Il loro noise-rock sembra stemperarsi, lasciando spazio a momenti più melodici ma non per questo meno originali.

 Ottimo album, vivamente consigliato a tutti coloro che lo abbiamo perso, o come ottimo punto di partenza per conoscere i Blonde Redhead.

La recensione descrive il quinto album dei Blonde Redhead, "Melody Of Certain Damaged Lemons", come il momento di maturazione del gruppo. Il sound evolve dal noise-rock originario a un indie-pop più melodico e maturo, con brani che evidenziano originalità e intimità. L'album è consigliato sia a nuovi ascoltatori che ai fan del gruppo, grazie alla sua capacità di sorprendere ad ogni ascolto. Ascolta Melody Of Certain Damaged Lemons e scopri la magia dei Blonde Redhead!

 La geniale idea che ha avuto la Verve, storica etichetta jazz, di remixare classici con produttori elettronici contemporanei.

 Verve Remixed 2 è un'ottima compilation che ha il grande merito di rispolverare gioielli del passato e renderli accessibili a tutti.

Verve Remixed 2 dimostra come sia possibile riportare in luce classici jazz dimenticati unendo elettronica e remix di alto livello. L’album offre una selezione coesa e di qualità, con versioni techno e acid jazz di pezzi di Nina Simone, Dizzy Gillespie e altri. Il disco è consigliato a chi ama sperimentare con i grandi classici in chiave moderna, mantenendo l’essenza originale. Scopri Verve Remixed 2 e riscopri i classici jazz sotto una nuova luce!

 Il risultato è un album bellissimo, originale e innovativo, che proietta fin da subito i Mars Volta nell’olimpo del Rock.

 Complimenti ai Mars Volta, quindi, per averci regalato uno dei più bei dischi del 2003.

La recensione celebra "De-Loused In The Comatorium" come un album d'esordio originale e innovativo dei Mars Volta, formato da ex componenti degli At The Drive In. Il disco unisce generi come post-hardcore, progressive e neo-psichedelia in un risultato potente e compatto. Sono evidenziati brani caratteristici che spiccano per ritmo e atmosfera. La recensione esprime entusiasmo per il futuro della band, aspettando con ansia il loro secondo album. Ascolta ora "De-Loused In The Comatorium" e scopri il rock che ha rivoluzionato il 2003!

 "Sonic Flower Groove resta lì intoccabile, in tutto il suo splendore, lo splendore tipico dei classici che oggi, a 17 anni di distanza, non finisce di sorprendere."

 "10 tracce perfette tra pop e revival psichedelico, in cui i Beatles e la psichedelia degli anni '60 emergono fin dalla prima canzone."

Sonic Flower Groove è il primo album dei Primal Scream, simbolo dell'acid rock britannico degli anni '80. Il disco offre un mix di pop e psichedelia che anticipa la successiva evoluzione della band. Tracce come "Gentle Tuesday" e "Silent Spring" ne fanno un gioiello senza tempo, perfetto e privo di cali. Anche se non un capolavoro assoluto, è un ascolto che si rinnova senza stancare. Un classico da possedere nella propria collezione. Ascolta Sonic Flower Groove e riscopri l’acid rock britannico degli anni ’80!

 "Murray Street è la prova tangibile che la creatività dei Sonic Youth... è sempre desiderosa di sperimentazione"

 "Karen Rivisited, vero capolavoro del disco, oltre 10 minuti di ipnosi deviata... in cui i nostri sono impareggiabili."

Murray Street rappresenta la svolta dei Sonic Youth verso sonorità più pop e sperimentali, confermando la creatività del gruppo nel nuovo millennio. L’album, parte della trilogia newyorkese, include brani di grande impatto come "The Empty Page" e "Karen Rivisited". Pur con qualche traccia meno riuscita, viene giudicato un punto alto della loro carriera e un esempio di innovazione sonora. Ascolta Murray Street e scopri l’innovazione sonora dei Sonic Youth!

 MF Doom non delude e si conferma come uno degli artisti più creativi del rap e della black music degli ultimi anni.

 Il disco merita dall’inizio alla fine, tra ricette culinarie, liriche e dialoghi che sfiorano il nonsense.

La recensione analizza l'album MM..Food? di MF Doom, uscito nel 2004, sottolineandone la creatività, i beat innovativi e le liriche fantasiose. L'artista, noto per la sua maschera e i vari alter ego, conferma il suo talento e lo status di icona nel rap underground. L'album è un mix di nonsense, soul anni '80 e collaborazioni eccellenti, soprattutto con Madlib. Ascolta MM..Food? e scopri l'ingegno unico di MF Doom nel rap underground.

 "Every Day è il vero manifesto del gruppo londinese e delle sue sonorità."

 "Dateci un ascolto e non ve ne pentirete..."

Every Day, secondo album della Cinematic Orchestra guidata da Jason Winscoe, offre sonorità in bilico tra acid jazz, trip hop e atmosfere cinematografiche. Il disco è impreziosito dalle voci di Fontella Bass e dalla presenza di Roots Manuva, confermando il talento e l'originalità del sestetto londinese. Pur non essendo rivoluzionario, l'album rimane un eccellente lavoro, capace di emozionare e distinguersi nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta Every Day per immergerti in sonorità uniche e coinvolgenti.

 "Daydream Nation è un capolavoro. Senza mezzi termini."

 Un gioiello senza tempo che tutti dovrebbero possedere o almeno conoscere.

Daydream Nation, pubblicato nel 1988, segna la definitiva maturazione dei Sonic Youth con un mix perfetto di noise, art punk e psichedelia. L'album è considerato una pietra miliare del rock sperimentale, con tracce iconiche come "Teenage Riot" e "Trilogy". La recensione sottolinea il valore rivoluzionario e senza tempo di questo capolavoro della scena indie e noise rock. Scopri ora l'album che ha rivoluzionato il rock alternativo!

 Blue Tomb, forse il vero capolavoro dell'album: 10 minuti di puro noise-rock psichedelico, accompagnati dal rumore delle chitarre e dagli echi e riverberi della voce 'lisergica' di Ethan Miller, davvero stupendi.

 con questo 'Blue Cathedral' i Comets On Fire compiono un passo in avanti verso la totale destrutturazione sonora, verso la maturazione definitiva del loro stile.

Blue Cathedral rappresenta un passo evolutivo per i Comets On Fire, che esplorano atmosfere più variegate tra psichedelia, folk e progressive, consolidando il loro stile unico. L'album, pubblicato nel 2004 dalla Subpop, mantiene l'energia del passato con una maturazione sonora evidente. Il brano finale 'Blue Tomb' emerge come il punto più alto, esemplificando il noise rock psichedelico del gruppo. Un'opera consigliata per appassionati di musica sperimentale e underground. Ascolta Blue Cathedral e scopri l'evoluzione psichedelica dei Comets On Fire.

 «A Thousand Leaves è sicuramente uno dei vertici toccati dalla band newyorkese nella loro carriera ventennale.»

 «Il disco in questione non fa che confermare quanto di buono avevamo ascoltato in Washing Machine.»

A Thousand Leaves rappresenta un momento di raffinata sperimentazione per Sonic Youth, con un sound più morbido e intrecci chitarristici elaborati. Pur meno rumoroso rispetto agli esordi, il disco presenta brani intensi e memorabili, consolidando la carriera della band. Alcuni testi polemici di Kim Gordon sono talvolta fuori luogo, ma non intaccano la qualità complessiva. L'album resta sottovalutato rispetto al valore artistico. Scopri l'evoluzione sonora di Sonic Youth con A Thousand Leaves!