puntiniCAZpuntini

DeRango : 14,44 • DeEtà™ : 7957 giorni

 "Se l'importante non è la caduta ma l'atterraggio, questa recensione è l'unica cosa degna di questo disco."

 "Nessuna azione da moviolone, ogni volta che 'atterro' dopo averlo sentito, non mi rimane nulla."

La recensione analizza il sesto album di KoRn, 'Take A Look In The Mirror', evidenziando un ritorno promesso allo stile crossover mai realmente avvenuto. Il disco appare lineare e privo di slanci, con alcune tracce valide ma nel complesso monotono. I fan dei primi album rimangono delusi, soprattutto per l'assenza di elementi distintivi come i mini-assoli di Balljacker. Il giudizio finale è poco entusiasta, con voti bassi individuali e globali. Scopri se 'Take A Look In The Mirror' è l'album giusto per te!

 Con questa ultima opera, pur rimanendo dell'idea che "Evil Empire" è il loro capolavoro, è aumentata la mia stima per Zack.

 I rabbiosi attaccano la macchina con il sorriso sulla faccia, sfruttano i media più ampiamente, e a chi li dice venduti rispondono chiudendo Wall Street con 2 ore di anticipo.

La recensione esplora The Battle Of Los Angeles dei Rage Against The Machine, evidenziando una maturazione musicale che combina metal e rap in modo equilibrato. Pur alcune tracce sembrano più commerciali, il messaggio politico rimane centrale grazie all'impegno di Zack de la Rocha. L'autore apprezza il bilanciamento tra potenza e riflessione, confermando l'album come un passo importante nella carriera della band. Scopri la forza e la politica dietro The Battle Of Los Angeles di Rage Against The Machine!

 "Ritmi estremamente intricati sottoposti a continui cambi di velocità, pur mantenendola sempre molto elevata."

 "Lo ho visto varie volte fra siti e giornali nei 10 migliori dischi metal di tutti i tempi, sicuramente il capolavoro della band."

La recensione racconta l'esperienza di un ascoltatore che, inizialmente impreparato, cresce col tempo apprezzando la complessità di 'Destroy Erase Improve'. L'album è descritto come un capolavoro del metal tecnico con ritmi intricati, assoli fusion, e una solida performance di tutta la band. Viene promosso come uno dei migliori album metal di sempre, ideale per chi cerca musica sfidante e innovativa. Ascolta ora 'Destroy Erase Improve' e scopri il mito del metal tecnico.

 Un 'drum-machine umana' che costringe gli altri musicisti ad inseguirlo.

 Uno dei più grandi musicisti in circolazione, per tecnica, idee e talento di improvvisazione.

La recensione esalta l'album 'Spectrum' di Billy Cobham, uscito nel 1973, come una pietra miliare del jazz fusion. Cobham dimostra una tecnica impressionante, rinnovando le sonorità jazz con l'influsso di rock e psichedelia. L'opera combina momenti di virtuosismo solista e tracce più accessibili, conquistando sia i fan storici che nuovi ascoltatori. Un disco fondamentale per comprendere l'evoluzione della batteria e della fusion jazz. Scopri l'arte rivoluzionaria di Billy Cobham con 'Spectrum', un capolavoro del jazz fusion!

 "Il buon 'Mr. Icchis' questa volta ha voluto fare 'lo sborone'"

 "Un disco di altissimo livello, l’obiettivo è stato raggiunto in pieno."

La recensione analizza l'album di debutto dei Tomahawk, supergruppo guidato da Mike Patton (Mr. Icchis), evidenziandone la combinazione di hard rock melodico e suoni sperimentali. Vengono citate le diverse influenze e il contributo dei musicisti provenienti da band iconiche. L'album è apprezzato per la sua varietà sonora e le atmosfere oscure, definito un lavoro di alto livello nel panorama crossover. Scopri l'innovativo album di Tomahawk, perfetto per chi ama il rock sperimentale!

 Il risultato finale è un album decisamente al passo con i tempi della scena elettronica.

 Consigliato a chi si è rotto del solito 'Tunz-Tunz Piripiri' degli artisti elettronici nostrani.

Kish Kash di Basement Jaxx rappresenta un passo avanti nell'evoluzione del duo londinese, con un sound elettronico vario e innovativo che si distanzia dall'etichetta House. L'album si ispira alla scena elettronica londinese moderna, combinando basi ricche e temi differenti. Nonostante un singolo rap poco convincente, il lavoro complessivo è apprezzato per freschezza e creatività. Scopri ora Kish Kash, l'album che rinnova la scena elettronica londinese!

 Dopo l'orribile terzo album, non mi sono neanche lontanamente degnato di comprare questo disco, ed ho fatto bene assai.

 SCARICATELO E REGALATELO A TUTTI QUELLI CHE ALTRIMENTI LO COMPREREBBERO, BOICOTTIAMO DURST!

La recensione boccia duramente l'album Results May Vary dei Limp Bizkit, considerandolo una mossa commerciale a scapito della qualità artistica. L'autore lamenta l'abbandono dello stile originale e critica le canzoni come forzate e poco genuine. Esorta i lettori a boicottare l'album, definendolo un mix confuso e privo di anima. Scopri perché questo album è stato un flop e decidi tu stesso se ascoltarlo!

 CAZZO SPACCANO STÌ QUÀ, e dopo ho visto più gente esaltarsi con loro che con Megadeth, Soulfly, Ozzy, Soad, Incubus e gli altri gruppi presenti all’Ozzfest.

 I testi vanno dal "la vita è una merda non ci puoi fare un cazzo" al "però vaffanculo ormai siamo quà e dato che ci siamo spacchiamo tutto e cerchiamo di scopare il più possibile".

La recensione celebra l'album 'Get Some' dei Snot come un'esplosione di energia nel panorama nu-metal, sottolineando la voce espressiva di Lynn Strait e la precisione tecnica della band. Nonostante la tragica scomparsa del cantante, il disco mostra una miscela di brani lenti e aggressivi, paragonabili a System of a Down e T00L. Testi crudi e diretti accompagnano una strumentazione pulita e coinvolgente. Consigliato a chi ama koRn, Deftones e Soulfly. Ascolta subito 'Get Some' e scopri il vero spirito del nu-metal anni '90!

 La prima cosa che colpisce la maggior parte degli ascoltatori è la voce di Stratos, capace di modulazioni varie, con liriche molto astratte sul tema libertà non violenta.

 Sicuramente un ottimo album da ascoltare in solitudine, per poterne carpire ogni stacco, sovrapposizione, passaggio.

La recensione evidenzia l'album Crac! degli Area come un lavoro chiave per chi si avvicina alla loro musica sperimentale e jazz-fusion. Spicca la voce di Demetrio Stratos e la ricchezza strumentale del gruppo, senza protagonismi eccessivi. Pur non essendo il loro miglior album, è un ottimo punto di partenza per esplorare la loro discografia. Consigliato un ascolto solitario per cogliere ogni dettaglio e stacco musicale. Ascolta Crac! degli Area e scopri la potenza della sperimentazione musicale.