"Siam pronti alla morte, siam pronti alla morte" – la resa che esalta la parte nascosta degli amanti del metal.

 "Queen of the Reich": un classico intramontabile che conferma la forza e bellezza dei Queensrÿche.

Il debutto dei Queensrÿche del 1982 è un mini LP quasi perfetto che unisce un heavy metal genuino con sonorità dure ma sofisticate. Il vocalist Geoff Tate impressiona per la sua potenza e personalità. Con quattro tracce notevoli, il disco anticipa le future evoluzioni del metal di Seattle e lascia un'impronta indelebile. Tra brani potenti e una ballata intensa, l'album è un gioiello da riscoprire per gli appassionati. Ascolta ora il debutto che ha definito l’heavy metal di Seattle!

 "Emily Armstrong ha detto di non voler sostituire Chester Bennington; il suo obiettivo è renderlo orgoglioso."

 "Senza pregiudizi, nostalgia o dietrologismi, riusciamo a dare più di una possibilità a questo progetto."

Dopo sette anni di silenzio e la perdita di Chester Bennington, i Linkin Park tornano con un nuovo singolo, The Emptiness Machine. La band presenta una formazione parzialmente rinnovata, con Emily Armstrong come nuova voce femminile, portando freschezza e potenza al sound. L'album From Zero e un tour sono già annunciati, segnando un nuovo inizio per la band. La recensione evidenzia entusiasmo e speranza per questo progetto. Scopri il nuovo sound Linkin Park con The Emptiness Machine e preparati al tour!

 Omens è l’acme, il culmine di questa evoluzione, ed è il capolavoro di una discografia solidissima.

 Per me è il disco dell’anno 2020.

Omens è il quinto album di Elder ed è considerato il culmine della loro evoluzione musicale, fondendo stoner rock con elementi progressive. L'album, composto da cinque tracce di lunga durata, mostra un equilibrio perfetto tra potenza e delicatezza, con momenti di grande intensità chitarristica. Le vocals di Nick DiSalvo si integrano bene nello stile, e l'autore considera Omens il miglior disco dell'anno 2020. Il raffinato mix di atmosfere rende l'esperienza musicale memorabile e coinvolgente. Ascolta Omens e lasciati trasportare nel viaggio prog-stoner di Elder!

 "Gli sguardi, la prossemica, dicono già tutto."

 "Molto breve, è il culmine della poetica rosselliniana e del cinema dell'incomunicabilità."

La recensione celebra "Viaggio in Italia" di Roberto Rossellini come un capolavoro imprescindibile del cinema neorealista e sperimentale. Con uno stile silenzioso e poetico, il film racconta la crisi di coppia in una Napoli postbellica, esplorando temi di incomunicabilità e vuoto esistenziale. Nonostante il flop commerciale, il film è amato da cineasti come Martin Scorsese e rimane un punto alto nella storia del cinema italiano. Scopri il capolavoro neorealista che ha rivoluzionato il cinema italiano!

 Billie continua ad essere così come si è imposta: vellutata, delicata, elegante, imperterrita e distante dal panorama musicale che la circonda.

 Questo è art-pop! Brani articolati che richiamano il progressive pop, una piccola rivoluzione stilistica per l’artista.

Il terzo album di Billie Eilish, 'Hit Me Hard And Soft', rappresenta un passo avanti nella sua maturità artistica, distaccandosi dal pop commerciale per abbracciare un art-pop sofisticato. La voce delicata e gli arrangiamenti ricercati, tra jazz, synth-pop anni '80 e influenze prog, segnano un lavoro originale e raffinato. La collaborazione con il fratello Finneas rimane fondamentale, garantendo un risultato di qualità non scontata in un panorama musicale spesso superficiale. Un disco che affascina per la sua profondità e complessità. Scopri l’eleganza e la profondità del nuovo album di Billie Eilish, ascolta ora Hit Me Hard And Soft!

 Mi tengo stretto questo flop.

 Supervision è un synth pop fresco, sbarazzino e gioioso, con una sensazione corroborante di spensieratezza.

Supervision di La Roux, pubblicato poco prima della pandemia, rappresenta un album solista di Elly Jackson dopo l'uscita di Ben Langmaid. Nonostante sia spesso considerato un flop, l'album si distingue per la qualità delle otto tracce che propongono un synth pop fresco e gioioso. Tra alti e qualche difetto, il lavoro è valorizzato da una sensazione di spensieratezza e da momenti intensi come il finale Gullible Fool. Una proposta che conquista chi ascolta senza pregiudizi. Ascolta Supervision e scopri la nuova anima di La Roux!

 Un ballo prima dell’apocalisse? SÌ. Ma che sia breve ed intenso, un dolce e struggente volteggio sulle punte e non, di abbandono.

 Questa madeleine aveva quel retro gusto agrodolce che continuava a rotolare sull’emisfero pop dai tempi di Hiroshima Mon Amour.

La recensione esplora l'album 'Lament' di Ultravox come un'intensa danza prima dell'apocalisse, un viaggio malinconico negli anni '80 tra atmosfere dark e new romantic. L'opera è descritta come un mix di riferimenti culturali e letterari, sintetizzatori vibranti e tematiche di decadenza e speranza. Brani come 'A Friend I Call Desire' emergono come manifesti di una generazione malinconica e visionaria. Un disco capace di evocare emozioni profonde e riflessioni sul tempo e la perdita. Ascolta Ultravox - Lament e lasciati trasportare in un viaggio emozionante negli anni '80.

 Si tratta di musica raffinatissima, forse non tutti riescono a capirla, ma per il sottoscritto è sublime.

 La band punta molto su sonorità sospese ed eteree, con grande dinamica di tutti gli strumenti.

La recensione celebra 'Watercourse Way' degli Shadowfax, primo album del 1976 di progressive jazz rock strumentale. Viene sottolineata la complessità e ricercatezza compositiva, con brani che spaziano da atmosfere esotiche a momenti medievaleggianti. Il recensore apprezza l'eccellente tecnica degli strumentisti e la sapiente fusione di strumenti come chitarra, flauto, sitar e tabla. L'opera è definita una vera arte, raffinata e gradevole all'ascolto nonostante la sua complessità. Ascolta subito 'Watercourse Way' degli Shadowfax e immergiti nel prog jazz più raffinato.

 Non è mai esistito nessuno simile agli X e non esisterà.

 Big Black X ti fa piangere di emozione per 3 minuti e 35 secondi.

La recensione celebra l’ultimo album degli X, Smoke & Fiction, come la degna conclusione di una carriera leggendaria nel punk californiano. L’autore intreccia emozioni personali, riferimenti storici e l’importanza culturale della band raccontando Los Angeles attraverso la loro musica. Un tributo intenso e toccante che definisce gli X unici e insostituibili nel panorama punk rock. Ascolta ora Smoke & Fiction e vivi l’ultima emozione punk degli X!

 Sanno stare in ottimo equilibrio tra musica medievale con accenni al jazz ma guardando all'avanguardia.

 Un mix di cosmica e raga quieti e galleggianti su strumenti acustici con l'oboe molto presente da restituirci atmosfere chiare e luminose.

Between è un gruppo multietnico che nel 1971 pubblica 'Einstieg', un album che combina musica medievale, jazz e avanguardia con equilibrio e melodia. L'autore evidenzia l'evoluzione del gruppo verso sonorità meditative e minimaliste nei lavori successivi, ricordando band come Popol Vuh e Ash Ra Tempel. L'utilizzo dell'oboe e atmosfere mantriche crea un viaggio sonoro limpido e luminoso, suggerendo un approfondimento dell'opera. Scopri il fascino di 'Einstieg' e immergiti in un mix unico di musica colta e avanguardia.

 Oggi vorrei tornare in quel preciso istante per dirle invece - "Ciao, sono Jeeg e sono tutto d’acciaio!" (con annesso occhiolino).

 Me ne sono ricordato proprio oggi quando mia moglie, rigovernando la stanza da letto m'ha detto: - "Che cosa ci trovi di bello in quel cazzo di tappeto bianco è un mistero".

La recensione racconta l'effetto nostalgico e disturbante che il libro 'Le Ore' di Saro Balsamo ha avuto sull'autore. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, emerge un intreccio tra fantasia infantile ed esperienze di crescita, con un tono intimo e ironico. Il libro viene visto come una chiave per capire emozioni e desideri nascosti del passato. Scopri il mondo emotivo di 'Le Ore' di Saro Balsamo, una lettura che riconduce all'infanzia e ai suoi segreti.

 Beetlejuice è uno di quei film di culto che hanno formato l'immaginario dark almeno due generazioni di ragazzi.

 Non è troppo tardi, finché siamo qui. Finché il treno delle anime non passerà anche per noi.

Beetlejuice Beetlejuice rappresenta un ritorno emozionante di Tim Burton al suo universo neo-gotico dopo trentasei anni dal primo film cult. Il sequel, pur senza replicare lo spirito originale, regala momenti di divertimento e suggestione, celebrando i temi macabri e i personaggi cresciuti. La presenza di Winona Ryder e Monica Bellucci dà forza a un’opera che parla di diversità, tempo che passa e vita dopo la morte. Burton dimostra ancora una volta la sua capacità unica di fondere malinconia e umorismo nero. Scopri il nuovo Beetlejuice Beetlejuice e immergiti nell’universo unico di Tim Burton!

 “La Sicilia può generare solo ulteriore disordine, ma è una scomposizione chirurgica eseguita con sapiente maestria.”

 “Ai siciliani piace tramutare in risata le peggiori tragedie, non prendersi mai troppo sul serio.”

La recensione descrive il concerto di Carmen Consoli al Parco Archeologico di Morgantina come un viaggio musicale e culturale nella Sicilia, unendo grandi successi a brani tradizionali e testi di artisti siciliani. L'evento è celebrato per la sua atmosfera intensa e la capacità dell'artista di raccontare con passione la sua terra, tra emozione e critica sociale. L'accompagnamento degli strumenti acustici valorizza ulteriormente la suggestione della serata. Un racconto che unisce storia, musica e identità siciliana. Scopri la Sicilia attraverso la musica autentica di Carmen Consoli, vivi l'emozione del concerto!

 Luke Fortini merita il titolo di Malmsteen italiano, ne sono sicuro è un grande.

 Opus Omnia? 9 minuti di classe, shred, neoclassico e melodie alla Iron Maiden.

Luke Fortini conferma il suo talento con Technical Supremacy, un disco all'insegna dello shred e del progressive metal. La pulizia tecnica, gli assoli brillanti e le atmosfere variegate rendono l'album un must per gli appassionati. Sebbene leggermente inferiore a The Beginning of Creation, il disco è un'esplosione di tecnica e passione. Da segnalare un tocco jazz in A Different Way e uno shred blues finale. Ascolta ora Technical Supremacy e scopri il talento di Luke Fortini!

 "È stato bello ma non è più quello".

 Il trauma dell'esilio è trasposto liturgicamente sulla pellicola, calcando la mano sul 'porgi l’altra guancia', specialmente con l’intimo di noi stessi.

La recensione esplora Nostalghia di Tarkovskij come un viaggio mistico tra esilio e spiritualità. Il film riflette sul dolore interiore, la nostalgia di un altro mondo e la ricerca di un significato oltre il materiale. Girato in Italia, intreccia elementi storici e religiosi per evocare un'atmosfera di sofferenza e speranza silente. La pellicola appare meno densa rispetto ad altre opere del regista, ma profonda per il suo approccio all'invisibile e all'interiorità. Scopri il capolavoro mistico di Tarkovskij e immergiti nell'anima di Nostalghia.

 Chi potrebbe sospettare un simile individuo dagli occhi cerulei così profondi e capaci di attrarre un vasto pubblico femminile?

 L'interpretazione di Alain Delon è tanto lodevole da fare di lui l'attore più indicato per ruoli di personaggi giovani e spavaldi.

La recensione celebra l'interpretazione magistrale di Alain Delon nel film 'Delitto in pieno sole' di René Clément. Il film, ispirato al romanzo di Patricia Highsmith, presenta un Tom Ripley ambiguo e affascinante, la cui recitazione risulta superiore rispetto al remake del 1999. Emerso come un giovane attore carismatico, Delon incarna perfettamente personaggi complessi, tra fascino e pericolo. Il film è consigliato per chi vuole riscoprire il cinema d'autore degli anni Sessanta e la bravura di Delon. Guarda Delitto in pieno sole e riscopri il fascino di Alain Delon!

 Una macchina da guerra sonora. Rodatissima, che fa pensare al miglior punk funk newyorkese.

 Una bomba sonora che tra accelerazioni impeccabili e ritornelli “In your face” ci colpisce improvvisamente con bridge strumentali imprevedibili.

Dear Bongo con l'album Unfullfilled propone un sound energico che ricorda il miglior punk funk newyorkese e la wave inglese. Il disco combina accelerazioni punk con improvvisazioni strumentali jazzate, risultando una macchina sonora rodata e versatile. L'attitudine è potente e ben costruita, capace di sorprendere con ritornelli immediati e arrangiamenti imprevedibili. Ascolta ora Unfullfilled di Dear Bongo per un viaggio sonoro esplosivo!

 Un assalto sonoro implacabile, un album che sa di inevitabile decadenza, di sofferenza esistenziale, di traumi repressi sfociati in orride nevrosi.

 Un calcio nei coglioni, un cioccolatino coi vermi, una merda di maiale calpestata con le scarpe firmate da Winona Ryder.

Heroin Man dei Cherubs è un capolavoro indiscusso del noise rock anni '90, che con il suo sound abrasivo e oscuro racconta traumi e sofferenze esistenziali. Brani come Dave of the Moon e Coonass esplorano dolore e perdita, creando un'esperienza musicale intensa e memorabile. La recensione esalta la crudezza e l'impatto emotivo dell'album, definendolo imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Heroin Man e immergiti nel noise rock più intenso e autentico.

 I musicisti di questo progetto sono ad un livello altissimo, infatti basta ascoltare la prima traccia per rendersene conto.

 Si tratta di un prodotto raffinato e di gran classe, che mescola progressive rock, jazz fusion e rock sinfonico, suonato alla grande da musicisti esperti.

Radio Waves Goodbye di 4Front, uscito nel 2001, è un album strumentale che ancora oggi colpisce per la sua qualità. Con un perfetto equilibrio tra progressive rock, jazz fusion e rock sinfonico, ogni traccia si distingue per maestria tecnica e melodie coinvolgenti. L'unica canzone cantata è una splendida cover di Space Oddity di David Bowie, che arricchisce ulteriormente l'ascolto. Consigliato agli amanti della musica raffinata e ben eseguita. Scopri ora il capolavoro prog rock di 4Front e lasciati trasportare dalle sue atmosfere.

 Zeit è un doppio LP che ci proietta immediatamente verso i suoni delle galassie, nei vuoti dello spazio infinito.

 Musica oscura e non facile ma dal fascino immenso, momenti eterei che sprigionano l’impalpabilità.

Zeit del 1972 dei Tangerine Dream è un doppio LP iconico di musica elettronica, caratterizzato da atmosfere oscure e infinite. Il disco, privo di ritmo, ci trasporta in un viaggio cosmico grazie ai sintetizzatori e al contributo di Florian Fricke nel brano d'apertura. È un'opera affascinante e difficile, simbolo della kosmische musik berlinese. Ascolta Zeit e immergiti in un viaggio sonoro nello spazio infinito.