quando uno fa i gargarismi con l'acido muriatico, i chiodi da calcestruzzo e le sfere metalliche dei cuscinetti in acciaio inossidabile e poi vi urla in faccia con tutta la forza e la rantolante disperazione di cui dispone "STACCALASPINA" per me è il campione incontrastato di tutto l'universo (s)conosciuto in fatto di elegiaca poeticità mistoassortita.

 una poetica così elevata, cangiante, melliflua come quella contenuta in questo manufatto sarebbe dovuta esser insignita del premio Nobel, dell'Oscar e del Pulitzer tutti contemporaneamente.

La recensione omaggia 'Leprosy' dei Death come un capolavoro eterno del death metal, esaltando l'intensità e l'eleganza poetica dell'album. Con uno stile ironico e brillante, l'autore sottolinea l'importanza storica dell'opera e il talento di Don Chuck Schuldiner, definito un campione incontrastato del genere. Scopri l'essenza del death metal con 'Leprosy', un album imprescindibile!

 Mi vergogno di essermi iscritto a questo sito... Vi garantisco che Matteo mi ha chiesto questo favore con tutta la gentilezza del mondo.

 Matteo ha messo in gioco la sua figura pubblica per provare a ricevere un opinione oggettiva o anche soggettiva a ciò in cui si è impegnato a scrivere con tutto se stesso.

La recensione esprime frustrazione per gli attacchi personali ricevuti dalla community e difende la passione e l'impegno di Matteo Carmignoli nei suoi racconti. L'autore della recensione invita a rispettare il lavoro altrui e a leggere con mente aperta i libri, specialmente "I caduti". Mostra delusione verso l’ambiente ostile ma spera in utenti più rispettosi. Scopri i racconti di Matteo Carmignoli e leggi con la mente aperta.

 Il senso dell’equilibrio fra elementi si mantiene costante.

 Gran disco progressive metal, grande equilibrio fra i vari elementi, a metà fra classicismo e modernità.

Distance Over Time segna un ritorno a un prog metal più classico e solido per Dream Theater, equilibrando aggressività e melodia. L'album è apprezzato per virtuosismo, produzioni e varietà, pur senza grandi innovazioni. Punti forti sono le performance di Petrucci, Rudess, Myung e Mangini, mentre LaBrie appare meno incisivo. Nonostante qualche brano meno ispirato, il disco è accolto come una prova di maturità e coesione della band. Ascolta Distance Over Time per scoprire il prog metal bilanciato di Dream Theater!

 Le urla rimangono imprigionate dentro le carcasse, più o meno umane.

 Delude la singolarità, feroce è il branco, prima di attraversare la strada dove guardi?

La recensione di Exiled dei Bad Breeding dipinge un album intenso e feroce, sospeso tra il grigiore malinconico di Glasgow e l'alienazione multietnica di Londra. Il tono è crudo e emozionale, ricco di immagini forti e risonanze sociali. L'anarchia e la sofferenza emergono come temi centrali, valorizzando la potenza espressiva della musica. L'opera viene lodata per la sua autenticità e impatto viscerale. Ascolta Exiled per un viaggio sonoro tra anarchia e verità urbana.

 "È il disco più poliedrico e vario della loro carriera."

 "Dal brano peggiore al brano migliore del disco. Vero manifesto del gruppo."

La recensione analizza l'album Craccracriccrecr di Elio e le Storie Tese, evidenziando la varietà musicale tra rap, lirica e rock. Alcuni brani sono giudicati molto riusciti, altri meno, ma nel complesso si tratta di un disco valido e interessante, anche se non il migliore della band. L'approccio è dettagliato e track-by-track, con un tono equilibrato tra critica e apprezzamento. Scopri l'album Craccracriccrecr e lasciati sorprendere dalla varietà di Elio e le Storie Tese!

 Dietro quei soggetti un po’ grotteschi ed impacciati... esiste una coscienza con la propria storia.

 I caduti sono strutture più fragili e delicate... che potrebbero crollare da un momento all’altro coinvolgendo anche altre persone.

La recensione analizza 'I caduti' di Matteo Carmignoli, un libro che esplora la vita e la coscienza tormentata di persone emarginate, definite 'caduti'. Attraverso una prosa a tratti noir, l'autore dà voce a individui fragili e segnati dalla sofferenza, offrendo una prospettiva empatica e profonda sul disagio umano e la possibilità di riscatto attraverso l'arte e l'autenticità. La recensione invita a una riflessione sul delicato equilibrio tra bene e male che abita ogni persona. Scopri 'I caduti' e immergiti in una lettura intensa sulle fragilità umane.

 Gatto racconta con voce suadente e appassionata uno spaccato credibile di sentimenti e tendenze sociali in versione 3.0.

 Masterpiece assoluto di questo album è "IO HO", un’infallibile carica del ghiaccio che può benissimo guarire dalla febbre dell’apparire onnipotenti.

La recensione evidenzia la qualità e l’intensità emotiva del nuovo album di Gatto Panceri, Pelle d’Oca & lividi, un lavoro che unisce testi profondi e musica variegata. Vengono apprezzati sia i brani più intensi che quelli più leggeri, evidenziando la capacità di Panceri di rinnovarsi e di raccontare temi attuali con passione. Alcuni pezzi spiccano come veri capolavori, rendendo il disco un eccellente mix di emozione e tecnica. Ascolta l’album Pelle d’Oca & lividi e lasciati trasportare dalle emozioni di Gatto Panceri!

 Non tutto l’U.S.A. che luccica è oro come si crede...

 Si direbbe che gli statunitensi siano tutti dei gran tontoloni, dai più umili agricoltori ai ranger o poliziotti, dalle cameriere agli impiegati.

In 'America perduta', Bill Bryson racconta il suo viaggio attraverso 38 Stati Usa a bordo di una vecchia Chevrolet di famiglia. Il libro mescola aneddoti del passato con osservazioni sarcastiche sulla realtà americana, svelando contrasti e tic culturali. Nonostante un tono pungente e talvolta critico, la lettura risulta coinvolgente e ricca di humor. L'autore evita idealizzazioni, mostrando un quadro complesso e meno patinato degli Stati Uniti. Scopri la vera America con l'ironia di Bill Bryson, leggi la recensione ora!

 La ragazza oltre il mare è uno delle più poetici e romantici racconti che abbia mai letto.

 La narrazione è pregna di una nostalgia che penso non possa fare a meno di contagiare un lettore dotato di un cuore pulsante.

La recensione esalta il cambio di tono rispetto al precedente libro di Carmignoli, passando da un'opera crudele a un racconto poetico e romantico. La narrazione in prima persona racconta una relazione breve e dolorosa con una misteriosa ragazza, e il libro colpisce per la sua malinconia coinvolgente. Consigliato come lettura leggera per l'estate, è apprezzato per la sua profondità emotiva senza essere stucchevole. Leggi 'La ragazza oltre il mare' per immergerti in una storia romantica e intensa.

 I "caduti" è un racconto che tenta di svelare i lati più oscuri e perversi della natura umana.

 Lucifero, l’angelo caduto, porta la luce a noi uomini; luce che ci permetterà di vedere la realtà per come effettivamente è… Ma la verità a volte fa male… Molto male!

Il romanzo di Matteo Carmignoli, 'I caduti', racconta in prima persona il tormento di un protagonista perseguitato da un demone reale e dalle sue ossessioni. L'opera mescola realtà e allucinazioni, esplorando i lati oscuri e perversi della natura umana. Con un tono inizialmente pesante che lentamente coinvolge, il libro invita a riflessioni profonde sulla coscienza e la società. Consigliato agli amanti di storie dark, surreali e psicologicamente intense. Leggi 'I caduti' e scopri la verità nascosta nella tua coscienza.

 Quest'album è una giornata che inizia con te che cadi dal letto e invece di finire sul suolo finisci in un vortice arcobaleno.

 Le chitarre di questo disco graffieranno te ed infine tutto sfumerà, si confonderà ed assumerà le forme di un criceto che corre sulla ruota della propria gabbia.

La recensione descrive Don Caballero 2 come un album strumentale math-rock complesso e non convenzionale, paragonandolo a un viaggio surreale e sfuggente. L'autore invita l'ascoltatore a immergersi in atmosfere bizzarre, lontane dai racconti musicali tradizionali. L'opera affascina con la sua intensità e la sua capacità di evocare immagini insolite e suggestive. Un disco che richiede attenzione e apertura mentale, premiato con una valutazione massima. Scopri il viaggio sonoro unico di Don Caballero 2, ascolta ora l'album!

 La sua versione ha qualcosa di sbarazzino, o, se preferite, quel che a me piace chiamare lieta follia.

 Le parole, una lingua chiarissima, tutta ritmo e luce, come dei distici alla Rodari portati da un vento capriccioso.

La recensione descrive con toni vividi e poetici la cover di Mina de La pioggia di marzo, versione italiana di Aguas de Marco. L'autore elogia l'interpretazione di Mina, la sua voce sbarazzina e la magia delle parole, intrecciando ricordi personali e immagini suggestive. Viene celebrata la capacità di Mina di restituire una bossanova delicata e sognante, arricchita da una vena di mistero e poesia che trasforma il brano in un inno alla vita. Ascolta subito la versione unica di Mina de La pioggia di marzo!

 "Distruggere è parte integrante del processo creativo dell’essere umano e un avvenimento che riteniamo catastrofico, potrebbe essere la porta nascosta verso uno stato di coscienza superiore."

 "Io sono fatto di cera è l’anima trainante dell’album, con ritornelli che si stampano indelebili nella testa."

Spirale EP di Il Cervello è un progetto musicale che sfugge alle etichette di genere, unendo rap e scream con testi ricchi di riferimenti culturali ed esoterici. In soli 10 minuti, l'EP racconta storie potenti e profonde, nonostante la brevità e qualche ripetitività. Le influenze spaziano da Linkin Park a Jodorowsky, con una produzione curata da Deville. L'artista Preziosi emerge come una voce originale e sperimentale nel panorama italiano. Ascolta Spirale EP e scopri il mondo nascosto dietro la musica di Il Cervello!

 La supplica è quella di non fare l'errore di fermarVi alla cavernicola apparenza e alla coriaceità asfissiante del suono propugnato.

 Un forte messaggio pubblicitariamente progredito che noi Trve DeBasers non possiamo consentire passi inascoltato e/o ignorato.

La recensione di Tropical Sun di Fulci evidenzia un disco di metal estremo intriso di riferimenti e messaggi sociali diretti, in linea con la tradizione dei gruppi come Cannibal Corpse e Death. Nonostante la durezza del suono, il trio italiano propone un monito sull'esposizione al sole tropicale, un tema originale e consapevole. L'autore invita a non fermarsi all'apparenza rude della musica ma a coglierne la sostanza e l'impegno. Scopri Tropical Sun di Fulci: metal estremo con un messaggio importante!

 Gli A Part Of Us riescono nel compito (non scontato) di non deludere le attese.

 Interessante il tema portante affrontato nei testi, basato sulla Società odierna ormai basata sulla tecnologia e sull’essere “Social” 24 ore su 24.

La band veronese A Part Of Us presenta il loro album 'Different Stories On The Same Road', un lavoro di hardcore melodico classico e senza grandi innovazioni. Il disco mantiene le caratteristiche tipiche del genere con ritmi veloci e ritornelli immediati, affrontando temi attuali legati alla società e ai social media. Pur non entusiasmando, il risultato è solido e soddisfa le aspettative degli appassionati. Scopri il nuovo album degli A Part Of Us e il loro hardcore melodico!

 Questa recensione tratta di una band che nel trash immerge le mani e poi la testa, ma con cognizione di causa.

 Skibidi alza l'asticella dell'ambizione, e te ne accorgi dai dettagli, dalla cura dell'operazione.

La recensione analizza il successo globale dei Little Big con il loro brano Skibidi, un mix di trash consapevole e creatività. Il gruppo usa stereotipi e humour per creare un fenomeno virale con una coreografia cult che ha coinvolto milioni. L'opera dimostra cura e ambizione, elevando il gruppo a una delle realtà musicali più interessanti del millennio. Guarda il video di Skibidi e prova la coreografia virale!

 El Loco può essere considerato come l’album più creativo del trio, grazie alla varietà di approccio e di soluzioni dei singoli brani.

 Il vero punto di forza di El Loco alla fine è l’atmosfera informale e disinvolta… quasi rilassata direi.

El Loco, uscito nel 1981, è un album meno noto e più sperimentale di ZZ Top, che mescola southern rock con influenze punk, new wave e synth-pop. Pur non essendo tra i loro migliori lavori, offre momenti originali e un'atmosfera rilassata. La produzione suona meno brillante rispetto ai classici, ma l'album si distingue per la varietà e alcune ballate insolite. Un lavoro irregolare, anticipatore dello stile synth-boogie che sarà perfezionato in album successivi. Scopri la trasformazione sonora di ZZ Top con El Loco, l’album sperimentale degli anni ’80.

 "Birthdays è un tentativo di rimettersi in gioco dopo una lunga attesa."

 "Il cuore spezzato di Keaton Henson fatica a battere, ma il suo album fa battere il cuore!"

L'album 'Birthdays' di Keaton Henson esplora la fragile rinascita di un cuore spezzato, attraversando un viaggio tra vecchi amori e nuove emozioni attenuate. La musica, prevalentemente triste e intima, offre sprazzi di energia che accentuano la profondità emotiva dell'artista. Consigliato a chi ama le riflessioni sincere e malinconiche sull'amore e il dolore. Ascolta 'Birthdays' di Keaton Henson e lasciati emozionare dalla sua sincera vulnerabilità.

 "The Burgh Island è come un ponte un po' traballante sull'abisso che collega il noto all'ignoto."

 "Un primo strappo in quella pellicola che filtrava ogni esperienza salvando il nostro Ben dalla consapevolezza del reale."

The Burgh Island EP di Ben Howard rappresenta una soglia tra l'adolescenza e l'età adulta, con atmosfere malinconiche e momenti di dolce accettazione. L'EP esplora emozioni di perdita, nostalgia e crescita, suggerendo un cambiamento interiore profondo. Ogni brano è descritto come un tassello di questo viaggio delicato e intimo. Ascolta The Burgh Island EP e immergiti nell'intimità emotiva di Ben Howard.

 Young Sheldon è più vicina alle serie tv anni '90 e '00 come Malcom in the Middle.

 Il rapporto con i genitori è il perno su cui ruota la serie, mostrando amore e difficoltà in una famiglia speciale.

Contrariamente alle aspettative iniziali, Young Sheldon si distingue dalla serie madre con una narrazione più matura e una recitazione genuina. Ambientata nel Texas degli anni '80, la serie esplora l'infanzia del geniale Sheldon Cooper, valorizzando i rapporti familiari e la difficoltà di un bambino fuori dal comune. La serie risulta godibile anche per chi non conosce Big Bang Theory, con episodi ben costruiti e un ritmo più naturale. Scopri l'infanzia di Sheldon con Young Sheldon, una serie da non perdere!