Relax (e relativo video) fu un maxi successo che introdusse i Frankie al grande pubblico e che soprattutto causò la nascita di una breve Mania in salsa Beatles.

 La frenesia tipica live fast-die young ha un duplice effetto... Loro sono a metà strada, uno yin yang dalle potenzialità non sfruttate a dovere nel contesto odierno.

Frankie Say Greatest è un'abile compilation che raccoglie i successi rimasterizzati di Frankie Goes to Hollywood, con remix che cercano di aggiornare il sound iconico degli anni '80. La recensione sottolinea il valore storico e musicale della band, mescolando ironia e romanticismo in un mix che rimane rilevante anche oggi. Un must per gli amanti della New Wave e degli anni '80. Scopri il mito degli anni '80 con Frankie Say Greatest, un classico imperdibile per veri fan!

 I tre Cani ubriachi ci regalano una prestazione di altissima qualità e spessore, esattamente quello che ci si aspetta da tre musicisti di questo calibro.

 La band suona cover eseguite in una maniera davvero magistrale e emoziona davvero tanto.

Il live album Unleashed in Japan dei Winery Dogs offre un audio e un video di ottima qualità, con una performance impeccabile di Richie Kotzen, Billy Sheehan e Mike Portnoy. La band esegue sia pezzi del primo album sia alcune cover magistrali, confermando la propria eccellenza dal vivo. Un'esperienza coinvolgente e emozionante, consigliata a tutti gli appassionati di rock. Scopri l’energia dal vivo dei Winery Dogs: guarda e ascolta subito!

 L'obesità melodica ritorna a scorrere tra melancholia Pumpk-iana e flussi di coscienza noise-chords.

 E come da tradizione di Ovlov-iana memoria chiudere il tutto con dei muraglioni chitarrosi ed un assolo epico.

Greatest Hits raccoglie i due EP di Stove, progetto solista di Steve Hartlett degli Ovlov, combinando lo-fi pop e alternative con influenze da Wilco, Deerhunter e Built To Spill. L'album alterna momenti di malinconia e nostalgia a chitarre energiche e assoli epici, confermando il valore artistico di Hartlett nel panorama indie del 2016. Scopri ora l'universo lo-fi di Stove con Greatest Hits!

 Neck Deep rappresentano e sono tra i principali artefici del revival pop punk che sta invadendo il pianeta.

 Il problema non è il presente, il gruppo se lo può godere tranquillamente, il problema è il futuro.

I Neck Deep tornano con Life's Not Out to Get You, un album grintoso e orecchiabile che conferma il revival del pop punk. Pur mostrando solidità e influenze evidenti, il disco soffre di mancanza di innovazione e varietà. L'album è promosso ma lascia in sospeso il futuro della band, che dovrà evolversi per non rischiare di ripetersi. Scopri il suono energico e nostalgico dei Neck Deep, ascolta Life's Not Out to Get You ora!

 Robin canta solo e soltanto per te che lo stai ascoltando, sempre e comunque per un numero contenuto di persone.

 Brividi in ogni centimetro della mia pelle; ma non ho più freddo, adesso.

La recensione celebra l'album acustico incluso nell'edizione di 'Technology Won't Save Us' dei Sophia, evidenziando l'intimità e profondità emozionale delle sei tracce eseguite solo da Robin Proper-Sheppard. La musica, spogliata dagli elementi elettrici, trasmette un calore e una malinconia che coinvolgono l'ascoltatore in modo profondo e personale. In particolare, il brano 'I Left You' viene descritto come un momento di autentica semplicità e intensità. Ascolta subito Music For Picnics e lasciati emozionare da Sophia.

 The Inner Side è un lavoro suonato in maniera impeccabile, che forse si perde troppo nell’autoreferenzialità e nella ricchezza degli arrangiamenti.

 Grillo interessa innanzitutto esprimere le proprie passioni in musica, prima che vendere.

The Inner Side, sesto album dei The DusT, conferma la loro passione per il rock progressivo e glam rock anni '70, con arrangiamenti ricchi e variegati. Pur impeccabile nella performance, l'album risente di un'eccessiva autoreferenzialità che ne limita l'identità distintiva. Roberto Grillo e la band mantengono fede alle proprie radici musicali, puntando più all'espressione artistica che al successo commerciale, in un mercato italiano poco favorevole al loro stile. Ascolta The Inner Side e scopri la passione autentica dei The DusT!

 Impossibile trovare un singolo punto debole in questo disco.

 Troppo, troppo, e ancora troppo sono stati, e sono ancora sottovalutati i Riot.

La recensione celebra 'Narita' dei Riot, album del 1979 che ha definito il sound della band con un heavy metal elegante, diretto e potente. Nonostante il talento evidente e la qualità delle tracce, i Riot sono stati ingiustamente sottovalutati. L'autore evidenzia la maturità musicale raggiunta e tracce memorabili, sottolineando la tenacia della band che ha continuato a produrre musica di qualità nel tempo. Ascolta 'Narita' e scopri un gioiello nascosto dell'heavy metal classico!

 La droga non è cattiva. La droga è un composto chimico. Il problema è quando quelli che prendono droga la considerano una licenza per comportarsi come teste di cazzo.

 Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l’alcol o la morfina o l’idealismo.

La recensione di Natura - Droga offre una riflessione profonda sul concetto di droga e dipendenza, sottolineando come queste siano presenti in ogni cultura. Attraverso citazioni di figure importanti come Frank Zappa e Carl Gustav Jung, si esplora il rapporto tra sostanze e comportamento umano, mettendo in luce ipocrisie sociali e difficoltà esistenziali legate all'uso di droghe. Scopri l'album Natura - Droga e riflettici su oggi stesso!

 L'idea del film nasce da una discussione tra il regista e la moglie sull'educazione da impartire ai figli.

 Il film sottolinea con lo Stabilo fosforescente la cultura e l'acume dei piccoli eredi del buon Viggo Mortensen.

Captain Fantastic racconta la storia di una famiglia che sceglie l'isolamento per educare i figli lontano dalla tecnologia e dalla società consumistica. La recensione apprezza l'idea originale e la riflessione sulle scelte educative, ma critica la sceneggiatura piatta e la mancata esplorazione profonda del significato di tale scelta. Il film mostra conflitti interni e la difficoltà di conciliare utopia e realtà. Scopri il dibattito educativo di Captain Fantastic e rifletti con noi!

 Belong sono uno schiaffo, quel brivido che provi e non riesci a spiegare, ma ti piace.

 Dolcissimo abbandono in bianco e nero.

La recensione descrive l'album 'October Language' dei Belong come un'esperienza sonora avvolgente e suggestiva, ricca di distorsioni e melodie astratte. L'ascolto è paragonato a un viaggio emotivo dove le sensazioni di abbandono, dolce sofferenza e armonia nel caos si intrecciano. L'atmosfera nostalgica e onirica coinvolge profondamente l'ascoltatore, regalando un'intensa immersione sonora. Scopri l'album e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Belong.

 “La musica dei Mugshots è all’insegna dell’eclettismo più sfrenato.”

 “Something Weird si rivela un ottimo disco, molto coinvolgente che mi sento di consigliare caldamente.”

Something Weird dei The Mugshots è un album ricco di atmosfere bizzarre e coinvolgenti, che spazia dal punk al gothic-rock passando per il prog e la psichedelia. Notevoli sono le collaborazioni con artisti come Enrico Ruggeri e Steve Sylvester, che arricchiscono un disco già eclettico e coeso. Le tastiere e le variazioni di stile mantengono viva l’attenzione, rendendo l’ascolto entusiasmante e consigliabile agli amanti dei generi trattati. Ascolta Something Weird per un viaggio musicale unico ed eclettico!

 Il verbo degli Evangelisti corteggia l'abominio, sfida la logica senza indulgere né offrire appigli di sorta.

 Writhes in the Murk ribolle, striscia, si contorce; le sue forme si liquefano assumendo di volta in volta aspetti aberranti, indecifrabili.

La recensione descrive Writhes in the Murk degli Ævangelist come un'opera estrema e oscillante tra death metal corrotto, ambient oscuro e sperimentazioni sonore sorprendenti. La disumanità e l'atmosfera opprimente guidano l'ascoltatore in un viaggio che sfida ogni logica musicale. La produzione aggressiva e la presenza di elementi insoliti come il sax contribuiscono a creare un'esperienza unica e disturbante, finalizzata a evocare abissi interiori inquietanti. Un disco per chi cerca metal avanguardistico e ipnotico. Scopri l'abisso sonoro di Ævangelist e immergiti nelle sue atmosfere estreme.

 "Il testo di 'Luigi' colpisce come mai prima d'ora, mettendo in evidenza l'importanza spesso trascurata dell'amicizia."

 "'Pensavo peggio' è il lato più intimo e mentale dei Gran Rivera, un abito più elegante da persone mature."

Con 'Pensavo peggio' i Gran Rivera offrono un album più intimo e riflessivo rispetto al precedente 'Pensavo meglio'. I testi emozionali e la maturità musicale rispecchiano sensazioni comuni ai trentenni di oggi. L'album si distingue per brani che esplorano amicizia, giovinezza e la complessità dei rapporti umani. La natura nostalgica è enfatizzata da una Milano vivida che fa da sfondo alle canzoni. Un lavoro che segna un passo avanti nel percorso della band, consigliato soprattutto per chi ama un rock più profondo e maturo. Scopri l’intimità e la maturità musicale di Gran Rivera con 'Pensavo peggio', ascolta ora!

 Bastano i 10 secondi del brano "Callous" per definire i connotati di un lavoro che frantuma i timpani.

 Il titolo della canzone viene urlato centinaia di volte con una cadenza di quattro secondi... per creare ulteriore danno, ulteriore malessere.

Il terzo album di Brutal Truth, 'Sounds of the Animal Kingdom', conferma la potenza devastante della band di New York. Con un sound inalterato di Grindcore, Death Metal e Hardcore, l'album offre momenti di frenesia pura alternati a passaggi sludge soffocanti. Caratterizzato da una produzione incisiva e brani brevi ma intensi, è un lavoro doloroso ma liberatorio. Un capolavoro per chi ama la musica estrema. Scopri l'intensa potenza grindcore di Brutal Truth: ascolta ora l'album!

 "The Invitation può diventare un piccolo cult."

 Gli ultimi trenta secondi sono quelli che ti tengono seduto in religioso silenzio anche mentre scorrono i titoli di coda...

The Invitation di Karyn Kusama è un thriller psicologico minimalista che si sviluppa lentamente, puntando su un'atmosfera densa di paranoia e dolore. Girato quasi interamente in tre stanze, il film costruisce la tensione attraverso dettagli sottili e una sceneggiatura intensa. Nonostante alcuni punti deboli nella parte iniziale, la pellicola esplode negli ultimi venti minuti, mantenendo un equilibrio tra suspense e realismo senza ricorrere a eccessi. Un piccolo cult da assaporare con attenzione. Scopri ora The Invitation, un thriller psicologico minimalista che ti catturerà fino all'ultimo istante.

 Una commistione musicale che unisce pop e death metal in modo schizoide ma efficace.

 Le canzoni più lente stupiscono per la pregevole costruzione e la trama strumentale variegata.

L'album 'Canzoni per Coglioni' di Le Sostanze Psicotrope sorprende per la fusione ben riuscita di pop, death metal, punk e folk. La produzione nitida valorizza ogni strumento e mantiene l'ascolto leggero. Alcuni brani death metal mostrano tecnica elevata e riff incisivi, mentre le tracce più lente stupiscono per costruzione e dialogo strumentale. L'album rischia solo in alcuni momenti di uniformarsi a standard di genere più comuni, ma mantiene una buona originalità complessiva. Ascolta 'Canzoni per Coglioni' e scopri l'originale mix di suoni di Le Sostanze Psicotrope!

 La dolce tristezza che evocano è sempre presente, trascinandoti in un viaggio personale.

 Forse non è davvero colpa dell'età, ma di chissà quale altra cosa che non riusciamo ad individuare.

Il debutto dei Quercia con l'album 'Non è vero che non ho più l'età' offre otto tracce intense e brevi, che mescolano sonorità emo, indie e post hardcore. La band si distingue per testi malinconici e adolescenti, creando un'atmosfera dolce e triste che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo. Nonostante la brevità, l'album scorre fluido e promette un futuro luminoso per il gruppo. Ascolta ora l'album di Quercia e lasciati trasportare dalle emozioni.

 Come mi si addice il mio bel cappotto grigio gorgo di fogna e la nebbia in cui di solito sono immerso.

 Gioia, gioia, g-g-g-g-gioia a badilate.

La recensione di Séance, album dei Twisted Nerve, esalta le sonorità goth punk ricche di basso potente e chitarre effetatte, create per immergere l'ascoltatore in un'atmosfera misteriosa. L'opera viene apprezzata per il suo impatto emotivo e per la coerenza con temi oscuri e tenebrosi. La voce è descritta come sporca e avvolta da echi, aumentando la sensazione di immersione. Scopri l'oscurità sonora di Séance, ascolta ora Twisted Nerve!

 Tra i quattro membri, Townshend era sempre quello meno a fuoco, ma la vera anima e autore della discografia.

 Un uomo dalle mille contraddizioni che si è messo a nudo in un libro vero, crudo e denso di riflessioni personali.

L'autobiografia di Pete Townshend offre un ritratto sincero e profondo di una leggenda del rock. Il racconto affronta con crudezza i suoi traumi, la solitudine, le dipendenze e i contrasti nella band. Nonostante le difficoltà personali, emerge un musicista geniale e instancabile, autore di capolavori come "Tommy" e "Quadrophenia". Un libro dedicato a chi vuole comprendere l'uomo dietro la chitarra e apprezzare la complessità di una vita segnata da lotte interiori e creatività. Scopri l'anima autentica di Pete Townshend leggendo la sua autobiografia.

 Il supergruppo formato da Richie Kotzen, Mike Portnoy e Billy Sheehan convince ancora una volta con un disco si Hard Rock, ma pieno di influenze Funk e bluesy che rendono l'album ancora più vario e piacevole da ascoltare.

 Oltre ad essere un chitarrista fenomenale come pochi, la sua stupenda voce garantisce sempre esecuzioni vocali di altissima qualità, che non hanno assolutamente nulla da invidiare a colleghi più blasonati.

Hot Streak è il secondo album dei The Winery Dogs, un supergruppo formato da Richie Kotzen, Mike Portnoy e Billy Sheehan. Il disco combina Hard Rock con influenze Funk e Blues, offrendo varietà e qualità musicale. Si evidenziano le performance tecniche e coinvolgenti del trio, con particolare menzione alla voce di Kotzen. L'album conferma la bontà della band e il desiderio di una lunga carriera. Ascolta Hot Streak e scopri il meglio del rock moderno con groove e anima!