The Rolling Stones: Out Of Our Heads
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Buono si, ottime le cover ("Cry to Me" in primis) ci sono pezzi scritti da tutto il gruppo (sotto pseudonimo) non male, Jagger/Richards scrivevano già buone canzoni e intanto, anche se la maturazione del loro stile con annesso grande salto di qualità avverrà solo con "Aftermath", hanno tirato fuori "(I Can't Get No) Satisfaction"; soprattutto, Richards ha tirato fuori il riff di Satisfaction...
  • hellraiser
    22 dic 13
    Gran bel disco, vero, Aftermath è superiore ma questo gli si avvicina alle calcagna.. qua Jones faceva ancora le cose per bene, Richards imparava il mestiere sfornando riff a manetta.. Il riff di Satisfaction tirato fuori mentre dormiva in albergo negli States, Jagger però, forse per dispetto, ha sempre detto che il chitarrista si è molto ispirato ad una canzone di Chuck Berry per comporlo. Comunque chissenefrega, STORIA..
  • hjhhjij
    22 dic 13
    Il fatto è che Aftermath è scritto in uno stile molto più definito e personale, e poi il disco che ha lanciato definitivamente il duo come autori e Jones come fantasioso polistrumentista. Per me questo tanto alle calcagna non è, poi che non è affatto male siamo tutti d'accordo.
  • hjhhjij
    22 dic 13
    Mai scrivere quando ci si è appena svegliati...
The Rolling Stones: Sticky Fingers
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
The Rolling Stones: Beggars Banquet
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'inizio del periodo di massimo splendore (o zozzume) degli Stones. La strada è tracciata, Rock'n roll, Blues, Country, R&B, Folk, sempre più diradata l'influenza di Jones, sempre più padrone il (simpatico) diabolico duo. Capolavoro.
  • Belghazi
    20 nov 13
    In genere sono portato a pensare che Let it Bleed sia il mio preferito, poi ascolto questo e cambio idea, poi ascolto Sticky e cambio di nuovo idea, poi ascolto Exile e cambio ancora idea, poi riascolto Let it Bleed e ritorno all'idea originaria, poi..
  • hjhhjij
    20 nov 13
    Già, impossibile scegliere.
  • SilasLang
    20 nov 13
    a me piacciono un botto anche aftermath, between the buttons e persino majesties
  • hjhhjij
    20 nov 13
    Aftermath assolutamente, gli altri due pure belli. Su Aftermath ho specificato altrove, qui volevo scrivere giusto due righe.
The Rolling Stones: Black And Blue
CD Audio Ce l'ho ★★★
The Rolling Stones: Goat's Head Soup
CD Audio Ce l'ho ★★★
Oh per me questo esordio in proprio delle straordinarie coriste di Aretha Franklin (e nell'esordio solista di Van Morrison, e nel disco più bello di Dusty Springfield, e con Presley ecc.) vale le 5 stelle. Scelta dei pezzi eccezionale (tra un Isaac Hayes, un Bacharach/David e un Cropper ci infilano anche due pezzoni del coevo repertorio arethiano da I Never Loved a Man... a cui avevano appena partecipato), interpretazioni impeccabili, alcune eccezionali. Tra groove e melodie assassine è un disco senza momenti morti. "Reach Out for Me" di Burt & Hal è comunque una spanna sopra al resto, melodia eterna.
  • sotomayor
    14 giu 16
    E va bene, me lo cerco, però date meno suggerimenti che altrimenti non la finisco più.
  • hjhhjij
    14 giu 16
    Se ti piace l'R&B e il soul questo dischetto è una garanzia ;)
  • sotomayor
    14 giu 16
    Penso proprio che mi piacerà francamente, hai elencato tutta una serie di elementi che mi interessano. Poi ti faccio sapere. :)
  • hjhhjij
    14 giu 16
    Ci conto.
  • Psychopathia
    15 giu 16
    visto su amazon a 6 euro. ti daró retta volentieri!
The Trashmen: Surfin' Bird
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Bello. Ottimi i pezzi strumentali, fantastica Miserlou anche nella loro versione. Surfin' Bird nell'olimpo, malatissima.
  • Lao Tze
    23 gen 13
    non so, se i Troggs e i Sonics erano "proto-punk", quale definizione potrebbe andar bene per questi qua...? disco eccellente in un'epoca in cui il 45 predominava ancora sul 33, fondamentali nell'evoluzione del suono della chitarra al pari di leggende come Shadows e Ventures - come loro presi da infatuazioni varie surf-flamenco e quant'altro, ma in più una ruvidità che appartiene al garage. Bravo per il ripescaggio.
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Guarda non gli ho messo 5 palle perché alcuni dei brani cantati non mi sembrano nulla di che. Ma qui dentro ci sono pezzoni, si. E si Surfin' Bird è malatissima e ruvida e ancora si, loro sono fondamentali. Non per niente quel pezzo è stato coverizzato dai Ramones (così e così) e dai Cramps (bella cover) e ci sarà un suo motivo.
The Trip: atlantide
CD Audio Ce l'ho
  • DanyMorrison
    3 set 18
    Mi pare che questo live faccia parte del box super deluxe del loro esordio, se non mi sbaglio. E poi ci sono due mitiche jam che durano quasi mezz'ora. Wonderful!
The Who: Tommy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
The Who: Quadrophenia
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
The Who: The Who Sell Out
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
  • DanyMorrison
    18 feb 18
    Toglimi un curiosità, siccome ho anche io l'intenzione di collezionare i loro cd (fino a Who Are You), ma possiedi il cd degli anni '90 con alcune bonus tracks, oppure hai la versione deluxe in mono e in stereo uscita 5 o 6 anni fa?
  • hjhhjij
    18 feb 18
    No ho quella del '96 mi pare più o meno. Insomma quella prima dell'ultima riedizione con la doppia versione stereo-mono. Già non sono uno che si caga troppo le bonus (ma in questo caso faccio un' eccezione) figurati a prendermi edizioni con 56 versioni diverse dello stesso album con in più 178 bonus-track con i rutti del cantante al minuto 2:54 della traccia numero 45 :D Non sono così completista/collezionista e il disco che ho (che con le bonus arriva a 23 canzoni) mi stra-basta.
  • hjhhjij
    18 feb 18
    Per farla breve comunque: presi quello che trovai ahahah
The Who: Who's Next
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
The Who: A Quick One
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Figo. Io sono tra quelli che ritiene che gli Who siano costantemente migliorati dall'esordio in poi fino a raggiungere l'apice nel triennio '69-'71 (in generale impeccabili fino a Quadrophenia). Questo è già leggermente meglio del già buonissimo esordio, non fosse per la title-track (bella, con ottimi momenti ma che non mi convince poi del tutto) avrei già messo 5. Grande disco.
  • SilasLang
    7 nov 13
    Io invece li ho adorati fino a "Sell Out" che considero il loro capolavoro, parere personalissimo...Poi, mmmm...non ci si capisce più tra me e loro :-)
  • hjhhjij
    7 nov 13
    Eh già, c'è chi preferisce il primo periodo più spontaneo e grezzo e chi il secondo più maturo, per questo ho scritto quella prima frase nella definizione. Vabè che come vedi a me anche i primi piacciono non poco.
  • SilasLang
    7 nov 13
    "The Who Sell Out" è la perfezione POP per me...dio quanto l'adoro quello...comunque, gusti a parte, grande band
  • hellraiser
    9 nov 13
    Io invece preferisco l'esordio a questo, questione di gusti, comunque sempre ottimi (con alti e bassi come tutti) almeno fino a "The Who by Numbers" del '75. Da lì inizia la discesa, tranne forse "Who Are You" (canzone) e "You Better You Bet", simpatica via... comunque la triade Tommy, Next e Quadrophenia da paura! (oltre al live at Leeds)
The Who: My Generation
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Molto semplicemente: uno dei miei dischi preferiti, in assoluto. Ormai lo conosco a memoria eppure ad ogni nuovo ascolto le emozioni sono le stesse, strabordano, e quelle note strappano sempre via l'anima. Quest'album è uno dei migliori dischi "Blues/Blues-Rock" degli anni '80 anzi, opinione mia eh, di sempre. Howard finalmente ha il pieno controllo, questo è il SUO gruppo e diamine se si sente. Come songwriter è al massimo, ispirazione pura ("These Immortal Souls", il brano... che dire...) come interprete tira fuori due cover da paura (immensa quella di Chilton, "Hey, Little Child", fatta sua al 100%). E il pianoforte di Genevieve, quanto amo il pianoforte di Genevieve, fulcro del suono di questo capolavoro. Disco della vita.
This Heat: This Heat
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
This Heat: Deceit
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
No, davvero, capolavoro assoluto. Il primo mi piace moltissimo e le loro Peel Sessions pure ma questo diventa sempre di più uno dei miei dischi preferiti.
  • GIANLUIGI67
    4 ago 13
    ottimo se non sei nevrotico......è cresciuto dopo ripetuti ascolti
  • SilasLang
    4 ago 13
    Bello bello!
  • Hank Monk
    4 ago 13
    Solo a me ricordano tantissimo i Mission Of Burma di Vs?
thomas harris: il silenzio degli innocenti
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Un libretto coi controcazzi.
Three Dog Night: Three Dog Night
CD Audio Ce l'ho ★★★
Tim Buckley: Goodbye And Hello
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tim Buckley: Lorca
CD Audio Ce l'ho
Assieme a "Starsailor", il mio disco preferito di Tim. Troppo straordinari gli abissi oscuri in cui si calano le sperimentazioni vocali sempre più libere e ardite di Buckley nella title-track, stream of consciousness ancora più ardito di quello di "Love From Room 109" di due anni prima. La sua Voce in "Anonymous Proposition" liquefa letteralmente una semplice, e splendida, melodia di stampo crooneristico. "Driftin" segue lo stesso percorso ma in modo meno estremo, melodia eccezionale e prestazione vocale indescrivibile per grandiosità e maturità. Più lineari e classici i restanti due pezzi, tra la solarità e serenità malinconiche di "I Had a Talk With My Woman" e il momento "groovy" di "Nobody Walkin", che buttale via... Per me, uno dei dischi più belli di tutti i '70.
Tim Buckley: Blue Afternoon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tim Buckley: Happy Sad
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tim Buckley: Tim Buckley
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Uno degli esordi più brillanti di sempre al quale il 4 molto abbondante va comunque stretto, talmente stretto che è un 4 a rischio di esplosione. Non si prende il massimo solo in virtù delle vette eccessivamente alte raggiunte da Buckley fin dal disco successivo. 12 canzoni splendide e già una manciata di capolavori, oltre a quella voce, a 19 anni, che fa paura e fa già piangere dall'emozione. "Valentine Melody" una canzone eterna, perfetta, immensa. 4,5 straripante. Bellissimo.
  • Hank Monk
    14 nov 14
    mah...io l ho sempre sentito molto immaturo invece. E rispetto a questo Hello Goodbye (che di per sè è un gran bel disco) mi è sempre parso una grande impennata
  • hjhhjij
    14 nov 14
    Si però Hello Goodbye non esiste. Per il resto de-gustibus, immaturo lo è a tratti per il resto è solo un disco di canzoni molto più semplice dei successivi, i pezzi però a mio avviso sono davvero notevoli.
  • hjhhjij
    14 nov 14
    Che poi dipende da come uno la vede: per me i 5 dischi di Buckley dopo questo sono tutti tra i più belli della storia della musica, li porterei in blocco sull'isola deserta, questo lo lascio fuori dall'isola ma non posso non evidenziare quanto lo trovi comunque bello.
  • hjhhjij
    14 nov 14
    E per finire, Buckley era d'accordo con te, ma io me ne frego :)
Live spaventosamente bello (come quello a Londra dell'anno prima d'altronde) che rappresenta una gustosa anticipazione dal vivo del Buckley più sperimentale che sarebbe arrivato da lì a pochissimo. Al netto di una "Gipsy Woman" inarrestabile, selvaggia, infuocata e trascinante danza allucinata ancestrale, la vera perla è quella "I Don't Need it to Rain" che purtroppo troverà spazio solo in sede live e mai un posticino in un disco in studio. Gustosissime le anticipazioni (per 3/5) di "Lorca" (rese eccezionali per "Driftin" e "I Had a Talk With My Woman") con un'estesissima e coinvolgente "Nobody Walkin" e semplicemente da brividi i due estratti da "Blue Afternoon": due meravigliose "Blue Melody" e "Chase The Blues Away". Uno dei due live fondamentali per gli amanti di Buckley.
Tim Buckley: Starsailor
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
10
Tim Buckley: Sefronia
CD Audio Ce l'ho
Tim Burton: Beetlejuice
DVD Video Ce l'ho ★★★★