Dislocation

DeRango : 22,33 • DeEtà™ : 3006 giorni

Voto:
Bella la recensione, si vede che v8interceptor ama e adora EL&P, come me, del resto, ma quattro stelle a "Love Beach".... Certo che il disco non è la porcata che anche i giornalisti di allora descrivevano, è un onesto disco di pop fatto strabene, con tratti prog, alcune scematine qua e là.... ma intanto dovevamo archiviarlo insieme a "Tarkus" e "Brain", erano gli stessi artisti..... un disco che si trovava ad uscire nel bel mezzo della temperie wave, mentre la maggior parte di noi, pur avendoli venerati, li considerava (e con loro, in quel momento, Yes e compagnia cantante) dei miliardari (poco) affannati a proseguire carriere invero, in quel momento, stagnanti, ed uso quest'aggettivo solo in omaggio all'amore che ho portato per questo gruppo... No, dai, 4 stelle a "Love Beach".....
Voto:
Certo è più maturo ed "organizzato" Word of Mouth ma questo, credo, è più spontaneo e fresco, meno "prodotto".... In Word of Mouth, sinceramente, mi stressavano un pò le steel drums, onnipresenti, ma è un problema mio.... questo, che bello, è un'opera prima, ma priva di sbavature importanti, di incertezze anche di produzione..... Pensate dove sarebbe potuto arrivare, anziché morir di botte...
Voto:
Ciao, mrbluesky, bella recensione di un bel discone, non c'è che dire....
Un gran disco, come si dice, fuori dal contesto della loro discografia precedente, ed erano tempi in cui quasi chiunque si riproponeva in vesti diverse e sovente più leggerine da quello che aveva sempre fatto... Riflusso, riflusso.... Conta anche la nascente New Wave con moltissimi che, appunto, si riciclavano in nome di una spesso malintesa maggiore semplicità ed immediatezza, anche a costo di svilire le proprie capacità tecniche.... Bene,loro ebbero il merito di cercare una via diversa dal progressive dei primi dischi e dal rock jazzato di quelli immediatamente precedenti a questo... Dopo la tournée con De André, invece...Ed hai ragione quando parli della scelta acustica di Francone Mussida e del gusto di Premoli, anche se in "Passpartù" mi sembra svettino il basso fretless del Djivas "pastorizzato" e la voce "nera" di Lanzetti, a mio parere migliore e più espressiva che nell'album precedente... sarà per i testi di Manfredi, adeguatamente visionari e nonsense come l'epoca imponeva (che anni....)...
Sarò fastidiosamente snob, ma questo l'ho sempre considerato come l'ultimo disco della Premiata.... troppo?
Voto:
Meglio anche del sopravvalutato "Fear of a Blank Planet".....
Metro Metro
30 mag 17
Voto:
Eh, però nella clip che al tempo si vedeva in qualche tv "libera" (ma quanti anni ho?...) loro erano molto più digeribili, come immagine, rispetto all'orrore della copertina dell'LP.... e poi l'assolo col talkbox....
Bowie, poi, l'ha calpestata con una versione brutta brutta, ma si può perdonarlo, dài.... Neanche l'assolo di S.R. Vaughan la salva....
Voto:
Jaco è vivo e lotta insieme a noi.
Voto:
Hellraiser ha ragione, almeno un paio di dischi dei Bitols sono superiori al Sergente, e su tutti mi scappa Revolver.... Però che bei colori vengono in mente, e che profumi, quali luoghi (anche dell'anima...) ascoltandolo... Poi, magari, ogni tanto arriva l'amico che reputa "meglio" gli Stones.... ma quanta fatica hanno fatto gli Stones a mostrare due o tre aspetti della loro musica ( e comunque entro e non oltre il 1977, poi?), poche sfaccettature, insomma.... e quante sfaccettature troviamo invece nella discografia dei Quattro? Ne scopriamo di nuove, sempre....
E' vero, erano forti nell'anticipare di poco i tempi nuovi, fosse anche solo capendo subito e prima degli altri quanto doveva arrivare..... Ma anche Bowie, poi, l'ha sempre fatto, ed Eno? E quanti altri? Tutti comunque ascrivibili al Gotha del Rock e del Pop, no?