Rob Younger ed Alan Thorne: la coppia più bella del mondo rock mai appaiata in uno studio di registrazione.

 "The Orphans Parade" non è un capolavoro, ma un disco che fa bene avere in discoteca anche dopo trent'anni.

La recensione celebra l'album City Kids - The Orphans Parade come un lavoro genuino e coinvolgente, frutto della produzione di Rob Younger in Italia nel 1986. L'album si distingue per un rock nervoso ma non convenzionale, arricchito da elementi wave e orchestrali. Viene sottolineato il valore storico e la bella copertina, riconoscendo al disco un posto di rilievo nell’ambito della musica alternativa, pur non definendolo un capolavoro assoluto. Ideale per gli appassionati di rock d'autore da riscoprire. Ascolta The Orphans Parade e riscopri il rock d'autore degli anni Ottanta con un tocco internazionale.

 Dentro «Duets» c’è del sano divertimento.

 Michael Bublé sarò pure un innocuo fessacchiotto, ma un brano come «Real Real Gone» è una botta di vita e di gioia.

L'album "Duets: Re-working The Catalogue" di Van Morrison rappresenta un progetto audace che rilegge brani meno noti con vari collaboratori. Non tutte le collaborazioni sono riuscite (soprattutto Joss Stone e Mick Hucknall), ma la maggior parte dei duetti offre nuove emozioni e valore aggiunto al repertorio di Van. Tra gli highlight spiccano le performance con Steve Winwood, Michael Bublé e George Benson, che esaltano la classe di Morrison e rinnovano l’interesse per le sue canzoni. Un disco consigliato agli appassionati di soul e blues d’autore. Scopri le nuove emozioni di Van Morrison con Duets: ascolta ora l’album!

 "The Sound Of è un capolavoro, un disco di rara potenza che miscela soul, blues e rock'n'roll."

 "Wilson Pickett è uno dei padri della soul music, appena un gradino sotto la Santa Trinità Cooke-Franklin-Redding."

La recensione celebra 'The Sound Of' come un capolavoro soul di Wilson Pickett, caratterizzato da una potente miscela con il rock'n'roll. L'album contiene brani iconici come 'Soul Dance Number Three' e 'Funky Broadway', con arrangiamenti energici e una presenza vocale femminile notevole. La collaborazione con Bobby Womack aggiunge ulteriore valore all’opera. Un disco imperdibile per gli appassionati di musica soul e contaminazioni rock. Ascolta subito 'The Sound Of' e immergiti nell’energia soul di Wilson Pickett!

 Non può morire così il più grande cantante del mondo.

 Se mai è morta, la musica muore il giorno in cui muore Sam Cooke.

La recensione approfondisce la tragica morte di Sam Cooke, mettendo in dubbio la versione ufficiale. Viene ricordata la sua influenza storica, musicale e culturale, sottolineando la forza della sua eredità artistica e il ruolo nell'attivismo per i diritti civili. Dal confronto con Cassius Clay a Martin Luther King, Sam è ritratto come una leggenda intramontabile il cui lascito musicale resta vivo e vibrante. Ascolta la leggenda di Sam Cooke e scopri il mistero dietro la sua morte.

 Siete ignoranti; ma a tutto c’è rimedio e «Be A Caveman» è quello che fa al caso vostro.

 I Dwarves sbarrarono la porta; il fortino della Voxx era ed è inattaccabile.

La recensione esalta "Be A Caveman – The Best Of The Voxx Garage Revival" come una raccolta fondamentale per conoscere il vero spirito del garage punk anni '70. L'autore ripercorre le glorie di band seminali e il ruolo cruciale della etichetta Voxx, evidenziando il contrasto con la musica artificiale dell'epoca. Un invito appassionato a riscoprire questa stagione irripetibile e le sue influenze nel punk. Il disco è definito una porta di ingresso essenziale per gli appassionati e i neofiti. Ascolta ora "Be A Caveman" e scopri il vero spirito del garage punk!

 The Parkerilla è la fedele testimonianza di spettacoli infuocati, con Graham a sputare l’anima in interpretazioni pressoché definitive.

 Corre veloce Graham, ma i momenti migliori li vive quando rallenta: ballate soul di una bellezza ammaliante.

The Parkerilla è un album live che cattura l'energia e la passione di Graham Parker & The Rumour. Tra soul e pub rock, il disco si distingue per interpretazioni intense e groove travolgente. Le ballate soul aggiungono profondità a un live scatenato. Nonostante critiche iniziali di Greil Marcus, il disco è oggi considerato un classico imperdibile del rock britannico. Ascolta The Parkerilla e vivi l'intensità di un live leggendario!

 Per me, quello che accomuna Stones e Clash è l’impatto devastante dei riff che aprono tante delle loro canzoni.

 Quando appresi della sua morte, ricordo che ero in auto sul grande raccordo anulare di Roma; mi persi l’uscita perché Joe Strummer non poteva essere morto per davvero.

La recensione racconta l’ispirazione jamaicana dei The Clash e analizza il singolo English Civil War con il lato B Pressure Drop. Il testo sottolinea la forza dei riff, la carica del brano e l’importanza della voce di Mick Jones e Joe Strummer. Si evidenzia il valore storico e musicale dei Clash, simbolo di ribellione e autenticità nel rock degli anni Settanta. La riflessione finale è un omaggio struggente a Strummer. Ascolta Pressure Drop e scopri la magia dei Clash, icone del rock ribelle.

 I giovani bastardi suonano grezzo, caldo ed erotico rock’n’roll.

 Mi piacciono ancora quei bastardi dei Kim Squad, e le loro canzoni non hanno perso un grammo di grezzitudine, calore ed erotismo rock’n’roll.

La recensione celebra The Kim Squad And Dinah Shore Zeekapers come una delle band più autentiche e grezze del rock'n'roll italiano anni ’80. Il testo racconta l'adrenalina e il calore emanati dai loro brani, con particolare attenzione all'energia dal vivo e alla storia personale dell'autore, che si identifica con il gruppo. Nonostante lo scioglimento, la musica rimane viva e coinvolgente, segno di un'eredità duratura. Ascolta Young Bastards e immergiti nel rock autentico dei Kim Squad!

 Le cose che contano sono il garage ed il punk.

 Ascoltare, per credere, quella "Down And Out" che sta a mezza via ed è un piccolo gioiello.

I Wylde Mammoths offrono un album solido con 'Things That Matter', unendo garage-punk e influenze rhythm and blues anni '60. Originari della Svezia, il gruppo si distingue per l'energia rock e le ballate melodiche inaspettate, il tutto suonando con passione e autenticità. L'album rappresenta un omaggio vibrante a un'epoca d'oro del rock con una produzione curata e copertina nostalgica. Ascolta ora 'Things That Matter' e lasciati trasportare dalle note vintage dei Wylde Mammoths!

 Un amorevole massacro lungo la nuova frontiera del garage-punk, ancora oggi invalicata.

 Suoni sporchi, urla belluine, strumenti maltrattati al limite dello sfinimento.

Popular Favorites degli Oblivians è un album fondamentale del garage-punk, caratterizzato da suoni grezzi e una energia fuori controllo. Provenienti da Memphis, i tre fratelli Oblivian rivisitano il rock'n'roll con un'intensità unica e minimale. L'opera rappresenta una frontiera nuova e ancora oggi insuperata del genere, da ascoltare a tutto volume. La recensione sottolinea la loro originalità e potenza come autentica istituzione punk. Ascolta Popular Favorites a tutto volume e scopri il vero garage-punk!