"Questa versione per me è una delle riletture più belle e riuscite che io abbia mai sentito."

 "'Bad News Is Coming' è una canzone che penetra nell'anima, dove tecnica, inventiva, poesia e cuore si amalgamano in modo sublime."

La recensione celebra l'album di debutto del chitarrista e cantante Luther Allison, pubblicato nel 1972 dalla Motown come il primo lp blues dell'etichetta. Evidenzia la potenza espressiva della voce e della chitarra, la coesione della band e la perfetta fusione di blues, soul e funky. Brani come 'The Little Red Rooster' e la title track vengono sottolineati come gemme straordinarie. Il disco è un classico imprescindibile del blues di Chicago. Ascolta ora questo capolavoro blues di Luther Allison e immergiti nelle sue emozioni potenti!

 “Fragments Of Light parte benissimo dichiarandosi spontaneamente allo space rock e, al contempo, al rock tedesco.”

 “Il brano 'Music Is Painting In The Air' è la signature song del gruppo, rappresentando il loro stile unico di contaminazione tra blues, elettronica e minimalismo.”

Fragments of Light dei Sensations’ Fix è un album debutto del 1974 che fonde space rock, krautrock e sperimentazione elettronica in un sound innovativo. Sebbene la produzione tecnica risenta della fretta, il disco contiene tracce memorabili come "Music Is Painting In The Air" e mostra una forte proposta sperimentale e psichedelica. L’album è stato apprezzato nel tempo, riclassificato come pietra miliare del progressive italiano e ristampato più volte. Ascolta ora «Fragments of Light» e scopri il cuore dello space rock italiano anni ’70!

 La spontaneità è la miglior maniera per combattere queste disparità.

 Le scene d'azione che la riguardano sono molto catartiche.

Captain Marvel è un film d'azione con scenografie e combattimenti efficaci che però soffre di dialoghi banali e personaggi poco approfonditi. La femminilità del personaggio è trattata con spontaneità, evitando retoriche forzate. La recitazione di Brie Larson e alcuni comprimari risultano altalenanti, ma la presenza scenica della protagonista è notevole. Con una struttura in medias res e momenti di comicità ben dosata, il film si distingue positivamente pur senza raggiungere l'eccellenza. Scopri Captain Marvel, un cinecomic Marvel da rivedere con occhi nuovi!

 Un piccolo draghetto viola che si trova a dover salvare i suoi simili più anziani... nella vita bisogna stare davvero attenti a quello che si dice.

 Le rampe luminose meritano un discorso a parte, sono quanto di più figo Spyro possa incontrare nel suo viaggio.

La recensione racconta con nostalgia l'esperienza di gioco di Spyro the Dragon, un platform classico per PlayStation. Descrive i mondi vari e colorati, le sfide di raccolta gemme e draghi, e l'importanza della pazienza. Viene lodata la grafica vivace e la colonna sonora unica di Stewart Copeland. Spyro viene definito un must-have semplice ma coinvolgente, con uno stile accessibile a tutti i giocatori. Riscopri la magia di Spyro the Dragon e inizia la tua avventura oggi stesso!

 Un disco bellissimo, forgiato da un autore in forma davvero smagliante; ogni brano è una storia da raccontare.

 'Fear Of Flying' è un esempio lampante dell’abilità della band nell’unire l’abrasività del rock alternativo americano al tipico buon gusto britannico.

I Feeder confermano la loro seconda giovinezza artistica con 'Tallulah', un album in cui tornano a radici più essenziali e melodiche. Il disco miscela energia e introspezione, unendo influenze di rock alternativo americano e britannico classico. Brani come 'Fear Of Flying' e 'Guillotine' mostrano una band in forma smagliante, mentre ballad come 'Blue Sky Blue' arricchiscono la varietà del lavoro. 'Tallulah' è un ulteriore passo avanti nella carriera di una band ormai storica. Ascolta ora 'Tallulah' dei Feeder e scopri il rock britannico contemporaneo al suo meglio!

 “Lonesome town è una esperienza trascendentale... Merda, eravamo ammutoliti.”

 “Essere mostruosi è il modo migliore per essere felici.”

La recensione celebra 'Gravest Hits' dei The Cramps come un mix ipnotico di caos e trance, capace di evocare emozioni profonde tramite un sound voodoo e rockabilly. In particolare, brani come 'Lonesome Town' e 'Surfin Bird' emergono come momenti di pura estasi musicale. L'atmosfera evocata è quella di un'esperienza intensa e psicotica che trascende il semplice ascolto per diventare quasi una medicina per il corpo e la mente. Scopri l’energia selvaggia di The Cramps con Gravest Hits, un viaggio rockabilly fuori dal comune!

 L'estate, si sa, è periodo di horror al cinema. il torpore estivo viene spezzato da sangue e urla e paura.

 Midsommar non è uno di quei film con trame mai viste, ma la sua potenza visiva e l'eleganza stilistica lo confermano come un horror superiore alla media.

Midsommar di Ari Aster è un horror moderno che spicca per la sua potenza visiva e l'eleganza stilistica. La trama coinvolge un gruppo di amici che partecipano a un radicato festival tradizionale in Svezia, dove orrori umani più che sovrannaturali emergono. Sebbene non offra sorprese narrative, il film si distingue nel panorama del genere grazie all'intensità e all'atmosfera disturbante. Un horror superiore alla media, consigliato agli amanti del cinema di genere con un interesse per la riflessione sociologica. Scopri l'orrore solare di Midsommar: lascia che la luce dell’estate ti inquieti!

 Collegatevi alla macchina del tempo, lasciate andare la mente fino a giungere in un lontano futuro...

 I brani sono dominati da un fuzz dirompente che fa resuscitare lo spirito degli Stooges.

La recensione racconta la storia dei The Morlocks, gruppo simbolo del garage-punk anni '80 guidato da Leighton Kozumi. Dopo problemi e silenzi, la band ritorna con un nuovo singolo pubblicato da Area Pirata. I brani mostrano un sound potente e fuzz, capace di riportare in vita lo spirito degli Stooges e la forza originaria della band. Un ritorno nostalgico e convincente che anticipa un nuovo disco atteso dai fan. Ascolta subito il nuovo singolo dei The Morlocks su Bandcamp!

 Dopo la morte di Edgar Froese non credevo che sarebbe potuto uscire ancora qualcosa di buono.

 Ottimo album, qualche leggerezza disseminata tra i solchi, ma quasi da non perdere.

Quantum Gate è un album postumo dei Tangerine Dream che riesce a evocare il periodo d'oro della band grazie alla presenza delle idee di Edgar Froese e alla guida di Thorsten Quaeschning. Nonostante qualche leggerezza, l'album conquista l'ascoltatore ed è un degno omaggio al leggendario fondatore. La recensione nasce da un iniziale scetticismo che si trasforma in apprezzamento crescente. Un lavoro importante per i fan storici e per chi ama la musica elettronica classica. Ascolta Quantum Gate e riscopri la magia dei Tangerine Dream.

 Das Liebesverbot è come un frutto di marzapane: colorato, fragrante, gustosissimo, forse un po' troppo per palati 'new age'.

 Un Wagner 'apocrifo', che non si prende troppo sul serio, a misura d’uomo.

La recensione analizza Das Liebesverbot, una delle opere giovanili meno conosciute di Richard Wagner, evidenziandone la freschezza, la satira e la musicalità influenzata da Meyerbeer. Pur distaccandosi dallo stile maturo del compositore, offre un'opera brillante, divertente e ben strutturata, con un cast vocale di ampio respiro e un finale positivo. La recensione invita a riscoprire questo lavoro spesso trascurato, lontano dall’aura mistica che avvolge Wagner. Scopri il lato inedito di Wagner con Das Liebesverbot, un’opera giovane e travolgente!

 Questa nera creatura avrebbe potuto fare scintille e inserirsi, meritatamente, nel novero delle gothic band italiche.

 Qui c'è sofferenza e mal di vivere autentico.

La Vanità del Sangue è la demo unica dei Lacrime Di Cera, band darkwave italiana dagli anni '70 con un sound autentico e malinconico. La recensione ne esalta le influenze da Joy Division e The Cure, sottolineando la sofferenza e la profondità delle liriche in italiano. La qualità amatoriale della registrazione aggiunge genuinità al disco, riconoscendo al gruppo un posto importante nella scena gothic underground italiana. Un invito finale a sperare in un futuro ritorno musicale. Ascolta La Vanità del Sangue e riscopri la darkwave italiana autentica!

 La psichedelia diventa così un vero e proprio stile di vita.

 Un disco imperdibile per tutti i viaggiatori cosmici e per gli appassionati di psichedelia.

La recensione esalta 'Armonia Vivente tra analogie e contrasti' dei No Strange come un capolavoro della psichedelia italiana, con sonorità che spaziano dal beat all'etnico medievale. Il gruppo, guidato da Ursus d'Urso, mantiene viva una tradizione artistica profonda e culturalmente ricca, lontana dalle mode moderne. Un album imperdibile per gli amanti della musica sperimentale e psichedelica. Ascolta ora 'Armonia Vivente tra analogie e contrasti' e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 L’essenziale si racchiude in poche parole, il resto è un detour per non affrontare frontalmente un lutto troppo grande.

 Un figlio non può che cantare l’eternità di sua madre, con più o meno sottotesti a seconda della profondità della scrittura.

La recensione esplora il disco 10,000 Days dei Tool mettendo in risalto il tema dell'amore materno e la perdita, attraverso un confronto emozionante tra la musica di Maynard Keenan e le poesie di Giorgio Caproni. L'autore valorizza la profondità emotiva che supera la tecnica musicale, portando alla luce il dolore e la speranza che permeano l'opera. Ascolta Tool - 10,000 Days e scopri l’intensità del viaggio emotivo.

 «Stiamo parlando di una parodia pessimistica umoristica grottesca molto originale, che sbeffeggia i grandi ed efficienti servizi segreti internazionali.»

 «La fame e il digiunare rappresentano lo sport principale di questi poveri disgraziati.»

La recensione analizza l'episodio N°11 di Alan Ford, focalizzandosi sull'introduzione del misterioso Numero 1. Creato da Max Bunker e Magnus nel 1969, Alan Ford è una parodia grottesca degli agenti segreti, con protagonisti sgangherati e miserevoli. La recensione descrive dettagliatamente i membri del gruppo T.N.T. e sottolinea l'umorismo e l'originalità della serie. Scopri il grottesco mondo di Alan Ford e il leggendario Numero 1!

 Massimo dei voti, cinque stelle d’obbligo.

 Il mio personale capolavoro dell’album arriva con la successiva Still Here Now: e qui vi giuro sono quasi alle lacrime da tanta bellezza.

Il nuovo album These Times dei Dream Syndicate è un ritorno potente e appassionato al rock psichedelico, sostenuto da chitarre incisive e una sezione ritmica solida. La produzione è affidata a John Agnello, mentre la voce di Steve Wynn affascina e commuove. Tra i brani più emozionanti spiccano Still Here Now e The Way In. Un disco breve ma intenso, pieno di energia e qualità. Ascolta These Times e lasciati conquistare dal rock psichedelico dei Dream Syndicate!

 "Il sound free-form oscilla tra abstract punk e noise, post rock old school, ambient music e impro jazz."

 "Una ricerca musicale trasversale che accompagna l’ascoltatore in un mondo multisensoriale che aiuta l’immaginazione."

Ilacchime Quartet torna dopo nove anni con "Soundtrack (for Parties on the Edge of the Void)", un album che unisce post rock, ambient e jazz improvvisato. Il progetto, ispirato al film cult "Cinque pezzi facili", si compone di due parti che fondono colonne sonore originali e improvvisazioni. Numerose collaborazioni arricchiscono questa produzione registrata nell'ex Asilo Filangeri di Napoli, offrendo un'esperienza musicale complessa e multisensoriale. Scopri l'universo sonoro unico di Ilacchime Quartet con questo album innovativo!

 Conierei anche il genere: "Wedding-Hammond-Style".

 Sereno. Limpido. Come le dodici arie pigiate da Earl Grant sull’organo luccicante.

La recensione evoca un'atmosfera nostalgica legata alle sonorità dell'organo Hammond di Earl Grant, spesso associate ai matrimoni anni '70. Il recensore racconta come questo stile musicale, inizialmente confinato ai ricevimenti, possa invece accompagnare momenti di serenità quotidiana. Le tracce strumentali del disco creano un senso di calma e leggerezza, evocando immagini di mare e relax. Una riscoperta personale che unisce musica e ricordi familiari. Scopri il fascino vintage dell’organo Hammond con Earl Grant!

 Per la categoria Dischi per dormire, Even in the quietest moments dei Supertramp si aggiudica in scioltezza la mia personalissima Palma d’oro.

 Roger Hodgson ha eseguito perfettamente il suo lavoro promorfeico, in particolare con pezzi come Babaji e Fool’s Overture.

La recensione racconta con nostalgia come l'album Even in the Quietest Moments dei Supertramp abbia accompagnato notti insonni negli anni '80, regalando rilassamento e conforto. Il disco, lontano dal successo pop di Breakfast in America, mostra atmosfere soffuse e composizioni delicate, fortemente influenzate dall'esperienza spirituale di Roger Hodgson in India. Un lavoro perfetto per chi cerca calma e pace attraverso la musica. Scopri l'atmosfera unica di Even in the Quietest Moments, un viaggio musicale per dormire e rilassarti.

 Talmente sfrontati e incoscienti, i Suedehead, che si tolsero lo sfizio di chiudere la carriera con la loro versione di «Waiting Room».

 Dando dimostrazione, in poche parole, della trascinante potenza della musica soul.

Suedehead è una band californiana che mescola energia soul con influenze di gruppi iconici come Graham Parker, Jam e Dexys Midnight Runners. Il loro album 'Constant Frantic Motion' raccoglie EP rari, offrendo un prezioso ritratto della loro breve ma intensa carriera. Il gruppo si distingue per la capacità di rendere ballabili anche brani energici come la cover di 'Waiting Room' dei Fugazi. Un progetto imperdibile per appassionati di soul e ribellione musicale. Ascolta ora Suedehead e scopri il soul ribelle di Constant Frantic Motion!

 Le visioni, degne di un Dante Alighieri e di uno Hyeronimus Bosch, di una terra morente ed allucinata sono qualcosa di difficilmente riscontrabile nella letteratura.

 Qualunque sia stato il motivo che ha spinto Hodgson ad operare questa nuova versione il risultato è brillante: siamo di fronte ad un nuovo romanzo che mantiene tutte le qualità dell’originale senza averne i difetti.

La recensione celebra William Hope Hodgson come uno dei giganti della letteratura weird, sottolineando l'importanza di Il sogno di X che racchiude il fascino e la forza del romanzo originale La terra dell'eterna notte, ma senza i suoi difetti. L'edizione curata da Il Palindromo include racconti inediti e poesie rare, arricchendo la conoscenza del lettore. La traduzione di Giuseppe Aguanno e le illustrazioni di Stephen E. Fabian completano un volume imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri oggi Il sogno di X, un capolavoro weird da non perdere!