psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7874 giorni

 Si può ancora essere “politici” in un disco?

 Il brano che svetta secondo me su tutto, il tributo a Albertina Sisulu, roba che viene voglia di ballare per strada, tutti insieme: neri, bianchi gialli verdi e blu.

Your Queen Is A Reptile dei Sons of Kemet, guidati da Shabaka Hutchings, è un album che fonde jazz contemporaneo con un forte messaggio politico anticoloniale. Ogni traccia rende omaggio a donne nere attiviste e figure storiche, accompagnata da ritmi afro-caribei e groove coinvolgenti. L'album è un lavoro coerente e innovativo, capace di unire musica di qualità e impegno sociale. È tra le migliori uscite jazz del 2018, pubblicato da Impulse Records. Scopri l'energia e il messaggio potente di Sons of Kemet, ascolta Your Queen Is A Reptile ora!

 Il kraut rock è un poligono dagli angoli acuminati e le pareti lisce e prive di attrito, l’equivalente in musica del monolite di Kubrick.

 Hormone Lemonade si presenta come un unico flusso di coscienza robotica, costruito da tre ore di improvvisazione con due synth autocostruiti.

Hormone Lemonade di Cavern of Anti-Matter è un album che incarna il kraut rock elettronico con un sound robotico e futurista. Tim Gane continua il suo omaggio a icone come Kraftwerk con un flusso di improvvisazioni su synth autocostruiti. Il disco è una miscela di sonorità meccaniche che catturano perfettamente l'essenza del genere e si rivolge a chi ama l'elettronica astratta e precisione ritmica. Un disco consigliato agli appassionati del kraut rock e dell'elettronica d'avanguardia. Ascolta Hormone Lemonade e immergiti nel kraut rock elettronico di Tim Gane!

 Il loro saper miscelare suggestioni molto diverse all'interno dello stesso brano senza che l'ascolto risulti schizofrenico.

 Un sacco pieno di cose strane, tipo post rock scarnificato e salmodiante, che vira doom.

Jolly New Songs dei Trupa Trupa è un album che fonde psichedelia, post rock e shoegaze con grande abilità, creando atmosfere ipnotiche e suggestive. La band polacca si distingue per un suono raffinato e influenze anglosassoni, pur mantenendo un'identità originale. Alcuni brani sorprendono con aperture melodiche e contaminazioni di stili. Un lavoro di qualità che conferma la crescita del gruppo e invita a tenerlo d'occhio. L'unica critica riguarda la poca presenza di elementi musicali autoctoni. Ascolta Jolly New Songs e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche dei Trupa Trupa!

 Complice l'averlo sentito di seguito durante le mie corse, mi ha letteralmente conquistato.

 Mi prendo il rischio, fra i migliori dell'anno appena passato.

La recensione esprime una passione ritrovata per Jane Weaver e il suo album Modern Kosmology, apprezzando il dosaggio di elettronica, ritmi motorik e atmosfere psichedeliche. L’autore sottolinea le influenze di Stereolab e Broadcast e evidenzia la varietà stilistica che spazia dal krautrock al folk. Considerato uno dei migliori dischi dell’anno, colpisce per i dettagli e la capacità di accompagnare efficacemente momenti di ascolto quotidiani. Scopri l’atmosfera unica di Modern Kosmology, ascolta ora Jane Weaver!

 “Memory...” ha la solidità concettuale di un disco scritto con calma e ispirazione.

 Il lavoro di arrangiamento è encomiabile, soprattutto gli archi, come nella fragile “The Fool”.

Memory Of A Cut Off Head è il side project folk degli OCS, guidati da John Dwyer, noto per gli Ohsees. L'album si distingue per arrangiamenti ricchi e una varietà di stili, dal country rock al glitch analogico, con collaborazioni di Brigid Dawson e Mikal Cronin. Nonostante qualche eco a Bowie e momenti più statici, l'opera risulta un piacevole esperimento musicale, solido e ispirato. Ascolta ora Memory Of A Cut Off Head e scopri il lato folk di John Dwyer!

 Andrea lo fa e sembra l’unica cosa giusta da cantare.

 Sogno l’amore, uno di quei brani capace di riportarvi al nucleo stesso dei vostri sentimenti.

La recensione esprime entusiasmo verso l'album 'Uomo Donna' di Andrea Laszlo De Simone, evidenziandone la complessità musicale e l'intensità emotiva. L'autore apprezza la fusione tra cantautorato italiano e sonorità rock psichedeliche, sottolineando il coraggio delle tematiche trattate senza fronzoli. L'album viene descritto come un disco di cuore e tra i più memorabili dell'anno, capace di entrare profondamente nei sentimenti dell'ascoltatore. Scopri Uomo Donna, l'album che rivoluziona il cantautorato italiano!

 Il plot narrativo dietro a “Murder Of The Universe” assomiglia a quello dei libretti dei Masters.

 Vi ritroverete in breve tempo risucchiati in questo vortice non sense a metà fra garage, metal come attitudine, tecnologia a 8 bit.

La recensione analizza Murder Of The Universe, album di King Gizzard & The Lizard Wizard, con un affascinante concept ispirato ai ricordi d'infanzia degli anni '80. Il disco si sviluppa in tre parti tra garage rock, metal e atmosfere psichedeliche, integrando una narrazione ironica e coinvolgente. Nonostante un primo ascolto possa sembrare monotono, l'album riserva molte sorprese e una forte carica creativa. Scopri l'universo visionario di King Gizzard con Murder Of The Universe!

 Se vi piace l’assalto alla baionetta, l’iniziale “The Static God” vi farà sbavare.

 Brano che da solo rappresenta la chiave per entrare nel castello mentale di Dwyer & soci.

La recensione evidenzia come 'Orc', il nuovo album degli Oh Sees, continui l'evoluzione della band fondata da John Dwyer. Il disco fonde garage rock e psichedelia con influenze kraut e elettroniche, con brani lunghi e complessi. L'album presenta momenti intensi, sperimentali e affascinanti, anche se con qualche alternanza nel ritmo e nell'impatto. 'Orc' conferma la creatività e la vitalità della band nel panorama rock contemporaneo. Scopri l'intensità e l'evoluzione psichedelica di 'Orc' degli Oh Sees!

 Un gruppo che raggiunge tranquillamente la top 5 delle due caratteristiche sopra elencate potrebbero essere i Tonstartssbandht.

 Se superate il fatto di non poter parlare a nessuno della band (provate a pronunciare il nome, voglio vedervi), avrete un piccolo scrigno di gemme psichedeliche non male.

La recensione evidenzia la prolificità dei Tonstartssbandht e analizza 'Sorcerer', un disco psichedelico strutturato in tre tracce jam. Nonostante il nome bizzarro e la rapidità di pubblicazione, l’album offre atmosfere variate e una fruibilità sorprendente nel genere. Le tracce si distinguono per la loro evoluzione sonora, richiamando influenze garage e freakbeat. Un lavoro che merita attenzione nonostante le difficoltà a ricordare il nome della band. Scopri l'eclettica psichedelia di Tonstartssbandht in Sorcerer, ascolta ora!

 Oggetto alieno al genere garage questo "Satan's Graffiti..", vuoi per la suddetta durata, vuoi perché separato internamente da tre interludi (manco fossero gli Yes, ma siamo matti?).

 Già tra i dischi dell'anno (e del cuore).

Contrariamente alle attese, i Black Lips riescono a sorprendere con 'Satan's Graffiti or God's Art?', un album lungo e variegato che amplia il loro sound garage con influenze mariachi, psichedeliche e country. L'introduzione di sax e tromba arricchisce la proposta musicale, mentre tracce come 'Squatting In Heaven' e 'Can't Hold On' si distinguono per energia e originalità. Un lavoro corale che riconferma il valore della band dopo alcuni cambiamenti nella formazione. Scopri l'album che rilancia i Black Lips con un suono fresco e originale!