È difficile lavorare con Phil, ma dà i suoi frutti.

 Non è Natale fin quando non l'ascolto mentre lo canta.

La recensione celebra l'album "A Christmas Gift for You From Phil Spector" come un capolavoro natalizio senza tempo, frutto del perfezionismo maniacale di Phil Spector e del contributo di artisti come le Ronettes e Darlene Love. Nonostante le difficoltà durante le sessioni di registrazione, il disco ha ridefinito la musica pop natalizia, diventando una nuova tradizione amata da molti. La forza emotiva e tecnica dell'album lo rende uno dei dischi fondamentali della storia della musica popolare. Ascolta oggi il capolavoro natalizio di Phil Spector e riscopri un classico senza tempo!

 Il rock’n’roll è la musica dei giovani ed i Rolling Stones non sono più giovani da prima ancora che io nascessi.

 Quando sei vecchio latitano la passione e l’energia, pure l’ispirazione latita. La voglia di rimpinguare il conto in banca, quella non latita mai.

La recensione critica l'ultimo album dei Rolling Stones, Blue & Lonesome, definito un'operazione priva di passione e ispirazione. L'autore sottolinea come il gruppo, ormai anziano, abbia perso l'energia e l'autenticità dei loro anni d'oro, proponendo un disco di cover blues poco originale. Il testo invita a preferire gli originali o i vecchi album della band. Scopri la recensione completa e scegli la tua musica blues preferita!

 Poi c’è tutto il resto che ci deve stare in un disco power-pop e cioè melodie solari e balneari, i coretti festaioli e zuccherini, il sabato pomeriggio a fare lo struscio in corso...

 Back In The Day è un signor disco di power-pop.

La recensione evidenzia la forza e l'autenticità di 'Back In The Day', il nuovo album dei milanesi Radio Days. Il disco mescola influenze Beatles e The Who con un power pop fresco e solare, capace di evocare atmosfere vintage. Non mancano melodie festose e testi che raccontano il desiderio e le piccole avventure quotidiane, tipiche del genere. Un lavoro consigliato a chi ama il power pop con radici profonde e storiche. Ascolta 'Back In The Day' e lasciati conquistare dal power pop made in Italy!

 Yvonne è, nella mia testa bacata, la voce dell’hardcore-punk, una di quelle che ti riempie di emozione.

 Alle 00.00 del 25 dicembre 1986 il palazzone dove Yvonne, rintanata in 30 metri quadri, è squarciato dalle urla di H.R. e da una gragnuola hardcore-reggae-punk che sono peggio dei bombardamenti del 1945.

La recensione racconta l'impatto di Perpetuum Mobile, album crossover di hardcore punk e metal dei Jingo de Lunch, centrato sulla potente voce di Yvonne Ducksworth. Attraverso aneddoti autobiografici, si evidenzia la carriera della frontwoman e l'energia del gruppo. L'autore esprime una forte passione verso la band e sottolinea l'importanza di questo album nella scena hardcore degli anni '80. Ascolta Perpetuum Mobile e scopri l'energia unica di Yvonne Ducksworth!

 CJ però aveva capito tutto, perché era uno di noi, uno che era andato fuori di testa per la musica dei Ramones.

 Quando ci siamo ritrovati tra le mani «Reconquista!!» è stato come aver sentito di nuovo quel grido di battaglia, «Hey Ho, Let’s Go».

La recensione racconta come "Reconquista!!" di CJ Ramone sia un forte tributo ai Ramones, capace di evocare emozioni e spirito di fratellanza. Nonostante un riconoscimento non entusiastico della copertina, il disco trasmette autenticità e nostalgia grazie a brani che rivivono il legame indissolubile con i fan e la storia del gruppo. L'album, con 12 canzoni, riesce a rigenerare quella stessa energia che ha reso i Ramones un'icona del punk. Ascolta Reconquista!! e rivivi lo spirito indimenticabile dei Ramones!

 Non puoi vendere ciò che vuoi produrre ma devi produrre ciò che puoi vendere.

 ‘Twelve More Times’ suona tutto suo, esclusivamente suo, e gli echi di Dylan, Byrds, Beau Brummels e Leaves sono solo echi.

La recensione racconta la storia di P.F. Sloan, un talento musicale degli anni '60 spesso ignorato dal mercato discografico. Nonostante la qualità artistica del suo album 'Twelve More Times' e i successi come autore per altri, il suo modo di fare musica non si è conciliato con le logiche di marketing. Il testo evidenzia la lotta tra la passione artistica e le pressioni commerciali, soffermandosi sulle origini e sulle difficoltà di Sloan. Un racconto coinvolgente che sottolinea il valore artistico al di là dei numeri di vendita. Scopri l'influenza nascosta di P.F. Sloan e ascolta Twelve More Times!

 Ian Svenonious è pazzo, altrimenti non si può definire chi elaborò la dottrina P-Power e pubblicò «The Psychic Soviet».

 Un gruppo hardcore con un trombettista in organico, non è necessario aggiungere altro.

La recensione celebra l'album "13-Point Program To Destroy America" dei Nation Of Ulysses come un'opera unica nel panorama hardcore. Ian Svenonious emerge come un artista fuori dagli schemi, che miscela punk, rockabilly, e avanguardie artistiche con una forte carica politica e ironica. Il gruppo è descritto come un movimento rivoluzionario e un'anomalia stimolante all'interno della scena Dischord. Un album da riscoprire per chi cerca musica con profondità ideologica e sperimentazione sonora. Ascolta ora questo iconico album e scopri un punk rivoluzionario e fuori dagli schemi!

 "George Thorogood è il duro più duro che ci sia con un boogie blues dal voltaggio assassino."

 "Se qualcuno mi chiede com'è questo disco... l'unica è ascoltare a volume spaccatimpani."

La recensione celebra l'esordio di George Thorogood & The Destroyers nel 1977, un album hard blues potente e carico di energia. L'autore sottolinea la straordinaria tecnica chitarristica di Thorogood, le influenze di grandi del blues come Elmore James e John Lee Hooker, e l'atmosfera vissuta attraverso aneddoti rock. Il disco si distingue per versioni incendiarie di brani tradizionali e un sound travolgente che ha segnato un'epoca. Ascolta ora l'esplosivo debutto di George Thorogood & The Destroyers!

 Io credo nei miracoli ed in un mondo migliore per noi due.

 Brain Drain è tutto, fuorché un album di reduci.

Brain Drain è l'undicesimo album dei Ramones che ha segnato la loro definitiva rinascita, con brani potenti e una carica emotiva unica. Nonostante difficoltà interne e critiche, il gruppo ha saputo sorprendere e riconquistare la scena punk. L'album porta speranza e testimonia la forza e la resilienza della band, guidata da Joey Ramone. Il successo di 'Pet Sematary' rappresenta un momento chiave che ha consacrato il loro ritorno. Ascolta Brain Drain e riscopri la potenza senza tempo dei Ramones!

 «Shine A Light è un disco bellissimo.»

 «Solo per voci e chitarre, quelle di Billy e Joe, raramente le canzoni popolari risuonano così intense, partecipate.»

La recensione esalta Shine A Light di Billy Bragg e Joe Henry come un album folk bellissimo e coinvolgente, fondato su tredici brani popolari legati a stazioni e treni. L'autore condivide ricordi personali e sottolinea la perfetta sintonia artistica tra i due musicisti, la profondità delle storie raccontate e l'atmosfera autentica creata dai suoni ambientali. L’album è definito vivo più che dal vivo, un’opera intensa e ricca di suggestioni tradizionali. Ascolta Shine A Light e lasciati trasportare dalle sue storie e atmosfere uniche.