Forever Mountain è una delle prime canzoni registrata dalla band con la presenza del nuovo bassista Rocky. Cinque minuti di una bellezza senza tempo.

 Phonetics for the Stupefied è l'abituale dimostrazione di immane forza, di coesione.

La recensione fonde emozioni personali legate alla montagna con l'analisi musicale di due brani iconici. Voivod e Napalm Death si confermano maestri del metal, offrendo potenza e tecnica in perfetto equilibrio. L'autore esalta la qualità e la forza comunicativa dei brani, lodando sia la salita fisica in montagna che il viaggio sonoro dei pezzi. Un tributo sincero e appassionato a due grandi della musica estrema. Scopri la potenza e l'anima di Voivod e Napalm Death in questa straordinaria recensione!

 James Last praticamente ‘inventò’ un genere: quello degli arrangiamenti orchestrali di celebri brani di Musica Classica.

 Il suo enorme merito è aver avvicinato alla Classica milioni di ascoltatori elevandone in buona misura la cultura in materia.

Questo tributo a James Last celebra l’importanza del suo album 'In Concert' (1969), vero spartiacque nella diffusione degli arrangiamenti orchestrali di musica classica in chiave easy listening. Il disco, prodotto da Polydor, unisce qualità tecnica e artistica, avvicinando milioni di ascoltatori alla musica classica. La recensione sottolinea anche l’influenza di Last su artisti progressive e la sua prestigiosa carriera culminata in celebri collaborazioni e colonne sonore. Scopri l’inconfondibile stile di James Last con 'In Concert', un classico senza tempo da ascoltare subito!

 Brooker mi sembra diventato fifone, osa pochissimo ormai.

 Non è Black Mirror questa, è un'altra serie tv di Netflix, l'ennesima poco utile.

La quinta stagione di Black Mirror mostra un evidente declino, con episodi troppo lunghi che trattano temi già banali, privi di innovazione tecnologica. Il tono moralistico e i finali troppo indulgenti tradiscono lo spirito originale della serie. Nonostante alcuni spunti validi e buone interpretazioni, come quella di Moriarty, l'intera stagione appare pigra e poco coraggiosa. Un passo falso per una serie un tempo pionieristica. Scopri perché la quinta stagione di Black Mirror non convince i fan storici.

 Bevuta la pozione, buonissima e preparata con maestria, nella quale si assaporano tutti i gusti, ma nessuno predomina e copre gli altri.

 Hexhammaren colpirà a dovere, come colpiva altrettanto bene il precedente List.

La recensione celebra Hexhammaren dei Martyrdöd come un album potente e ben bilanciato, che miscela sapientemente crust, black, death e un tocco folk. L'autore utilizza una metafora fantasiosa collegando il gruppo al druido Panoramix, per descrivere la loro abilità nel fondere generi estremi in un risultato sorprendente e coinvolgente. Hexhammaren conferma lo status dei Martyrdöd come resistenza all'invasione del metal mainstream. Scopri l'energia di Hexhammaren, ascolta ora il capolavoro dei Martyrdöd!

 "AncientFuture ha un senso solo se rapportato a OceanFire."

 "L'affogato non ha più paura o terrore, ma è solamente grato per la sua solitudine."

La recensione analizza 'AncientFuture' di Christopher Willits e Ryuichi Sakamoto come un'opera ambient che trascende sentimenti di dolore e rimpianto per approdare a una quiete meditativa. L'album è visto come complemento di 'OceanFire', offrendo un'intima esplorazione del presente attraverso un sound minimale e stratificato. La combinazione di pianoforte, synth e chitarra crea un'atmosfera contemplativa e sospesa nel tempo. Ascolta AncientFuture e immergiti in un viaggio sonoro profondo e meditativo.

 “Celebrity Mansions è, al momento, il disco rock dell’anno.”

 “Un album sbalorditivamente fruibile, senza rinunciare ad un solo briciolo di qualità.”

Celebrity Mansions di Dinosaur Pile-Up si conferma come il disco rock più interessante del 2019. L’album, il primo su major per il trio britannico, unisce energia, melodie calibrate e una scrittura di alta qualità. I brani fondono influenze da Foo Fighters, Limp Bizkit e Weezer senza mai risultare eccessivi, dimostrando una band in forma e creativa. Un album divertente e nostalgico che si candida a piccolo classico del rock moderno. Ascolta Celebrity Mansions e scopri il rock energico dei Dinosaur Pile-Up!

 Da uno stato di anaffettività e apatia mi si risveglia una carica adrenalinica che non stimavo di poter ritrovare.

 La musica è un’arma potente, spesso sottovaluta, è una terapia, spesso poco esplorata.

La recensione esalta l'album Métropole di Nicolas Dupuis, alias Anomalie, come un mix innovativo di dancetronic, jazz e funk che ha risvegliato nello autore energia e curiosità. L'artista canadese, con solide basi classiche e jazz, crea un sound complesso e coinvolgente. L'ascolto completo dell'album è consigliato per apprezzarne la ricchezza sonora e l'immediatezza. La musica viene vista come una potente forma di terapia e accompagnamento emotivo. Ascolta Métropole di Anomalie e lasciati coinvolgere dal suo sound unico!

 I Am Easy To Find non è un disco facile. Ci si deve approcciare con calma, sviscerando ognuno dei sedici brani con delicata lentezza.

 I National dimostrano ancora una volta di essere i migliori, di essere una band rock senza etichette e senza più limiti.

L'ottavo album dei National, 'I Am Easy To Find', segna una svolta coraggiosa e corale nella loro discografia, introducendo molte voci femminili e atmosfere più intime. La critica sottolinea la potenza dei testi di Matt Berninger e la complessità musicale, che rende l'ascolto un'esperienza stratificata e coinvolgente. Il disco è descritto come un tesoro emotivo da assaporare con calma, capace di emozionare e stupire. Ascolta ora 'I Am Easy To Find' e scopri la nuova dimensione dei National.

 Mostrare l’eroe che sfracella teste anche quando non necessario è sicuramente una missione buona e giusta.

 Il grosso del minutaggio lo passa a sparare. Ma è tutta una provocazione, la dimostrazione che basta un ex stuntman alla regia e tanta ironia per fare un buon film d’azione.

John Wick 3 è un'esplosione di azione e ironia che ridefinisce il film d'azione contemporaneo. Pur con una trama volutamente esagerata e parodica, la pellicola si distingue per la sua estetica curata e sequenze spettacolari. Il film non si prende sul serio, giocando con i suoi stessi cliché e offrendo un ritmo incalzante che intrattiene senza sosta. Keanu Reeves è perfetto nel suo ruolo, un personaggio che, tra sparatorie e contrasti, conquista lo spettatore. Scopri l’adrenalina e l’ironia di John Wick 3, un film d’azione unico nel suo genere!

 Che cosa c'è qui, oltre alla migliore copertina della storia?

 Tanta voglia di spaccare: passatemi il termine, vi prego, ma questo è il suono che fanno dei diciottenni hanno appena scoperto di avere talento.

La recensione celebra il secondo album dei Tigers Jaw, sottolineando il mix riuscito di emo, pop-punk e indie. Gli autori mostrano una crescita musicale rispetto al primo disco, esprimendo energia giovane e talento. Il testo evidenzia la nostalgia per un'epoca musicale che ha segnato i giovani ascoltatori e il loro modo di esprimersi attraverso la musica. Scopri l'energia emo-pop di Tigers Jaw e rivivi un'epoca indimenticabile!

 A volte l'unico commento sensato è il silenzio.

 Alla fine diventa una zuffa non tanto diversa da quelle della Marvel (ma molto meno bella).

La recensione di Godzilla II evidenzia una forte delusione rispetto ai suoi predecessori. Il film offre effetti speciali discreti, ma una trama superficiale e dialoghi poco convincenti. I personaggi risultano poco incisivi, mentre l'impostazione generale banalizza la figura di Godzilla. Rispetto alle produzioni precedenti, manca quella cura di dettagli e atmosfera che rendeva il genere più apprezzabile. Il risultato è un blockbuster che non riesce a reggere il confronto con i grandi successi Marvel. Scopri perché Godzilla II non ha convinto i fan del genere!

 Capolavoro rappresenta letteralmente l'opera d’arrivo, il miglior lavoro di un artista o un gruppo musicale.

 Il brano di maggior classe rimane la traccia che da il titolo al vinile, una commistione di suoni quotidiani ed una melodia che riporta all'armonia.

La recensione analizza a fondo l'album "The Friends of Mr. Cairo" di Jon & Vangelis, definito un capolavoro nonostante alcune imperfezioni. Pubblicato nel 1981, l'album fonde la voce di Anderson con la composizione di Vangelis, ottenendo successo in Nord America e Europa grazie anche alla seconda edizione. Vengono evidenziate tracce di spicco come la title track e "State of Independence", con attenzione allo sforzo artistico e tecnico dell'opera. Nonostante una grafica modesta e qualche pezzo tradizionale, l'album rimane un lavoro di rilievo per gli appassionati. Ascolta ora "The Friends of Mr. Cairo" e scopri il capolavoro di Jon & Vangelis!

 Un vero e proprio testamento sonoro sia della sua vita ma soprattutto del suo personale modo di intendere il blues.

 Il disco è un affascinante continuum narrativo che unisce racconti e canzoni componendo un quadro esaustivo delle capacità tecniche ed interpretative di Broonzy.

The Bill Broonzy Story è un album storico che rappresenta un testamento sonoro del celebre bluesman. Il disco unisce tecnica e racconto personale, riflettendo il viaggio di Broonzy nel blues rurale e urbano. Ogni traccia è ricca di sfumature emotive e musicali, resa unica dalle parole e dalle interpretazioni di un artista al culmine della sua maturità. Un’opera imperdibile per appassionati del genere e della storia della musica. Ascolta ora l'autentico blues di Big Bill Broonzy e scopri la storia dietro le sue canzoni.

 “Solo un idiota si mette tra Achab e la sua balena” - Gregory House

 “Se le tue idee sono avanti nel futuro di cent’anni... che fai? Ti riposi per i restanti 99?” - Lo Straniero

Lampi di Jean Echenoz è una narrazione intensa e coinvolgente che ricostruisce la vita dell’eccentrico genio Nikola Tesla con uno stile brillante e originale. Il romanzo mescola invenzione e realtà, mettendo in luce le ossessioni e l’estro creativo dello scienziato. Tra fulmini di genio e momenti di fragilità, il libro offre un’immersione nelle contraddizioni di Tesla, raccontando anche la sua visione di un futuro rivoluzionario. Un testo che stimola curiosità e riflessioni sulla scienza e sulla genialità. Scopri il genio tormentato di Tesla in Lampi di Jean Echenoz!

 "The cost for recording Alien Lanes, if you leave out the beer, was about ten dollars."

 «Amabile idiozia o geniale sconclusionatezza? Oppure la loro sintesi e superamento?»

Alien Lanes è un album cult dei Guided by Voices, caratterizzato da un'estetica lo-fi e una produzione economica ma ricca di creatività. Robert Pollard registra con passione e spontaneità, dando vita a tracce brevi e intense che uniscono garage rock, punk e psichedelia. Il disco è celebrato per la sua originalità e per aver segnato la svolta del gruppo nel panorama indie. L'approccio amatoriale si traduce in un risultato autentico, fatto di piccole gemme sonore e atmosfere familiari. Ascolta Alien Lanes e immergiti nell'intensità lo-fi dei Guided by Voices!

 Uno stile capace di strappare un sorriso di fronte a tanta sfacciataggine, ora intenerire, quasi voler abbracciare Laura per il suo coraggio.

 Una toccante testimonianza di come non si possa risplendere senza prima toccare il fondo e conoscere gli angoli bui del proprio animo.

L'autobiografia di Laura Jane Grace, frontwoman degli Against Me!, racconta in modo sincero e profondo la lotta con la disforia di genere, le difficoltà personali e la vita nell'industria punk. Tra diario intimo e riflessioni sulla musica e l'identità, il libro offre un punto di vista unico su coraggio e accettazione di sé. Scopri la storia sincera e potente di Laura Jane Grace, icona punk e donna coraggiosa.

 Il Crociato in Egitto mostra un Meyerbeer ancora molto "rossiniano" ma già con una personalità stilistica unica.

 Senza Meyerbeer l'opera avrebbe preso una piega assai diversa, e moltissimi capolavori di altri compositori non sarebbero probabilmente mai esistiti.

Il Crociato in Egitto di Meyerbeer è un'opera controversa ma fondamentale che unisce elementi rossiniani a intuizioni originali, come il ruolo corale protagonista e la figura del castrato. L'opera, pur ancora formulaica, contiene momenti di grande bellezza e impegno vocale. Questa rappresentazione del 2007 alla Fenice è apprezzabile per il coraggio di riproporre un lavoro storico e ricco di valore artistico. Ascolta Il Crociato in Egitto e scopri il fascino della grande opera dimenticata!

 "Il bello dei Sick Tamburo è che sono rimasti negli anni '90 e sono contemporaneamente nel 2019."

 "Un punk intelligente, un rock alternativo, un cantautorato ipnotico."

La recensione analizza l'ultimo album dei Sick Tamburo, 'Paura e l'amore', evidenziandone la capacità di unire punk anni '90 e cantautorato contemporaneo. Vengono approfonditi i testi che trattano tematiche sociali e personali con intensità e ironia. L'album è considerato una conferma della maturità artistica della band friulana, capace di coinvolgere senza risultare pesante. Scopri 'Paura e l'amore' dei Sick Tamburo e lasciati coinvolgere dal loro punk ipnotico!

 "La via tedesca al grunge."

 "Se non avete mai digerito emuli del Seattle sound come Bush, Silverchair o Stone Temple Pilots, fidatevi, i Sun potranno rivelarsi una gran bel sorpresa."

La recensione lodà l'album XXXX dei Sun, una band tedesca che propone un grunge autentico e personale nonostante l'influenza evidente dei grandi di Seattle. Pubblicato nel 1995, l'album mantiene intatta la sua freschezza con brani intensi come "Family Affairs" e "Discharge". La critica sottolinea l'originalità e la grinta della band, un'ottima alternativa ai classici emuli americani. Consigliato sia a chi ama il genere sia a chi cerca nuove sorprese. Ascolta XXXX dei Sun e scopri il grunge europeo con grinta e personalità.

 Un ottimo disco, un pregevole e raffinato lavoro di artigianato pop rock.

 La splendida voce del frontman britannico è sempre in forma e ben in evidenza.

Tiger On The Bridge di James Walsh è un album solista intimo e raffinato, lontano dal sound di band degli Starsailor. Le undici tracce mostrano qualità artigianali di pop rock con influenze acustiche americane. La voce di Walsh è in splendida forma e i brani rimangono brevi e diretti. È un lavoro di grande personalità che merita più riconoscimenti. Scopri l'intenso pop rock solista di James Walsh con Tiger On The Bridge!