Voto:
Bravo. Una non recensione che sta a pennello per una rappresentazione sonora del ciclo e della disgregazione. L'ho sentito, ed incredibilmente non lo trovai fastidioso.
Voto:
Mi accodo. Uno dei rari casi in cui la centomillesima recensione offre un valore aggiunto. Prima di tutto le idee ... e se si ha qualcosa di intelligente da dire niente da ridire per il doppione, anzi, ben venga.
Voto:
Benvenuto, ottimo esordio e proposta interessante che andrò ad ascoltare visto i "turgidi" riferimenti.
Voto:
adesso vado subito in rete a cercare gustose puttanate sui Dargos
Voto:
Il megalodonte (Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon Louis Agassiz, 1843) è una specie estinta[1] di squalo di notevoli dimensioni, noto per i grandi denti fossili. Il nome scientifico megalodon deriva dal greco e significa appunto "grande dente". I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dal Miocene al Pliocene (tra 2,3 e 2,6 milioni di anni fa).

Come leggere il tassoboxMegalodonte
Megalodon shark jaws museum of natural history 068.jpg
Ricostruzione delle fauci del Megalodonte, all'American Museum of Natural History
Stato di conservazione
Fossile
Classificazio ne scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Chondrichthyes
S ottoclasse Elasmobranchii
Superordi ne Selachimorpha
Ordine Lamniformes
Famiglia Lamnidae o † Otodontidae
Genere Carcharodon o † Carcharocles
Specie † C. megalodon
Nomenclatura binomiale
Carcharodon megalodon
o Carcharocles megalodon
Louis Agassiz, 1843
Sinonimi
Procarcharodon megalodon
Casier, 1960
Megaselachus megalodon
Glikman, 1964
Otodus megalodon
Agassiz, 1843
Il megalodonte (Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon Louis Agassiz, 1843) è una specie estinta[1] di squalo di notevoli dimensioni, noto per i grandi denti fossili. Il nome scientifico megalodon deriva dal greco e significa appunto "grande dente". I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dal Miocene al Pliocene (tra 2,3 e 2,6 milioni di anni fa).

Indice
1 Tassonomia
1.1 Evolu zione
2 Morfologia
3 Diffusione, abitudini e alimentazione
4 Il C. megalodon e la criptozoologia
5 Nella cultura di massa
6 Note
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
8.1 Critica delle ipotesi sull'esistenza attuale del megalodonte
Tassonomia
Vi fu una prima apparente descrizione del megalodonte nel 1881 ad opera del naturalista e paleontologo italiano Roberto Massimo Lawley, che lo classificò come Selache manzonii.[2]

La classificazione è oggetto di dibattito scientifico tra gli esperti. In passato questo animale è stato classificato nel genere Carcharodon, come l'attuale squalo bianco. Nel 1995 il nuovo genere Carcharocles (appartenente alla famiglia Otodontidae) fu proposto per classificare l'animale. Molti paleontologi ora appoggiano quest'ultima teoria.

La scoperta di fossili assegnati al genere Megalolamna nel 2016 portò alla rivalutazione del genere Otodus, ora considerato parafiletico (cioè facente parte di un gruppo con un ultimo antenato comune, ma senza includere tutti i suoi discendenti). L'inclusione degli squali Carcharocles in Otodus avrebbe reso il genere monofiletico con il genere Megalolamna, che risulterebbe essere la “sorella clade” .[3]

È stato considerato un parente stretto del più noto, e tuttora vivente, grande Squalo bianco (Carcharodon carcharias), soprattutto per la grande somiglianza nella forma e nella struttura dei denti. Tuttavia, un numero crescente di ricercatori sta mettendo in discussione questo legame, abbracciando l'ipotesi che sia invece l'evoluzione convergente il motivo per cui squalo bianco e C. megalodon hanno una dentatura tanto simile. In ogni caso, l'aspetto e le dimensioni del C. megalodon sono ricostruiti proprio a partire da questa somiglianza.

Questo cladogramma illustra le relazioni tra il megalodonte e gli altri squali, incluso il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias)
Voto:
Insensibili, empi mistificatori e causa del #nichilismoimperante che dilaga senza freni e che cagionerà alla morte del deb
Voto:
al bando il nichilismo ! #nichilismoimperante
Voto:
basta
Voto:
Dai ... è un troll. Via dalla casa pagina,si è portata fin troppa pazienza.