Quello che rende grande questo "La casa" è quello che c'è di vecchio.

 In tempo di crisi la fabbrica dei sogni si è isomma reinventata in una più sicura e disonesta industria del riciclo.

La recensione celebra 'La Casa' di Fede Alvarez come il miglior remake della saga Evil Dead. Pur senza Bruce Campbell, il film mantiene il fascino del classico Raimi grazie a una tensione costante e un approccio moderno. L'autore critica la tendenza di Hollywood ai reboot ma apprezza l'onestà del film verso i fan, invitando anche i neofiti a provarlo con aspettative realistiche. Scopri l’horror cult rivisitato e vivi l’angoscia di La Casa al cinema!

 Il blues è un regime autoritario che detta le linee guida da percorrere, dove è possibile interpretare, ma non uscire dagli schemi.

 "Remains To Be Heard" fa intendere che siamo di fronte al loro testamento spirituale, punto d’arrivo della ricerca blues.

La recensione celebra l'album "Remains To Be Heard" come un testamento spirituale del blues britannico degli anni '70, evidenziando l'importanza storica del gruppo Aynsley Dunbar Retaliation e l'apporto unico di Victor Brox e John Morshead. Il testo riflette sull'evoluzione e la tradizione del blues, sottolineando la sua natura vincolante ma espressiva. Viene riconosciuto il valore artistico e innovativo del disco all'interno della scena della Swinging London. L'opera è vista come un commiato malinconico ma significativo del genere. Scopri l'intensità del blues britannico con "Remains To Be Heard"!

 "La sintassi è stata sacrificata sull'altare dei contenuti stucchevoli."

 "I personaggi della storia risultano stereotipati e definiti in base ad elementi molto generali."

La recensione analizza 'La nostra storia' di Federica Orsida come un tipico romanzo di consumo, caratterizzato da un linguaggio semplice e una narrazione funzionale. L'opera punta più a incontrare i gusti del pubblico che a offrire qualità estetiche o stilistiche approfondite. I personaggi risultano stereotipati e la scrittura manca di complessità. Nonostante ciò, il romanzo si rivolge a un ampio pubblico di lettori non specializzati. Scopri se 'La nostra storia' di Federica Orsida è il romanzo giusto per te!

 Quel qualcosa in più che ci farà fare un altro ascolto di tanto in tanto.

 Chris Conley alla voce copre perfettamente il suo ruolo, dando emotività con la sua voce giovanile, un must per questo tipo di band.

Stay What You Are, l'album del 2001 dei Saves The Day, si presenta come un lavoro pop-punk/pop rock che, pur non rivoluzionando il genere, conquista per la sua emotività e qualche elemento distintivo. La voce giovanile di Chris Conley e le linee di basso coinvolgenti donano profondità alle canzoni. Adatto a un ascolto easy listening, il disco è un classico per adolescenti ma con un fascino che invita a riascoltarlo nel tempo. Ascolta Stay What You Are e scopri il fascino unico dei Saves The Day!

 Un disco coraggioso che comunque vada resterà una piccola perla benefattrice.

 Ti verrebbe voglia di abbracciarlo questo artista, questo Fabio Curto, per la capacità con cui ha saputo mettersi a nudo, farsi male e regalarci un disco che sa di poesia.

La recensione celebra 'Stelle, rospi e farfalloni' di Fabio Curto come un disco coraggioso e autentico, capace di riportare la tradizione cantautorale italiana a nuova vita. L'album, ricco di immagini allegoriche e personaggi toccanti, si distingue per atmosfere malinconiche e una forte carica emotiva. Due tracce in particolare, 'Noè' e 'Il Corvo', emergono per la loro intensità interpretativa. Un disco da scoprire e custodire, lontano dalle logiche del mainstream. Ascolta 'Stelle, rospi e farfalloni' e lasciati avvolgere dalla sua poesia.

 Se dovessero chiedermi cosa consiglierei a parte Loveless, risponderei senza esitazioni questo doppio album.

 Una melodia eterea prende forma da un ammasso di rumore metafisico, dolce e spirituale, conducendo verso una contemplazione narcolettica.

La raccolta Ep's 1988-1991 dei My Bloody Valentine è un pezzo fondamentale per chi ama il gruppo. Offre una varietà stilistica più ampia rispetto ai loro album più celebri, con brani ipnotici e atmosfere eteree che trasportano l'ascoltatore in una dimensione musicale unica. Con pezzi inediti e artwork originali, è la raccolta perfetta per chi vuole esplorare il mondo sonoro della band oltre Loveless. Ascolta subito Ep's 1988-1991 per un viaggio sonoro indimenticabile!

 Un album che diverte ma colpisce, un album con testi intelligenti e allo stesso tempo goliardici.

 Musica violenta, questo sì, ma capace di distrarvi e di farvi pogare.

Londinium SPQR, gruppo romano degli anni '70, propone con 'Fare Quadrato' un album hardcore con venature metal e tracce acustiche. La voce alterna pulito e semi-growl, accompagnando testi sia goliardici che riflessivi sulle contraddizioni italiane. Un disco energico e divertente, capace di intrattenere e far pensare, ideale per chi cerca musica intensa e con contenuto. Ascolta 'Fare Quadrato' e scopri l'hardcore romano che fa riflettere!

 Noyz Narcos continua a sganciare prodotti contraddistinti da atmosfere cupe, pesanti, da horror b movie.

 Il disco è consigliatissimo agli amanti del rap ed è obbligatorio per chi ama il Death Hip Hop/Horror Core Rap.

Monster, il terzo album di Noyz Narcos, è un solido successo che conferma il suo ruolo di re della scena rap romana. Con atmosfere oscure e testi intensi, il disco unisce qualità e successo commerciale. Pur senza eguagliare il capolavoro Verano Zombie, Monster si distingue per beat potenti, grandi collaborazioni e un flow inconfondibile, rendendolo un must per gli appassionati di rap e horror-core. Ascolta Monster e scopri il lato oscuro del rap italiano con Noyz Narcos!

 Le vertigini fortunatamente col disco non c’entrano. C’entra solo la morte.

 Messa così sembra musica per 14enni repressi con la frangetta e vi assicuro che è così, ma spacca dannatamente.

Afraid Of Heights dei Wavves è un album che esprime rabbia impotente e stati depressivi con sonorità lo-fi e punk garage. Le canzoni spaziano tra introspezione, angoscia e momenti più rarefatti, mostrando la capacità di Nathan Williams di trasformare sentimenti oscuri in musica coinvolgente. Il disco miscela elementi surf, psych-rock e passaggi acustici con risultati originali e di impatto. Ascolta Afraid Of Heights e scopri la potenza emotiva di Wavves.

 Sound acerbo, a volte è ancora troppo perso nel rap, ma di fatto ha spianato la strada a quello che sarebbero diventati.

 Il dualismo tra la voce ruvida di Seinfeld e quella potente di Graziadei ha reso celebre la band.

L'album d'esordio dei Biohazard, pubblicato nel 1990, mostra un sound grezzo e innovativo, tra rap e metal. Pur meno maturo rispetto ai lavori successivi, presenta tracce memorabili e anticipa il loro stile distintivo. Consigliato soprattutto ai fan della band e degli inizi hardcore. Scopri l'origine del rap metal con il debutto dei Biohazard!

 Un'onda anomala di rumore bianco, ossessivi e onnipresenti wah wah, una voce al limite dell’isterismo.

 Mettete sul piatto questo disco, alzate il volume a manetta e uscite purificati dal logorio della vita moderna.

Il debutto del 1989 dei The Telescopes, 'Taste', è uno degli album più intensi e selvaggi del periodo shoegaze e psych rock. Con una formazione a tre chitarre e un muro sonoro potente, il disco è un'esperienza sonora dissacrante e coinvolgente che lascia senza fiato. Le tracce variano da atmosfere spaziali a veri assalti sonici, richiamando influenze come Spacemen 3 e My Bloody Valentine. Ancora oggi il disco rimane un punto di riferimento per chi ama il rock sperimentale e rumoroso. Ascolta 'Taste' dei The Telescopes e lasciati travolgere dal suo sound unico!

 La parola magica è una soltanto: è finita!

 I Coyotes dimostrano che l’importante è saper fare una e una sola cosa soltanto: suonare. E bene anche!

La recensione celebra Coyotes EP come un esempio autentico e genuino nel panorama stoner rock, oggi spesso troppo commercializzato. Originari di Córdoba in Argentina, i Coyotes restituiscono al genere la sua natura deserta e intensa, caratterizzata da melodie nette e un cantato in spagnolo che apre nuove prospettive. L'autore vede nella band sudamericana un soffio di aria fresca e una scena musicale pulita e sincera, lontana dall'omologazione europea e nordamericana. Un apprezzamento per la vitale energia sonora e culturale che emerge da questa produzione. Ascolta Coyotes EP e scopri lo stoner autentico dal cuore dell’America Latina!

 È il post-punk, baby, è il calderone arroventato dalle braci dell'Inghilterra tatcheriana.

 Silence Yourself, per favore: magari rimettendo sul piatto i buoni, vecchi dischi di una volta, per ricominciare a farsi pungere dalle idee di un'era più laconica e - forse - più sincera.

Silence Yourself, il debutto delle Savages, si presenta come un potente ritorno al post-punk classico, unendo influenze di Joy Division e Gang Of Four a uno stile fresco e crudo. L'album è una rappresentazione intensa di catarsi e tensione emotiva, capace di coinvolgere e sorprendere. Le quattro componenti del gruppo, guidate dalla voce carismatica di Jehnny Beth, regalano un'opera sincera e incisiva, capace di imporsi nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta Silence Yourself e scopri il post-punk che rinasce!

 Il disco è semplicemente un oscura, acidissima neo psichedelia chitarristica suonata ai limiti del più selvaggio garage.

 E nella più totale indifferenza è sparita, come altre band del periodo, assolutamente da rivalutare.

Il disco 'Bad Orb Whirling Ball' dei Walkingseeds è una potente fusione di neo psichedelia e garage selvaggio, caratterizzata da sonorità fuzz e vocalità intense. Registrato a New York e prodotto da Kramer, è un lavoro troppo spesso ignorato che merita una nuova attenzione. La band si distingue per l'energia brutale e la reinterpretazione originale di classici come "She Said, She Said" dei Beatles. Un album da rivalutare assolutamente, soprattutto per gli appassionati di musica alternativa e underground. Ascolta ora 'Bad Orb Whirling Ball' e riscopri un classico nascosto della neo psichedelia!

 Sarah Brightman ci presenta con Dreamchaser la sua personale odissea nello spazio, tra galassie, soli e nebulose.

 Continua a infondere una cura maniacale e una grande passione in ogni suo progetto.

Dreamchaser è l'ultimo album di Sarah Brightman, un viaggio sonoro nello spazio che unisce orchestrazioni raffinate a suoni elettronici. Il disco, curato e ricco di cover, mostra la grande abilità interpretativa della cantante. Non immediato ma profondamente coinvolgente, offre un'esperienza unica ammirando una voce eterea e melodie ariose. Ascolta Dreamchaser e lasciati trasportare nel magico viaggio spaziale di Sarah Brightman.

 "Beat italiano retro futurista da amare o odiare in lotto."

 "Disco difficile da inquadrare... con una particolare atmosfera e fascino."

Cane Telepate di Nino Bruno è un album difficile da inquadrare, che richiama le atmosfere del beat italiano e della psichedelia d'epoca. Registrato interamente con strumenti ed effetti analogici su un 8 piste, offre un fascino particolare e un'atmosfera unica. L'album, pubblicato nel 1999, si presenta come un progetto nostalgico ma al tempo stesso innovativo, definito 'beat italiano retro futurista'. Merita più di un ascolto superficiale. Ascolta Cane Telepate e immergiti nel beat italiano vintage con un tocco innovativo!

 Brandy Norwood potrebbe indossare una piccola coroncina di un genere musicale ottimo nelle sue migliori fatture.

 Gustatevi un buon riassunto di quello che combinarono il pop nuova scuola e il soul vecchia scuola una volta costretti a vestire lo smoking e la giarrettiera all’altare delle top ten.

La recensione celebra Brandy e il suo album 'The Best Of' come una sintesi preziosa della sua carriera, evidenziando la sua evoluzione dal R&B degli anni '90 alle contaminazioni pop, hip hop ed elettroniche. Viene sottolineata la sua capacità di mantenere autenticità e freschezza, nonostante alcuni cali di popolarità. Il greatest hits mostra la maturità artistica di Brandy e la sua influenza nel panorama musicale. Scopri ora i grandi successi di Brandy e rivivi il meglio dell'R&B anni '90!

 La van der Leeuw non si limita a svolgere il compitino imposto dal produttore, ma riesce a imprimere nelle sue canzoni una non trascurabile personalità.

 In "The Shocking Miss Emerald" ci si ritrova catapultati in mezzo alle strade e ai marciapiedi di una Parigi molto anni '20.

Caro Emerald ritorna con l'album "The Shocking Miss Emerald", evolvendo il suo stile jazz vintage con influenze elettroniche e atmosfere che richiamano la Parigi degli anni '20. Il disco si distingue per la qualità della produzione e l'eleganza vocale di Caroline Esmeralda van der Leeuw, creando un'esperienza sonora unica e raffinata. Brani come "Tangled Up" e "Paris" esemplificano questa combinazione di swing, tango e jazz con arrangiamenti curati e ricchi di archi. Un album solido e piacevole, perfetto come sottofondo sofisticato ma accessibile. Scopri l'eleganza vintage di Caro Emerald e lasciati trasportare dal jazz moderno!

 Ascoltatelo! Questo è l'unico consiglio sincero che io vi possa dare!

 Progetto, a parere di chi scrive, tra i più interessanti degli ultimi anni.

La recensione elogia Love Will Prevail dei Cult of Youth, un album che unisce folk-punk e neo-folk con influenze new wave psichedeliche. Sean Ragon mostra una maturazione artistica senza perdere la propria identità. L'album è descritto come ipnotico e godibile, capace di rileggere la tradizione punk in modo originale. L'autore invita ad ascoltarlo personalmente per apprezzarne l'unicità. Scopri l'ipnotico folk-punk di Cult of Youth: ascolta Love Will Prevail ora!

 Casablancas e soci hanno sempre fatto dischetti della nerchia pop-rock sdolcinati da fighette, o piace o non piace, o lo si accetta o no.

 Abbiamo oltrepassato la soglia del ridicolo facendo la punta allo stronzo su un album degli Strokes.

La recensione di 'Comedown Machine' mette in discussione le critiche troppo severe rivolte ai The Strokes, evidenziando come l'album sia un ritorno piacevole e autentico al loro sound originale. Nonostante qualche difetto, il disco regala momenti divertenti e spensierati, con tracce come '50/50' che si distinguono. L'autore si schiera contro il giudizio eccessivamente serio e invita ad apprezzare la musica per ciò che è, senza troppe aspettative. Ascolta Comedown Machine e scopri il lato autentico degli Strokes!