psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7877 giorni

 L’alchimia dei Dungen poggia su solide basi tecnico strumentali, che permettono alla band di coprire un ampio spettro di influenze musicali.

 Se per voi dieresi, pallini sulle A e divieti di O non sono un problema, e le vostre scarpe preferite sono le Clark, questo disco vi calzerà a pennello.

La recensione esalta il quarto album dei Dungen, 'Ta Det Lugnt', per la sua fusione di psichedelia, pop e hard rock anni '60 e '70, con elementi jazz. Nonostante il canto in svedese, l'album conquista grazie alla complessità strumentale e all'innovativo approccio progressive. Il gruppo è stato portato alla luce dalla critica online, dimostrando come la viralità digitale possa valorizzare band indipendenti. Ascolta Ta Det Lugnt e lasciati trasportare dalla psichedelia svedese unica!

 Una musica vissuta innanzitutto come esperienza comunitaria, intima, corale, suonata con fervente passione.

 In soli sette brani, quasi 40 anni di musica americana con lodevole maestria e sfrontato coraggio giovanile.

La recensione analizza lo split album di Akron/Family e Angels Of Light, sottolineando un connubio di musica folk, noise e sperimentazione con un forte senso di comunità. Il disco unisce influenze storiche della musica americana con un’attitudine fresca e corale, offrendo brani vari e intensi. L’album emerge come un’esperienza sonora viva e coinvolgente, capace di rievocare maestrie passate con nuova energia. Scopri l’intensità e la tradizione di Akron/Family & Angels Of Light ora!

 Raramente mi è capitato di farmi totalmente irretire da canzoni fondamentalmente semplici e per di più facilmente riconducibili alle fonti d’ispirazione, e trovarle comunque fresche, orecchiabili ma al contempo emotivamente toccanti.

 L’unico antidoto possibile per il veleno distillato da Dan è il tasto repeat del vostro lettore.

L'album di Dan Sartain, uscito quando il cantante aveva solo 23 anni, mescola influenze classiche e moderne in un folk rock autentico e coinvolgente. Le tracce sono semplici ma emotivamente potenti, con richiami a Johnny Cash e Jon Spencer. Dan scrive e suona tutto con passione, offrendo un'esperienza fresca e mai banale. Un disco che trasuda atmosfere di whisky, redenzione e ribellione giovanile. Ascolta ora l'album di Dan Sartain e lasciati irretire dalle sue melodie uniche.

 Sfogliando il simpatico booklet incluso nel cd di questi Circulus, le reazioni possono essere: ilarità, terrore e velata curiosità.

 Pensate che lo strumento più contemporaneo usato è un Moog!

La recensione analizza l'album di Circulus con un tono ironico, sottolineandone l'estetica curiosa e l'audace richiamo al folk psichedelico medievale anni '70. Pur ammettendo alcune tracce meno riuscite, l'autore apprezza l'originalità e l'atmosfera vintage del disco, evidenziando influenze di gruppi come Gong, Genesis e Jefferson Airplane. Scopri il folk psichedelico medievale di Circulus, un viaggio musicale unico e sorprendente.

 La bravura dei Gris Gris sta proprio nel superare il confine fra filologico e nostalgico solo in pochi frangenti, lasciando stupito l'ascoltatore.

 Musica profondamente e orgogliosamente vecchia, ma che, col suo essere al di fuori delle mode, le trascende, guadagnandosi un alone di eterna atemporalità.

For The Season dei The Gris Gris è un album che fonde con maestria la psichedelia vintage texana e la tradizione voodoo di New Orleans. Pur con qualche momento nostalgico, la band offre un viaggio ricco di influenze diverse, da garage a gospel, creando un suono atemporale e originale. Notevoli le atmosfere costruite tra chitarre twangy, organi floydiani e sonorità sperimentali che rendono il disco un'esperienza caleidoscopica per gli amanti della musica retrò. Scopri l'affascinante viaggio psichedelico di The Gris Gris con For The Season!

 "Moderni profeti di una musica e di un immaginario che attinge a piene mani nella tradizione rock '60 e '70."

 "Grandiosi gli interventi del Moog che contribuisce a dilatare e mesmerizzare le atmosfere."

Druganaut, EP dei Black Mountain, conferma la capacità della band di spaziare in un rock psichedelico ispirato agli anni '60 e '70. Le quattro tracce mettono in luce sonorità dilatate, con ampio uso di Moog e tastiere, e un viaggio sonoro che abbraccia l'improvvisazione e atmosfere interstellari. Un lavoro breve ma intenso che prosegue e amplifica la poetica del loro precedente album. Scopri il viaggio psichedelico di Black Mountain con Druganaut ora!

 I Sons And Daughters suonano qualcosa a metà fra punk e folk scozzese, spruzzato qua e là di noise leggero.

 Non è una brodaglia riscaldata da gerontocomio, ma una minestra leggera con una buona dose di parmigiano sopra.

Il primo album dei Sons And Daughters, 'The Repulsion Box', è un debutto fresco e convincente nel panorama indie-rock. Il gruppo scozzese unisce punk, folk e noise leggero con verve rinnovata senza cadere nel citazionismo. Brani brevi e trascinanti, con una voce femminile significativa e chitarre taglienti, costruiscono un lavoro compatto ed energico. L'album richiama influenze come i Violent Femmes e PJ Harvey, offrendo una miscela ben riuscita e originale. Scopri il fresco debutto indie-rock di Sons And Daughters, ascolta ora 'The Repulsion Box'!

 Il prezzo da pagare per proseguire l'ascolto è la nostra mente.

 Un lavoro visionario e fruibile, rielaborando il rock da un punto di vista esterno, trascendente.

L'album omonimo dei The United States Of America, pubblicato nel 1968, è un raro esempio di musica psichedelica e avanguardista. Guidato da Joseph Byrd e Dorothy Moskowitz, il disco miscela rock e sperimentazioni elettroniche con liriche pungenti sulla società americana. Nonostante la breve vita del gruppo, l'album ha esercitato una notevole influenza duratura. Strutturato come un concept, alterna brani complessi e visionari a momenti più accessibili, risultando un'opera unica e preziosa per gli appassionati. Scopri questo capolavoro psichedelico unico e immergiti nella sua innovazione sonora.

 I Dirtbombs sono una delle band più esplosive e talentuose dell'underground r'n'r garage americano.

 Un album che rappresenta al contempo un piccolo Nuggets degli anni '70 e una sopraffina opera di attualizzazione di un sound mai tramontato.

Il doppio album dei Dirtbombs celebra 10 anni di carriera con una raccolta di singoli e cover che mostrano la loro esplosiva energia garage rock. Le tracce originali spaziano tra punk noise e indie, mentre le cover sorprendono per varietà e ricercatezza. Mick Collins guida con una voce potente e carismatica, rendendo il disco un must per gli amanti del rock underground. Ascolta ora il doppio album cult dei Dirtbombs e immergiti nel vero sound garage underground!

 "Il tutto intriso da un'aura sepolcrale e spiritica propria delle pratiche Voodoo."

 "Greg Ashley, plausibile ricettacolo terreno del Baron Samedi, il cui timbro vocale sembra evocare presenze passate e trapassate."

L'album 'The Gris Gris' dei Gris Gris fonde magistralmente influenze psichedeliche con la spiritualità e la cultura Voodoo di New Orleans. Greg Ashley guida la band con un timbro vocale unico che evoca presenze passate, mentre le sonorità spaziano da noise acustico a elementi sperimentali. L'opera è un tributo originale e coinvolgente alle radici musicali e culturali della Louisiana, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione. Ascolta The Gris Gris e lasciati avvolgere dal mistero del rock Voodoo.