Un gioiello senza tempo che ancora risplende a ben 10 anni di distanza.

 Nocturnal mixa perfettamente atmosfere da moderna periferia urbana e misticismo.

Nocturnal degli Heltah Skeltah è un album hip-hop classico e potente che cattura l'essenza della East Coast anni '90. Con produzioni underground dei Beatminerz e le liriche incisive di MC Ruck e MC Rock, l'album offre atmosfere notturne e urbane che ancora oggi affascinano gli appassionati. Un lavoro meditativo, cerebrale e autentico, perfetto per chi cerca il rap più genuino e meno mainstream. Ascolta Nocturnal e immergiti nella vera atmosfera hip-hop anni '90!

 Il talento di Otis Jackson Jr. non sembra per nulla logorato, ma anzi sempre proiettato verso nuovi e folli sperimentazioni.

 Sempre in orbita intorno alla Luna, alla ricerca di sonorità che noi umani non possiamo immaginare.

L'Astronaut EP di Quasimoto, sequel ideale del rivoluzionario The Unseen, conferma il talento creativo di Madlib. Con sole tre tracce, l'EP esplora sonorità innovative e atmosfere affascinanti, dalla title-track sperimentale alle melodie jazzate. Un piccolo capolavoro che dimostra come l'artista continui a spingersi oltre i confini dell'hip hop convenzionale. Scopri il mondo sonoro unico di Quasimoto con l'Astronaut EP!

 Ci sono album destinati a segnare la storia fin dal momento della loro pubblicazione.

 The Sun Rises In The East può essere inserito a pieno titolo nella sopracitata categoria.

The Sun Rises In The East di Jeru The Damaja è un capolavoro senza tempo del Rap, prodotto da DJ Premier e immancabile per gli appassionati. L'album, uscito nel 1994, combina liriche profonde e sonorità tipiche del rap newyorkese anni '90 con temi che vanno dall'afrocentrismo alla realtà di strada. Considerato un punto di riferimento del genere, questo lavoro è ancora oggi considerato imprescindibile e di grande attualità. Ascolta ora un capolavoro senza tempo del rap degli anni '90!

 "Una perfetta esemplificazione delle intenzioni del gruppo: un sound più calmo e dilatato, quasi da sottofondo."

 "Un lavoro maturo e sopra le righe, nonostante non abbia ottenuto il successo sperato."

L'album '1999' di Cassius, formatosi da Philippe Zdar e Hubert Blanc, rappresenta un punto di riferimento del French Touch anni '90. Pur distante dal successo commerciale, il disco presenta un mix raffinato di electro, funk e house, con numerosi richiami alla musica nera degli anni '70. L'opera è apprezzata per le sue atmosfere morbide e per tracce memorabili come 'Feeling For You' e 'Foxxy'. Un esordio originale e maturo, perfetto per gli appassionati del genere. Scopri l'originalità e il groove unico di Cassius ascoltando '1999' ora!

 Un lavoro ostico e non facilmente digeribile, forse leggermente inferiore al capolavoro Tri Repetae, ma comunque tra i vertici indiscussi della loro discografia.

 Un disco eccessivamente sottovalutato, senza dubbio da rivalutare.

La recensione analizza Chiastic Slide, album del duo Autechre uscito nel 1997. Definito più sperimentale e estremo rispetto al precedente Tri Repetae, presenta sonorità industriali, ritmiche complesse e atmosfere cupe. Nonostante la sua difficoltà di ascolto, è considerato uno dei lavori più importanti della loro discografia e un riferimento per l'IDM. Ascolta Chiastic Slide per scoprire uno dei capolavori nascosti dell'IDM.

 Le colonne sonore a rendere interessanti le pellicole in questione, commenti musicali curati e suggestivi intrisi di Funk e orchestrazioni maestose.

 Un'ora o poco più di grandissima ed emozionante musica.

La compilation Beretta 70 riunisce i migliori temi musicali dai polizieschi italiani anni '70, un genere spesso sottovalutato ma ricco di brani di qualità. Da compositori come Guido & Maurizio De Angelis a Franco Micalizzi, l'album offre un mix coinvolgente di funk, jazz-rock e atmosfere epiche. Il packaging curato completa un'opera imperdibile per fan e curiosi, celebrando una stagione cult della musica da film italiana. Ascolta ora Beretta 70 e immergiti nei leggendari poliziotteschi italiani!

 "Si inserisce il CD nello stereo, è subito ci si lascia rapire da 'Joyous' di Pleasure, 6 minuti incredibili tra bassi pulsanti, chitarrine wawa e coretti ultra '70's."

 "Harmless Records fa centro, regalandoci una compilation magnifica che, a differenza di tutte le altre, si impone per quantità e, soprattutto, qualità del materiale selezionato."

La compilation 'Pulp Fusion: Revenge Of The Ghetto Grooves' è la terza e più riuscita uscita della saga Harmless, dedicata al funk degli anni '70 e alla cultura Blaxploitation. In 12 tracce, racchiude atmosfere sofisticate e groove danzerecci, con brani iconici e strumenti vintage che rapiscono l'ascoltatore. L'artwork dettagliato e la selezione di alta qualità la rendono una gemma imprescindibile per gli appassionati. Ascolta ora questa imperdibile compilation e immergiti nel groove anni '70!

 Madlib è un rarissimo caso di artista in cui iperproduttività e qualità non risultano due elementi inconciliabili, bensì inscindibili tra di loro.

 "The Beat Conductor EP" è un piccolo campionario di gemme, una lezione di stile per ogni novello beatmaker e per chiunque abbia una particolare predilezione per la componente musicale del Rap.

La recensione celebra 'The Beat Conductor EP' di Madlib come un piccolo capolavoro del beatmaking e del rap strumentale. L'EP, pur breve, mostra la capacità unica di Madlib di creare tappeti sonori ricercati, influenzati dal jazz e dal funk, e di rinnovare la scena hip-hop con campionamenti innovativi. Ideale per appassionati e beatmaker curiosi, il disco è un must per chi cerca qualità e originalità nella musica rap. Ascolta l'EP e scopri l'arte del beatmaking secondo Madlib!

 Uno dei massimi geni della musica contemporanea.

 A distanza di 32 anni, 'Prelude' suona incredibilmente attuale, un album consigliato davvero a chiunque.

Prelude di Eumir Deodato è un album del 1972 che miscela jazz-funk, latino-americano e suggestioni classiche in modo unico e innovativo. Il disco, noto soprattutto per l'adattamento funk di 'Also Sprach Zarathustra', è celebrato per ritmo e originalità. Ancora oggi è considerato un capolavoro capace di affascinare appassionati di diverse generazioni e generi musicali. Ascolta ora Prelude e immergiti nel groove senza tempo di Deodato!

 Les, you're a bad motherfucker.... E se è lui a dirlo, come non fidarsi?

 Invitation To Openness scorre in un unico, frenetico flusso, fra drumming funk sostenuti e deliri dal vago sapore lisergico.

Il 1972 vede Les McCann pubblicare 'Invitation To Openness', un album psichedelico e innovativo che unisce jazz, funk e sperimentazioni elettroniche. Registrato in presa diretta senza accordi predefiniti tra i numerosi musicisti coinvolti, il disco è una lunga suite che esalta l'improvvisazione. L'opera si distingue per l'uso massiccio di sintetizzatori Moog e per l'ispirazione al jazz elettrico di Miles Davis, risultando una pietra miliare del jazz afroamericano e moderno. Ascolta ora Invitation To Openness e immergiti nel jazz psichedelico di Les McCann!