Già dal titolo "Jackie" si capisce l’obbiettivo del film, presentare una donna "nuda" senza la sovrastruttura del suo rutilante nome e cognome.

 Ci sono individui che soccombono ai fatti della vita e poi ci sono le coloro che riescono a ribaltare le carte e la loro storia con fermezza e forza come abili croupier.

Il film 'Jackie' di Pablo Larrain offre un ritratto intenso di Jacqueline Kennedy, interpretata magistralmente da Natalie Portman. Racconta i quattro giorni cruciale dopo l'assassinio di JFK, svelando una donna forte e determinata che supera il dolore privato per diventare simbolo di coraggio e stile. La narrazione usa flashback per approfondire la complessità del personaggio e il contesto storico. Un'opera che restituisce dignità e umanità a una delle donne più iconiche del Novecento. Guarda 'Jackie' per scoprire la forza nascosta di una donna iconica.

 L’album intreccia visivo e auditivo in un’esperienza immersiva e disorientante.

 La seconda parte, 'blu', emerge come la più potente e suggestiva, con un equilibrio perfetto tra oscuro e sublime.

Iconclastar dei Cranioclast è un doppio album che unisce musica ambient-industriale con un processo visivo sperimentale. Le due parti, 'verde' e 'blu', creano un paesaggio sonoro complesso e immersivo, con la seconda parte che si distingue per potenza e fascino. L'album offre un'esperienza meditativa, ipnotica e profondamente rituale, ideale per gli appassionati del genere. Ascolta Iconclastar e immergiti in un mondo sonoro oscuro e coinvolgente.

 Un gangster movie in salsa dark comedy.

 Un film che consiglio per trascorrere meno di due ore spensieratamente tra una risata e l’altra, un po’ d’azione e un tocco di romanticismo.

The Family - Cose nostre - Malavita, diretto da Luc Besson, è un gangster movie con una punta di dark comedy. Racconta la vita della famiglia Manzoni sotto protezione testimoni, tra azione, battute e situazioni esagerate. Il cast include De Niro, Pfeiffer e Jones, che offrono performance leggere e convincenti. Nonostante sia considerato un film minore, è un’ottima scelta per un intrattenimento divertente e spensierato. Scopri questo mix di azione e ironia firmato Luc Besson, guarda The Family ora!

 La sensazione che ho avuto è stata quella di tornare a casa, una casa dove hai abitato in passato, e ci stavi proprio bene.

 Visivamente il film è una bomba, poca CGI e tanto artigianato (di lusso).

La recensione esprime apprezzamento per Alien: Romulus, sottolineando l'atmosfera di familiarità e la qualità visiva artigianale del film. Viene riconosciuta una leggera criticità nelle citazioni verbali, probabilmente accentuata dal doppiaggio italiano. Nel complesso, il film è consigliato e considerato un degno ritorno al mondo di Alien. Scopri Alien: Romulus, un ritorno potente e viscerale alla saga cult!

 L’album mescola in modo organico stili diversi aprendo una nuova strada.

 La suite The End è diciassette minuti di chitarre lisergiche, flauti e sax a sottolineare le visioni distopiche di Huxley.

Il secondo e ultimo album dei Brave New World, 'Impressions On Reading Aldous Huxley', è una miscela originale di prog britannico, krautrock e psichedelia, dal sound morbido e ricco di emozioni. Strumentale e sperimentale, l'album si ispira alle opere distopiche di Huxley e si distingue per la maestria tecnica dei musicisti. Da riscoprire per gli amanti della musica d'avanguardia degli anni '70. Ascolta ora e riscopri un capolavoro nascosto del prog psichedelico anni '70!

 "Fragili gemme pop, perse nella deriva di un suono semi addormentato e quasi al limite della soglia percettiva."

 "Un disco talmente bello che non sai se ridere o piangere e allora ti scappa il sorriso di chi, almeno per un momento, ha trovato casa."

Diamond Jubilee di Cindy Lee è un album che fonde nostalgie pop anni '60 con un'estetica queer intensa e dolente. La musica avvolgente, low-fi e sognante, racconta storie di perdita e solitudine con delicatezza e immediatezza. L'album evoca fantasmi musicali del passato e invenzioni originali, creando un'atmosfera magica e intima. Un lavoro che tocca profondamente, tra luci e ombre, che trova ascoltatori alla ricerca di emozioni sincere e sonorità alternative. Ascolta Diamond Jubilee e lasciati avvolgere dalle sue fragili gemme pop.

 Il film è assolutamente da vedere, molto profondo ed introspettivo, fonte di tante riflessioni sulla vita, la morte ed il successo.

 Pantani con una semplice doppia diagnosi in qualche anno di comunità avrebbe potuto curarsi ma poi la fine, da solo e abbandonato da tutti.

Il film 'Marco Pantani - Il Pirata' offre un ritratto profondo e riflessivo del campione italiano, seguendo la sua vita dall'infanzia fino alla tragica dipendenza. Più focalizzato sull'uomo che sull'atleta, la pellicola esplora le difficoltà personali, la famiglia e la drammatica discesa legata al consumo di droghe e allo scandalo doping. Un'opera che stimola la riflessione su successo, fragilità e stigma sociale. Scopri la vera storia di Marco Pantani guardando il film ora!

 Serve, come in buona parte per il krautrock, sganciarsi dagli stereotipi anglosassoni o americani, questa è musica europea con quattro soli brani ed una copertina essenziale.

 Immergetevi in questo sapore plumbeo e tralascio i riferimenti ai gruppi più blasonati degli anni a seguire perché i DOM incidevano questo già nel 1970.

Dom è un gruppo multietnico di Düsseldorf che nel 1970 pubblicò il disco 'Edge of Time', un album unico che intreccia krautrock, folk e psichedelia. La musica è caratterizzata da atmosfere cupe e oniriche, con strumenti come organi liturgici e flauti evanescenti. Nonostante sia l'unica uscita della band, il disco resta un piccolo gioiello europeo ancora oggi molto valido e originale. Ascolta ora 'Edge of Time' e immergiti nel cuore del krautrock europeo vintage.

 Il re leone è sicuramente un film importante, ma è anche pieno di difetti o pesantezze a mio avviso ingiustificabili.

 È l’Amleto fatto con gli animali antropomorfi.

Il re leone è un film Disney storico e tecnicamente innovativo, con una colonna sonora memorabile e sequenze visivamente spettacolari. Tuttavia, la recensione sottolinea difetti narrativi e un eccesso di citazioni da altre opere che appesantiscono la storia. Il film mantiene l'effetto nostalgico ma appare meno originale se analizzato con occhi adulti. È un caposaldo dell'animazione, ma non privo di limiti. Scopri perché Il re leone rimane un classico Disney imperdibile, ma non senza difetti.

 Il black metal greco è così diretto e marziale che farebbe contento Leonida nell’adattamento di 300.

 Necromayhem, Magus Wampyr Daoloth e Gothmog non si pitturano il viso e non lo fecero nemmeno nel 1994 quando debuttarono con questo progetto parallelo.

La recensione celebra 'Eosforos' dei Thou Art Lord come l'emblema del black metal greco, distinto da quello norvegese per la sua forza marziale e il calore mediterraneo. L'album è descritto come diretto e imprescindibile, figlio di una scena ateniese di rilievo. La recensione utilizza un tono ironico per sottolineare l'unicità e l'autenticità di questa musica, priva delle crudeltà cliché tipiche del genere. Ascolta Eosforos per scoprire il vero spirito del black metal greco!

 La voce di Alec ha perso un po’ dell’acuto potenzialmente irritante e ora si capisce pure cosa dice.

 Forse perché quando una canzone viene ridotta così all’osso si capisce davvero, ma davvero davvero, quanto figa sia.

L’EP Piano & Voice di Clap Your Hands Say Yeah, pubblicato nel 2024, ripropone i brani del gruppo in versione piano e voce. Alec Ounsworth elimina l’acuto talvolta fastidioso, valorizzando la poesia dei testi. La recensione esprime apprezzamento per l’intimità e la sincerità di queste versioni più essenziali, amate dall’autore. Ascolta l’EP Piano & Voice e scopri la bellezza intima di Clap Your Hands Say Yeah.

 La critica li alza sul podio come caposaldi del mondo kraut.

 Il finale mi ricorda molto i Klokwerk Orange.

Free Electric Sound è il debutto di Gila, band tedesca di space-rock e psichedelia. Il disco, realizzato con improvvisazioni in studio, offre atmosfere notturne e momenti intensi come la traccia 'Kommunikation'. La critica lo inserisce tra i capisaldi del krautrock, con esecuzioni precise e avvolgenti grazie alla chitarra e tastiere di Wolf Conrad Veit. Un ascolto consigliato agli amanti di sonorità vintage e immersive. Ascolta Free Electric Sound e immergiti nel kraut psichedelico di Gila!

 Le lotte sociali sono un vago ricordo, i giovani sono "lobotomizzati" davanti a uno schermo.

 Sempre in sede "semi-onirica" il regista gira un film su Freud che addirittura fa le televendite.

Il film di Apicella esplora con amarezza il rapporto tra sogno e realtà, mettendo in luce una società giovanile disillusa e indifferente. Temi cruciali come il rapporto con la madre, la critica sociale verso le nuove generazioni e la complessità delle relazioni sentimentali sono approfonditi con uno sguardo cinico. La figura di Freud viene ironicamente ridimensionata, mentre si riflette sull'evoluzione dei ruoli familiari e sociali. Scopri la profonda analisi sociale e psicologica di Sogni D'Oro, un film che invita a riflettere.

 Questi artisti condividono, oltre ad una “visione musicale” comune, anche una filosofia di vita affine.

 Beyond, Earth & Sky è infatti un album ispirato che riesce, nei suoi momenti migliori, a far rivivere la magia di capolavori come Dreamtime Return di Roach ed Encounter di Stearns.

Beyond Earth & Sky segna il ritorno della collaborazione tra Steve Roach e Michael Stearns, due icone della musica ambient americana. L'album unisce strumenti unici come il Beam e il didgeridoo, offrendo un viaggio sonoro ispirato. Nonostante qualche critica alla ripetitività del genere, la recensione ne sottolinea la qualità e la profondità, raccomandando l'ascolto agli amanti dell'ambient. Scopri il viaggio sonoro di Roach e Stearns, ascolta Beyond Earth & Sky su Bandcamp!

 Se un giorno dovessi prendere il potere... rendere obbligatorio a tutto il popolo l’ascolto dei Tubes.

 ‘I Was a Punk Before You Were a Punk!’ One Two Three Four... e allora davvero: ma ‘che cosa vuoi (di più) dalla vita?’

La recensione celebra con passione l'album 'Now' dei Tubes, sottolineandone l'eclettismo e la capacità di combinare vari generi musicali con virtuosismo e originalità. Si evidenzia inoltre l'importanza storica del gruppo e la forza del loro spettacolo dal vivo. Nonostante alcune critiche sulla coesione del disco, il recensore lo ama profondamente e invita ad ascoltarlo senza pregiudizi. Scopri l’energia unica dei Tubes ascoltando 'Now', un capolavoro fuori dagli schemi!

 Apposta me sento er disco dell’armeno Aznavour cantato in italiano e annate a morì ammazzati.

 Pronunciate correttamente in francese "la bouche d’Hercule" e sentite come suona in italiano.

La recensione si presenta come un racconto ironico e irriverente che mescola commenti sulla città di Parigi, la cultura francese e il disco di Charles Aznavour, 'L'istrione The Very Best Of'. L'autore usa un registro colloquiale e provocatorio, con battute taglienti e una certa amarezza culturale. Nonostante la vena sarcastica, emerge una certa ammirazione per Aznavour e la sua musica. Scopri l'irriverente review di Aznavour e lasciati sorprendere!

 "Ogni nota è un tassello di un mosaico ancestrale, e ogni ascolto un invito a perdersi tra le dune del tempo e le rovine di antiche civiltà."

 "Rapoon sembra aver imboccato un sentiero di reminiscenza, evocando lo splendore di capolavori passati come Vernal Crossing e The Kirghiz Light."

In "Skulls On The Plains Of Turkey", Rapoon di Robin Storey propone un percorso musicale che evoca terre antiche e atmosfere orientali. L'album bilancia tracce ritmiche e paesaggi sonori eterei, offrendo un'esperienza meditativa e introspettiva. Con maestria e coerenza artistica, l'opera invita l'ascoltatore a un viaggio onirico oltre i confini del tempo e dello spazio. Ascolta Rapoon e immergiti in un viaggio sonoro unico e ancestrale.

 "La storia del cinema è stata fatta ieri sera" (Bosley Crowther, New York Times).

 "Fantasia è l'acme del pensiero disneyano: innalzare la musica classica con la gioia infantile del disegno animato."

Fantasia, uscito nel 1940, è un film d'animazione Disney rivoluzionario che unisce musica classica e arte visiva in sette episodi diversi. Nonostante l'insuccesso iniziale dovuto a fattori storici e critiche contrastanti, è stato rivalutato negli anni fino a diventare un capolavoro epico dal grande impatto culturale. Caratterizzato da innovazioni tecnologiche come il Fantasound e dalla guida musicale di Leopold Stokowski, il film propone un'esperienza unica che ancora oggi affascina. Scopri il capolavoro Disney che ha rivoluzionato l’animazione e la musica classica sul grande schermo!

 A rubare la scena all’intreccio poliziesco è l’umana deprimenteZZA che trasuda in primo piano come grasso tra gli ingranaggi.

 Il detective Marlowe resta stoicamente fedele ai pochi valori che ha, nonostante tutto e tutti.

Il Lungo Addio di Raymond Chandler intreccia un'indagine poliziesca con intense riflessioni sulla natura umana, tra solitudini, valori corrotti e un detective più umano e sensibile del solito. La forza narrativa è dominata dalla descrizione di un mondo desolato e moralmente svuotato, caratterizzato da dialoghi brillanti e atmosfere notturne tipiche del noir classico. Immergiti nell'atmosfera unica di Il Lungo Addio e scopri il fascino immortale di Chandler!

 Un disco molto equilibrato che non ha risentito del passare del tempo restando, a mio avviso, un capolavoro.

 Ci trasporta in assenza di gravità a danzare in spazi infiniti dove la kosmische music sale sul podio.

Timewind di Klaus Schulze, pubblicato nel 1975, è un capolavoro della kosmische musik che unisce atmosfere rilassate e tensione ipnotica. Omaggio a Wagner, il disco presenta due lunghi brani cosmici registrati quasi dal vivo con una strumentazione essenziale. Questo album ha influenzato artisti come Jean-Michel Jarre e Vangelis, restando una pietra miliare del genere. Lasciati trasportare dall'odissea sonora di Timewind, ascolta ora!