steve hackett: a midsummer night's dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il suo capolavoro. Opera meravigliosa.
Il suo primo disco per chitarra classica, tutta roba strumentale e acustica, ovviamente. Qui non c'è ancora l'orchestra, come sarà nei dischi classici degli anni '90 e '00, e gli unici accompagnamenti alla chitarra classica sono le comparsate del superbo flauto di John (che si prende la scena nelle bellissime "Kim" e "Second Chance") e i sintetizzatori di Magnus che sostituiscono le parti orchestrali, giusto in un paio di brani (soprattutto in "Calmaria"). Disco perfetto per i momenti di quiete, colmo di acquerelli bucolici, atmosfere avvolgenti, note come gocce di rugiada, qualche volta con dolcezza quasi onirica, altre volte con piglio più inquieto, brumoso. Nella ristampa, eccellenti aggiunte di altri tre brani, molto validi ("Time Lapse at Milton Keynes" è una delle migliori del disco, le altre due sono brani tradizionali). La perla resta "Horizons", porto sicuro qui riproposto, 11 anni dopo la prima volta, ma per forza, è presa da Giovanni Sebastiano Ruscello; per il resto, tutto a firma Steve. La Baia dei Re è già un bel disco, devo dire che è quello che mi piace meno degli acustici di Hackett, l'unico che forse non riesce ad avvolgermi nelle atmosfere per l'intera durata. Hackett si affinerà e successivamente tirerà fuori tre dischi classici strepitosi, tutti tra i miei preferiti della sua discografia: "Momentum" ('88) e, con l'orchestra, "A Midsummer Night's Dream" ('97) e "Metamorpheus" ('05).
  • hjhhjij
    9 gen 22
    Nota: io ho la versione con la copertina 2.0 ma nella versione mp3 che ho per l'i-pod mi sono messo la copertina originale (sempre di Kim of course), molto ma molto più bella di questa.
Steve Hackett: Spectral Mornings
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Terzo disco solista, è ovviamente uno dei suoi lavori migliori, il più riuscito dopo l'esordio tra i dischi elettrici. Non è più il laboratorio di stili, generi, cantanti e background musicali diversissimi valido ma un po' confusionario di "Please don't Touch", qui Hackett mette in piedi una band ben definita, con UN cantante, decente e poco usato, ma mantiene comunque l'ecletticità della sua proposta musicale e la voglia di provare sempre cose diverse, dal viaggio in Giappone di "Red Flowers..." alla cupa e più dura "Clocks", passando per momenti ironici come "Ballad of Decomposing Man" (che si canta da solo) o alla spiazzante "Tigermoth" che cambia volto di continuo. Quando poi si butta sulla chitarra classica o sulla sua parte più melodica (deliziosa "The Virgin and the Gypsy" con il meraviglioso flauto di fratuzzo John e la melodia del ritornello, che adoro) allora colpisce, per me, in pieno. Poi vabbè, in apertura e in chiusura di album, i due capolavori che elevano questo disco ad opera di prima qualità, due dei suoi pezzi migliori in assoluto: "Every Day" e la stessa, bellissima, "Spectral Mornings" perché in fondo Hackett quando fa "l'Hackett" con la chitarra elettrica commuove sempre ed è bene ricordare come il cantante migliore nei suoi dischi sia sempre quello con sei corde.
Steve Hackett: Please don't touch
CD Audio Ce l'ho ★★★
Steve Hackett: Voyage Of The Acolyte
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Steve Hackett: Defector
CD Audio Ce l'ho ★★★
"Defector" mi ha sempre lasciato abbastanza freddo e abbastanza deluso, è un discreto lavoro, a tratti anche qualcosa di più, ma non riesco a togliermi dalla testa l'idea che sia il fratellino sfigato di "Spectral Mornings", persino l'artwork di Kim è meno bello di quello precedente. Metà del disco è strumentale, il che non è un gran problema visto che i cantanti raramente sono il punto forte dei suoi dischi (a meno che non avesse assunto a tempo pieno Sally Campovecchio, per dire), i pezzi cantati sono le quiete "Leaving" e "The Toast" classic ballad hackettiane, belle canzoni, e poi i due brani dove Hackett vira maldestramente verso una strada più pop, magari in un tentativo di combinare qualcosa in classifica. Tipo che ti ritrovi "The Show" con quel basso slapposo che dici "ma è Hackett o è AnoderUanBaizddeDast" e che mi piace un sacco... Il basso, dico, la canzone è un po' una schifezza. Così come "Time to Get Out" non brutta ma loffia. In quel 1980, i suoi ex-compari erano molto più ispirati in ambito pop. Poi c'è il divertissement retrò finale, simpatico. Altalenanti anche gli strumentali, pallosa "The Steppes", riuscita e ottima la solare "Jacuzzi", che ve lo dico a fare il pezzo per chitarra classica, non malaccio ma nulla di eccezionale le restanti. Non so, è un netto passo indietro dopo Spectral, da qui per un paio d'anni inizierà una fase più "pop" con il poco riuscito "Cured" e il decisamente più valido "Highly Strung".
Il migliore di Spielberg secondo me. L'ennesimo modo di interpretare la fantascienza, qui gli alieni sono buoni, solo un po' curiosi. Tecnicamente spettacolare, grandi effetti speciali (per il 1977), grande film, entra nella top 10 dei film di fantascienza.
sufficienza affettiva.
steven spielberg: jurassic park
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
il film della mia infanzia, voto puramente affettivo (quello vero sarebbe due voti più basso).
steven spielberg: e.t. l'extraterrestre
DVD Video Ce l'ho ★★★★
Un classico, molto bello. Una fiaba di fantascienza, molto ben diretta. Uno degli ultimi grandi film di Spielberg.
steven spielberg: minority report
DVD Video Ce l'ho ★★
Basta infierire su Philip Dick. Che male ha fatto? Mi tengo stretti "Blade Runner" e "A Scanner Darkly"
  • nes
    1 lug 12
    No, minority report è un buon film d'intrattenimento (se poi ci aggiungiamo che è un buon film nonostante la presenza di Cruise tocca pure ammettere che spilberg è uno dei migliori registi di hollywood). Sorry. PS: 99% di voi spilberg sta sul cazzo perchè era il regista preferito di Dawson. Non sognatevi di dire che non è per quello perchè: in primis, so che è così, ne ho la certezza matematica; et in secundis: è l'unica ragione "sensata" per sostenere che Spilberg non sia un regista valido.
  • jdv666
    1 lug 12
    io non lo sapevo sta cosa, peró trovo irritante la tendenza di spielberg ad essere sempre mieloso e buonista
  • hjhhjij
    1 lug 12
    Il problema è che non so chi sia Dawson :D Sbielberg è un regista valido, lo ha dimostrato con alcuni ottimi film negli anni '70, solo che se lo dimentica sempre :D Questo non è un buon film d'intrattenimento, è un gran racconto di Dick trasformato in un banale film d'intrattenimento e ciò non va mica bene. Poi ok, è ben girato e ben realizzato si, buon action-movie si, ma scrivi un soggetto tuo perchè rompere i maroni a Dick?
  • nes
    2 lug 12
    Ecco appunto, un action movie ben realizzato e ben girato a casa mia è un buon "film d'intrattenimento". Non capisco il problema di Dick: se non vanno bene i film tratti da racconti/romanzi buttiamo via mezzo cinema: via col vento, il cacciatore, drive, l'età dell'innocenza, nosferatu, vertigo, praticamente tutto kubrick, i film di james bond, il padrino e tanta ma tanta di quella roba che mi pare un discorso senza senso. Se invece non ti piace Dick è un problema che non so come risolvere (ma è un problema).
  • hjhhjij
    2 lug 12
    No nes, Dick è uno dei miei scrittori preferiti, è questo il problema. Non ho capito che centrano tutti quei film tratti da romanzi. Non è che non vanno bene i film tratti dai romanzi (cioè almeno mezzo cinema tra qui alcuni capolavori assoluti) questo film tratto da un racconto di Dick a me ha fatto abbastanza schifo. Mi pare semplice, secondo me Spielberg ha banalizzato l'opera di Dick rendendola un semplice action, ben realizzato quanto vuoi ma nel complesso mediocre. Ce l'ho con questo film (e con molte altre brutte trasposizioni dell'opera di Dick), non con i film tratti dai romanzi. Mettici poi che l'action non è tra i miei generi preferiti, risultato: questo film è l'ennesimo stupro ai danni di Dick. Poi gli ho messo 2 stellette (5/5,5 in decimi), non è che lo consideri un film orrido e inguardabile eh.
  • hjhhjij
    2 lug 12
    Notare il "tra qui" alla seconda riga :D
steven spielberg: jurassic park 3
DVD Video Ce l'ho ★★
Neanche il legame affettivo con i lucertoloni giurassici può salvare questo film dalla sua mediocrità. Inutile.
strictly inc.: strictly inc.
CD Audio Ce l'ho ★★★
7/10
Supertramp: Crisis? What Crisis?
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Da sempre uno dei miei dischi "pop" (virgolettato perché c'è anche dell'altro, qui dentro) preferiti. Il disco della maturità del gruppo e per me assolutamente il loro capolavoro, tutti gli altri (bei) lavori inseguono con l'affanno. Una sequenza di pezzi micidiale, da "School" alla fantastica title-track (melodia tra le loro migliori e vogliam parlare del solo di sax di Helliwell nel finale ?), passando per "Bloody Well Right" "Rudy" "Asylum" ecc. Io sull'Isola Deserta un posto glielo tengo volentieri. Disco perfetto, con una ricchezza di idee da applausi e nemmeno una sbavatura.
  • Kotatsu
    8 feb 18
    Tutto giusto, tutto giusto. Poi i testi... Ironici e amari allo stesso tempo.
  • hjhhjij
    8 feb 18
    Eh li trovo molto amari da quello che ho colto con gli ascolti (non mi sono mai messo a studiarmeli).
  • Littlelion
    8 feb 18
    Non so quanto questo album sia "pop", cioè, ok, è pop, ma se mi dici pop a me vengono in mente ledy gaga e co. :P
  • hjhhjij
    8 feb 18
    E bisognerebbe smetterla però di considerare la musica Pop come robetta alla stregua di mediocri fenomeni di mercato discografico. La musica pop(ular) può essere un bel po' di cose. Qui, comunque, il virgolettato è meglio metterlo perché è un termine fin troppo generico.
  • Almotasim
    9 feb 18
    Non li amo, ma "School" e' bellissima.
  • Almotasim
    9 feb 18
    Bella definizione, as usual...
  • zappp
    9 feb 18
    se solo si fossero mantenuti al livello di questo disco X 2/3..
  • hjhhjij
    9 feb 18
    Be per me lo hanno più o meno fatto, almeno fino alla colazione. L'ho detto questo è irripetibile, secondo me, ma i due successivi sono due dischi molto belli e anche la colazione comunque è un disco pop notevole. A me piacciono anche i primi due, che non si caga nessuno.
  • Disco immenso, ma io sono più legato a Famous last words.
Supertramp: Breakfast In America
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco pop bellissimo, mi è sempre piaciuto molto. Non arriva al 5 ma ci va vicino, davvero un ottimo disco (e nemmeno il loro migliore, poi). Pezzi come "Goodbye Stranger" "Gone Hollywood" "Casual Conversations" e "Child of Vision" valgono il prezzo del biglietto, anzi del disco.
Survivor: Eye Of The Tiger
CD Audio Ce l'ho ★★
Tamarrissimi.
Swans: Greed
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Swans: Holy Money
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Swans: Young God
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
TOTALE.
Swans: The Burning World
CD Audio Ce l'ho ★★★★
3,5/4. La parentesi Folk degli Swans. Un episodio rimasto piuttosto isolato nella loro discografia, è probabilmente il disco meno interessante dello straordinario gruppo di Gira. Non mancano comunque i momenti validi, c'è per altro una splendida cover dei Blind Faith che per me è l'episodio più riuscito di questo The Burning World. Se questo può essere considerato un "mezzo passo falso" c'è da dire che già col successivo si rifaranno alla grande. Ma di brutto.
  • Psychopathia
    10 feb 13
    a me non piace neanche the great annihilator... leggerino. vorrei comprare white light... ma c'è solo usato a prezzi da urlo. gira è uno stronzo: lo ristamperà mai? chi sa parli...
  • Don_Pollo
    10 feb 13
    Gira non vuole mai ristampare la roba, poi quando succede non so come mai. The Burning World comunque non è brutto, ma è l'unico passo falso del gruppo. Non fosse per quella perla immensa di "God Damn The Sun" sarebbe dimenticabilissimo.
  • hjhhjij
    10 feb 13
    The Great ancora non l'ho ascoltato, sono proprio a White Light capolavoro ma comprarlo originale sarà un'impresa titanica. Guarda Don a me questo è piaciuto non lo giudicherei addirittura come passo falso, am come episodio minore sicuramente si. Probabilmente è il loro meno bello (fossero tutti così i dischi meno belli dei gruppi) e sicuramente il meno interessante. Un episodio unico e isolato nella loro discografia. Il che non è male ;)
Swans: The Seer
CD Audio Ce l'ho
Swans: Cop / Young God / Greed / Holy Money
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Swans: Love of Life
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il fratello minore di "White Light From the Mouth of Infinity" poco ha da invidiare al suo predecessore. Disco bellissimo, aperture melodiche straordinarie e sempre più numerose, il Folk epico e decadente degli Swans primi anni '90 regala emozioni purissime. Tanti i pezzi abbastanza intensi da far scendere una lacrima. Capolavoro nel capolavoro ? Forse, "She Cries (For Spider)"
  • GIANLUIGI67
    4 feb 14
    White Light......" secondo me rimane il miglior lavoro degli Swans "2 fase", comunque al pur buono "Love of Life" preferisco il precedente "The Burning World "
  • hjhhjij
    4 feb 14
    Ma The Burning World è precedente anche a White Light... Love of Life comunque è parecchio più personale e ispirato, secondo me. Concordo invece su White Light. Anzi per me è proprio uno dei loro migliori di sempre.
  • GIANLUIGI67
    5 feb 14
    certo è il disco precedente a "White Light......", comunque grandi lavori, nulla da dire.
  • GIANLUIGI67
    5 feb 14
    certo è il disco precedente a "White Light......", comunque grandi lavori, nulla da dire.
Swans: The Great Annihilator
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sarà anche uno dei loro più accessibili e leggeri ed è sicuramente inferiore ad altri lavori degli immensi cigni ma per me resta anch'esso una figata. Discone, magari 5 palle son troppe ma in ogni caso non andrebbe mai sotto le 4 palle molto, molto abbondanti, ed ecco qui.
  • Psychopathia
    2 ago 13
    non credo di essere mai arrivato in fondo a 'sto disco, ma de gustibus... PS: hai mai ordinato su discogs? ho appena preso il cd di cui si parlava (quello di occhioni grossi) e quando ho pagato tramite paypal non mìè riuscito di avere la spedizione "insured". non è che rischio grosso? in genere tramite amazon dai privati in germania m'arriva tutto, ma con discogs com'è? è da lì che spediranno il pacchetto...
  • hjhhjij
    2 ago 13
    Con discogs ho sentito varie persone che hanno avuto problemi con le spedizioni oppure il prodotto era una sola una volta arrivato a destinazione. Per questo sono restio a prendere roba lì, però però le poche volte che l'ho fatto m'è arrivato tutto e senza problemi, magari ho avuto culo. Con Amazon sempre tutto liscio.
Swans: Filth
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Swans: Cop
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Swans: Children Of God
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Epico, dio cigno. E-P-I-C-O. Una delle più riuscite svolte stilistiche di sempre. Tuttavia a mio parere "Filth" e "Young God" non gli sono inferiori.
  • pana
    30 dic 12
    dici che devo metterli nella lista d'attesa?
  • Psychopathia
    30 dic 12
    vedrai quando arriverai a soundtrack for the blind... forse meno progettato ma più pantagruelico! in fondo ai due cd ne vorrai un altro... e allora vai con swans are dead!!!
  • hjhhjij
    30 dic 12
    Non so che dirti, per me sono uno dei più grandi gruppi di sempre, ma non so cosa consigliarti per due motivi: sto andando in ordine cronologico e quindi per ora son fermo a questo che è il quinto (sesto contando l'ep young god), del 1987 e mi manca un bel po' di roba, e soprattutto perché sono una di quelle band in continua evoluzione, crescita e rinnovamento artistico. E sono complessi. Però te li consiglio, si. O parti da questo e soprattutto da "White Light From The Mouth of Infinity" (che non conosco ancora ma dicono essere il più "accessibile" e dicono essere un capolavoro) o vai in ordine cronologico e ti godi tutte le fasi della loro carriera. Però i primi 3 dischi, "Filth" "Cop" e "Young God" (1983-1984) sono quanto di più estremo, nichilista, violento si possa trovare, credo. Zero melodia, ritmi ossessivi, voce da brividi, testi terrificanti. Inzomma, consigliatissimi, però organizzati un po' te.
  • hjhhjij
    30 dic 12
    Psycho, c'arrivo a Soundtrack e ai Live, pian piano c'arrivo :) Ma adesso mi sto godendo codesto.
  • pana
    30 dic 12
    prendo atto... prima o poi mi ascolto qualcosa.
  • hjhhjij
    30 dic 12
    Se posso permettermi, meglio prima che poi. Dai, buttati sull'esordio e vedi che effetto ti fa, nel peggiore dei casi puoi passare a questo (che è completamente un'altra cosa) o ad altri successivi che sono un'altra cosa ancora XD
T. Rex: The Slider
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Be, scanzonato, irresistibile, sopra le righe, scatenato (le varie "Baby Boomerang" "Rock On" "Telegram Sam" "Thunderwing" "Cadillac" "Chariot Choogie" "Rabbit Fighter") e poi ci sono quei momenti lì... Quelli della title track, quelli di "Mystic Lady" quelli della melodia devastante di "Spaceball Ricochet" e quelli di una canzone eterna come "Ballroom of Mars", un brano che non riesco a descrivere... L'atmosfera, la voce di Bolan, la sua interpretazione... Disco bellissimo.
  • fuggitivo
    14 mag 15
    Mi tocca comprare pure questo se ne parli così.
  • hjhhjij
    14 mag 15
    Be "Electric Warrior" ti era piaciuto, dubito che questo ti possa far schifo.
  • fuggitivo
    14 mag 15
    Sì, assolutamente, quello mi piace un botto.
  • fuggitivo
    14 mag 15
    Stupenda Ballrooms. Anche se avessi ascoltato qualcosa di Bowie continuerei a preferire i T. Rex.
  • hjhhjij
    14 mag 15
    Mai fatto il confronto, mi piacciono entrambi più o meno egualmente. "Ballroom of Mars" te l'avevo detto, è favolosa.
  • fuggitivo
    14 mag 15
    Mi sa che con l'ultimo commento non mi sono espresso con l'italiano più corretto. Te appunto non fai il confronto perché li conosci entrambi, eh eh.
  • hjhhjij
    14 mag 15
    Si ma tu hai detto che preferiresti comunque i T. Rex :) Può darsi ma non darlo troppo per scontato.
Takashi Shimizu: Ju-On-Rancore
DVD Video Ce l'ho ★★★
Appena sufficiente, tuttavia decisamente superiore all'orribile remake americano. Ci sono buone atmosfere e alcune scene abbastanza inquietanti. Poi la coppia di fantasmi-incazzosi mamma e figlio è simpaticissima, in particolare il piccoletto. Salvabile.
Takashi Shimizu: The Grudge
DVD Video Ce l'ho ★
Gli incazzosi mamma-figlio sempre adorabili, ma neanche loro possono salvare questo film orribile, una delle orrende brutture della storia del cinema, americano e non. Remake totalmente inutile di un film già di suo appena sufficiente, si fa notare per la banalità sconcertante e la totale assenza di scene anche minimamente inquietanti. Attori inguardabili (coppia fantasma a parte, forse), sceneggiatura e regia deprecabili. Infimo.
Talking heads: 77
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Psycho Killer.
Tangerine Dream: Electronic Meditation
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tangerine Dream: Atem
CD Audio Ce l'ho
Tangerine Dream: Force Majeure
CD Audio Ce l'ho ★★★
Tangerine Dream: Zeit
CD Audio Ce l'ho
Tangerine Dream: Phaedra
CD Audio Ce l'ho ★★★★★