Eneathedevil

DeRango : 65,53 • DeEtà™ : 7414 giorni

 Preferisco essere un maiale piuttosto che un fascista.

 Porco Rosso mi ha riconciliato con Miyazaki, grazie a quel candido bacio a fior di labbra che suona come un magnifico sigillo di redenzione.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore verso la scoperta di Miyazaki, iniziato con un primo contatto deludente con Il castello errante di Howl. La visione di Porco Rosso segna invece un punto di svolta, rivelandosi un piccolo capolavoro che concilia temi di amore, guerra e redenzione attraverso personaggi complessi. Grazie a questo film, l'autore rivaluta Miyazaki e approfondisce il suo patrimonio cinematografico in una crescita emotiva e culturale. Un viaggio tra cinema, amicizia e passioni condivise. Scopri il fascino di Porco Rosso e il mondo magico di Miyazaki oggi stesso!

 Il nuovo corso dei Mogwai è quello che celebra la liturgia dell'urlo.

 La mini-suite di 'Don't Believe the Fife' ambisce senza remore a squarciare il cielo.

Every Country's Sun conferma l'evoluzione artistica dei Mogwai, abbracciando maggiormente sintetizzatori e arrangiamenti elettronici. L'album esplora nuove atmosfere emotive senza perdere la forza del passato. Tra brani intensi e momenti di leggerezza, il disco offre una ricca esperienza sonora che unisce pathos e sperimentazione. Un lavoro maturo che riconferma i quattro scozzesi come leader del post-rock contemporaneo. Ascolta Every Country's Sun e scopri il nuovo volto emozionale dei Mogwai.

 Nel giorno in cui mi imposero il silenzio, iniziai ad ascoltare.

 "Rival Dealer" è un ascolto che si prende cura di me.

La recensione esplora l'EP 'Rival Dealer' di Burial come un'esperienza sonora che trascende il tempo e lo spazio, immergendo l'ascoltatore in un viaggio intimo e profondo. Attraverso le tracce, l'autore mette in risalto la qualità ambientale e l'evoluzione del dubstep, evidenziando come la musica accompagni la riflessione sulla memoria, la resilienza e la percezione sensoriale. Un ascolto che cura e trasforma. Immergiti nelle atmosfere uniche di Rival Dealer e lasciati trasportare dal suono.

 Fractured Reality è una piccola bomba ad orologeria, mirabilmente indovinata nel pescare perfettamente nell’electro-pop anni ’70 dei Kraftwerk e nel funk coevo di LCD Soundsystem e !!!

 Sulla ruota di Bari si gioca un ambo senza esitazioni: un incentivo di incoraggiamento per i Redrum Alone, con la speranza di poterli vedere in un prossimo futuro animatori di una scena elettronica italiana.

Redrum Alone, duo elettronico pugliese formato da Tommaso Danisi e Piero Pappalettere, propone con 'My First Kernel Panic' un EP denso di sonorità electro-pop anni '70, IDM e funk. Un lavoro apprezzabile che conferma le qualità musicali del duo e lascia spazio a margini di crescita promettenti. La scena elettronica italiana si arricchisce così di un progetto originale e ben curato, con un occhio di riguardo alla tradizione e alle nuove tendenze musicali. Le tracce più riuscite, come 'Fractured Reality', si segnalano per energia ed efficacia. Ascolta ora 'My First Kernel Panic' e scopri la nuova frontiera dell'elettronica italiana!

 Non comprate i dischi di musica elettronica, fateveli!

 Andate e create musica, magari giusto un attimo dopo aver dato una chance a quest’ultimo lavoro di un connazionale.

La recensione celebra l'album '2fiveonine' di Octogen come esempio di come la musica elettronica si sia trasformata, passando da un'artigianalità complessa a un approccio accessibile e 'fai-da-te'. L'autore sottolinea la figura di Marco Bernardi come simbolo dei nuovi non-musicisti capaci di creare musica con i software moderni, invitando attivamente a sperimentare e produrre musica in prima persona. Ascolta '2fiveonine' e inizia a creare la tua musica elettronica oggi stesso!

 "Un vero e proprio trattato sull'elettronica per l'ascolto, una lunga sequenza di battiti, stridori e magmi roboanti."

 "Nel prurito puerile della sala da ballo qualcuno ha fatto finta di non accorgersene, ma nell'epoca del glitch e dell'undicesima dimensione l'uomo è un robot solo stramazzato su una poltrona."

La recensione esalta Tri Repetae++ degli Autechre come capolavoro della musica elettronica sperimentale degli anni '90. Evidenzia l'approccio innovativo della Warp Records e l'IDM come nuovo genere di musica da ascolto, lontano dalla dance tradizionale. L'album viene descritto come un trattato sulla techno intelligente, con analisi dettagliate dei brani che definiscono un suono non ballabile ricco di texture sonore complesse. La versione americana include due EP di supporto che approfondiscono la sperimentazione. Infine, la recensione riconosce il valore duraturo e innovativo del duo nel panorama elettronico. Scopri l'avanguardia della techno con Tri Repetae++ di Autechre!

 Green Album sorprende subito sin dall’inizio, quando nell’etereo apripista "Belfast" un impensabile campionamento di un inno della benedettina Ildegarda von Bingen si diluisce in una sequenza di tastiere fluttuanti.

 Phil e Paul Hartnoll tagliano e cuciono ritmiche impervie con attenzione pressoché chirurgica, confezionando perfetti bozzetti per danze vertiginose e febbricitanti.

La recensione approfondisce il Green Album degli Orbital come uno dei manifesti della cultura rave degli anni '90. Il duo britannico si distingue per l'uso innovativo del campionamento e della sovraincisione, creando un’opera sofisticata che unisce sperimentazione e dancefloor. L'album viene celebrato per il suo contributo fondamentale a un genere in piena espansione, capace di unire atmosfere ipnotiche con energie vertiginose. Ascolta ora il Green Album e immergiti nella storia della rave culture!

 Worlock è il capolavoro della poetica degli Skinny Puppy, l'essenza intrinseca di un'estetica che è partecipazione dolorosa all'esistente.

 Skinny Puppy urlarono il proprio dolore sordo attraverso le esibizioni masochistiche di Ogre e una forma canzone radicata nel più catatonico dei flussi di coscienza.

La recensione celebra Rabies, album centrale degli Skinny Puppy e pietra miliare nell'industrial music degli anni '80. Descrive l'evoluzione del gruppo nel contesto storico-culturale, evidenziando la potenza espressiva, i temi sociali trattati e la collaborazione con Al Jourgensen. Particolare rilievo è dato all'impatto visivo e alla denuncia sociale che caratterizzano l'opera, definendola un capolavoro indimenticabile del genere. Scopri l'epico sound di Rabies, icona dell'industrial anni '80!

 Gli anni '80 sono stati, nella loro continuità di intenti, gli anni più identificabili.

 Nulla, nella celebrazione di questa epoca, può essere passibile di un giudizio concreto: il compito è affidato alla memoria di chi questa decade l'ha indossata.

La recensione analizza l'album Organisation degli Orchestral Manoeuvres in the Dark come un simbolo emblematico del synth pop anni '80, evocando un'epoca di musica elettronica dominata da melodie semplici e atmosfere malinconiche. L'autore riflette sul contesto storico-culturale del decennio, evidenziando la sua natura nostalgica e un po' decadente, invitando a riscoprire questo capolavoro pop elettrico senza pregiudizi. Un tributo sentito a un'epoca musicale unica e determinante. Scopri ora l'album Organisation e immergiti nei magici anni '80!

 Il punto è che nell'esperienza dei Throbbing Gristle il rumore si fece verbo.

 Essa non è né musica, né arte, né retorica, ma tutte queste cose messe assieme, permea ancora l'aria fosca di Londra.

La recensione evidenzia l'importanza storica e artistica dei Throbbing Gristle come pionieri della musica industriale. Analizza il loro album D.o.A. Third and Final Report come un'opera radicale e innovativa, capace di unire musica, arte e teatro in un'esperienza totale. Si sottolinea la carica sperimentale e atonale del sound, l'uso creativo dei sintetizzatori e l'influenza duratura sul panorama musicale moderno. Scopri l'arte sonora che ha cambiato per sempre la musica industriale, ascolta D.o.A. oggi stesso!