«Marco, Daniela ed io quel sogno lo abbiamo fatto nostro più di vent’anni fa, ed oggi ne abbiamo trasformato in realtà un altro minuscolo frammento.»

 «Adesso, sotto le pezze, comincio a rimuginare una recensione del concerto dei Saints per l’amato DeBaser. Solo che, mano a mano che scrivo, mi viene fuori questa roba qua.»

La recensione racconta la partecipazione al concerto dei The Saints a Roma nel 2014, tra attese, risate e incontri con amici di lunga data. L’atmosfera è permeata da nostalgia per i tempi passati e dalla gioia di condividere momenti di musica live. Più che il concerto in sé, a emergere sono i legami umani e le sensazioni vissute durante il weekend. L’autore riflette con affetto sul valore di queste esperienze e sull’importanza dell’amicizia. Scopri la recensione completa e rivivi l'emozione del concerto punk a Roma!

 "Un matrimonio tra soul e punk come mai nessuno ha avuto, né mai avrà."

 "Graham The Man, altro che Van!"

La recensione racconta il rapporto personale con Graham Parker & The Rumour, descrivendo l'impatto della loro musica come un mix unico di rock, punk e soul. Con passione e ironia, l'autore celebra l'autenticità e la forza dell'artista, raccontando anche episodi di riscoperta e memoria legati alla musica. Un omaggio a un musicista fuori dagli schemi, poco appariscente ma dal grande spessore emotivo e artistico. Ascolta Graham Parker & The Rumour, scopri il vero rock che non tramonta mai!

 La Dangerhouse Records, più che una Storia con la esse maiuscola è una Favola con la effe maiuscola.

 Il vero punk è solo quello che fa paura a reazionari, conservatori e bigotti.

La recensione racconta con passione la storia di Dangerhouse Records, etichetta iconica del punk americano di Los Angeles. Attraverso aneddoti e interpretazioni, sottolinea l'originalità e la rivoluzione musicale che questi artisti hanno portato all'epoca. Viene evidenziata la differenza tra il punk statunitense e quello inglese, lodando la componente di genio e follia tipica di Dangerhouse. Infine, vengono suggeriti consigli per collezionisti e appassionati. Ascolta la storia autentica del punk USA con Dangerhouse: scopri la collezione definitiva!

 Phil Cody calpesta ancora questa valle di lacrime ed al suo pigmalione tributa un omaggio che, per valore artistico, pareggia «The Sons Of Intemperance Offering», ma lo supera per partecipazione emotiva e compassione.

 Adesso ho imparato che non è mai troppo tardi per scoprirsi un idiota.

La recensione celebra l'album di Phil Cody come un omaggio sentito e partecipato a Warren Zevon, sottolineandone il valore emotivo superiore rispetto a precedenti lavori. Il testo riflette sul ricordo, la morte e l'importanza della musica come memoria duratura. L'autore rivede la propria opinione sulle opere di Zevon, trovandole ora più significative. Un album che colpisce per la sua profondità e sincerità. Scopri l'intenso tributo di Phil Cody all'indimenticabile Warren Zevon.

 Bob Mould getta definitivamente la maschera, ed altro che hardcore, altro che punk, qui c'è solo la voglia fremente di comporre canzoni e melodie destinate a durare.

 Beauty & Ruin pone un solo interrogativo, quello della scelta di campo. Voi da che parte state?

Beauty & Ruin di Bob Mould è un album dinamico e coinvolgente che supera il precedente Silver Age. Con passione e autenticità, Mould rifiuta le nostalgie, realizzando un rock puro e moderno. Le canzoni sprigionano energia e melodie destinate a durare, firmando un disco straordinario e sincero. Ascolta Beauty & Ruin e scopri il rock autentico di Bob Mould!

 "Live At Town Hall è l’antitesi del classico disco dal vivo celebrativo, un’opera emozionale che racconta vita e lotta con un country-blues intenso."

 "Mellencamp è un moderno cantastorie, capace di far rivivere le tradizioni folk e blues per affermare il senso e la coscienza delle parole."

Live At Town Hall di John Mellencamp è un disco dal vivo intenso e non convenzionale, che ripropone integralmente l'album Trouble No More. L'esibizione è intrisa di folk, blues e country, con interpretazioni profonde che rivelano un cantastorie moderno legato alle radici rurali e sociali. Il live riflette la passione autentica dell'artista, lontana dal mero commercio, e celebra la musica come veicolo per raccontare storie di vita e lotta. Un'opera che riconcilia tradizione e contemporaneità in modo emozionante. Ascolta John Mellencamp e scopri un live che racconta storie vere con cuore e anima.

 Il garage si suona, non si discute, basta una fuzz-chitarra, un farfisa, un basso ed una batteria, nient'altro.

 Forse forse Love Will Grow è anche più bella di At First Sight.

La recensione celebra l'album "From The Vault" degli Stems, evidenziando la forza autentica del garage rock anni '80 con Dom Mariani come figura chiave. Il disco, una raccolta di singoli e rarità, cattura l'essenza e la passione del genere, con riferimenti a influenze sixties e powerpop. L'autore apprezza l'energia raw del gruppo e la presenza di melodie sorprendenti che anticipano il futuro successo di Mariani. Un omaggio intenso e coinvolgente a un pezzo di storia musicale. Ascolta ora "From The Vault" e immergiti nel vero spirito del garage rock!

 Gente che pensa che la musica può essere solo bella o brutta, si chiami jazz, soul errebbì, garage, mod o punk, e l’unica scelta è quella del lato dove schierarsi.

 Questo «Old Soul Rebel» non ha alcuna pretesa se non quella di ritirare fuori dalla discoteca una manciata di dischi che hanno costituito la colonna sonora della sua vita.

Old Soul Rebel di Tony Face Big Roll Band è un album dedicato alle vecchie anime ribelli che trovano nel rock'n'roll una ragione di vita. Conosciuto per la sua lunga carriera e collaborazioni prestigiose, Tony Face celebra questo traguardo con un lavoro che omaggia la musica come scelta di campo fra ciò che è bello e ciò che non lo è. L'album coinvolge nomi storici e risveglia emozioni genuine in chi apprezza la musica autentica. Ascolta Old Soul Rebel e scopri la ribellione delle vecchie anime del rock!

 Roma caput punk.

 Yu Tolk Tu Mach è una miniera inesauribile di riff micidiali.

La recensione celebra l'album Yu Tolk Tu Mach dei Taxi come un emblematico esempio di punk romano anni '77, con influenza hard rock e glam. La band mescola coattaggine e energia autentica, regalando riff micidiali e cover brillanti, tra cui quella di Serge Gainsbourg. L'opera viene descritta come un'onda d'urto sonora e un inno punk da cantare a pieni polmoni. Scopri l’energia punk romana di Taxi con Yu Tolk Tu Mach!

 Alle feste incontri chi partecipa per senso di riconoscenza.

 Ani DiFranco ti rapisce e ti porta non si sa dove, solo lontano da Washington, lontano dalle familiari mura di casa.

Il concerto Woody Guthrie at 100 al Kennedy Center celebra la vita e l'eredità del leggendario cantautore folk con ospiti di spicco e performance coinvolgenti. Dalla carica degli Old Crow Medicine Show alla poesia di Ani DiFranco, la festa alterna momenti di allegria, riflessione e riconoscenza. La varietà degli artisti presenti e le interpretazioni sincere rendono l'evento un tributo riuscito e memorabile. Nonostante l'assenza di Bob Dylan, la celebrazione mantiene intatto il suo spirito energico e sentito. Scopri l'eredità di Woody Guthrie con questo straordinario concerto tributo!