“Il cambio di tempo nel ritornello di ‘Serenata Nortena’, da liscio a valzer, è una delle tante ragioni per non dimenticare mai gli anni Ottanta.”

 “Evangeline dovrebbe passare alla storia come la più bella canzone dei Los Lobos e uno dei rock’n’roll più emozionanti dei tempi moderni.”

La recensione celebra l’album 'How Will the Wolf Survive?' dei Los Lobos come un capolavoro che fonde tex-mex e rock con grande maestria. Vengono analizzate le tracce più significative come ‘Don’t Worry Baby’, ‘Evangeline’ e ‘Serenata Nortena’, evidenziando l’unicità e l’energia del gruppo. L’autore riconosce l’importanza storica e culturale dell’album sottolineando la capacità dei Los Lobos di rinnovarsi mantenendo salda la propria identità. Scopri l’energia unica dei Los Lobos con questo classico intramontabile!

 «... i Lobos apparecchiano la tavola con un dischetto ancora più divertente ...»

 «... hanno fatto bene a tenersi i loro strumenti tradizionali.»

La recensione racconta con tono colloquiale e coinvolgente la genesi e il fascino di 'How Will the Wolf Survive?' dei Los Lobos, un album che unisce rock e musica tradizionale con grande energia. Il testo ricorda la tenacia della band nell'integrare strumenti tipici come il bajo sexto e l'accordion, e sottolinea il valore divertente e originale del disco. Viene inoltre accennata la storia e l'identità della band di East L.A., considerata pioniera nel mescolare suoni folk e rock. Ascolta How Will the Wolf Survive? e immergiti nel rock folkloristico di Los Lobos!

 «Keep Your Cool» ne rappresenta sicuramente la summa.

 «Poor Boy» ha quel riff chitarristico che paiono i Dire Straits fuori di testa poco dopo essersi fatti di un qualche acido andato a male.

La recensione mette in luce l'evoluzione del garage rock nei Plan 9 con l'album Keep Your Cool And Read The Rules, un lavoro ricco di innovazione e contaminazioni imprevedibili. Brani come Poor Boy e That’s Life sono esaltati per la loro complessità e originalità, mentre l'intero lato A è descritto come un concentrato di idee e sperimentazioni che superano la tradizione del genere. Il giudizio complessivo è entusiasta, definendo il disco un capolavoro per gli appassionati della musica alternativa. Scopri l'evoluzione del garage con Plan 9 ascoltando Keep Your Cool!

 Raramente una riunione è stata più dignitosa e fruttifera di quella degli Zeros.

 Un godibilissimo disco che mischia rock'n'roll, beat e punk, deliziosamente fuori tempo.

La recensione celebra il ritorno degli Zeros con l'album Knockin' Me Dead, una raccolta di 15 brani carichi di energia e passione. Pur partendo da un paragone spesso riduttivo con i Ramones, il disco rivela uno stile originale legato al punk'n'roll degli anni '70 con forti richiami al beat. Il testo evidenzia la qualità delle tracce storiche e il valore della riunione della band, sottolineando la loro influenza sulle band punk degli anni '90. Ascolta Knockin' Me Dead e riscopri il vero punk'n'roll anni '70!

 «Dunque Banga risolleva decisamente le sorti musicali di Patti, collocandosi un gradino sotto Easter e Wave.»

 «This Is The Girl, dedicata ad Amy Winehouse, è forse la canzone più bella che lei non ebbe il tempo di scrivere.»

Banga rappresenta un ritorno in forma per Patti Smith dopo alcune prove meno riuscite. L'album, pur non raggiungendo i picchi della tetralogia classica, offre brani ben strutturati e omaggi pieni di emozione. La collaborazione con Tom Verlaine arricchisce tracce come April Fool e Nine. Non mancano momenti meno convincenti, ma nel complesso l’album risulta piacevole e ben suonato. Ascolta Banga e riscopri la poesia di Patti Smith oggi stesso!

 "'99th Floor' è un caposaldo (mamma mia, quanto saldo) del garage di ogni tempo e luogo."

 "I Moving Sidewalks sono mooooolto meglio degli ZZ Top e se ve lo dico io, potete metterci la mano sul fuoco."

La recensione celebra '99th Floor' dei Moving Sidewalks come un caposaldo del garage rock psichedelico, sottolineando la superiorità della band rispetto agli ZZ Top. Bill Gibbons viene presentato come un talento di rilievo con forti influenze blues e garage, apprezzato anche da Jimi Hendrix. Si invita a scoprire l'album 'Flash' che include questo brano leggendario e altre tracce rilevanti del genere. Ascolta subito '99th Floor' e riscopri il garage psichedelico dei Moving Sidewalks!

 «Mirror Blues ha la statura del capolavoro ed è, senza possibilità di discussione, il più grande brano sospeso tra garage, punk e rock presente nella mia discoteca.»

 «I Died Pretty sono stati uno dei gruppi, in assoluto, più originali e fuori dagli schemi del panorama musicale degli anni Ottanta.»

La recensione celebra 'Mirror Blues' dei Died Pretty come un capolavoro imprescindibile del garage rock degli anni Ottanta. Il brano mescola influenze di Doors, Velvet Underground e Television, creando un suono potente e innovativo. Il testo approfondisce la storia della band e il loro impatto sulla scena musicale, sottolineando l'originalità e la forza emotiva del pezzo. Un invito a riscoprire un gioiello spesso sottovalutato ma fondamentale. Ascolta Mirror Blues e riscopri un capolavoro del rock anni '80!

 Quattro-righe-quattro possono bastare per capire tutto di un gruppo?

 Un pratico vademecum per il sesso sicuro, nel senso che, attenendosi alle regole, di sicuro una sveltina la si rimedia.

La recensione celebra l'energia e l'irriverenza degli Hard-Ons attraverso il loro brano cult 'Girl In The Sweater'. Con un tono ironico, l'autore mette in luce la semplicità ma efficacia del testo, descrivendolo come un vademecum per il sesso sicuro. L'album si presenta come un pezzo fondamentale per gli amanti del punk australiano. Ascolta subito 'Girl In The Sweater' e scopri il punk australiano più autentico!

 Che gran gruppo ragazzi, che grandissimo gruppo!

 Questo è punk, evoluto quanto si vuole, ma punk senza la minima ombra di dubbio; per di più, di livello stratosferico.

La recensione esalta la potenza e l'energia del disco live 'Kiss Kiss Bang Bang' dei punk rockers australiani Celibate Rifles. Il live del 1986, registrato al leggendario CBGB's, è descritto come un capolavoro punk puro e devastante, con tracce icona e omaggi agli influenti Radio Birdman e Only Ones. Il recensore ripercorre anche un aneddoto personale, sottolineando l'affetto e la passione verso la band e la loro musica. Ascolta Kiss Kiss Bang Bang e immergiti nell'energia unica dei Celibate Rifles!

 Con il passare degli anni ho scoperto che in campo musicale quella sconvolgente regoletta matematica vale mica.

 Più che un pezzo, un pezzone, un capolavorissimo travolgente che spacca i timpani con un riff micidiale.

La recensione celebra l'album 'When I Get Off' dei DMZ come un capolavoro del punk-garage, sottolineando la diversità rispetto al garage-punk tradizionale. Viene posta particolare attenzione all'energia intensa e al sound unico della band, con Jeff Conolly come figura centrale. Il disco si distingue per tracce travolgenti come 'Busy Man' e per cover memorabili che ridefiniscono il genere. L'autore elogia l'autenticità e la furia originaria che i DMZ rappresentano, attribuendo all'album il massimo dei voti. Ascolta subito When I Get Off e vivi l’energia pura del punk-garage!