Bugo RockBugo
16 lug 18
Voto:
a me è sempre piaciuto. E ascolterò.
Voto:
Esistono ancora ? Highly evolved (si chiamava così?) sta prendendo polvere da una decina di anni. Magari me lo riascolto.
Voto:
Insomma ... hai avuto un incubo. Conosco poco Wynn e Dream Syndacate, e mi invogli. Ciao.
Voto:
I pezzi son fighi. Certo che tra pseudonimo che pare uscito da cartoon network ed il vero nome vocal repellente (un codice fiscale) non so cosa sia peggio. Uh.
Voto:
Sei riuscito ad interessarmi su coordinate non proprio mie. Ora ascolto con calma unendomi ai ringraziamenti per Marco a prescindere.
Voto:
Ho ascoltato il disco. Alla luce di quanto ho udito concordo con le tue considerazioni. Molte potenziali hit, ho rivalutato anche i due primi singoli. Forse la mia preferita è l'ultima. Anzi, adesso vado a piazzarla negli ascolti. Apprezzo la tua puntualità, rispetto alle nuove uscite e nei contenuti. Bravo.
Voto:
Da fan dei Gorillaz e di Albarn non ho apprezzato particolarmente i singoli. Ma non vedo l'ora di sentire il resto. Anche per me Demon Days il migliore.
Voto:
Modifica alla recensione: «limata». Vedi la vecchia versione The Sciences - Sleep - Recensione di algol Versione 1
Voto:
Grande storia, bella. Piena di spunti. I Vanilla non li ascolterò mai ma la vicenda mi ha emozionato, persone vere. Che poi "vero" non vuol dire un cazzo. Si può essere "veramente" stronzi oppure "veramente" capaci di entrare in relazione profonda con il prossimo. Anche riconoscendo la grandezza altrui, come è giusto che sia. Accettazione dei propri limiti non significa essere individui "limitati", significa essere grandi persone. E gli attori di questa storia oltre ad essere stati enormi artisti sono in primo luogo enormi persone. Ecco perchè è una bellissima storia, che non conoscevo.
Grazie.
MIEN MIEN
7 giu 18
Voto:
Invece per me è un bel disco. Certo, nulla di nuovissimo. Ma chi è veramente "nuovo" ?