I miracoli, a volte, accadono.

 The Auditorium Vol. 1 è una lezione fatta da due maestri che ci ricordano che l’hip-hop non è solo champagne, macchinoni e gioielli di dubbio gusto.

The Auditorium Vol. 1 segna l'incontro di due leggende dell'hip-hop, Common e Pete Rock, che creano un album ricco di anima e tecnica. È un lavoro che guarda al passato senza essere nostalgico, con tracce profonde e atmosfere rilassate. Le produzioni di Pete Rock e le rime di Common si combinano in un progetto di alto livello e grande coesione. Un disco imprescindibile per gli amanti dell'hip-hop autentico e innovativo. Ascolta ora The Auditorium Vol. 1, un capolavoro hip-hop da non perdere!

 Un musicista oscuro ed avvolto nell'ombra che fa tutto da solo esplorando suoni allucinati e atmosfere cosmiche buie.

 Indefinibile ed inqualificabile ma terribilmente affascinante per chi ama Ash Ra Tempel e Klaus Schulze.

Samtvogel, album di Günter Schickert pubblicato privatamente nel 1974, è un'opera oscura e ipnotica che esplora atmosfere cosmiche e suoni sperimentali. Con echi di chitarre infinite e vocalizzi lisergici, si rivolge agli amanti del krautrock e di artisti come Klaus Schulze e Ash Ra Tempel. Un lavoro unico, consigliato ai cultori di musica ambient e sciamanica degli anni settanta. Ascolta ora Samtvogel e immergiti nei suoni cosmici di Günter Schickert!

 “Big Swimmer è un album rivoluzionario e 'politico' come e più di qualsiasi album abbiano suonato i Rage Against The Machine.”

 “Hannah è una narratrice impareggiabile, metà Nico chanteuse con i Velvet Underground metà Carolyn ‘Morticia Addams’ Jones.”

La recensione descrive 'Big Swimmer' dei King Hannah come un album epocale e poetico, ancorato a un rock chitarristico influenzato da Neil Young e con testi narrativi essenziali ma profondi. L'autore apprezza la capacità del gruppo di raccontare storie minime ma intense, tessendo una rivoluzione intima e politica, sostenuta da una performance vocale memorabile di Hannah. Tra suggestioni di filosofia e riferimenti a artisti come John Prine e Sharon Van Etten, l'album regala emozioni sincere e un’esperienza musicale di grande valore. Ascolta 'Big Swimmer' e immergiti nelle storie poetiche dei King Hannah!

 «Il film non ti molla mai, c’è un cazzo da ridere, zero momenti distensivi.»

 «Negli ultimi dieci minuti esplode l’horror e la follia a livelli inimmaginabili, un crescendo di terrore da incorniciare.»

La Casa dalle Finestre che Ridono è un culto dell'horror italiano, diretto da Pupi Avati con un basso budget e un cast d'eccezione. Il film, unico e disturbante, si distingue per atmosfere gotiche e un crescendo di terrore che lo rende ancora oggi un punto di riferimento nel genere. La recensione celebra la capacità di Avati di creare un cinema di genere autentico e coinvolgente. Un must per gli amanti dell'horror e del cinema di qualità. Non perdere questo cult horror italiano, immergiti nell'incubo firmato Pupi Avati!

 Ciao Goldrake, ne sono passate di stelle da allora, vero?

 La politica è na tragedia, prima i burini vendevano le fette d’anguria a Trastevere, ora hanno fatto strada e sono arrivati al Parlamento.

La recensione di Actarus - Ufo Robot intreccia ricordi d'infanzia con un tono ironico e spiazzante. Attraverso riferimenti a Goldrake e situazioni di crescita, l'autore riflette sul rapporto tra passato e presente musicale, evidenziando il salto dalla musica degli anni '80 alla trap moderna. Non manca una vena di critica sociale e un linguaggio volutamente colloquiale e irriverente. Scopri l'incontro tra passato e trap con Actarus - Ufo Robot, leggi la recensione completa!

 Ora c'è però un vero maestro, non solo regista, a Mario non gli si può dire niente.

 Con due rocce di cartapesta fa Stonehenge alieno.

La recensione celebra 'Terrore nello spazio' come un film visionario e precursore nel genere fantascientifico e horror italiano. Mario Bava, con risorse limitate, crea un'atmosfera unica e suggestiva, anticipando importanti pellicole successive. L'approccio del recensore è avvolto da un tono informale e nostalgico, tra ammirazione e ironia. Il film viene descritto come un'esperienza estetica e filosofica, capace di affascinare gli appassionati del cinema di genere. Immergiti nell'inquietante universo di Mario Bava, scopri Terrore nello spazio!

 La mutazione cronenberghiana qui diviene metafora della scoperta di sé e della sessualità.

 Raw è tra i coming of age recenti più interessanti ed estremi.

Raw è il film d'esordio della regista francese Julia Ducournau, un horror psicologico che affronta con intensità il tema della scoperta di sé e della sessualità attraverso la metafora della mutazione corporea. Il lavoro si ispira a David Cronenberg e si distingue per un approccio anticonvenzionale e radicale, ponendosi come lato oscuro del più dolce coming of age di Greta Gerwig. Un film disturbante ma riuscito, che anticipa il successo e le controversie di Ducournau con Titane. Guarda Raw e scopri un horror di formazione intenso e originale.

 Un disco superbo, acustico, ispirato che fa lo slalom fra folk, blues e country.

 Musica che sa catturare in un caldo abbraccio già dal primo ascolto, delicato ed intimistico.

La recensione valorizza l'album 'The Other Side' di T-Bone Burnett come un lavoro acustico, ispirato e intimista. Il disco lega folk, blues e country in 12 brani delicati e coinvolgenti, con atmosfere vintage che catturano l'ascoltatore. L'autore ricorda anche le prestigiose collaborazioni di Burnett come produttore, consigliando caldamente l'ascolto di questo album autentico e avvolgente. Ascolta ora 'The Other Side' di T-Bone Burnett e lasciati trasportare dall'intimità musicale.

 Se ti chiami Mario Bava sei un artista eclettico coi controcazzi, e allora te lo faccio vedere chi sono io.

 Il pianeta alieno? Lo costruisco dentro un teatro di posa, pietre, cartone, scolpisco e cesello, me la vedo io.

La recensione celebra il genio creativo di Mario Bava, capace di realizzare un fanta-horror cult con un budget limitatissimo. Il film, seppur con evidenti limiti tecnici e attoriali, conquista per la sua atmosfera inquietante e l'inventiva artigianale. Curiosità e aneddoti raccontano come Bava abbia saputo trasformare difficoltà in opportunità artistiche. Terrore nello spazio è diventato un punto di riferimento per il cinema fantascientifico anni '60, ispirando grandi opere successive. Guarda Terrore nello spazio e scopri l'arte visionaria di Mario Bava!

 Adeguarsi uccide l'anima. Cassandra è una disadattata per questo mondo.

 It’s a thin line over the planet / Just a thin line between us and nothingness.

La recensione celebra il nuovo album di Cassandra Jenkins, 'My Light, My Destroyer', per la sua atmosfera folk e indie rock intrisa di sensibilità e introspezione. La cantautrice newyorchese presenta narrazioni libere e disilluse, una voce unica e un suono che alterna momenti delicati a passaggi più graffianti. Un album che esplora solitudine, natura e sentimenti profondi senza perdere una scintilla di speranza. Ascolta ora My Light, My Destroyer e lasciati trasportare dalla poetica folk di Cassandra Jenkins!

 Il progetto si presenta con una musica lenta, rilassata, ipnotica, una specie di musica d'ambiente delicata ma oscura.

 Non serve aggiungere altro, se non che è una piacevole sorpresa di questo 2024.

Really Good Terrible Things è il nuovo progetto di Ray Alder e Jim Matheos chiamato North Sea Echoes. L'album si distingue per un sound lento, ipnotico e oscuro, distante dal metal a cui i due ci avevano abituato. L'uso sapiente di elettronica ed effetti crea un paesaggio sonoro originale e rilassante, ideale per chi cerca una musica d'atmosfera e meditativa. Una piacevole sorpresa del 2024. Ascolta North Sea Echoes e lasciati avvolgere dalla loro atmosfera unica.

 Il cantautorato progressivo è il connubio tra arte popolare e musica giovanile antiaccademica.

 Forse il miglior libro musicale uscito negli ultimi anni.

Il libro di Piergiorgio Pardo esplora il cantautorato progressivo italiano, unendo tradizione popolare e innovazione musicale in un viaggio che va dal beat al digitale. Ricco di analisi approfondite, nomi meno convenzionali e interviste inedite, offre una panoramica esaustiva e appassionata di oltre 50 anni di musica coraggiosa e creativa. Scopri la storia del cantautorato progressivo italiano con questo libro imperdibile!

 "Strade Perdute non smette di essere un capolavoro e di lasciare dei dubbi, di rivelare dettagli subliminali nascosti in penombra."

 "La liberazione può avvenire solo attraverso l'elettricità, per poi conoscere ulteriori dimensioni, ulteriori autostrade."

Strade Perdute di David Lynch rimane un capolavoro capace di affascinare e inquietare. La recensione ne esplora la complessità psicologica, la struttura circolare e i temi di violenza, sesso e dissociazione. L'opera è descritta come un'incursione nel perturbante, con realtà alternative e possibilità infinite racchiuse nel labirinto della mente umana. Scopri il mistero di Strade Perdute e lasciati affascinare dall'universo lynchiano.

 "Chi l'incrocia e lo riconosce, tutt'oggi gli chiede - 'Ah Simò, te fai ancora 'a pipì addosso?!'"

 "Di recente alcune persone sono venute da me con il disco di Carletto per farselo autografare."

La recensione celebra con ironia Carletto di Corrado Mantoni, symbolo pop degli anni '80 e fenomeno culturale che ha segnato la musica e la società italiana. Tra aneddoti divertenti e riflessioni sulla fama del disco d'oro, si racconta anche l'evoluzione artistica di Simone Jurgens, cresciuto e riconosciuto nel panorama televisivo. Un mix di humor e nostalgia per un'opera che ancora evoca emozioni e curiosità. Scopri il mito di Carletto e rivivi gli anni '80 con ironia!

 And The Ambulance Died In His Arms è un monumento sonoro in tempi di crisi personale.

 Ascoltare questo live è come camminare in una notte fredda senza cappotto, accompagnati solo dai propri rimpianti.

L'album live '...And the Ambulance Died in His Arms' dei Coil è un viaggio sonoro intenso e ipnotico che cattura l'ultima fase travagliata del duo. La performance improvvisata riflette le tensioni personali e artistiche di Balance e Christopherson, creando un'esperienza carica di vulnerabilità. Le atmosfere oscure, minimaliste e profonde rendono questo disco un documento unico e imprescindibile, amato dai fan e ricercato come pezzo da collezione. Un'apertura nuova e potente nella loro carriera che unisce dolore e bellezza. Scopri l'intensità unica di Coil in questo capolavoro live e immergiti nelle sue atmosfere oscure.

 Che cazzo ha in corpo sto vinile a 10 pollici avvolto in materiale per asfaltare pitturato ed agghindato da carta adornata con geroglifici ed icone di Mao?

 Gris diventa così l’immaterialità ritualizzata, i baratri si richiudono in orizzonti sconfinati, costituito quasi solamente da voci trattate, irriconoscibili, rigonfie, spaventosamente indecifrabili.

La recensione di Gris di :zoviet*france: esplora un'opera sonora carica di atmosfere oscure e rituali. Il vinile è descritto come un viaggio catatonico e ipnotico attraverso paesaggi sonori immateriali e frammentati, dove le voci diventano indecifrabili e inquietanti. L'autore sottolinea la forte componente evocativa e visionaria dell'album, con un linguaggio intenso e poetico. Scopri l'oscurità sonora di Gris, un'esperienza unica per gli amanti del vinile sperimentale.

 "Questo romanzo è come un lento vortice in cui entri senza timore e ti lasci trascinare."

 "Lo stile personale del narrato è funzionale alla storia medesima e crea un fascino unico."

Il romanzo 'Il futuro è finito' di Federico De Caroli è una lettura complessa e coinvolgente che fonde vari generi letterari. Lo stile personale e ricercato crea un'esperienza immersiva, mentre la trama enigmatica spinge il lettore ad approfondire ogni dettaglio. La recensione sottolinea come il libro richieda attenzione e un certo retroterra letterario, premiando chi si immerge totalmente nella storia con emozioni durature. Immergiti nel vortice narrativo di 'Il futuro è finito' e scopri un romanzo indimenticabile.

 Il gran cerimoniere del racconto, manco a dirlo, è sua maestà il Tempo che ruba per sempre pezzi di vita ma con perfida clemenza concede il beneficio del ricordo.

 Solo nelle canzoni o nelle poesie ci si può permettere d'aspettare all'infinito qualcuno o qualcosa.

La recensione racconta un viaggio personale tra i ricordi di un adolescente degli anni '80, segnato dalla scoperta della musica dei The Cure e della loro canzone 10.15 Saturday Night. Attraverso immagini vivide e aneddoti di scuola, emerge un sentimento malinconico ma affettuoso, dove il tempo diventa il protagonista che ruba e dona memoria. L'autore intreccia la propria crescita e voglia di emancipazione con una colonna sonora che ancora oggi incanta e accompagna. Scopri con noi il fascino senza tempo di The Cure e rivivi i ricordi degli anni '80.

 Questo libro ha una densità di informazioni pari a quella del piombo.

 I chip sono presenti ovunque e se stai guardando in streaming una serie del cazzo sul tuo telefonino... è colpa/merito di questi 'cosi'.

La recensione di 'Chip War' di Chris Miller descrive un testo molto denso e informativo che racconta la storia e la geopolitica dei microchip, fondamentali nell'economia globale. L'autore espone con chiarezza la competizione tra Stati Uniti, Asia e altri protagonisti del settore. Viene evidenziata la mancanza di approfondimenti ambientali. La lettura è consigliata a chi vuole capire i retroscena tecnologici e strategici senza fronzoli. Scopri l'affascinante guerra nascosta dei microchip leggendo 'Chip War' di Chris Miller!

 "Only Love is Real avvolge in modo calmo come una brezza di terra sul far della sera."

 "Tapestry è insieme a Blue la Bibbia per la scrittura di canzoni per generazioni di autori e autrici."

La recensione esplora la carriera di Carole King focalizzandosi sull'album Thoroughbred del 1976, evidenziando la qualità del sound West Coast e delle collaborazioni con grandi artisti. Pur segnando l'inizio di una fase discendente, il disco mantiene una forte personalità e melodie coinvolgenti. L'autrice sottolinea l'importanza storica di King come fonte d'ispirazione per nuove generazioni di cantautrici. Ascolta Thoroughbred e riscopri un classico senza tempo di Carole King!