, né di Gran Burrone, ma un lavoro di rara bellezza lirica e psichedelica.

La recensione celebra l'album solista del 1969 dei Gandalf come un'opera di rara bellezza lirica e psichedelica. Caratterizzata da una malinconia profonda, la musica si distingue per semplicità e atmosfera evocativa, grazie all'interpretazione vocale di Peter Sando e a scelte strumentali eleganti. L’album, ripubblicato dopo anni di inattività, è presentato come un viaggio emozionale che si distacca dal progressive dell’epoca. Scopri l’incanto malinconico di Gandalf: ascolta l’album ora!

 Un disco assolutamente estivo, con brani magari un po’ melensi, ma nel complesso molto intrigante.

 Sto parlando di Ian Willis, ex roadie di Jimi Hendrix, ma ai più noto come “Lemmy”.

L'album Escalator di Sam Gopal è un affascinante mix di psichedelia e rock con influenze indiane, caratterizzato da una produzione grezza e atmosfere estive. La voce e la chitarra fuzz di Lemmy guidano un'opera unica senza batteria, sostituita dalle percussioni indiane, offrendo una colonna sonora ideale per le notti e le albe sulla spiaggia. Un disco intricato, fresco e imperdibile per gli appassionati di sonorità vintage e sperimentali. Ascolta Escalator e lasciati trasportare dalla psichedelia rock estiva di Lemmy e Sam Gopal!

 Il risultato è a dir poco strabiliante, rendendo l’opera un Bignami del garage rock.

 Lunga vita al r’n’r!

La recensione celebra il disco 'When the Night Falls' di Leighton Koizumi feat. Tito and Thee Brainsuckers, definendolo un capolavoro del garage rock che riesce a fondere l'energia selvaggia del rock anni '60 con un approccio moderno e passionale. L'album è una raccolta di cover incendiarie che trasmettono l'intensità del live e il valore enciclopedico del genere. È un invito a rivivere la fiamma del rock senza compromessi, con grande entusiasmo e rispetto per le radici storiche. Ascolta 'When the Night Falls' e riscopri la forza autentica del garage rock!

 "Fin dall'iniziale Honeydripper, questi tre danesi ci assalgono con un sound garage roccioso, più freak che punk, a volte addirittura danzereccio."

 "Dopo l'ascolto della finale Volcano, proverete un'irrefrenabile voglia di alzare il volume dello stereo, prendere il vostro chopper e rimorchiare la prima bionda che passa per strada."

La recensione immerge l'ascoltatore nell'atmosfera psichedelica e garage di 'Money for Soul', collegando sonorità e riferimenti storici alla controcultura americana degli anni '60. Descrive un album vibrante, ricco di chitarre fuzz e organo, capace di coinvolgere e far muovere anche gli ascoltatori più esigenti. Le influenze sono molteplici ma ben integrate, offrendo un'esperienza nostalgica e fresca. Ascolta 'Money for Soul' e lasciati travolgere dal garage psichedelico danese!

 I ricordi sono un coacervo di immagini, sensazioni e suoni che questo disco riesce a far riaffiorare con potere fisico.

 Un disco dalle innate capacità catartiche, assolutamente privo di tempo e avulso dal suo tempo, come una vetta irraggiungibile nel pop degli anni novanta.

La recensione celebra Deserter's Songs di Mercury Rev come un album senza tempo, capace di evocare ricordi profondi e sensazioni fisiche grazie a melodie struggenti e arrangiamenti raffinati. La voce unica di Jonathan Donahue e la varietà musicale rendono il disco un capolavoro pop degli anni '90 con forte potere catartico. Immergiti nelle atmosfere uniche di Deserter's Songs e riscopri il potere della musica emotiva!

 Se siete dei musicisti state alla larga da questo cd, potreste provare un irrefrenabile voglia di spaccare il vostro stereo o andare a Detroit per picchiare a sangue i componenti del gruppo.

 dopo un po’ di ascolti vi troverete a canticchiare le sue melodie sghembe e approssimative.

Outta Here dei The Gories rappresenta un album fondamentale per il garage rock di Detroit, caratterizzato da un sound volutamente primitivo e sporco. Il disco riflette la realtà sociale della città e si pone come ponte tra le icone passate e quelle future. Nonostante il suono grezzo, le melodie risultano coinvolgenti e originali. La recensione consiglia l'album soprattutto agli amanti del rock alternativo in cerca di autenticità. Ascolta Outta Here e riscopri il garage rock autentico di Detroit!

 Una innata capacità di ricreare non solo un suono, ma tutta un’atmosfera ormai perduta.

 Alla conclusiva 'See You Next Time', il cui finale ultra lisergico rischia di farvi perdere la strada per il tempo presente.

Gli Outrageous Cherry, pur distaccandosi dalla scena garage rock di Detroit, si distinguono per un pop psichedelico che ricrea fedelmente l'atmosfera degli anni '60. Il loro album 'Supernatural Equinox' trasporta l'ascoltatore in un viaggio temporale fatto di sonorità vintage, suggestioni lisergiche e melodie coinvolgenti. La musica, tra citazioni e nostalgie, produce effetti positivi soprattutto d'estate, regalando un'esperienza immersiva e unica nel panorama indie. Ascolta 'Supernatural Equinox' e lasciati trasportare nel magico mondo degli anni '60!

 Mai giudicare un musicista dalla sua anagrafe.

 Iggy che, scosso da tremiti, urla: “I’m fucking freakin’ out!”

La recensione descrive l'energia travolgente del concerto di Iggy and The Stooges a Tokyo, sottolineando la loro capacità di mantenere intatto lo spirito e il sound degli anni Settanta. L'autore racconta l'attesa, l'ambiente e la scaletta ricca di classici, mettendo in luce la performance eccellente di Iggy Pop e la reazione entusiasta del pubblico. Un'esperienza indimenticabile che rinnova la passione per la band e invita a non giudicare un artista dall'età. Non perdere il prossimo live degli Stooges, vivi il rock che non invecchia!

 Un fragile collage musicale, perennemente sul punto di collassare su se stesso.

 Coyne & soci si divertono a regalare lecca-lecca con un retrogusto acido a tutti i bambini che vi entrano.

Oh My Gawd! dei Flaming Lips è un album psichedelico unico degli anni '80, caratterizzato da sonorità contrastanti e atmosfere lisergiche. L'opera si presenta come un luna park immaginario dove le fragili ballate si alternano a momenti oscuri e inquietanti, con uno stile distintivo che poi la band abbandonerà a favore di un pop più accessibile. L'album si distingue per la sua capacità di unire culture e stili sonori diversi, rimanendo una perla nel panorama musicale del decennio. Scopri il viaggio psichedelico unico di The Flaming Lips con Oh My Gawd!

 “Ciò che la musica dei Dead Meadow è capace di evocare nelle menti più sensibili.”

 “Alla fine vi raggiungerà. E vi schiaccerà…”

La recensione esplora l'album 'Shivering King and Others' dei Dead Meadow come un viaggio sonoro ipnotico e lento, caratterizzato da atmosfere agresti e doom. La musica unisce sonorità anni '60 a un ritmo pachidermico e ossessivo che dilata lo spazio e il tempo. La voce del cantante John Simon contribuisce a un effetto emotivo forte, simile a un lamento infantile. L'ascolto richiede pazienza, ma l'album conquista e avvolge chi si dedica completamente. Immergiti nell'atmosfera unica di Dead Meadow, ascolta l'album senza fretta e lasciati trasportare dal loro sound ipnotico.