puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7957 giorni

 Il miglior album di crossover della storia, pochi cazzi, il resto è solo imitazione, questo è originale.

 Funk Jazz Bossa Metal Pop Rap Elettronica; ho detto C-R-O-S-S-O-V-E-R.

Questa recensione celebra l'album 'Mr. Bungle' come il miglior lavoro crossover mai realizzato. L'autore sottolinea l'originalità, la fusione di stili musicali e l'esperienza intensa e surreale restituita dall'ascolto. Tra immagini vivide e frammenti ironici, emerge un apprezzamento profondo per l'energia e l'audacia del disco. Ascolta Mr. Bungle e scopri il potere del crossover originale!

 Riff di una pesantezza tanto massiccia quanto distorta, il wah-wah abbonda come il riso in ore stultorum.

 Il tuo stereo prenderà le sembianze di un rullo asfaltatore, lento ma inesorabilmente efficace.

La recensione celebra la special edition di 'Come My Fanatics' degli Electric Wizard come un viaggio oscuro e pesante nel doom metal, pieno di riff massicci e atmosfere lisergiche. Il testo evoca immagini di un sound potente e diabolico con uno stile ironico e coinvolgente. L'album è paragonato ai grandi della scena come Black Sabbath, ma si distingue per originalità e impatto. Ascolta ora la special edition di Come My Fanatics e immergiti nelle atmosfere del doom più oscuro!

 Questi ti portano nell’iperspazio dolcemente, ti prendono per la manina, ti accarezzano i capelli e fanno salire sulla loro altalena.

 Un ponte musicale che unisce i due periodi, e gli On Trial da lì ci scavano l’encefalo con un piccolo e indolore cucchiaino d’argento con inserti in oro zecchino.

La recensione celebra l'album "New Day Rising" degli On Trial come un viaggio sonoro psichedelico, dolce ma energico, ideale per una Pasquetta anticonformista e all'insegna della pace. Tra riferimenti agli anni '60 e suoni etnici, il disco è descritto con ironia e affetto. L'ascolto è paragonato a un'esperienza piacevole e coinvolgente, con un tocco di leggerezza e divertimento. Una scelta perfetta per chi cerca musica fuori dagli schemi tradizionali. Ascolta New Day Rising e vivi una Pasquetta fuori dal comune!

 Ogni suo album è più o meno orientato in tutti i pezzi verso un genere, dalla sperimentazione sonora a 1000 kmh dell'esordio, al suono distorto e sintetizzato di Music Is Rotted...

 Queste sono colonne sonore per la vita di tutti i giorni... il momento ideale per la degustazione è verso sera girando a piedi in città con il walkman.

Ultravisitor di Squarepusher è celebrato come il miglior lavoro di Tom Jenkins, un album che fonde diversi generi elettronici con grande maestria. L'autore della recensione condivide il suo percorso di ascolto e apprezzamento dell'artista, suggerendo l'ascolto in situazioni quotidiane come camminare in città. Pur mancando un brano ossessivo, il disco è definito una sintesi potente e variegata della produzione di Squarepusher. Ascolta Ultravisitor e scopri un viaggio unico nell'elettronica moderna!

 Sei ancora giovane, ricordatelo sempre.

 Gas, ass and grass... go with the Fu!

La recensione celebra Fu Manchu e il loro album 'In Search Of' come il cd ideale per risvegliare la voglia di divertirsi e vivere la bella stagione con energia. Un invito a lasciare alle spalle la monotonia quotidiana e tornare a uno spirito giovane e rock n roll, accompagnato da chitarre distorte e un sound fresco. L'album è visto come un antidoto contro la stanchezza e la noia, perfetto per chi vuole riscoprire un rock autentico e spensierato. Metti su 'In Search Of' e riscopri il vero spirito rock!

 Una geniale rivisitazione con mezzi moderni di suoni che hanno fatto la storia.

 Dopo averti fatto sprofondare in poltrona ti fanno rialzare per trasformare il salotto in Jazzy Club.

La recensione celebra l'album di Xploding Plastix come una splendida fusione di suoni vintage e moderni. I due DJ norvegesi mixano lounge, jazz e downtempo con classe e varietà, rendendo l'ascolto coinvolgente e piacevole per differenti generi musicali. Le tracce evocano atmosfere d'epoca e contemporanee, creando un'esperienza unica e versatile. Il disco si conferma un capolavoro duraturo nel tempo, ideale per momenti di relax e socialità. Ascolta ora Xploding Plastix e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Techno minimale cupa e selvaggia, underground...FIGO NO??"

 "E' proprio vero, per certa musica ci vuole l'ambiente giusto."

La recensione racconta con ironia l'esperienza di ascolto di 'Closer' di Plastikman durante un Natale tra amici. L'album, techno minimale e intensa, provoca reazioni contrastanti, ma conquista l'ascoltatore principale. Viene sottolineata l'importanza dell'ambiente giusto per apprezzare questo tipo di musica. Scopri l'atmosfera unica di Plastikman Closer e immergiti nella techno minimale!

 Ogni sacrosanta volta che esce un album targato GangStarr è un capolavoro che illumina i banconi della black music nei negozi.

 Ho avuto il piacere di presentarvi l’album rap dell’anno.

La recensione celebra 'The Ownerz' di Gang Starr come un fondamentale album di rap autentico in un'epoca di declino del genere. Caratterizzato da un suono minimale e liriche forti di Guru, il disco si distingue per la qualità e le collaborazioni efficaci. Viene indicato come il miglior album rap dell'anno, un'autentica bandiera del vero hip hop. Se ami l’hip hop vero, non perderti 'The Ownerz' di Gang Starr!

 Il contenuto può fare da colonna sonora a qualsiasi momento dell'anno o della giornata.

 Per me è un buon disco, ma niente di fantastico, per chi ama i gruppi elencati sopra potrebbe essere un 4/5.

La recensione analizza l'album 'Transform' di Alva Noto, prodotto da Carsten Nicolai, artista poliedrico e fondatore della Raster-Noton. L'album propone un viaggio musicale che attraversa vari sottogeneri elettronici, con rimandi a Thievery Corp., DJ Shadow e Boards of Canada. Pur apprezzato, il disco è giudicato buono ma non eccezionale. La traccia musicale evolve dal downtempo all'ambient minimal lasciando un'impressione atmosfere coinvolgenti e variegate. Ascolta 'Transform' di Alva Noto e lasciati trasportare dal suo sound unico.

 Se vai a comprarti un cd di jazz, è perchè vuoi ascoltare jazz.

 A tre settimane di distanza non riesco ancora a capire se mi piace o no.

La recensione analizza l'album '1, 2, To The Bass' di Stanley Clarke, sottolineando l'incredibile virtuosismo del bassista ma evidenziando una forte dispersione nei generi musicali. L'attesa per un disco jazz si scontra con una varietà che confonde e impedisce di trovare un filo conduttore. L'autore apprezza la tecnica ma non il risultato complessivo, definendo l'album più simile a un prodotto didattico che musicale. Valutazione positiva per Clarke come musicista, ma negativa per l'album come prodotto artistico. Scopri se Stanley Clarke riesce a sorprenderti con questo album fuori dagli schemi!