“Simulation Theory è un album elettro-pop! E diciamolo senza altrettanta vergogna, i Muse sono un’ottima band elettro-pop!”

 “I Muse non sono una rockband, sono una band che fa semplicemente musica, che compone.”

Simulation Theory segna un netto cambio di rotta per i Muse, che abbandonano la chitarra protagonista per un suono elettronico e pop innovativo. L'album miscela atmosfere vintage anni '80 con elementi futuristici, mantenendo un'elevata capacità di sperimentazione. Sebbene presenti brani più o meno riusciti, complessivamente dimostra la versatilità e l'intelligenza artistica del gruppo. La recensione sottolinea la capacità del trio di evolversi senza tradire la propria identità musicale. Un lavoro non convenzionale ma ricco di spunti interessanti. Scopri ora come i Muse reinventano il futuro con Simulation Theory!

 L’iconica vocalità della frontwoman Louise Wener è sempre la stessa, e l’adesso trio britannico ha messo insieme un lavoro convincente e vitale.

 Un discreto ritorno, certo non rivoluzionario ma piacevole e ben confenzionato.

Gli Sleeper tornano con The Modern Age, un album che conferma il loro stile Britpop anni '90 con chitarre orecchiabili e qualche innovazione elettronica. Il disco, uscito 22 anni dopo il loro ultimo lavoro, è energico e convincente, con momenti di quiete ben calibrati. Un ritorno apprezzabile anche se non rivoluzionario, che mantiene viva l'identità della band londinese. Scopri il ritorno degli Sleeper con The Modern Age, ascolta ora l'album!

 1971, prima del successo, ma non prima del genio.

 Consiglio questo disco non solo ai fans di Springsteen, ma a quanti amano la canzone d’autore americana.

L'album Before the Fame ritrae un giovane Bruce Springsteen all'inizio della carriera, con registrazioni acustiche piene di intensità e testi profondi. Gli storici brani rivelano influenze da artisti come Van Morrison e Dylan, con temi familiari e sociali. Nonostante battaglie legali, l'album resta un documento prezioso, consigliato non solo ai fan ma a tutti gli amanti della canzone d'autore americana. Ascolta Before the Fame e scopri l’anima autentica di Springsteen prima del successo!

 I riffoni thrash di "Vomithunder" grattugiano alla grande e a chi non è capitato di vomitare dopo una sbronza?

 Storie di vita italiana vissuta in un cocktail hard’n’heavy demenziale e dissacrante che fa venire il buon umore mantenendo il DNA metallico.

La recensione di "Santi Numi!" dei Trombe di Falloppio mette in luce un album thrash metal carico di ironia e storie di vita italiana. L'autore apprezza la fantasia e la classe del gruppo, il cui sound energico ricorda i Metallica ma con un tocco demenziale. La produzione di qualità e il richiamo ai Manowar rendono l'album una celebrazione del metal con umorismo, in grado di far divertire gli appassionati del genere. Ascolta subito "Santi Numi!" e scopri il metal più ironico e potente italiano!

 "Per come Zahler fa trasparire il passato dei personaggi, riesce a tenere alta la tensione anche in situazioni dove non succede granché."

 "Mel Gibson dimostra che a più di 60 anni può essere ancora protagonista di un film di genere, senza scimmiottare i suoi ruoli passati."

Dragged Across Concrete è un poliziesco noir a passo lento che esplode nella parte finale con violenza e azione calibrate. Diretto da S. Craig Zahler, il film esplora la psicologia tormentata dei protagonisti con attenzione ai dettagli e momenti di ironia ben calibrata. Mel Gibson offre una performance solida e Vince Vaughn fornisce spunti divertenti. Nonostante una chiusura che potrebbe deludere leggermente, il film si conferma un ottimo esempio di cinema di genere contemporaneo. Guarda Dragged Across Concrete per un noir intenso e imprevedibile.

 "Tutta la gente parla, ma poche persone sanno."

 "Se avete davvero voglia di ascoltare grande blues questo disco fa al caso vostro."

La recensione esplora 'Down and Out Blues', primo album di Sonny Boy Williamson II, pubblicato con incisioni dal 1955 al 1958. Viene evidenziata la sua tecnica vocale e armonicistica, con accenti sulle collaborazioni con leggende del blues come Robert Lockwood Jr. e Willie Dixon. Il disco è definito un caposaldo del blues elettrico, arricchito da una copertina iconica. Imperdibile per chi cerca grande musica blues. Ascolta ora 'Down and Out Blues' e immergiti nel vero spirito del blues.

 «Dal debutto dei Peste Noire, ho sempre difeso la visione di un Black Metal che deve incarnarsi nel reale, mescolando arte e violenza come i trovatori mescolavano l’uso delle armi con la pratica della poesia».

 «Sinceramente, me ne fotto. Quel che è fatto è fatto».

La recensione celebra il lavoro di Peste Noire come un viaggio sonoro coraggioso e originale che unisce black metal tradizionale e sperimentazioni con elementi rap e popolari francesi. L'opera si distingue per la sua forte carica provocatoria, la profondità socio-politica e la coerenza con il percorso artistico della band, pur dividendo gli ascoltatori. Sebbene non rispetti i canoni ortodossi, è un album da approfondire con attenzione e pazienza. Scopri l'album Split di Peste Noire e lasciati sorprendere dalla loro rivoluzione sonora.

 I beat e le linee melodiche di Andrew sono essenziali, minimali; i testi di Jason ruvidi come l'ansia e coinvolti fino al midollo.

 Non è denuncia sociale, non è punk da classifica, ma puro e semplice neorealismo.

La recensione esalta Eton Alive come un album potente e minimalista dei Sleaford Mods, capace di fondere ironia e durezza neorealistica. Jason Williamson offre testi che riflettono amarezza e insoddisfazione della classe operaia inglese, mentre Andrew Fearn compone beat essenziali. Un lavoro maturo e coinvolgente che risuona anche con chi non appartiene al contesto inglese. Ascolta Eton Alive per un viaggio tra rabbia, ironia e realtà sociale.

 “Ogni brano che esce da quella piccola bottega è infatti un magico flusso ininterrotto, una perfetta unità di suono che fonde insieme con disinvolta leggerezza tutto un pullulare di scie luminose e purissime fiammelle.”

 “E comunque io son già pazzo di questi luminosi mantra folk pop che oscillano come un’altalena in un pomeriggio assonnato.”

La recensione celebra l'album 'Uncanny tales from the everyday undergrowth' dei Soft Hearted Scientists come un viaggio magico e delicato nella psichedelia e nel folk d'altri tempi. Si sottolinea l'armonia tra elementi contrastanti e la capacità dell'album di evocare atmosfere oniriche, grazie anche a influenze da artisti leggendari come Syd Barrett e gli XTC. Il testo usa immagini evocative e un tono poetico per descrivere l'ascolto come un'esperienza sognante e appagante. Lasciati trasportare dal fascino psichedelico dei Soft Hearted Scientists, ascolta l'album ora!

 "Dream Sequence è un mini-LP che diventerà col tempo un archetipo dell’underground, una sorta di ineluttabile feticcio."

 "Una di quelle band reali che rendono vero il rock’n’roll".

La recensione traccia la vita travagliata e la carriera di Bruce Joyner, leader degli Unknowns, e celebra 'Dream Sequence' come un mini-LP fondamentale del rock underground. Il disco emerge per la sua energia cruda, influenze punk e atmosfere noir, rappresentando un'espressione autentica e ribelle. Nonostante l'insoddisfazione dell'artista verso il mix e la produzione, il lavoro rimane un classico per gli appassionati di garage rock. La recensione sottolinea l'importanza della band e della loro musica come simbolo di vita e rabbia quotidiana. Ascolta 'Dream Sequence' e scopri il vero rock underground degli Unknowns!

 “The Bends coglie quella tragedia, quel dramma, quel senso di disperazione ambigua che ti tagliuzza e strappa di dosso la pelle.”

 “‘The Bends’ è ciò che separa il sorpasso dallo schianto, un momento in cui l’adrenalina dovrebbe incendiare il cuore, e invece arriva un’embolia gassosa poco prima dell’incidente.”

La recensione inquadra The Bends come un capolavoro drammatico che segnò il sorpasso creativo di Radiohead negli anni ’90. Tra adrenalina e tensione emotiva, l'album rappresenta un momento di grande intensità e sofferenza artistica, con un impatto forte e duraturo nel rock alternativo. Scopri perché The Bends è un capolavoro imprescindibile di Radiohead!

 L’acquisto e la sfiancante lettura dell’ultimo romanzo di Enrico Brizzi è l’ennesima Μαλακίες vel bullshit vel inculata che ricevo dall’esimio autore bolognese.

 Nel procedere nella lettura degli speudoaccadimenti nel libro, uno perlomeno spera che il protagonista cambi, che maturi un qualche tipo di conflitto interno, che porti ad un poco di movimento, di tensione. Invece niente.

La recensione critica duramente l’ultimo romanzo di Enrico Brizzi, giudicandolo povero di trama e privo di quel genio narrativo che aveva caratterizzato Bastogne. La narrazione è descritta come piatta e monotona, con personaggi poco credibili e dialoghi poco realistici. Solo la prima parte, dedicata all’infanzia del protagonista, viene apprezzata per il ricco e malinconico amarcord. La speranza che il protagonista maturi rimane vana, lasciando il lettore insoddisfatto. Scopri perché questo romanzo ha deluso, leggi la recensione completa!

 Boris Vian è stato, senza ombra di dubbio, una delle menti più geniali del ventesimo secolo.

 Monti ha l’ardire di riscrivere 'Le Déserteur', facendola diventare forse ancora più cruda.

La recensione celebra l’album di Giangilberto Monti che interpreta le canzoni di Boris Vian, evidenziandone la rilevanza culturale e l’originalità delle versioni. Monti emerge come studioso appassionato e musicista versatile che rende omaggio a una delle figure più brillanti e complesse del Novecento, portando in Italia un’opera ricca di ironia, critica sociale e poesia. La band di supporto e la produzione dal vivo completano un lavoro ben riuscito e coinvolgente. Scopri l'album e lasciati coinvolgere dalla poetica di Boris Vian reinterpretata da Monti!

 La voce sa rapire e deliziare, sa inerpicarsi nei corridoi malati e indolenti dell’anima.

 Tamino appare come un principe sdegnoso che non si mescola con la volgarità del suo tempo.

L'album 'Amir' di Tamino si distingue per la voce baritonale profonda e i suoi arrangiamenti mediorientali che evocano atmosfere intense. Sebbene non rivoluzionario, il disco emoziona per la sua malinconia e precisione interpretativa. I brani più riusciti come 'Habibi' e 'Indigo Night' si alternano a pezzi più 'classici', con un uso interessante dell'orchestra Nagham Zikrayat. Il cantautore, pur giovane, dimostra valore e originalità, lasciando aperta la porta a una maturità futura ancora più profonda. Ascolta Tamino e lasciati trasportare dalla sua intensa malinconia mediorientale.

 Uno che un peto la chiama scorreggia e non flautolenza, uno che non si dà tante “arie”.

 Farlocchi, ve la date ‘na svegliata?

La recensione celebra 'Ku-Fu? Dalla Sicilia con Furore' di Nando Cicero come un capolavoro di parodia che supera perfino il rigore di Kubrick in termini di riprese. Con un tono ironico e dissacrante, si sottolinea la capacità del film di unire comicità esilarante, critica sociale e una messa in scena sopraffina. Il film è un omaggio all’artigianalità e alla libertà creativa, con battute memorabili e una satira pungente della società e del cinema borghese. Scopri l’irresistibile comicità e la satira di Ku-Fu, un cult italiano da non perdere!

 Un disco che sembra fatto sul momento, ma che allo stesso tempo sembra non lasciare niente al caso.

 È un disco che fonde in maniera spiazzante gli opposti.

L'album 'Most Things Haven't Worked Out' di Junior Kimbrough rappresenta un viaggio ipnotico e unico nel blues del sud. Tra suoni arcaici e moderni, l'album fonde opposti con un sound diretto e coinvolgente. La collaborazione con Kenny Brown, Kenny Malone e Gary Burnside aggiunge profondità e dinamismo, rendendo il disco uno dei più importanti del suo genere. Nonostante il titolo suggerisca difficoltà, il risultato è un'esperienza musicale intensa e originale. Ascolta ora l'album che ha segnato il blues moderno di Junior Kimbrough!

 Quelle canzoni sono carezze, sono pacche sulle spalle, sono persone che ti dicono "è la vita, ci sono passati tutti, ce l'hanno fatta tutti, è normale che sia così".

 Fanno quella specie di "magia" grazie alla quale, con una combinazione di note, riescono a farti pensare a cose anche lontane dal testo del pezzo che stai ascoltando.

Questa recensione esplora il debutto dei There Will Be Fireworks, una band post rock di Glasgow, mettendo in evidenza il potere emotivo e nostalgico della loro musica. L'autore riflette sul legame tra crescita personale e ricordi, sottolineando la capacità della band di emozionare con semplicità e intensità. Nonostante la band sembri oggi poco nota o inattiva, la loro musica resta un amico silenzioso e prezioso. Ascolta il debutto emotivo dei There Will Be Fireworks e lasciati trasportare dalla nostalgia.

 ‘Per imporre un totalitarismo o comunque per reprimere, devi avere non solo degli stupidi, ma degli stupidi attivi e militanti. E per creare degli stupidi attivi e militanti, per lo meno nel mio paese, devi ossessionarli col consumismo.’ (Jello Biafra)

 ‘In uno Stato dell’Arte occidentale dove c’è il dubbio che la legalizzazione del matrimonio omosessuale non sia altro che un modo per addomesticare un presunto nomadismo sessuale…’

La recensione analizza l'album Gerarchia Ordine Disciplina dei Post Contemporary Corporation, un progetto musicale nichilista e provocatorio, che riflette sulla destra strisciante e il consumismo degli anni in Emilia. Con sonorità tra EBM, punk e industrial, l'album si presenta come un esperimento sonoro marziale e riflessivo, capace di scuotere e mettere in discussione valori consolidati. La critica sottolinea l'intelligenza compositiva e l'aspetto teatrale della proposta, evidenziando l'impatto emotivo e culturale dell'opera. Scopri l'oscura provocazione sonora di Post Contemporary Corporation!

 Isabeau è un mosaico di scene, di momenti, disposti armonicamente a formare un'immagine molto dettagliata, vista attraverso gli occhi incantati del sogno.

 Folco vola alto, più alto delle convenzioni sociali, pagando volentieri il prezzo del suo eroismo ingenuo e candido.

La recensione mette in luce Isabeau come un'opera simbolista e poetica di Mascagni, contrapposta a Guglielmo Ratcliff. Viene apprezzato l'equilibrio tra la musica raffinata e il libretto di Luigi Illica, con protagonisti ben caratterizzati e una narrazione intensa. L'opera è descritta come una composizione complessa che privilegia la soddisfazione artistica rispetto a facili consensi. L'esecuzione del 1982, nonostante un cast senza grandi nomi, viene lodata per la corretta interpretazione della poetica di Mascagni. Ascolta Isabeau per scoprire un romanticismo lirico unico e poetico.

 Si entra dalla porta, savasandir, ma si è subito risucchiati dal disegno d’antan di una scatola di biscotti che profuma di cantina e di primavera.

 Del resto non occorre conoscere il valore del denaro per sapere che le monetine tintinnano.

La recensione descrive 'Vignetting the Compost' di Bibio come un viaggio sensoriale tra melodie folk leggere e atmosfere infantili. Il disco è definito come un acquerello musicale lieve, arricchito da suggestioni poetiche e immaginifiche. L'autore sottolinea l'aspetto emozionale e la particolarità delle sonorità, invitando l'ascoltatore a perdersi nella semplicità e nella magia del suono. Ascolta Bibio e immergiti in un’atmosfera folk delicata e magica.