Faust Faust
12 giu 09
Voto:
off topic per dire che a me ha sempre fatto sorridere il fatto che nell'album "Tago mago" dei Can dello stesso anno in apertura di " Oh yeah" c'è lo stessissimo identico temporale con tuoni&furmini che scoppia a metà di "Meadow Meal" in questo disco dei Faust...
Faust Faust
12 giu 09
Voto:
Alzo la mano e metto uno, Zappa non ha mai storpiato gli strumenti ma ha sempre preferito l'arrangiamento perfetto, la chitarra virtuosa seppure nella composizione di rottura e non l'acido muriatico che ad esempio versava il capitano Cuordibue ed infatti il sodalizio non durò. Questi disturbano, sono fastidiosi, Zappa no. Che il baffone li abbia influenzati è fuor di dubbio e perchè non anche i Velvet Underground (vedere come finisce "Miss Fortune" )? Fondamentali per una musica industrial- angosciante come il krautrock. Zappa non è nè angosciante e nè industriale. Quattro e mezzo.
Voto:
@blech... semmai ti fidi di me lascia perdere questo e prenditi il live alla Queen Elizabeth Hall "Dream Letter: Live in London 1968". Ci trovi tutto il Buckley più magico ed ispirato. Con questo "Live at the Troubadour" Buckley è già oltre il livello di guardia dellle droghe, e ne soffre il disco con alti e bassi . La strumentale "Venice Mating Call" è un guazzabuglio, se si ascolta Buckley presentarla come "Give Smack a Chance" (dai una possibilità all'eroina) si capisce tutto. Pure gli altri inediti perdono la magia di quel Buckley alla Fred Neil che personalmente mi lascia incantato. La sento ancora in altri pezzi di questo disco, "Blue Melody" o "Driftin"
Voto:
mah, io il disco lo ascoltato e ti confermo quanto ho detto, oggi la freschezza nel blues se non la vuoi andare a pescare in bands alternative come i Left Lane Cruiser, almeno ascolta qualche autentico vecchio leone del blues come BB King o Buddy Guy che recentemente hanno fatto ottimi dischi, il degrado socioculturale di cui parli magari sta nel fatto che in Italia tipi del genere non riempirebbero gli stadi come Clapton.Ma è pure giusto che sia cosi' ;-)
Voto:
secondo me il problema risiede nel fatto che chi dice che Billy Joel è stato sottovalutato in Italia magari all'epoca del tormentone "Honesty " (che vendette più di robbba come "Don't stop till you get enough" di Michael Jackson o di "the Logical Song" dei Supertramp) non era ancora nato o magari era ancora a ciucciare le zinne materne. Per non parlare dell'assidua programmazione di video come "Uptownn Girl" con la fotomodella bonazza che questo nano si era sposato, mi sembra che fosse la stessa che aveva già usato Springsteen per il suo video "I'm on fire". In sostanza credo che Billy joel è stato valutato e come in Italia. Il fatto che oggi interessi a pochi dovrebbe viceversa far riflettere per una sua sopravvalutazione all'epoca ;-)
Voto:
Beh personalmente penso che s vuol sentire un pò di freschezza nel blues credo che oggi Clapton sia l'ultimo cui rivolgersi...e se si vuole ascoltare un pò di blues come si deve con questa accoppiata credo che sia meglio investire metà di quanto necessario all'acquisto di questo disco comprandosi la ristampa de luxe delle "London Sessions " di Howlin Wolf del 1970 con appunto Clapton alla chitarra, Winwood alle tastiere e la coppia rollingstoniana Wynman/Watts alla ritmica. Disco di mestiere e secondo me il mestiere non basta a meritarsi cinque...
Voto:
certo che Kevin Ayers era tutt'altro che serioso!
Voto:
caspita kosmo che bel complimento, grazie!
Voto:
Nel salutare gli illustri convenuti aggiungo che personalmente non piace la piega jazz-rock- fusion presa dal canterbury sound con i tardi Soft Machine e i bravi National Health. Io resto legato alle stralunate mattane di Daevid Allen, Robert Wyatt, Kevin Ayers che forse dopo questo disco abbandona del tutto Canterbury dedicandosi alle strambe ballate di "Whatever..", "Bananamour" e dell'ambizioso concept album "The Confession of Mr. Dream". A proposito di gruppi strambi , legati all'esempio space rock/Gong e più canterbury/Caravan , vorrei segnalarvi quegli stonati degli Here&Now ( Keith Missile, Kif Kif, Gavin da Blitz )e i loro dischi "Give & take" e "All over the show".
Voto:
ma infatti. La stessa "Hobo" riprende la grande "Ride in the sky" dal loro primo album hard rock . Certo che i Led Zeppelin dovrebbero essere gli ulrtimi a lamentarsi per i plagi ...