psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7845 giorni

 Un bimbo col k-way rosso fuoco... un perfetto quadretto dell’approccio fanciullesco, quasi naif, di Gardner nei confronti del pop psych dei ’60.

 Il lavoro di cesello fatto sui suoni e le melodie è fenomenale.

L'esordio di Jacco Gardner è un album di pop psichedelico che omaggia il sound degli anni '60, richiamando le atmosfere di Syd Barrett e dei primi Pink Floyd. Gardner realizza un lavoro di cesello sonoro accurato, con melodie suggestive e un approccio quasi artigianale. La copertina dell’album è evocativa e rappresenta perfettamente l’atmosfera musicale. Un disco che può affascinare soprattutto chi apprezza le radici psichedeliche britanniche, anche se per alcuni potrebbe risultare troppo fedele alle fonti. Scopri l’incanto psichedelico anni '60 di Jacco Gardner, ascolta Cabinet of Curiosities ora!

 Se siete alla ricerca dei nuovi Sonics o dei nuovi Music Machine, siete sul disco sbagliato.

 Già l’iniziale “Catamaran” mette in tavola le carte migliori: suono polveroso, andamento ciondolante, organo caldo che interviene a gettare ancora più sole all’atmosfera già indolente.

La recensione analizza il disco di debutto degli Allah-Las, sottolineando la loro fedeltà al garage rock anni '60 in una chiave più morbida e melodica. Il gruppo californiano unisce atmosfere di Beach Boys e Byrds con sonorità vintage, producendo un album raffinato e affascinante. Il recensore, inizialmente scettico verso il lato dolce del genere, riconosce comunque la qualità del lavoro. L'album è considerato uno dei migliori garage del 2012. Ascolta il debutto degli Allah-Las e riscopri il garage anni '60 in chiave moderna!

 "I quattro cileni mostrano di maneggiare più che bene ritmiche robotiche, tastierame vintage pieno di effetti blob spaziali, linee di basso mantriche e chitarre in delay perenne."

 "'Pulsar' che sembrano un rave party fra Orione e Saturno, mentre folate di synth e scudisciate della sei corde provano a rianimarci dal collasso encefalico. Pezzo geniale, punto."

Föllakzoid, gruppo cileno formato da un architetto, un evento organizer, un regista e un fotografo, realizza con 'II' un disco di krautrock psichedelico dalle ritmiche motorik tedesche. L'album miscela atmosfere cosmiche con un calore inatteso e pezzi lunghi come 'Pulsar' che evocano rave spaziali. Pur giocando con influenze occidentali, i Föllakzoid offrono un'esperienza musicale autentica e stimolante, segnando un passo importante nell'etnoturismo musicale contemporaneo. Ascolta ora 'II' e scopri il kraut psichedelico made in Chile!

 Una quadratura del cerchio quasi perfetta, in cui si iscrivono brani dal minutaggio più congruo rispetto al passato, alternati a sketch o flash psych-pop.

 Recupero d’obbligo per gli amanti del lato meno conosciuto del proprio cervello.

Only Children, secondo album degli americani MMOSS, conferma la band come una delle migliori realtà psichedeliche attuali. L'album unisce influenze britanniche anni '60 con un tocco krautrock ipnotico. I brani si distinguono per arrangiamenti equilibrati, con un uso sapiente del flauto traverso. Track come "War Sux" e "Wander" rappresentano i momenti più intensi e coinvolgenti. Un album consigliato agli appassionati di psichedelia raffinata. Ascolta Only Children e immergiti nella psichedelia d’autore di MMOSS.

 “No Holier Temple è un disco ombroso e affascinante, godibile e per niente 'esoterico'.”

 “A mani basse, e senza alcun preavviso, personale disco dell’anno domini 2012.”

La recensione esalta 'No Holier Temple' degli Hexvessel come un disco sorprendente e affascinante, lontano dai cliché metal pagani attesi. Con un folk psichedelico che affonda le radici nella tradizione degli anni '70, l'album si distingue per le sue scelte strumentali originali e atmosfere suggestive, risultando un mezzo capolavoro del 2012. La qualità compositiva e l'eclettismo musicale lo rendono un ascolto consigliato per chi ama il folk sperimentale e le sonorità mistiche. Ascolta ora 'No Holier Temple' e immergiti nel folk psichedelico di Hexvessel!

 Formerly Extinct sfugge al tutto grazie al talento cristallino dei tre, chirurgici negli stacchi, fantasiosi nei fraseggi.

 Disco sorpresa di questo 2012 appena passato.

Il secondo disco di Rangda mostra un’evoluzione rispetto al precedente, con improvvisazioni più concise e originali. Il trio, formato da musicisti di alto livello, fonde folk, rock e free jazz in brani variegati e ispirati. L’album supera i cliché del genere grazie a fraseggi fantasiosi e stacchi ben calibrati, risultando un disco sorprendente e di qualità. Scopri l'innovazione nell'improvvisazione folk-rock con Rangda - Formerly Extinct!

 I White Manna ci hanno gentilmente elargito uno dei migliori dischi psichedelici dell’anno scorso.

 Il disco che ai Wooden Shjips non riesce più da un pezzo, utilizzando oltretutto le stesse 'Carmi'.

I White Manna, trio californiano, propongono un album psichedelico che si distingue per personalità e gusto, superando persino i Wooden Shjips. Il disco alterna ritmi ipnotici e garage selvaggio, con tracce che spaziano dal tex mex a sonorità heavy psych. Un lavoro molto apprezzato nell'ambito della moderna psichedelia del 2012. Scopri il viaggio psichedelico dei White Manna, un must per gli appassionati di garage e psych rock.

 Impensabile, anche solo 15 anni fa, trovare un ensemble eclettico ed eccitante come La Piramide Di Sangue.

 Tebe non ha flessioni, anzi si fregia di una organicità interna invidiabile e di una strabiliante policromia di stili e generi.

La recensione di "Tebe" di La Piramide Di Sangue evidenzia un album innovativo e sperimentale che combina influenze krautrock, jazz cosmico e suoni orientali. Il gruppo, guidato dal cantante dei Movie Star Junkies, realizza un disco organico e policromo, capace di sorprendere con brani dal carattere unico e coinvolgente. Il disco viene considerato una delle uscite psichedeliche più interessanti degli ultimi tempi nel panorama italiano. Scopri l'innovativo sound di 'Tebe' de La Piramide Di Sangue, un viaggio sonoro da non perdere!

 Ascent merita un po’ di attenzione, mostrando la classe e la furia degli ex Comets sempre viva e vegeta.

 Chasny è uno dei pochi artisti recenti senza un album brutto all’attivo. Scusate se è poco.

L'album Ascent segna un cambiamento stilistico per Six Organs of Admittance, con Ben Chasny che abbraccia un sound più aggressivo grazie alla collaborazione con i Comets On Fire. Il disco miscela noise, heavy psych e rivisitazioni rock di brani originariamente acustici. Sebbene differente dalle aspettative abituali, Ascent è una prova valida e non delude, confermando Chasny come un artista coerente e ispirato. Scopri l'evoluzione sonora di Ben Chasny in Ascent, un album da ascoltare con attenzione.

 Il buon Geoff sembra aver trovato la quadratura del cerchio, focalizzando le ritmiche e le atmosfere in canzoni ben bilanciate fra devozionismo alle fonti e genuina carica psichedelica.

 Chapeau d'obbligo per "Wulfstan II", condotta per tutti i 7 minuti da un ossessivo riff di chitarra, sul filo di una tensione palpabile e minacciosa sino al climax finale.

Il secondo album di Beak, progetto parallelo di Geoff Barrow dei Portishead, si distingue per un migliore equilibrio fra atmosfere krautrock e canzoni vere. Le influenze di gruppi come Neu, Can e Tangerine Dream sono ben fuse a una carica psichedelica che rende il disco avvincente. Brani come "Wulfstan II" spiccano per tensione e intensità, dimostrando una maturazione rispetto al debutto. Ascolta il nuovo album di Beak e immergiti nella psichedelia krautrock.