psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7846 giorni

 "Il Metal Machine Music per sola batteria."

 "Un ascolto catartico che potrebbe assicurarvi una bella visitina anche da parte del vostro animale guida."

Pansophical Cataract è il primo disco solista di Kid Millions (Man Forever), un lavoro ipnotico basato su loop di batteria che richiama antichi rituali sciamanici. L'opera, composta da due lunghe tracce, sfida l'ascoltatore con pattern ritmici reiterati e crescendo incessanti, creando un'esperienza sonora catartica e immersiva. Non è un album da ascoltare casualmente, ma saprà conquistare chi cerca musica concettuale e trascendentale. Scopri il viaggio sonoro unico di Man Forever e lasciati guidare dal ritmo ipnotico.

 Musica in sé di una semplicità devastante, ma dal potere addittivo immediato e pericolosissimo.

 Disco che vi farà muovere tanto il culo quanto il cervello.

L'album 'World Music' dei Goat mescola ritmi africani, indiani e mediorientali con chitarre psichedeliche e voci soul-funk, creando un sound originale e coinvolgente. La musica è semplice ma ipnotica, capace di trascinare in un viaggio tra folclore e rock sperimentale. Una proposta fresca e potente che rappresenta una delle uscite più interessanti dell'anno. Ascolta 'World Music' dei Goat e lasciati travolgere da ritmi ipnotici e psichedelia pura!

 «Bentornato Anton.»

 «Una piccola perla di psichedelia vocata una volta tanto a comunicare con l’esterno e non solo col proprio io interiore.»

La recensione esalta Aufheben come l’album migliore del nuovo corso dei Brian Jonestown Massacre, segnando il ritorno di Anton Newcombe a una verve più matura e liberata dalle dipendenze. Il disco fonde psichedelia anni ’60, krautrock e pop in un equilibrio perfetto, impreziosito da influenze classiche e dettagli sperimentali. I titoli autoironici e le contaminazioni linguistiche confermano una creatività ritrovata, rendendo Aufheben un’opera accessibile e intensa. Ascolta Aufheben per un viaggio psichedelico unico e sorprendente.

 Di muffa e stantio non ve ne è manco l’ombra.

 Palma d’oro comunque a “Getaway”: simil funk-blues, crescendo soul, ripartenza finale con assolo clamoroso di Auerbach.

Locked Down di Dr. John è un album che sorprende per freschezza e qualità, grazie anche alla produzione di Dan Auerbach. Il disco miscela funk, soul, jazz e blues con una personalità vibrante, senza cadere nella nostalgia sterile. Offre un viaggio musicale con influenze di New Orleans e sonorità moderne che valorizzano il talento del musicista, ora reinventato ma fedele alle radici. Ascolta ora Locked Down e riscopri il talento senza tempo di Dr. John.

 L'assalto iniziale di “Burn The Worm” è il suono di un branco di ubriachi con seri problemi di paranoia metropolitana.

 I 4 ragazzi ci prendono calorosamente a calci nel culo fino al culmine di “Bodies In The Dunes”, dove una Moe Tucker androide sogna pecore elettriche.

Pop. 1280 con il loro album The Horror riportano all’attenzione un noise rock feroce e paranoico, influenzato dagli anni '70 e '80. La band si distingue per un sound aggressivo e contaminato, capace di evocare atmosfere metropolitane cupe e violente. La recensione sottolinea la freschezza e la carica dei brani, consigliando l’ascolto agli amanti del rock alternativo e alle personalità ribelli. Ascolta subito The Horror e immergiti nel noise rock più crudo di NYC!

 Il terzo disco dei Chicagoani Disappears... mi ricorderà con molta probabilità Dusseldorf.

 Aprite le orecchie, ma anche gli occhi, quando ascoltate la musica in giro, i ricordi sono dietro l'angolo.

Il terzo album dei Disappears, Pre Language, unisce sonorità krautrock, post punk e psichedelia creando un'atmosfera ipnotica che collega la musica ai ricordi personali. L'influenza di Shelley, ex batterista dei Sonic Youth, si sente nel sound smussato rispetto ai precedenti lavori. Brani come "Minor Patterns" e "Love Drug" si distinguono per tensione e ritmo, facendo di questo disco un'esperienza sonora coinvolgente e memorabile. Scopri l'atmosfera unica di Pre Language: ascolta ora il disco dei Disappears!

 Sei di fronte ad un disco di giovani che accendono un cero ogni mattina a San Reed e San Cale.

 Il 2012 inizia bene, e se i Maya avranno ragione, di musica così ne avremo bisogno come colonna sonora per la fine del mondo.

Better Luck Next Life dei Royal Baths conferma la loro crescita nella scena garage-psych di San Francisco. Il disco unisce una psichedelia torbida a un chitarrismo ispirato a Lou Reed, alternando brani ipnotici e atmosfere western oscure. L'album è apprezzato per la varietà di stili e le atmosfere coinvolgenti, rappresentando un solido debutto per il 2012. Ascolta Better Luck Next Life e immergiti nel garage-psych di San Francisco!

 Per questo potenza e controllo sono due cose di cui è pieno "Echo Ono": riff perfetti, crescendo quasi math, minutaggio limitato.

 Un lavoro artigianale come se ne trovano pochi, da un gruppo che oramai fa partita a sé nell’ambito di appartenenza.

Echo Ono dei Pontiak rappresenta la maturità artistica della band Virginia heavy rock, con brani potenti, concisi e ben controllati. Il disco si distingue per la sua originalità, l’uso di registrazioni analogiche e un equilibrio musicale notevole. Solo un pezzo risulta leggermente fuori luogo ma non intacca la qualità complessiva. Un lavoro artigianale e distintivo nella scena attuale. Scopri l’energia unica di Echo Ono, un heavy rock raffinato e potente!

 «Chi ha voglia e tempo, recuperi la produzione precedente degli Oh Sees, la qualità media è sempre alta.»

 «Qui c'è una idea ampia e “nuova” di garage che non può non far godere sia vecchi che nuovi fan di tali sonorità.»

La recensione esplora il valore di "Carrion Crawler/The Dream" dei Thee Oh Sees, evidenziando l'innata capacità del garage rock di rinnovarsi attraverso influenze diverse. Il disco, prodotto da John Dwyer e pubblicato da In The Red, unisce ritmiche potenti e contaminazioni krautrock e psichedeliche, risultando una proposta fresca e intensa. Le tracce si distinguono per durata e sperimentazione, con riferimenti a classici del rock e soluzioni originali. Un'opera consigliata agli amanti del genere e non solo. Scopri l'energia innovativa del garage rock con Thee Oh Sees, ascolta ora Carrion Crawler/The Dream!

 Non sarebbe altrimenti bellissimo il delirio di flauto impazzito che chiude l’iniziale 'Is It Alright'.

 Mai come ora mi sento di dire “largo ai giovani”.

La recensione celebra l'esordio di Mikal Cronin come un progetto musicale ricco di energia, che va oltre i cliché del garage rock californiano. L'album si distingue per la complessa semplicità delle melodie, la varietà di influenze e l'approccio innovativo all'interno di ogni traccia. La maturità artistica del giovane musicista emerge chiaramente, offrendo un panorama fresco e coinvolgente per gli amanti del genere. Scopri l'energia innovativa di Mikal Cronin, il nuovo talento del garage californiano!