"Fondare banche è più immorale che rapinarle"
(Bertolt Brecht, Santa Giovanna dei Macelli, ca. 1930.)
Molto si è discusso, alla fine del secolo scorso, sull'inattualità di Bertolt Brecht.
L'altro giorno mi è arrivato l'estratto conto annuale di una delle banche di cui sono cliente (non sono Rockerduck, ma, per motivi fiscali, la Legge mi impone di avere ben due conti correnti). Mi comunicano che, dal 10 febbraio, avrò il seguente rapporto. Se io presto loro del denaro, cioè se sono in credito sul conto, mi daranno lo 0,01% di interessi. Se me lo prestano loro, cioè se vado, come si suol dire, in rosso, dovrò pagare il 13,5%. In pratica, se un giorno avessi una Ferrari, e mi andasse di cambiarla in un altro mezzo di locomozione, potrò contare sul loro totale appoggio: se la prendono ed in permuta mi daranno una vecchia bicicletta scassata.
Il rapporto è infatti di 1350 a 1. Perché? Pensate che siano più simpatici di me? Non mi pare. Hanno meno soldi del sottoscritto? Non credo. Sono più intelligenti? Ne dubito fortemente.
Le banche sono l'unico soggetto che può modificare un contratto in corso a proprio piacimento. La novità è che adesso devono comunicarlo prima, mentre, fino a pochi anni fa, addirittura te lo dicevano a cose fatte, anche mesi dopo. Provate a pensare se il vostro padrone di casa si svegliasse domattina e decidesse di raddoppiarvi l'affitto. E vi dicesse: o lo paghi, o tra un paio di settimane te ne vai a dormire sotto i ponti.
Silvietto nostro ci ha assicurato che in Italia possiamo stare tranquilli. Niente fallimenti Lehman Brothers. Casomai interverrà lo Stato. A salvarle. E perché mai? Io le lascerei affogare tranquillamente. Sapete perché le banche possono andare a rotoli? La crisi? La congiuntura? Al Qaeda? No, i motivi sono due, e molto piani. Il primo è che vi lavora un sacco di gente che non ha alcun titolo, se non l'essere raccomandati. Il che vale quanto dire che il prossimo attacco del Milan sarà formato dal marito di Marina Berlusconi e dal figlio del Geom. Galliiani. Quante Coppe Campioni vincerebbero con quei due là davanti? Il secondo: mentre al volgo, se chiede un prestito per comprare una casa, gliela ipotecano ed offrono tassi fissi deliranti, se arriva l'amico dell'amico, con un progetto assolutamente vincente, tipo creare un allevamento di zibellini a Catania, non pongono problemi. Eccoti i soldi, non importa quanti sono, non importa se hai garanzie, non importa se me li restituirai. Tanto sei amico del mio amico.
Sì, forse Brecht è inattuale. Le banche, semplicemente, si potrebbe incominciare a farle saltare in aria. Come fossimo alla fine di Zabrinskie Point. Solo che al posto dei Pink Floyd, come colonna sonora userei del sano Brutal.
di più
- Bèl (00)
- Brü (00)
-
(00)
-
(00)