Santana: Abraxas
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9/10
Santana: Santana III
CD Audio Ce l'ho ★★★★
8/10
Santana: Lotus
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9/10
Santana: Santana
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Scorpions: In Trance
CD Audio Ce l'ho ★★★
Scorpions: Lovedrive
CD Audio Ce l'ho ★★★
Scorpions: Taken By Force
CD Audio Ce l'ho ★★★
Scorpions: Virgin Killer
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Scorpions: Fly To The Rainbow
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Scorpions: Lonesome Crow
CD Audio Ce l'ho ★★★
Semiramis: Dedicato a Frazz
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sergio Leone: C'era Una Volta Il West (1968)
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Tra i punti più alti mai raggiunti da Leone, forse il più bel film western di sempre, interpretazioni ottime (Charles "Bruno Conti" Bronson, la splendida Claudia Cardinale, un gelido Henry Fonda), regia immensa, musiche magnifiche. Un film titanico (come saranno poi "Giù la Testa" e "C'Era Una Volta in America"), un film che ritrae la fine di un'epoca, l'avanzare dell'era moderna che segna la fine del wild-west. E la scena iniziale è tra le 10 scene più belle di sempre, per me.
  • adrmb
    1 apr 18
    Al cinema è un'esperienza, ti arriva in faccia tutta la liricità e potenza possibile. Capolavorissimo, il migliore di Leone dopo l'America.
Il suo capolavoro, per me.
Sergio Leone: Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Anche lui un capolavoro, film epico, coinvolgente, tecnicamente, come sempre nei film di Leone, è perfetto, i personaggi sono eccezionali (palma d'oro per un meraviglioso Eli Wallach), le musiche immense, regia perfetta, solo la sceneggiatura mostra qualche buchino ma è cosa da poco. La scena in cui Wallach corre tra le tombe e il triello finale sono leggenda. Grandissimo Sergione, grandissimo film.
Un classicone, davvero ottimo, però ancora un po' acerbo e leggermente inferiore sia ai due successivi film della trilogia del dollaro sia a C'Era una Volta il West (ed ovviamente a Once Upon a Time in America il capolavoro di Leone). Non mancano però le scene memorabili, la regia è ottima le musiche indimenticabili. Molto bello
Sergio Leone: Per Qualche Dollaro In Più
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Il Migliore della trilogia del dollaro. Leone confeziona un capolavoro western, Volontè un personaggio meraviglioso nella sua malvagità. Strepitosa anche la coppia Eastwood-Van Cleef. Il finale è stupendo, le musiche sono immense (Morricone...). Capolavoro.
La mamma del folk revival britannico qui accompagnata dal consorte Ashley Hutchings, che per lei raduna una numerosissima banda di amiconi che man mano si imbucano alle sessioni e tutti insieme cantano e suonano 9 splendide canzoni della tradizione popolare d'Albione. Così nasce "No Roses" disco meraviglioso dove il tradizionalissimo stile della Collins si apre ad un suono che lascia spazio ad un sottofondo di elettricità. Basso elettrico, batteria e l'accompagnamento discreto, ma onnipresente, delle chitarre elettriche (tra cui quella di Richard Thompson, qui umile-utile gregario) dominano gli arrangiamenti tanto quanto i molteplici strumenti tipici di questa musica (Fiddle, concertina, hurdy-gurdy e altri). Tantissimi i nomi in campo, ci sono la sorella Dolly e Ian Whiteman al piano, Lol Coxhill al sax (in un contesto per lui inedito) e tanti altri ancora. Splendido disco.
  • hjhhjij
    9 apr 18
    Aggiungo che nella splendida "Murder of Maria Marten" la chitarra elettrica di Thompson riesce anche a ritagliarsi un piacevolissimo, seppur breve, spazio solistico.
  • adrmb
    9 apr 18
    Ma sembra da masturbazione totale, segno
  • hjhhjij
    9 apr 18
    Non segnà, ascorta... (due tizi al fiddle, un hurdy gurdy, tre chitarre elettriche di cui una solista, basso, batteria, la madre del folk britannico e un bell'omicidio famoso, che vuoi di più...)
  • adrmb
    9 apr 18
    It's movie timeee, domani.
  • hjhhjij
    9 apr 18
    Omicidio famoso con fantasma, ovviamente.
  • hjhhjij
    9 apr 18
    Dura 7 minuti non due ore, ma ok ahahahahha
  • adrmb
    9 apr 18
    Statisticaaa
  • adrmb
    9 apr 18
    Devo prima finirla ahah
  • hellraiser
    11 apr 18
    Da approfondire
  • hjhhjij
    11 apr 18
    Pensavo lo avessi già agganciato nella tua sbornia british folk ahahahha è un classico del genere, ti soddisferà
  • hellraiser
    11 apr 18
    Devo approfondire ancora mokte molte cose, il problema è sempre trovare il tempo, me lo segno che interessa molto
  • hjhhjij
    11 apr 18
    Eh lo so, non basterebbero due vite per tutte le cose che vorremmo ascoltare.
  • adrmb
    11 apr 18
    Minchia ma che depressione hj
  • hjhhjij
    11 apr 18
    Ma il commento mio o il disco dici ?
  • adrmb
    11 apr 18
    Il commento ahah
  • hjhhjij
    11 apr 18
    Ah ma ahahahhahah ma no, è solo ovvio realismo, c'è troppa roba, che poi mica uno può fare tipo Scaruppo che ascolta un disco mezza volta e passa a quello dopo. Senza contare i classici e i dischi che conosci a memoria ma dai quali torni sempre, 'n se finisce più.
  • adrmb
    11 apr 18
    "Senza contare i classici e i dischi che conosci a memoria ma dai quali torni sempre, 'n se finisce più. " giusto, e lo leggo durante l'ennesimo riascolto della canzone del lupo
  • hjhhjij
    11 apr 18
    E mi fa piacere comunque che abbia stuzzicato un par di persone 'sto disco.
Altra splendida perla di Sidney Lumet, Pacino e Cazale offrono due prove magnifiche, e il film scorre liscio come l'olio fino al drammatico finale.
Tratto da una storia vera, un film da vedere e rivedere. Splendido.
Sidney Lumet: Serpico
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Film crudo e in un certo senso spietato, Pacino interpreta meravigliosamente un eroe dei nostri tempi. Il più bello del grandissimo Lumet.
Silver: Lupo Alberto
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
9/10
Silver: Cattivik
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
9/10
Simon & Garfunkel: Bookends
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
4,5. Forse il loro disco più bello.
Simon & Garfunkel: Sounds Of Silence
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Altro gran disco del duo. Però, tra tutti i loro dischi fino al 1970 è, dopo il primo, quello che mi piace un po' meno. "Scarborough Fair" "Mary, Wathever May Find Her" "Patterns" "Homeward Bound" sono comunque brani strepitosi.
La crudissima sacerdotessa del Dark-Punk della fine degli anni '70 ormai è bella che è sparita. Qui Siouxsie e compari si raffinano, si passa ad un dark-pop raffinato, vagamente etereo e a cambi di stile particolari (e riusciti) come la bella "Cockoon" o "Slowdive". La qualità delle canzoni resta quindi buona, nonostante l'alleggerimento del sound. "Cascade" il pezzo migliore, poi "Obsession" e "Melt" e il pop-new wave gradevolissimo di "She's a Carnival"... Ma il fulcro per me è il tappeto d'organo di Severin su "Painted Bird", o deus quanto mi fa andare fuori di testa.
  • Psychopathia
    31 mar 16
    "La crudissima sacerdotessa del Dark-Punk della fine degli anni '70 ormai è bella che è…" continua che m'interessa. te sei magnato mezza frase?
  • Psychopathia
    31 mar 16
    o tutta?
  • Psychopathia
    31 mar 16
    ah, ora é comparsa tutta
  • hjhhjij
    31 mar 16
    Ok problema autorisoltosi in mia assenza :D
  • hjhhjij
    31 mar 16
    Però c'è un "è" di troppo vacca battona.
  • G
    31 mar 16
    Oh, Love
    Like liquid falling
Fondamentale l'acquisto di McGeoch, gran disco e inizio di una nuova fase per la band, primo lavoro a segnare un distacco dallo stile più grezzo e crudo dei primi due (splendidi, in ogni caso) dischi. Siouxsie e Severin reinventano la band e iniziano da qui a "raffinarsi", con quella loro affascinante e più "morbida" Dark-Wave che caratterizzerà i dischi successivi. Questo è un ottimo disco, ci sono pezzi eccellenti come "Hybrid" e la tripletta "Desert Kisses" "Red Lights" e "Paradise Place" così come sono riuscitissimi i pezzi più pop e vivaci, l'irresistibile "riff" di McGeoch in "Happy House" o anche "Trophy" e via dicendo. Con "Juju" ci sarà l'ulteriore passo avanti, con il disco più riuscito dei Siouxsie "fase 2".
Slayer: Reign in blood
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ma come avevo fatto a mettere uno... Ha fatto bene ziltoid a mettere brut. Non sono la mia tazza da thè ma questo disco è belo belo e poi è divertentissimo.
  • hellraiser
    2 gen 14
    Tu che collezioni gli Slayer?? Hai l'influenza per caso? Ahah, scherzo, e che non sono abituato a sentirti parlare di trash/heavy metal.. saluti, buon anno
  • hjhhjij
    2 gen 14
    Ahahahaha :) L'avevo già collezionata ma avevo messo 1 perché questo disco mi faceva cagare. Poi i gusti sono un po' cambiati e li ho rivalutati, soprattutto questo. Mi divertono. Il Trash in generale continua a non dirmi molto però. Buon anno anche a te.
  • hellraiser
    2 gen 14
    Io mai amato tanto il genere, forse qualcosa dei Metallica prima maniera, qualcosetta dei Megadeath, ma in generale sono grande amante dell'hard rock versione anni '70, comunque buon disco questo, mi ricorda il "walkman" sul pulmino delle medie...
  • hjhhjij
    2 gen 14
    Molto meglio loro di Metallica e Megadeth. Di loro apprezzo molto le influenze e le contaminazioni Hardcore, cosa che ad esempio decisamente non hanno i Metallica. I primi tre dei succitati li considero belli ma non li ascolto da tanto va a finire che come ho rivalutato questo svaluterei loro :)
  • BARRACUDA BLUE
    3 gen 14
    Vendo Reign In Blood e Hell Awaits, vinili olandesi in ottimo stato, suonati pochissimo, 50 euri l'accoppiata a spese vostre.
  • rolando303
    3 gen 14
    Non condivido la frase: 4.Molto meglio loro di Metallica e Megadeth.
    Tecnicamente, ci sono alcune cose dei Megadeth ben toste.
  • hjhhjij
    3 gen 14
    Tecnicamente, non me ne frega una sega e comunque non è un giudizio oggettivo.
  • rolando303
    3 gen 14
    Non ho capito il discorso del giudizio oggettivo.
  • rolando303
    3 gen 14
    Cmq non c'è bisogno di scaldarsi.
  • rolando303
    3 gen 14
    Si parla di musica.
  • hjhhjij
    3 gen 14
    Voglio dire che della tecnica m'importa poco soprattutto in quest'ambito e che semplicemente per me sono nettamente meglio gli Slayer che i Megadeth tecnica e non tecnica ma appunto non vuole essere un giudizio oggettivo. Capitan ovvio ? Pazienza :)
  • hjhhjij
    3 gen 14
    Ma non mi sono scaldato ho detto solo che non mi interessa il discorso "tecnica". Quello è solo un mezzo, valido o meno a seconda dei casi.
  • rolando303
    3 gen 14
    Non preferisci un pezzo metal con un assolo fatto bene?
  • hjhhjij
    3 gen 14
    No meglio un pezzo Metal senza assoli :D Un pezzo Metal con l'assolo per me è un pezzo Metal morto. Scherzi a parte dipende da che Metal. A me il Trash già piace poco, e di sicuro preferisco nettamente le influenze Hardcore (che invece mi piace tanto) degli Slayer agli assoli dei Megadeth che saranno fatti benissimo non ne dubito ma mi lasciano le stesse emozioni che può provare un sasso.
3,5. Il loro disco probabilmente più allegro e spensierato. Godibile, e con qualche pezzo ottimo (title-track, Higher, il Medley) ma non sempre eccezionale. Mi tengo stretto perché successivamente hanno fatto dischi davvero molto, molto superiori a questo. Sezione ritmica spaventosa comunque, con Graham al basso ed Errico alla batteria. Uh.
Soft Machine: Third
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
10
Soft Machine: Volume Two
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
soft machine: the soft machine
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Sonic Youth: Bad Moon Rising
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il mio preferito dei Sonic Youth, sebbene fino a Daydream compreso siano praticamente perfetti e sebbene rimangano ottimi fino a Murray Street. Disco immenso.
Sonic Youth: Evol
CD Audio Ce l'ho
L' opera del "grande" successo e della piena maturità, un album lungo ma corroborato dalla ricchezza di idee e ispirazione. Mi ha sempre dato l'idea di un ibrido tra un inno generazionale giovanile e una sorta di concept da "Sci-Fi Post-Apocalittico" tra malinconia e esplosioni di grinta/rabbia. Non è il mio preferito in assoluto della Sonica Gioventude (resto particolarmente legato a quelli più figli della scena underground newyorkese, di Branca e della No-Wave) ma di sicuro chiude straordinariamente il loro decennio d'oro, dove (oltre agli ep) hanno sfornato 5 dischi stupendi uno dietro l'altro. Negli anni '90 faranno belle cose ma non più su simili livelli. Questo disco poi ha un'atmosfera straordinaria (vedi "Providence"). Se devo citare qualche pezzo, i preferiti sono "'Cross the Breeze" "Trilogy" e "The Sprawl" in mezzo a tanta qualità complessiva.
  • madcat
    25 gen 19
    Non concordo sui '90: Almeno Dirty e Washing Machine sono ai livelli di questo, secondo me
  • hjhhjij
    25 gen 19
    Sono dischi molto belli, soprattutto "Washing Machine" il migliore post-questo qua, ma perdono un po' in tutta una serie di cose, sicuramente molto mie e soggettive, che va dalle atmosfere e alle immagini evocate dai primi 5 album (diverse ovviamente tra loro) alla qualità complessiva dei brani (rimasta comunque alta anche dopo si intende) alle idee e alle invenzioni sonore. Credo che la spinta migliore l'abbiano avuta dal 1982 al 1988 ma senza nulla togliere, davvero, a ciò che hanno fatto dopo. Dei Sonic Youth non butto quasi nulla se non 2-3 dischi più recenti, fuffa rispetto a tutto ciò che hanno creato di bello.
  • hjhhjij
    25 gen 19
    Fuffa nel senso, sti cazzi di pochi album sbagliati alla fine, con quello che hanno dato prima (che poi non si sono mai sputtanati, anche le cose meno riuscite erano loro oh, riuscite male, ma loro).
  • madcat
    25 gen 19
    Pensa che io preferisco di gran lunga i due citati degli anni '90 rispetto a Evol e soprattutto rispetto a Sister!
  • hjhhjij
    26 gen 19
    Son gusti. Poi ormai conosco i tuoi gusti so bene dove si direzionano di solito le tue preferenze quindi non me ne stupisco. Ma non posso concordare quantomeno con quel "Gran Lunga" :-)
  • madcat
    26 gen 19
    Eh ma ci mancherebbe! Certo che non puoi concordare. Quello che mi è sempre sembrato evidente (da qui quel "Gran lunga") è che il livello medio di composizione delle canzoni sia superiore di parecchio
  • hjhhjij
    26 gen 19
    Spiega quel "livello medio di composizioni" però (credo che nessuno di noi due sia un esperto in composizione musicale, credo, o mi sono perso qualcosa) perché secondo me è una questione di diverso orientamento stilistico e non certo di qualità nelle composizioni, che in "EVOL" e soprattutto in "Sister" stanno cercando l'ibridamento perfetto (aka "Daydream Nation") tra sperimentazione noise e visione più "indie-rock" della loro musica, in particolare "Sister" ha, quello che forse è per te il suo limite (?), lo spirito più "roccherolla" e più comunicativamente urgente della band, il più diretto e quindi meno calcolato, composito e "raffinato". Le cose degli anni '90, almeno una parte di esse, sono più pulite, normalizzate, di sapiente mestiere, ma non credo che questo sia effettivamente un fattore da attribuire ad una miglior capacità compositiva. Se invece credi che le canzoni siano migliori in "Washing Machine" che in "Sister", cosa piuttosto comprensibile viste le belle differenze tra i due album (e ci passano 8 anni, una vita) anche questa però è una questione di sensibilità musicale tua, magari più sbilanciata verso il loro suono più "raffinato" (si fa per dire son sempre i Sonic Youth) ma non una discriminante compositiva vera e propria. Al netto di tutto il pippone, devo dirti che obbiettivamente in "Sister" l'urgenza di cui parlavo prima porta in qualche canzone a delle composizioni efficaci ma un po' limitate e quindi un po' di minor ispirazione compositiva ci sta, anche secondo me, ma non la trovo così rilevante o così netta rispetto ai dischi successivi. E non ce la trovo proprio in "EVOL" invece che è forse, pur essendo obbiettivamente "di transizione" un po' paradossalmente il loro disco "perfetto" insieme a Daydream. Io poi me ne frego, perché a "Bad Moon Rising" niente e nessuno toglierà la palma del loro miglior disco :D
  • madcat
    26 gen 19
    Bell'argomento e bella discussione, che tra l'altro mi sta molto a cuore (quella sulla qualità compositiva/canzoni migliori, che io vedo come sinonimi, effettivamente): no, non è un discorso di differenza di suoni il mio, è un discorso di qualità. ispirazione delle melodie e della costruzione del brano, non saprei come altro spiegarmi e quindi Cerco di spiegarmi con un esempio. Pensa a un disco dei Beatles in cui tutte le canzoni sono belle come, chessò, "While my guitar gently weeps" e un altro in cui ci sono tutti pezzi alla "All Toghether Now", o un disco dei Pink Floyd tutto sul livello di boh, "Comfortably Numb" e un altro tutto sul livello di "San Tropez": ora, io non sarò un esperto in composizione musicale, però la differenza di qualità mi pare evidente. Ecco, quel "un po' limitate e un po' di minor ispirazione compositiva" di cui parli anche tu per "Sister" (effettivamente EVOL è da questo punto di vista assai superiore anche per me) e quindi vedo che ci capiamo, io lo vedo come "molto limitate" e con una qualità compositiva che si abbassa in modo molto evidente, sia rispetto al precedente, sia rispetto ai successivi (la differenza con Daydream Nation la considero enorme, nemmeno da paragonare).
  • hjhhjij
    26 gen 19
    Come diceva il buon Vincent in "Pulp Fiction" "Questa la continuiamo dopo". Ora vado a vedermi "La favorita".
  • hjhhjij
    26 gen 19
    " di qualità. ispirazione delle melodie" Eh però questo è un criterio soggettivo vedi ? Per carità sacrosanto. Però anche se è ovviamente vero che qualità compositiva=canzoni migliori bisogna vedere da che lato guardarla questa qualità compositiva, cosa stanno componendo questo qui, in che genere e in che attitudine va inquadrata ? Senza contare poi che le "canzoni migliori" se prendiamo per buono questo punto diventa molto soggettivo e soggetto ai nostri gusti e sensibilità. Un po' più "obbiettivamente" bisogna dire che la scrittura di "Sister" anche se non sempre di altissimo livello (ma per me in buona parte si) in realtà funziona eccome in un momento in cui più che mai provavano ad unire la loro sperimentazione con una forma-canzone ben più "diretta" ("Hot Wire My Heart" da questo punto di vista è esplicativa e secondo me è una efficace canzonetta sonicyouttosa). Avrà magari un paio di canzoni meno interessanti (cosa non presente nel precedente e nel successivo) ma resta un peccato veniale, altre canzoni sono di ottima fattura, perfettamente in linea con quello che stavano cercando di fare al momento. Alla fin fine credo semplicemente che non ti siano piaciute particolarmente le canzoni ma è più attribuibile al gusto che ad un abbassamento della loro ispirazione compositiva (si, ok, un par di cadute di tono, non ha sempre la forza espressiva di Daydream, la sua compattezza-pur essendo più corto) che tu "avverti". Ad esempio non ti dico che in "Goo" o "Dirty" compongono meno bene le canzoni, con meno idee, stavano cambiando stile e il livello delle canzoni rimane buono ma per me la forza della scrittura in effetti cala, perché preferivo il modo in cui lo facevano prima. Il discorso è strambo e intricato perché è per forza tutto filtrato dalla nostra soggettività sebbene ci siano anche dei parametri oggettivi in giro, lì, da qualche parte, DIETRO DI TE!
  • madcat
    27 gen 19
    Vero, il discorso è piuttosto complesso: sostanzialmente concordo sul fatto che senza dubbio, come sempre, ci sia in campo il fattore soggettivo, come è anche vero che ci siano in qualche modo anche fattori oggettivi (altrimenti, riprendendo l'esempio che ho fatto sopra, non si potrebbe nemmeno sostenere che Comfortably Numb sia superiore di qualche galassia a San Tropez, e direi oggettivamente, si) che ti fanno render conto che un certo pezzo sia migliore di un altro, poi va beh, ho tirato fuori un paio di esempi eclatanti di differenza qualitativa: spesso il discorso è molto più legato a delle "sfumature" che non ad un "bianco/nero"
Sonic Youth: Sonic Youth
CD Audio Ce l'ho ★★★★
  • hjhhjij
    15 mag 12
    Niente male come esordio, proprio niente male; e contiene già un capolavoro: "The Burning Spear"
Sonic Youth: Confusion Is Sex
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Sonic Youth: Kill Yr. Idols
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Soul Asylum: Hang Time
CD Audio Ce l'ho ★★★★