Un aggressivo vortice ipnotico, dove impressioni tattili e auditive, colori e odori, si accartocciano su se stessi.

 Perché qua di serio non c'è nulla, ma proprio nulla, qua si gioca a vedere chi ce l'ha più duro.

Early Teeth dei Tivol è un album psichedelico garage-rock finlandese con riff potenti e atmosfere ipnotiche. Pubblicato dalla Holy Mountain nel 2007, è una raccolta di tracce acide e lunghe che coinvolgono l'ascoltatore in un vortice sonoro unico e aggressivo. Perfetto per gli appassionati di sonorità anni '70 e musica underground. Un viaggio sonoro che lascia voglia di riascoltarlo subito. Ascolta Early Teeth e immergiti nel vortice psichedelico di Tivol!

 Ansia e pace in un cocktail surreale.

 Alla fine cos'è che importa? Importa il solletico dell'asfalto sotto ai polpastrelli, importa il colore dell'orizzonte, importa questo volto che fa male.

La recensione descrive Dominion di Jakob come un album post rock immerso in atmosfere notturne e introspettive. I suoni creano sensazioni di solitudine, ansia e pace, con immagini potenti che evocano una notte d'attesa e riflessione. La musica si manifesta come un viaggio emotivo e sensoriale, lento e silenzioso. Scopri le atmosfere intense di Dominion, il capolavoro post rock di Jakob.

 Tre viaggi nel gelido spazio profondo, dove l'astronave degli Hawkwind si perse ai tempi di 'Space Ritual'.

 Nulla di nuovo, ma questi fanno sul serio. Provare per credere.

Il terzo album dei svedesi First Band From Outer Space, pubblicato nel 2009, è un trip musicale di 43 minuti diviso in soli tre brani. L'opera si ispira alle atmosfere lisergiche e spaziali, richiamando l'epoca d'oro degli Hawkwind. Pur non innovando il genere, l'album si distingue per la sua serietà e intensità sonora. Adatto agli amanti di sonorità trippy e psichedeliche. Ascolta l'album per un viaggio spaziale unico nel suo genere!

 Perchè se ti piace il black sinfonico e furbacchione alla Cradle Of Filth (quelli degli anni novanta) e le atmosfere epiche e sei convinto che non si possano incontrare, con questo dischetto ti ricrederai

 Perchè è giusto ricordare che nei novanta in Italia non si facevano solo puttanate power epic commerciali alla Vision Divine o Rhapsody

La recensione evidenzia il valore di Crown of Autumn, band italiana poco conosciuta, e il loro album The Treasures Arcane. L'autore elogia il black metal sinfonico che ricorda i Cradle Of Filth anni '90 e sottolinea l'importanza di riscoprire la scena metal italiana degli anni '90 oltre i soliti nomi commerciali. L'approccio è ironico ma appassionato. Ascolta The Treasures Arcane per riscoprire il black metal italiano d'epoca!

 Il sedile posteriore diventa un triclino sul quale abbandonarsi, il finestrino, rigato dalla pioggia, lo schermo di un cinema demodè.

 Krush e Toshinori creano un discorso tanto particolare quanto incredibilmente chiaro, uno parla utilizzando giradischi e samplers, l'altro lascia che la sua voce sia un'ancia vibrante d'ottone.

La recensione descrive l'album 'Ki-Oku' di DJ Krush e Toshinori Kondo come un raffinato mix di trip hop, dub e jazz, capace di evocare atmosfere urbane grigie e piovose. Il lavoro si distingue per la sua capacità di creare un paesaggio sonoro avvolgente e malinconico, in cui si percepisce un dialogo creativo fra elettronica e tromba jazz. La rivisitazione di 'Sun is shining' di Bob Marley è un inno alla luce nascosta nelle tenebre della città. Ascolta Ki-Oku e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico tra jazz e elettronica.

 Stoner metal con i controcazzi.

 Gli Elder sanno il fatto loro e condiscono la formula con un impercettibile punta di sonorità epiche.

Gli Elder, band statunitense del Massachusetts, pubblicano il loro album di debutto nel 2007 sotto l'etichetta MeteorCity. L'opera fonde con efficacia le influenze monumentali dei Sleep con un tocco personale fatto di riff potenti, psichedelia e ritmi dinamici. Il disco riesce a risultare originale e fresco nel panorama dello stoner metal, conquistando sia i fan classici che i neofiti del genere. Ascolta Elder e scopri un nuovo classico dello stoner metal!

 Veloci, cattivi, incazzati, marci.

 La velocità estrema di esecuzione dei pezzi li trasforma da musica, a mannaiate dietro le orecchie.

Il disco 'The Curse Of Martha Splatterhead' rappresenta il ritorno energico e aggressivo degli Accüsed, fondendo thrash metal e punk hardcore con un'atmosfera horror unica. La velocità e la potenza delle tracce rendono l'ascolto un'esperienza intensa e coinvolgente, sottolineata dalla voce inconfondibile di Niemeyer. Dopo quasi trent'anni, la band conferma la propria identità splatter senza compromessi. Ascolta 'The Curse Of Martha Splatterhead' e vivi una scarica di adrenalina sonora!

 Non è facile fare un disco di musica Stoner rock e risultare originali.

 Desert heavy blues rock classicissimo insomma, niente di nuovo, per chi nulla di nuovo vuole.

Ponamero Sundown con Stonerized propone un classico mix di stoner rock e desert blues, senza cercare innovazioni o originalità. L'album è un piacevole richiamo estivo, ideale per appassionati del genere. Pur non emergendo per novità, riesce a catturare l'atmosfera tipica della 'musica drogata', con riff fuzz e wah-wah classici. Scopri Stonerized, l’album ideale per gli amanti del vero stoner rock classico.

 Le lente ed evocative preghiere di Cisneros, velate dagli psichedelici loop di basso, vengono enfatizzate dai momenti di silenzio dove solo basso, batteria e percussioni dialogano tra loro con singolare armonia.

 Forse (forse), il miglior disco di Cisneros.

La recensione analizza l'album 'God Is Good' degli OM, evidenziando il cambiamento del batterista che non compromette l'identità sonora del gruppo. Il disco si distingue per una batteria più presente che aggiunge misticismo, mantenendo la sostanza e migliorando la forma. Nulla di nuovo nel repertorio del gruppo, ma un'evoluzione significativa e forse il miglior lavoro di Al Cisneros. Un viaggio sonoro lento e intenso che conferma la coerenza e profondità della band. Ascolta God Is Good e immergiti in un viaggio musicale mistico.

 Impossibile spiegare a parole la 'metal-lisergicità' di questi tre fungo-dipendenti.

 Ascoltare questo viaggio ultrasensoriale è come correre nudi a 300KM/H e andare a vaporizzarsi contro un carro armato.

Il secondo album dei Toner Low, uscito nel 2008, propone quattro tracce senza titolo che si immergono in una psichedelia oscura e lisergica, tipica dello stoner metal. L'ascolto è descritto come un'esperienza intensa e multisensoriale, capace di evocare immagini astratte e stati percettivi alterati. La musica, solida e ipnotica, continua il percorso iniziato con il primo album, spingendo nel lato oscuro e psichedelico del genere. Immergiti nell'oscurità psichedelica di Toner Low e vivi un'esperienza d'ascolto unica!