Per me la musica non è mai stata compagnia o sottofondo. Piuttosto, sacralità.

 Questo disco fu il battesimo di fuoco per il mio senso di appartenenza.

La recensione racconta il primo incontro dell'autore, allora bambino di 11 anni, con Jovanotti e il suo album 'Jovanotti For President'. Tra ricordi di amicizia e preferenze musicali, emerge il valore dell'album come simbolo di appartenenza e scoperta musicale, anche se in seguito i percorsi di autore e artista si separarono. L'autore riflette con affetto su questo inizio condiviso e sul significato avuto nella sua crescita. Scopri l'album che ha segnato l'inizio di un movimento musicale italiano!

 "Se non hai un'apertura mentale, prima di ascoltare questo disco apri la tua mente."

 "È un viaggio fatto di alti e bassi, un po' come la vita di ognuno alla fine."

La recensione affronta l’album '?' di XXXTentacion come un viaggio emotivo che racconta la fragilità, il disagio e la complessità dell’artista. L’autore, inizialmente distante dal genere, riconosce oggi la profondità del disco, caratterizzato da una musica che alterna delicatezza e crudezza, narrando una vita segnata da difficoltà. L’album è visto come un progetto sincero e versatile che richiede una mente aperta per essere compreso appieno. Ascolta '?' e scopri il lato umano e complesso di XXXTentacion.

 «Zwei-Osterei si erge come un monumento all'avanguardia, un viaggio visionario attraverso le frontiere della sperimentazione musicale.»

 «Un lavoro proto-elettronico concreto, 'caotico' e rumoroso, che sfiora l'inaudito.»

Zwei Osterei di Kluster è un album sperimentale che unisce improvvisazioni di strumenti acustici amplificati e manipolati con atmosfere elettroniche proto. Le due tracce offrono un'affascinante esperienza sonora ipnotica e audace, che sfida le convenzioni musicali. Un classico dell'avanguardia destinato a un pubblico di appassionati esclusivi. Scopri l'innovazione sonora di Kluster con Zwei Osterei, un viaggio unico nell'avanguardia musicale.

 Il concreto pericolo di prendere l’abbaglio di considerarli dei ciarlatani del rock si scioglie quando ci rendiamo conto che le loro pozioni musicali fastidiano al gusto per un momento, rispetto al piacevole retrogusto che si presenta dopo qualche ascolto.

 Vorrei comunicare una sensazione all’ascolto che solo l’ascolto può chiarire, dove un flusso celatamente drammatico è denso e coinvolgente nella sua mistificazione di musica leggera.

Leap, secondo album del 1989 dei White Glove Test, si presenta come un'opera che miscela rock barocco, pop e wave con melodie sognanti e malinconiche. La musica ipnotizza l'ascoltatore con atmosfere nostalgiche e ballate coinvolgenti, scandite da una profondità emotiva intensa. L'album trasmette una sottile ironia e un senso di rimpianto senza cadere nel patetico, proponendo una lettura sonora unica e affascinante. È un disco che cresce con gli ascolti, rivelando un fascino discreto ma persistente. Ascolta Leap e lasciati coinvolgere dal suo fascino unico e nostalgico.

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 La sua capacità di fondere generi diversi crea un tessuto sonoro che danza tra l’introspezione folk e l’energia contagiosa della dance.

 Un’esperienza che sfida i confini del genere e invita a un ascolto che è allo stesso tempo profondo e divertente, impreziosito da una vena di ironia.

L’album ‘Marlon’ di Brando Eandi rappresenta un passo avanti nella sua carriera, mescolando dance, folk e pop in un’esperienza sonora originale. Il disco alterna momenti di vitalità e introspezione, con tocchi ironici e riflessioni sociali. Le sonorità psichedeliche e il richiamo alle radici arricchiscono il viaggio musicale, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora 'Marlon' di Brando Eandi e scopri un viaggio musicale unico!

 In un mondo intriso di edonismo reaganiano, in una Roma scarnificata e sonnolenta si muovono come degli automi i personaggi!

 Il film è uno specchio del futuro dell’umanità e oggi è talmente moderno che 40 anni non sembrano neanche passati.

Bianca di Nanni Moretti è un film surreale che descrive un'Italia edonistica e alienata negli anni '80, con personaggi caricaturali che rappresentano la decadenza sociale. Il protagonista Michele Apicella incarna uno sguardo doloroso sul futuro e sulle malattie psichiche, mentre l'amore si rivela un'illusione ossessiva. La recensione vede nel film un'opera profetica e ancora molto attuale, che invita a riflettere sui mali della società e sulla passività collettiva. Scopri la visione profonda e surreale di Bianca, un classico di Nanni Moretti da non perdere!

 Tra cattedrali e fiordalisi, dilatate e stinte canzoni d’amore che d’amore non sono e trame e orditi di simboli, in Venus in Cancer Basho ha trovato la quadratura del suo cerchio.

 Per il bislacco fricchettone Robbie Basho, con una chitarra a dodici corde in una mano e la testa piena di nuvole e di fuoco, qualcosa vorrà pur dire.

La recensione esamina il disco Venus in Cancer di Robbie Basho, mettendo in luce il suo stile unico che mescola fingerpicking primitivista, simbolismo orientale e un immaginario ricco di miti e spiritualità. L'album rappresenta una maturazione artistica dell'autore, con atmosfere delicate e contrastanti. La musica si muove tra melodiosità e dissonanze, creando un equilibrio complesso che riflette la visione del mondo di Basho. Ascolta Venus in Cancer e immergiti nell'universo sonoro e simbolico di Robbie Basho.

 Ironica in modo confortevole, satirica in modo naïf. Ribaltatrice di prospettiva, spiazzante.

 Questo libro contiene anche il disegno di un paio di mutande.

La recensione analizza 'La colazione dei campioni' di Kurt Vonnegut come un romanzo satirico e surreale incentrato sulla follia e alienazione americana. Attraverso i personaggi di Kilgore Trout e Dwaine Hoover, esplora tematiche profonde con ironia e uno stile narrativo che include disegni per coinvolgere il lettore. Il tono è confortevolmente ironico, con un racconto che si svolge nell'arco di una sola giornata a Midland City. Scopri il capolavoro ironico e surreale di Kurt Vonnegut, leggilo ora!

 «Skinty Fia può essere identificato come il loro primo album, album in cui nasce una signora band.»

 «La voce di Chatten è come uno strumento monocordo, che diventa una sorta di voce confidente, un Virgilio che vi accompagnerà nel viaggio tra inferno, purgatorio e paradiso.»

La recensione definisce 'Skinty Fia' come il vero album di maturità dei Fontaines D.C., esaltandone l'atmosfera cupa e l'identità irlandese. L'autore apprezza la semplicità degli arrangiamenti e la voce unica di Chatten, che aggiunge un'atmosfera confidenziale ai brani. Vengono analizzate tracce chiave come 'How Cold Love Is' e 'Jackie Down The Line', sottolineando il percorso emotivo e poetico del disco. Pur criticando alcune scelte di arrangiamento finale, l'album viene definito un lavoro poetico e ricco di significati. Ascolta Skinty Fia e scopri l'anima profonda dei Fontaines D.C.

 Quando un uomo si innamora di me vorrei tagliargli la gola, vederlo crepare davanti ai miei occhi, dargli fuoco. Il potere di una donna è nel disprezzo.

 La vita è una cosa strana se ci pensi, anche quando splende è ignobile.

La Divina di Isabella Santacroce è un romanzo intenso e originale che unisce stile decadente a tematiche complesse come il BDSM, il mistero e la ricerca dell’anima. La protagonista Eva, incarnazione di una dea materna e dominatrice, guida il lettore in un viaggio profondo nell’oscurità e nella dualità dell’esistenza umana, sfidando convenzioni e spingendo a riflettere sul dolore e la redenzione. Scopri il potere oscuro e la profondità di La Divina, un romanzo che sfida ogni limite.

 Gino è leggero, pop (è vero!), ma agile di una freschezza e di una creatività che si lascia indietro i suoi antagonisti del tempo.

 Va giù come il primo sorso di birra o i primi due tiri di sigaretta passeggiando sui marciapiedi in New York durante una fredda serata d’inverno.

La recensione celebra il secondo album di Gino Vannelli, Powerful People (1974), definendolo un capolavoro di soft rock ricco di freschezza e creatività. Nonostante la propensione pop che può disorientare, Vannelli si distingue per la sua versatilità e padronanza dei generi musicali. L'ascolto scorre fluido e coinvolgente, rendendo ogni traccia piacevole e memorabile. Si sottolinea anche il ruolo determinante della produzione familiare e di Herb Alpert. Un ritorno fondamentale per gli amanti del genere. Scopri l'incredibile sound di Powerful People e lasciati coinvolgere dal soft rock di Gino Vannelli!

 L’esordio dei Temic è assolutamente convincente senza essere rivoluzionario.

 Quando Diego entra in azione si sente senz’altro che è lui, con il suo stile tamarro e aggressivo.

L'esordio dei Temic con 'Terror Management Theory' è un deciso e convincente contributo al prog-metal moderno, con un bilanciamento efficace tra parti aggressive e atmosfere angoscianti. La presenza di Diego Tejeida, ex tastierista degli Haken, aggiunge valore con un tocco elettronico e aggressivo. Sebbene non rivoluzionario, il disco dimostra tecnica e buon gusto, inserendosi con coerenza nella scena attuale. La recensione sottolinea anche una riflessione sul cambiamento del genere negli ultimi anni. Scopri il debutto prog-metal dei Temic e immergiti nelle sonorità di Diego Tejeida!

 Ecco quindi che intrighi di corte, scontri tra semidei corrotti dal potere dell’Anello ancestrale e personaggi affascinanti dalle motivazioni nebulose si intrecciano a conflitti tra misteriose divinità cosmiche.

 Alla fine ci si porta a casa un’esperienza totalizzante e appagante come se ne sono viste raramente nel panorama videoludico degli ultimi anni.

Elden Ring rappresenta l'apice della formula videoludica di From Software, combinando la difficoltà tipica dei soulslike con una mappa open world vasta e ricca di sorprese. La narrazione silenziosa, la varietà di stili di gioco e la cura nel design rendono il titolo un'esperienza profonda e appagante. Nonostante qualche ripetizione e una difficoltà sbilanciata nel finale, il gioco conquista sia fan storici che nuovi giocatori, affermandosi come un successo straordinario. Scopri l'avventura epica di Elden Ring e conquista il tuo destino nei Senzaluce!

 È un narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni.

 Il calcio è nato in Inghilterra, ma l'amore per il calcio è nato in Argentina.

Federico Buffa, celebre storyteller e telecronista italiano, presenta il suo spettacolo teatrale "La Milonga del Fútbol", un viaggio emotivo che intreccia le storie di tre leggende del calcio argentino con la storia italiana. Accompagnato da musica e canto, Buffa trasforma il racconto sportivo in arte, emozionando e coinvolgendo il pubblico. Lo spettacolo mescola aneddoti, passione e riferimenti culturali, celebrando la connessione tra calcio e identità italo-argentina. Non perdere lo spettacolo unico di Federico Buffa, un viaggio emozionante nelle leggende del calcio!

 "Da un punto di vista musicale è come il lievito madre e le relazioni a distanza, un 'blob' di emozioni e suoni che si stratificano ed ad ogni ascolto diventano sempre più soddisfacenti."

 "Come un 'blob' questo disco diventerà (ciclicamente) un’esigenza, come il primo pezzo di pane o la prima volta che fai l’amore con una persona preziosa."

La recensione paragona l'album 'From Here On In' di South a un lievito madre, sottolineando la crescita e la stratificazione delle emozioni a ogni ascolto. Il disco è descritto come romantico, dolce e capace di creare un legame profondo con l'ascoltatore, nonostante la sua caratura ancora poco riconosciuta ufficialmente. Un album che si fa desiderare e che diventa un’esigenza emotiva nel tempo. Scopri l'intimità musicale di South e lasciati avvolgere da From Here On In.

 "Pasolini è un buontempone: ambiguità del bene... Il problema del futuro non è più individuale."

 "Non è da meravigliarsi se allora durante la notte ho dei terribili incubi, ma sono la cosa più sincera della mia vita."

La recensione affronta Porcile di Pasolini con un tono ironico e provocatorio, evidenziando l'ambiguità morale e le contraddizioni presenti nel film. Il testo miscela citazioni dirette e interpretazioni personali, sottolineando l'influenza culturale e le inquietudini esistenziali scatenate dall'opera. Un approccio originale che invita a riflettere sulla perdita della cultura umanistica e sui rituali di distruzione descritti. Scopri l'ambiguità e la provocazione di Porcile di Pasolini con questa recensione unica!

 Una certa aura maledetta si sprigioni dai solchi dell'opera.

 Fa un certo effetto riascoltare un lp edito nel lontano 1970, dotato di un sottile fascino e di una certa importanza storica.

La recensione racconta un approccio personale all'album d'esordio dei Black Sabbath, accettando un ascolto dopo un iniziale pregiudizio. Anche se non definito un capolavoro assoluto, il disco viene apprezzato per il suo fascino oscuro e l'importanza storica nel panorama hard rock e metal. L'attenzione si concentra soprattutto sui riff di Tony Iommi e sull'atmosfera creata da Ozzy Osbourne. L'autore riconosce l'impatto emotivo dell'opera più che un'analisi tecnica. Scopri il fascino oscuro del debutto dei Black Sabbath, un classico imperdibile del rock e metal.

 Penelope Farmer ci porta in un viaggio incantevole attraverso il tempo.

 Mentre Charlotte cerca di navigare tra due epoche e due identità diverse, il lettore viene spinto a riflettere sul concetto stesso di chi siamo.

Charlotte Sometimes di Penelope Farmer è un romanzo che intreccia passato e presente attraverso lo scambio di identità tra due ragazze in epoche differenti. La storia, ricca di dettagli storici e profondità emotiva, esplora temi come l'identità, l'amicizia e il senso di appartenenza. Il libro affascina giovani e adulti, regalando un'esperienza di lettura intensa e riflessiva. Scopri il magico viaggio nel tempo di Charlotte Sometimes, un classico imperdibile!

 "Il testo parla del rapporto tra successo e vita reale, 'tra palco e realtà'.

 "'Metodo Cesaroni', la mia preferita, e 'Sogno in più' cantata da Niccolò Centioni e dedicata all'amicizia."

Nel 2011 i Cesaroni approdarono a teatro con il musical 'Gli imprevedibili ragazzi dei Cesaroni', accompagnato da un album di nove tracce. L'album include versioni corali della sigla storica, brani solisti di Giulia Luzi e Niccolò Centioni, e pezzi strumentali. I temi trattati spaziano tra successo, vita reale e amicizia. L'opera arricchisce l'universo musicale della serie, offrendo una varietà di stili e interpretazioni. Ascolta l'album e rivivi la magia del musical dei Cesaroni!